Economia
La paura dei tassi alti continua a frenare le Borse
Sui mercati è durato solo un giorno l'ottimismo per la ripresa della Cina
Il piano "green" di Musk all'Investor Day di Tesla
I manager dell'azienda hanno affermato che discuteranno di cinque aree: energia rinnovabile, veicoli elettrici, passaggio a pompe di calore, erogazione di calore/idrogeno ad alta temperatura e carburante sostenibile per aerei e imbarcazioni

I lavoratori giovani in Italia sono una rarità
Secondo i dati raccolti dal Censis: "Nel decennio 2012-2022 gli occupati 15-34enni sono diminuiti del 7,6% e quelli con 35-49 anni del 14,8%"

Rischia di saltare l'accordo sullo stop alle auto a motori termici fissato per il 2035
L'Italia e la Germania, oltre alla Polonia, verso il 'no' nella votazione rinviata a venerdì. A Bruxelles il governo esprimerà una posizione contraria nella riunione degli ambasciatori dell'Unione. Il ministro Urso: "Abbiamo svegliato l'Europa"

Effetto superbonus sui conti pubblici
Il deficit sale all'8% nel 2022 nonostante una crescita "decisa" del Pil pari al 3,7%. Sale al 43,5% la pressione fiscale. Secondo i dati Istat, l'indebitamento per lo scorso anno è di 153,447 miliardi di euro, in diminuzione di circa 7,8 miliardi rispetto all'anno precedente. A trascinare l'attività economica è stata soprattutto la domanda nazionale

Le crisi internazionali spingono le aziende italiane in Africa
Cresce l'export italiano, in particolare nell'area subsahariana, dove nel 2021 si è registrato un +21%. Guida la classifica delle esportazioni la Lombardia, seguita da Sardegna e Sicilia

In un anno la capacità di spesa è diminuita del 54%
Il clima di incertezza condizione pesantemente anche la propensione al risparmio. Nomisma lancia l'Osservatorio Changing World per interpretare e anticipare i cambiamenti sociali in corso

Superbonus. L'allarme del settore: "A rischio 153 mila posti di lavoro"
Secondo Confartigianato senza un provvedimento urgente in grado di sbloccare i crediti incagliati sono a rischio 47 mila imprese

Urso: “Disposto a riflettere sulla settimana di 4 giorni lavorativi”
Il ministro delle Imprese e del made in Italy: “Dipende dalle condizioni del Paese, dai punti di forza e di debolezza”

"Ci sarà un escalation di attacchi hacker". Nel mirino le pmi
Dopo il recente attacco hacker ai siti istituzionali italiani secondo gli esperti bisogna attendersi nuove rappresaglie: più pericolose e contro le pmi. Il ceo di Swascan Pierguido Iezzi ha delineato, parlando all'AGI, le prossime mosse dei cybercriminali
"Il problema non è TikTok, ci vogliono regole certe"
Parla Marco Carlomagno, presidente della Federazione Lavoratori Pubblici, dopo l'intenzione espressa da Zangrillo di disporre un blocco totale del social network per i dipendenti della pa. "La sicurezza prima di tutto - dice - penso che sia giusto però un intervento del Governo erga omnes"
50 anni di Iva, l'imposta più 'odiata' e più evasa
L'imposta entrò in vigore nel gennaio 1973 e tutti i governi in un modo o nell'altro hanno dovuto farci i conti. Storia dell'Iva: la prima ad inventarla fu la Francia
Tik Tok pronta a chiarire i dubbi del governo
Giacomo Lev Mannheimer, responsabile relazioni istituzionali Sud Europa di TikTok, replica a Zangrillo: "I dati degli utenti italiani, così come quelli europei, non sono conservati in Cina ma negli Stati Uniti e Singapore"
Tim: dossier rete, tutto quello che c'e' da sapere
Il dossier relativo alla rete di Tim, dopo l'apertura ('parziale') del cda alla trattativa con il fondo statunitense Kkr, sembra questa volta avviarsi su un percorso concreto che davvero potrebbe portare alla dismissione di un asset realmente strategico, per la società ovviamente ma anche per l'interesse nazionale
L'inflazione 'brucia' 164 miliardi di risparmi delle famiglie
Gli italiani metteranno mano ai risparmi e i depositi subiranno una "sforbiciata" di 163,8 miliardi di euro nel biennio 2022-2023
Acqua a bordo, pc nel trolley, Fiumicino toglie le restrizioni
Nello scalo romano si viaggia – carichi e liberi - come prima dell’11 settembre, ma con altissimi standard di sicurezza grazie a scanner di ultima generazione
IAG (British Airways) torna in attivo per la prima volta dopo la pandemia
Aggancia la ripresa complessiva del settore, ma per ultima rispetto ai principali competitor. A pesare sul rilancio alcuni tagli forse eccessivi, presi nei mesi della pandemia nel tentativo di contenere le perdite
Biden candida Ajay Banga alla guida della Banca Mondiale
Presidente di Exor, vicepresidente di General Atlantic ed ex amministratore delegato di Mastercard, andrà a sostituire il presidente dell'era Trump, David Malpass, che si è dimesso questa settimana tra le critiche per aver apparentemente messo in dubbio il cambiamento climatico
L'economia degli Stati Uniti cresce, ma delude le attese
Nel quarto trimestre 2022 il Pil Usa registra il +2,7%. Nei tre mesi precedenti, era salito del 3,2%. Gli analisti speravano in qualcosa di più
Eni nel 2022 raddoppia utili. Descalzi: "Abbiamo garantito la sicurezza energetica"
Nel 2022 l'utile operativo adjusted del gruppo si è attestato a 20,4 miliardi di euro, raddoppiato rispetto al 2021. L'utile netto adjusted è stato di 13,3 miliardi in crescita di 9 miliardi. L'ad: "Confermate le priorità strategiche. Procedono i piani di decarbonizzazione"
L'auto nuova nei desideri degli italiani
Cresce la voglia di acquistare vetture nuove, 30,3% in più rispetto allo scorso anno e il trend della propensione agli acquisti è tornato ai livelli pre-conflitto. Lo rileva l'Osservatorio Findomestic, attraverso una ricerca sul credito al consumo del gruppo Bnp
"Inflazione inaccettabilmente alta". E la Fed prosegue la stretta
Nei verbali dell'ultima seduta si ipotizza un nuovo rialzo dei tassi al meeting di marzo e si considera ancora "plausibile la possibilità di una recessione nel corso di quest'anno"