Macron lancia la Comunità politica europea
I leader delle istituzioni europee, riuniti a Strasburgo per la cerimonia conclusiva della Conferenza sul Futuro dell'Europa hanno presentato 49 proposte e 300 raccomandazioni su come realizzarle
I leader delle istituzioni europee, riuniti a Strasburgo per la cerimonia conclusiva della Conferenza sul Futuro dell'Europa hanno presentato 49 proposte e 300 raccomandazioni su come realizzarle
Intervista alla presidente dell'Europarlamento: lo scenario peggiore sarebbe quello di non rispondere positivamente alla domanda di adesione di Kiev. "Dopo il petrolio stop a ogni combustibile fossile dalla Russia. Serve l'impegno di Roma per resistere al Cremlino". "L'Italia sia leader nell'Unione"
Approvate in plenaria le conclusioni della Conferenza sul Futuro dell'Europa
Nell'ultima plenaria della Conferenza sul Futuro dell'Europa è stata avanzata la richiesta di cambiare i trattati
Il presidente dei giovani di Confindustria all'AGI: ""L'Europa deve certamente mettere da parte alcuni interessi particolari, solo così si torna a essere competitivi sullo scacchiere globale"
Con il consenso raggiunto oggi dalle quattro componenti della plenaria della Conferenza - Commissione, Parlamento europeo, parlamenti nazionali, Consiglio - le proposte elaborate sulla base delle idee dei cittadini potrebbero diventare il programma politico dell’Ue dei prossimi anni
Cittadini e rappresentanti delle Istituzioni Ue voteranno le 49 raccomandazioni e oltre 200 proposte emerse dal percorso di democrazia partecipativa durato un anno
L'eurodeputato del Movimento cinque stelle spinge per la modifica dei trattati, "i cittadini vogliono un'Europa forte, non li possiamo deludere"
È quanto emerge dall'indagine "Diario dell'innovazione Agi-Censis 2022" in occasione della Conferenza sul Futuro dell'Europa.Il 57,4% di 18-34enni si dice a favore di una nuova corsa agli armamenti dei singoli Paesi in modo da garantire la difesa dei propri cittadini. Consenso che scende invece al 38,4% nella popolazione totale
Aprono alla modifiica dei trattati e chiedono il rafforzamento dei poteri del Parlamento europeo per un maggiore coinvolgimento dei cittadini nel processo decisionale
Il sito della Conferenza sul Futuro dell'Europa ha raccolto più di 43 mila contributi, di cui oltre 16 mila idee. I contributi dal nostro Paese sono stati 2.647; preceduto solo da Germania e Francia
I cittadini hanno presentato oltre 170 raccomandazioni e la plenaria le sta analizzando ma la guerra in Ucraina ha un impatto anche sul dibattiito per l'avvenire dell'Unione
Questi i temi al centro dell'evento "Partecipa, decidi, cambia. L'Italia e la conferenza sul Futuro dell'Europa" organizzato dall'AGI a Bruxelles
La commissaria europea alla Stabilità finanziaria in un'intervista all'Agi: "Il nostro compito è quello di fornire gli strumenti per raggiungere gli obiettivi posti dagli europei"
L'assemblea, che si riunisce venerdì e sabato, esaminerà le 88 raccomandazioni arrivate dai panel uno e quattro
Il Panel uno della Conferenza sul Futuro dell'Europa, riunito a Dublino, ha approvato 48 delle 51 raccomandazioni proposte
Al via in Irlanda l'ultima riunione del Panel uno della Conferenza sul Futuro dell'Europa
Nel weekend a Dublino l'ultima riunione del Panel uno sull'economia poi i lavori passeranno alla plenaria
Nel weekend si riunisce il Panel uno, l'ultimo che ancora non si è espresso
I partecipanti al Panel quattro della Conferenza sul futuro dell'Europa hanno approvato quaranta delle quarantesei raccomandazioni proposte. Bocciati l'unione delle forze armate degli Stati Ue, i corridoi umanitari, il riconoscimento dei rifugiati climatici e il modello danese che fissa un limite del 30% per i residenti stranieri nei quartieri
Il richiamo del presidente della Repubblica nel suo discorso d'insediamento davanti al Parlamento
I partecipanti alla Conferenza sul Futuro dell'Europa chiedono alla classe dirigente un'Europa più coraggiosa nelle riforme, a partire dal clima
All'incontro moderato dal direttore dell'AGI, Mario Sechi partecipano: Stefano Bonaccini (Emilia Romagna); Michele Emiliano (governatore della Puglia e vicepresidente della Conferenza delle Regioni); Roberto Occhiuto (Calabria) e Giovanni Toti (Liguria)
Venerdì e sabato la riunione a Strasburgo; verranno esaminate le novanta proposte arrivate dai cittadini su democrazia, salute e clima
Il terzo panel della Conferenza sul Futuro dell'Europa, che si occupa di salute e clima, ha approvato 51 raccomandazioni su 64 proposte. E' prevista anche una tassazione contro gli sprechi e gli alimenti nocivi
L'eurodeputato belga, co-presidente del Comitato direttivo della Cofoe, non esclude che l'esercizio di partecipazione diretta dei cittadini europei possa diventare permanente