Salute
Dopo un anno la nebbia mentale da Covid non sparisce
I deficit cognitivi come il rallentamento mentale e le difficoltà di memoria possono essere osservati anche dopo un anno dal contagio e potrebbero interferire con il lavoro e la vita quotidiana
Demenza e Alzheimer, dormire troppo il pomeriggio potrebbe essere una spia
Gli scienziati dell'Università della California a San Francisco, della Harvard Medical School e del Brigham and Women's Hospital, che hanno identificato un'associazione tra dormite diurne più frequenti e durature e un maggiore rischio di demenza

Perché e quanto fa male dormire con la luce accesa
Una ricerca americana ha dimostrato gli effetti dannosi prodotti anche da una moderata esposizione alla luce. Ne risente la funzione cardiovascolare durante il sonno e si verifica un aumento della resistenza all'insulina la mattina seguente

È stato operato un bambino con due peni completamente funzionanti
Il bimbo è stato operato all'età di sette anni, dopo essere stato ricoverato in una clinica specialistica. Il delicato intervento ha portato alla rimozione del fallo sinistro. Nella letteratura scientifica questa situazione è stata documentata solo 100 volte dal 1.609

Al Monzino di Milano si sperimenta il 'vaccino anti-infarto'
Lo studio sul farmaco Inclisiran coinvolgerà 10 mila pazienti nel mondo

Cominciata la sperimentazione del 'vaccino' anti-infarto
Il Centro Cardiologico Monzino ha 'arruolato' i primi tre pazienti che, nell'ambito dello studio multicentrico internazionale Victorion-2P, riceveranno Inclisiran, farmaco che è stato definito una delle innovazioni più importanti in ambito di prevenzione cardiovascolare nel nuovo millennio

È morto l'uomo con il cuore di un maiale
L'eccezionale trapianto era stato compiuto due mesi fa. David Bennett aveva 57 anni e le sue condizioni avevano cominciato a peggiorare alcuni giorni fa

Il tumore è la malattia più temuta, poi demenze e cuore
Rapporto Censis: la prevenzione è la contromisura preferita ma screening in calo con la pandemia

Arriva in Italia un milione di dosi di vaccino Novavax, cosa è e come funziona
La società americana che lo ha sviluppato ha usato una tecnologia innovativa ma più "classica" rispetto ai vaccini a mRna che tante diffidenze (ingiustificate) hanno creato nella galassia no-vax: la speranza è che serva a convincere i tanti ancora senza neanche una dose

Che cosa è Nutriscore e perché se ne parla tanto
Il sistema di valutazione della salubrità degli alimenti non piace all'Italia e invece entusiasma i francesi. Ecco perché non si riesce a trovare un accordo
Nuovo vaccino contro tutte le varianti del Covid supera i primi test
Il nuovo siero potrebbe superare i limiti di quelli attuali sul decadimento degli anticorpi e la perdita di efficacia contro le varianti emergenti
La saliva può aiutare a predire una forma grave di Covid
Un team di ricercatori dellHumanitas ha messo a frutto le competenze sul microbiota e sulle mucose per individuare nuovi marcatori di gravità che funzionassero precocemente
"L'iPhone 12 troppo vicino può disattivare il pacemaker", lo dice l'Iss
Apple stessa avverte che deve essere mantenuta una distanza di almeno 15 centimetri tra un telefono cellulare e il dispositivo cardiaco
L'Ema valuta la dose booster peri ragazzi 16-17 anni
Pfizer-Biontech ha presentato la richiesta di estensione, probabile arrivi anche per 12-15 anni
Tra gli effetti collaterali del covid ci sono anche l'ansia e i disturbi del sonno
Lo rivela uno studio italiano: l'onda lunga della pandemia ha prodotto notevoli ricadute sulla salute mentale
I booster dei vaccini RNA sono efficaci con Omicron in eterologa
Secondo uno studio dell'Università di Hong Kong la copertura resta oltre il 50 per cento oltre un mese dopo la terza dose
Un videogioco per migliorare la capacità di lettura dei bambini
Uno studio delle Università di Ginevra e di Trento dimostra i miglioramenti della concentrazione
Le donazioni e i trapianti di organi in Italia sono tornati ai livelli pre-Covid
Nel 2021 la Rete trapianti ha registrato un +12,1% sul fronte delle donazioni di organi e del 9,9% su quello dei trapianti. Il tasso di donazione è risalito a 22,9 donatori per milione di abitanti, le opposizioni al prelievo degli organi si sono fermate al 28,6% contro il 30,2% dell'anno precedente
Il male oscuro che attanaglia i bambini durante la pandemia
Raddoppiati i ricoveri psichiatrici di under 14. Il primario del Gaslini mostra i dati del disagio dei giovanissimi e la carenza di strutture: "dopo il ricovero li perdiamo di vista"
Se smettono di fumare i malati di tumore al polmone si 'allungano' la vita
Uno studio italiano dimostra che rinunciare alle sigarette migliora la sopravvivenza globale in modo significativo sia per i pazienti con tumore non a piccole cellule, il più diffuso, che per quelli con tumore a piccole cellule o con tumori con istologia non precisata
La demenza è destinata a triplicare nel mondo entro il 2050
Secondo uno studio di Lancet l'aumento più grande in Africa. Nel 2019 costi per oltre 1.000 miliardi di euro
"Ci vorranno almeno 10 anni perché il Covid diventi come un raffreddore"
Lo spiega l'infettivologo Massimo Andreoni. "La terza dose funziona benissimo"