Salute
Uno studio rivela i trattamenti più efficaci contro l’acne
La malattia della pelle colpisce il 9,4 per cento della popolazione e ha un costo annuo di 3 miliardi di dollari negli Stati Uniti
La sonda 'cerca-tumore' che migliora la chirurgia
La procedura, oggetto di uno studio italiano, costituisce uno strumento innovativo in grado di rilevare i positroni, particelle emesse da radiofarmaci come quelli comunemente utilizzati per eseguire una diagnostica Pet

Sviluppato un vaccino basato sull'mRNA contro la malaria
Secondo i ricercatori coinvolti questo risultato "dimostra l'enorme potenziale di questa tecnologia nella risoluzione dei più grandi problemi di salute del mondo"

In aumento in Italia gli interventi mini invasivi al cuore (ma non per tutti)
Solo poco più di 4 italiani candidabili su 10 hanno avuto accesso nel 2022 alla procedura di impianto percutaneo transcatetere della protesi valvolare aortica (TAVI) e solo 2 su 10 beneficia della procedura di riparazione percutanea della valvola mitralica

Ogni mamma trasmette al bambino un set unico di anticorpi con il latte materno
Il latte materno di ogni madre produce una combinazione unica di anticorpi che rimane stabile sia durante l’allattamento che nel corso delle diverse gravidanze. A rivelarlo, uno studio del Journal of Experimental Medicine dell’Università della Scuola di Medicina di Pittsburgh

Le sigarette elettroniche possono alzare la pressione e la frequenza cardiaca
Gli effetti negativi delle sigarette elettroniche sono stati dimostrati da studi "in vitro" e da studi su individui esposti alle sostanze chimiche presenti nei prodotti disponibili in commercio

Quando l'aspartame diventa cancerogeno
Cos'è, come identificarlo nelle etichette dei prodotti e quali sono i rischi per la salute secondo gli esperti

Cancro ovarico, più a rischio parrucchiere, estetiste e contabili
Più vulnerabile anche chi lavora nei settori della vendita, della vendita al dettaglio, dell’abbigliamento e dell’edilizia

Prendersi cura dei denti può far bene al cervello
Uno studio giapponese ha rilevato che le malattie gengivali e la perdita dei denti sono collegate a una riduzione del cervello nell’area dell’ippocampo, che svolge un ruolo nella memoria e nell’incidenza della malattia di Alzheimer

È allarme caldo, tutti i pericoli per la salute
L'afa record ha investito l'Italia e in diverse città la colonnina salirà sopra i 40. Le temperature elevate sono nocive per il corpo umano, soprattutto per i soggetti più fragili
Aspartame: l'Oms avverte "Non fa dimagrire ed è potenzialmente dannoso"
L'anti-zucchero per eccellenza, usato per bibite e dolciumi, finisce sul banco degli imputati. Francesco Branca, direttore del dipartimento Nutrizione e Sicurezza degli alimenti dell’Oms all'AGI: "Intervenire a livello normativo e abituarsi a gusti più naturali"
La masturbazione ha una funzione evolutiva
A questa conclusione sono arrivate due ricerche pubblicate nella Proceedings of the Rogyal Society B: aiuta il successo riproduttivo e aiuta a evitare le infezioni sessualmente trasmissibili
Un esperto spiega perché era urgente operare il Papa
L'intervento per laparocele incarcerato, dichiara all'AGI Giuseppe Sica, direttore Uoc Chirurgia Mininvasiva e dell’apparato digerente del Policlinico Tor Vergata di Roma, ha lo scopo di evitare l'insorgenza di un'ischemia intestinale
C'è un nuovo indicatore per misurare il benessere, si chiama ‘salute vissuta’
I ricercatori svizzeri suggeriscono un nuovo approccio di tipo olistico e che vada oltre la semplice assenza di malattia, e che rifletta la capacità degli individui di impegnarsi in una serie di attività, dal mangiare in modo indipendente alla socializzazione e al lavoro
Aumentare l'attività fisica fa tollerare di più il dolore
Secondo una ricerca dell'università norvegese, c'è una relazione tra l'attività fisica e la tolleranza al dolore. Chi è sedentario soffrirebbe maggiormente rispetto a una persona attiva
Allarme dagli Usa, i social network possono essere pericolosi per i giovani
Secondo Vivek Murthy, massimo funzionario statunitense che si occupa di sanità pubblica, "ci troviamo nel bel mezzo di una crisi nazionale della salute mentale dei giovani"
Miocardite dopo il vaccino, uno studio fa nuova luce sulle cause
L'infiammazione cardiaca è un raro effetto collaterale riscontrato soprattutto nei giovani maschi che hanno ricevuto i vaccini a mRna contro il Covid-19. I ricercatori dell'Università di Yale hanno condotto un'analisi dettagliata della risposta immunitaria
Il robot "chirurgo" che ha effettuato cento interventi
Sviluppato da CMR Surgical, è stato adoperato per 60 procedure di chirurgia toracica e 40 di chirurgia generale
Scoperto il legame tra obesità e autoimmunità
Ricercatori italiani hanno studiato la correlazione tra l'eccessivo aumento del peso corporeo e alcune malattie come sclerosi multipla e diabete di tipo 1
Operata da bimba al cuore, torna al Niguarda dopo 66 anni per il secondo intervento
Augusta nel 1957 era stata sottoposta a una tecnica pionieristica, in questi giorni ha dovuto sostituire la valvola polmonare che le provocava affaticamento
Dieci istituti italiani sono tra i primi 100 al mondo in oncologia
La parte del leone la fa Milano con l'Istituto Europeo di Oncologia creato da Umberto Veronesi al 12 posto della lista World's Best Specialized Hospitals 2023 stilata da Newsweek
Tutte le proprietà del kefir utili per l’intestino
Contiene poco o niente lattosio, può essere adatto a persone che soffrono d’intolleranza ai latticini, le proprietà nutritive del kefir sono simili a quelle dello yogurt per le proteine e per il calcio