Salute
Fa più male il grasso della carne o quello della cioccolata?
La risposta la dà la direttrice del Cardiovascular Nutrition Laboratory della Tufts University sentita dal New York Times
Chi ha avuto il covid non ha più bisogno di vaccinarsi
I risultati di uno studio dell'Istituto Altamedica dal quale è emerso che la memoria immunologica per il SARS-CoV-2 permane a lungo, indefinitamente.

Dolore, paura, condanna: parlano i sopravvissuti al vaiolo delle scimmie
In tutti gli Stati Uniti sono stati identificati 18 mila casi a fine agosto, di cui 3 mila solo nella Grande Mela. “Per lo più tra uomini che hanno rapporti sessuali con uomini”, scrive il New York Times, che ha raccontato 7 storie

La Polipillola spagnola, tre farmaci in uno contro la ricaduta da infarto
Riunisce l’antiaggregante piastrinico, l’aspirina e antipertensivo e migliora l'aderenza al trattamento e riduce del 24% il rischio di nuovi gravi problemi cardiovascolari, come ictus o altro attacco cardiaco

Il pilates non serve a dimagrire, ma fa bene a tutto il corpo
Una pratica che giova a tutti, secondo El Paìs, migliorando la forza e la flessibilità muscolare, ma senza agire sulla perdita di peso. Storia di un metodo di controllo volontario della mente sul resto delle strutture del corpo

Il farmaco perfetto è l'esercizio fisico?
Lo sostiene il sistema sanitario britannico che sta per avviare uno studio per valutare i risultati della prescrizione sportiva e il suo impatto sulla riduzione dell'onere delle cure

Cos'è e come si trasmette il vaiolo delle scimmie
Il nome deriva dalla prima identificazione del virus, scoperto nelle scimmie in un laboratorio danese nel 1958. In questa scheda si spiega come identificare i sintomi, quali sono le terapie in uso e a che punto è la vaccinazione

Da una pillola arrivano risultati incoraggianti contro il lupus
Il farmaco della Bristol-Myers Squibb si è mostrato valido nel trattamento sui topi

Troppi antibiotici non ci proteggeranno da nuove pandemie
Ogni anno oltre un milione di persone muore per la resistenza antimicrobica. E il Covid ha finito con l'accelerare la comparsa di superbatteri. La microbiologa Maria del Mar Tomás spiega come combatterli

I vaccini anti Covid ci hanno distratti dalla Poliomielite
Il virus che sembrava scomparso, secondo un'inchiesta del New York Times, sta riaffiorando anche nei Paesi con un alto tasso di immunizzazione. Gran Bretagna e Israele monitorano le acque reflue mentre altri stati hanno abbassato la guardia
La crociata di Giorgia Meloni contro Nutriscore
Il sistema di valutazione della salubrità degli alimenti non piace all'Italia e invece entusiasma i francesi. Ecco perché non si riesce a trovare un accordo
Pinker e la psicologia dell'ottimismo per affrontare la realtà
Per lo psicologo "l'umanità ha gli strumenti per affrontare le sfide che abbiamo davanti". E l'eco pessimismo descrive un problema "gigantesco" ma non i successi in campo ambientale
Con le notti troppo calde il rischio di morte aumenta del 60%, uno studio
Ricerca dell'Università della Carolina del Nord. Meno sonno può quindi portare a danni al sistema immunitario e un rischio maggiore di malattie cardiovascolari, malattie croniche, infiammazioni e condizioni di salute mentale
Da Harvard il test covid che dice tutto, anche il tipo di variante
Questa diagnostica può consentire un monitoraggio più sostenibile dell'infezione e dell'immunità nelle popolazioni nel tempo, a livelli di accuratezza paragonabili ai costosi test di laboratorio
Uno su 8 tra chi ha contratto il virus sviluppa sintomi di long-Covid
Studio pubblicato sulla rivista The Lancet, condotto dagli scienziati dell'Università di Groningen. Tra gli effetti più frequenti, i ricercatori riportano dolore toracico, difficoltà respiratorie, dolore durante la respirazione, dolori muscolari
Viene dalla Norvegia il formaggio che aiuta le ossa
Un studio indica che l'osteoporosi può essere prevenuta anche con il consumo di Jarlsberg
Un virus farà da kit riparatore del dna per malattie ereditarie
Lo studio è stato messo a punto dall'Università di Bristol e consiste in una tecnologia in grado di riscrivere il codice genetico per eleminare gli errori che causano la malattina nel genoma
Uno studio spiega le connessioni tra herpes e Alzheimer
I ricercatori della Tufts University e dell'Università di Oxford hanno dimostrato come il virus zoster possa attivare l'herpes simplex che scatena le prime fasi del morbo di Alzheimer
Uno studio rivela: gli smartphone aiutano la memoria
I ricercatori della University College of London hanno eseguito un test su 158 volontari tra i 18 e i 71 anni, che hanno dimostrato di ricordare anche le informazioni non salvate su telefono o tablet
Il caldo aggrava i sintomi del Covid? I consigli dei medici di famiglia
Silvestro Scotti, il segretario della Fimmg: puntiamo sugli antivirali e sulla somministrazione della quarta dose non solo ai soggetti a rischio - over 60 e fragili - ma anche ai più giovani
È arrivata la prima pillola 'anti sbornia'
Si chiama Myrkl e a un giorno dal lancio nel Regno Unito le scorte sono già tutte esaurite. È commercializzata in capsule in confezioni da 30 e acquistabile online a una sterlina
Perché il caso del gatto che ha contagiato con il Covid un veterinario non deve allarmare
I ricercatori che hanno documentato l'episodio affermano che questi casi di trasmissione sono probabilmente rari. Studi sperimentali hanno dimostrato che i gatti infetti non rilasciano molto virus e lo fanno solo per pochi giorni. Sono eventi rari e gli animali non svolgono ancora un ruolo significativo nella diffusione del virus