Salute
Le donne sono più a rischio long Covid degli uomini
Nuovo studio su Current Medical Research and Opinion. Le donne presentano una varietà di sintomi tra cui problemi a orecchie, naso e gola; disturbi dell'umore, neurologici e cutanei
Per i vaccini è meglio usare l'aerosol che lo spray nasale. Uno studio
Gli spray nasali, spiegano gli esperti, raggiungono principalmente naso e gola, mentre l'inalazione oltrepassa il condotto nasale e può portare il vaccino in profondità attraverso le vie aeree

Per l'Oms il vaiolo della scimmie "circolava da mesi"
I casi registrati sono ormai più di mille ma potrebbero rappresentare solo "la punta dell'iceberg" di un fenomeno molto più diffuso. Un nuovo vaccino contro il vaiolo e il vaiolo delle scimmie, sottolinea l'organizzazione, è già stato approvato, ma non è ancora ampiamente disponibile

Iss: "I transgender sono più depressi e fanno poca prevenzione"
L'analisi dell'Istituto superiore di sanità che servirà a individuare politiche che includono anche gli aspetti di inserimento lavorativo

Individuato un biomarcatore del long-Covid negli adolescenti
La ricerca, pubblicata su Diagnostics, apre nuovi campi di indagine nell'ambito degli effetti biologici e psicologici a lungo termine

Sarà possibile diagnosticare il Parkinson con un semplice esame del sangue
I ricercatori dell'Università di Kobe e dell'Università di Hiroshima hanno sviluppato con successo un biomarcatore che permetterà di individuare i segni della malattia in maniera più veloce e poco costosa

Il sospetto di un legame tra i casi di vaiolo delle scimmie e un maxi-evento alle Canarie
Sotto esame anche una sauna nel cuore di Madrid. Le autorità sanitarie spagnole temono che ci sia un collegamento tra i contatti sessuali e il contagio

Vaiolo delle scimmie, focus degli scienziati sulla maggiore trasmissibilità sull'uomo
I primi dati sul genoma del virus responsabile dell'epidemia di vaiolo delle scimmie rivelerebbero un legame con un ceppo del 2018, secondo quanto riportato da "New Scientist"

Il tasso di mortalità dei no-vax è fino a 7 volte più alto
Lo rivela il rapporto settimanale dell'Iss

Più di 7 milioni di europei ha o ha avuto un tumore della pelle
I dati dello studio mostrano anche che il controllo dei nei o lo screening per un eventuale cancro della pelle sono stati i motivi principali per cui i pazienti hanno consultato un dermatologo negli ultimi 12 mesi
Gli antinfiammatori per il mal di schiena a lungo termine possono essere un boomerang
A dirlo è uno studio condotto dalla McGill University di Montreal e pubblicato sulla rivista Science Translational Medicine
Il Covid può procurare la perdita dei capelli in un malato su tre
Chi ha già una predisposizione all'alopecia androgenetica, dopo l'infezione da Covid-19 potrebbe osservare una ricrescita di capelli più sottili o più radi di prima
Fibromialgia invalidante sul lavoro per una persona su due
La stanchezza è riferita dal 93 per cento dei lavoratori, tristezza e umore instabile rappresentano il 55 per cento. Secondo i calcoli di CFU i fibromialgici in Italia 2 milioni, circa il 3 per cento della popolazione
Cosa si rischia a fumare un po' di sigarette tradizionali e un po' di 'elettroniche'
Pubblicati i risultati di una nuova ricerca della Boston University School of Public Health, condotta su un campione di 24 mila adulti
Il trucco per far mangiare le verdure ai bambini
Uno studio condotto nei Paesi bassi sui bimbi fino a 4 anni dimostra l'efficacia del meccanismo della 'ricompensa'
Sull'epatite che colpisce i bimbi si indaga su un possibile legame con i cani domestici
Lo studio dell'Agenzia per la sicurezza sanitaria del Regno Unito. Aumentano le ipotesi circa le cause della misteriosa malattia. Nel mondo sono quasi 300 i casi rilevati
Sono 6 milioni gli italiani che soffrono di mal di testa
Si tratta di una patologia talmente debilitante che è stata identificata dall’OMS come la malattia che causa maggiore disabilità nella fascia di età tra 20 e 50 anni, ossia nel momento della vita in cui siamo più produttivi
Legumi, pesce e 12 ore al giorno di digiuno: ecco la dieta della longevità
Valter Longo e Rozalyn Anderson hanno esaminato centinaia di studi sulla nutrizione, esplorando il legame tra nutrienti, digiuno, geni e longevità. Ne è uscito un lavoro pubblicato su Cell e alcune raccomandazioni fondamentali
Le pillole anti-Covid arrivano in farmacia
Dal 21 aprile per la prescrizione delle pillole anti covid viene semplificata la procedura. E si possono ritirare direttamente in qualsiasi farmacia, a condizione di avere una prescrizione
Una misteriosa epatite sta colpendo i bambini in Gran Bretagna
Allarme dell'Oms per le decine di casi segnalati nel Regno Unito e in Gran Bretagna: sintomi gravi, ma impossibile risalire alla causa.
L'epidemia di Covid sta migliorando
Il tasso di ricoveri è stabile, la trasmissibilità è in diminuzione e c'è una lieve riduzione dell'incidenza
Una persone su due nel mondo soffre, in qualche modo, di mal di testa
È il risultato di uno studio pubblicato sul Journal of Headache and Pain, condotto dagli scienziati della Norwegian University of Science and Technology. Tutti i tipi di cefalea, riportano gli autori, erano più comuni nelle donne rispetto alle controparti maschili