Plenitude
Plenitude
Vitamina E è il magazine digitale dedicato all'energia di cui hai bisogno prodotto da Agi in collaborazione con Plenitude. Scopri articoli, video e podcast sulle soluzioni più adatte a consumare meno e meglio l'energia.

            

Napoli, il progetto di comunità energetica EvoNaRse di Plenitude + Evolvere

Definite dalla Ue nel 2018 e introdotte l’anno successivo nell’ordinamento italiano, le comunità energetiche da fonti rinnovabili sono un’unione tra cittadini, attività commerciali, pubbliche amministrazioni locali e piccole e medie imprese che decidono di unire le proprie forze con l’obiettivo di produrre, scambiare e consumare energia da fonti rinnovabili su scala locale. Scopriamo il progetto pilota di Evolvere, società di Plenitude, in un condominio di Napoli

Plenitude rafforza la posizione in Italia: firmato un accordo per l’acquisizione di PLT

La società benefit di Eni, attiva sul mercato dell’energia in 11 Paesi, ha siglato un accordo per l’acquisizione del 100% di PLT Energia, un gruppo italiano che produce energia elettrica da fonti rinnovabili. Goberti, amministratore delegato di Plenitude, commenta: “Acquisiamo una piattaforma di progetti e di competenze di grande valore, che si integra perfettamente nel nostro modello di business”

Feeling the Energy, Plenitude porta l’installazione sulle forme dell’energia al Jardín Botanico di Madrid

Feeling the Energy, Plenitude porta l’installazione sulle forme dell’energia al Jardín Botanico di Madrid

Il progetto multisensoriale ispirato alle forme dell’energia sbarca nella capitale spagnola al Real Jardín Botánico. Feeling the Energy è l’installazione progettata dallo studio internazionale di design e innovazione CRA - Carlo Ratti Associati, con la collaborazione di Italo Rota. L’iniziativa di Plenitude, aperta al pubblico gratuitamente fino al 13 novembre, ha ricevuto il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia in Spagna

Plenitude lancia One to Zero Challenge

Plenitude lancia One to Zero Challenge

La call4innovation internazionale ha lo scopo di trovare soluzioni innovative per integrare i business di Plenitude contribuendo alla riduzione delle emissioni scope 3 dei propri clienti. Le candidature di startup, PMI innovative, aziende e spinoff universitari potranno essere inviate entro il 4 di novembre

Energia e agricoltura: Plenitude e Coldiretti insieme per incentivare consumi più sostenibili

Energia e agricoltura: Plenitude e Coldiretti insieme per incentivare consumi più sostenibili

Numeri importanti per il Villaggio contadino di Coldiretti a Milano: ben 800.000 persone hanno visitato l’area espositiva tra il Castello Sforzesco e l’Arco della Pace. Etica del cibo, consumo consapevole, sostegno alla produzione a km0: questi i valori di Coldiretti che Plenitude, società Benefit di Eni, condivide e ha deciso di sostenere prendendo parte attivamente al progetto

Spagna, Plenitude inaugura un nuovo parco eolico

Spagna, Plenitude inaugura un nuovo parco eolico

Operativo a El Monte, nella regione Castiglia-La Mancha, un parco da 104,5 MW realizzato dalla società di Eni in collaborazione con il partner locale Azora Capital. Grazie a 19 turbine eoliche tra le più grandi sul mercato, la centrale produrrà energia per l’equivalente del fabbisogno domestico di 100.00 famiglie. Tutto questo aumentando la capacità di produrre energia da fonti rinnovabili di Plenitude sul mercato spagnolo

Basket 2022-2023: Plenitude in campo con l’Olimpia Milano

Basket 2022-2023: Plenitude in campo con l’Olimpia Milano

Plenitude, la Società Benefit, controllata da Eni, è main partner dell’Olimpia Milano, squadra campione d’Italia di pallacanestro, per le partite internazionali a partire da quelle della stagione di Eurolega 2022-2023. Con questo accordo le due realtà intendono collaborare attivamente per contribuire ulteriormente, attraverso lo sport, alla diffusione della cultura della sostenibilità e dell’innovazione

Il Duomo di San Lorenzo torna al suo candore

Il Duomo di San Lorenzo torna al suo candore

Il Duomo di San Lorenzo a Perugia è stato restituito ai cittadini dopo quasi un anno di lavori. Il restauro è stato reso possibile grazie al sostegno economico della Fondazione Brunello e Federica Cucinelli e Plenitude che con il progetto CappottoMio ha acquistato il credito derivante dalla detrazione fiscale al 90% previsto dalla legge che istituisce il Bonus Facciate.

Plenitude, l’energia cambia ed è tutta un’altra musica

Plenitude, l’energia cambia ed è tutta un’altra musica

Il rebranding di Eni gas e luce in Plenitude punta a un modello di business unico integrando la produzione di energia da rinnovabili, la vendita di gas e luce, i servizi energetici e un’ampia rete di punti di ricarica per veicoli elettrici. L’inizio di “una nuova stagione” prevede anche l’impegno a fianco dei grandi eventi di musica dal vivo, per renderli sempre più sostenibili

FuoriSalone 2022, Feeling the Energy: l’installazione che regala un’esperienza multisensoriale

FuoriSalone 2022, Feeling the Energy: l’installazione che regala un’esperienza multisensoriale

Un “serpente di rame” lungo e luccicante si nasconde e ricompare tra le piante dell’Orto Botanico di Brera, a Milano. Produce sempre energia sotto forma di musica, vento o acqua. È l’installazione Feeling the Energy realizzata per Plenitude dallo studio internazionale Carlo Ratti Associati, con la collaborazione di Italo Rota, all’interno della mostra Design Re-Generation in occasione del FuoriSalone 2022

Baradello Wild Park, un nuovo spazio avventura nel bosco per “uscire dall’ombra”

Baradello Wild Park, un nuovo spazio avventura nel bosco per “uscire dall’ombra”

La frazione di San Pietro di Corteno Golgi non è più un parente povero della nota località montana dell’Aprica, in Lombardia. Con l’apertura del Baradello Wild Park ci sono giochi in quota sugli alberi, spazi relax per bimbi e famiglie, che proseguono anche dopo il tramonto. Un progetto di illuminazione e proiezioni altamente efficiente dal punto di vista energetico

La partita per l’efficienza energetica si gioca anche sui campi di rugby

La partita per l’efficienza energetica si gioca anche sui campi di rugby

Rinunciare all’ultimo calcio piazzato perché ormai è diventato buio? I rugbisti sono sportivi che difficilmente si tirano indietro, ma ci sono limiti con i quali anche loro devono fare i conti. Da oggi però hanno alcuni di loro un alleato in più, che siamo pronti a raccontarvi

Fontanafredda: quando l’efficienza energetica è di casa

Fontanafredda: quando l’efficienza energetica è di casa

Eni gas e luce e l’azienda vitivinicola di Serralunga d’Alba, nel Cuneese, trasformano gli spazi di quella che è diventata una delle prime cantine “smart” del territorio. Tutto grazie a una tecnologia all’avanguardia nel mondo dell’illuminazione, che permette di consumare meno energia, abbattere le emissioni e aumentare il comfort ambientale in quello che è il meraviglioso panorama delle Langhe, patrimonio mondiale dell’Unesco

Un’idea illuminante per gli amanti dello sci

Un’idea illuminante per gli amanti dello sci

Come fare per recuperare il tempo perso negli ultimi due inverni a causa della pandemia? Sciare anche dopo il tramonto! Non è un consiglio da ninja degli sport invernali, ma una soluzione sempre più richiesta dagli appassionati di montagna: lo sci in notturna. Vi raccontiamo la storia di chi per primo ha acceso la lampadina, di chi ha reso la disciplina di tendenza e di una località da record a poche ore di viaggio da Milano

Superbonus 110%, il record di Marilleva con il residence Albarè

Superbonus 110%, il record di Marilleva con il residence Albarè

La vacanza in montagna è un successo tutto l’anno: dopo le passeggiate, le escursioni in mountain bike e l’aria fresca in estate è già tempo di programmare la stagione invernale sperando nelle nevicate abbondanti di fine autunno. In quota si riscoprono così seconde case e strutture alberghiere che tornano a splendere grazie agli incentivi per la riqualificazione energetica

Facciamo luce sui numeri del calcio dilettanti in Italia

Facciamo luce sui numeri del calcio dilettanti in Italia

Una palla e ventidue giocatori: non sempre lo scenario è uno stadio della Serie A, in una grande città. Più spesso questa scena si vede in provincia tra i riflessi di una serata nebbiosa o tra gli sbuffi di una mareggiata. Perché tra i dilettanti si giocano ben 568.573 partite all’anno con tante storie da raccontare