Scienza
Le alghe brune sono miracolose per combattere il riscaldamento globale
In questo superano persino le foreste terrestri e svolgono quindi un ruolo decisivo per l'atmosfera e il nostro clima
Una tecnologia a ultrasuoni per i trattamenti cerebrali
Secondo alcuni recenti studi, questo genere di stimolazione sarebbe efficace contro il morbo di Alzheimer e la depressione

I nove siti geologici che segneranno l'Antropocene
La comunità scientifica selezionerà l'area più adeguata a dimostrare come gli esseri umani abbiano alterato la struttura della superficie del nostro pianeta

Un anno di Scienza: scoperte e principali avvenimenti del 2022
Dalla fusione nucleare alla medicina e biologia, passando per la fisica e l'astrofisica, non c'è stato un solo settore di ricerca che non abbia conosciuto importanti passi in avanti nel 2022

L’alcol piace perché disinibisce. Gli effetti sul cervello
Uno studio dell'Università di Pittsburgh ha analizzato i comportamenti di 700 bevitori tipicamente socievoli. Gli effetti hanno confermato l'effetto sedativo, ma sono state rilevate anche stimolazioni che precedono la fase di sonnolenza

Profumo di neve e di ghiaccio. Uno studio sfata il mito dell'inverno inodore
I ricercatori del Monell Chemical Senses Center di Filadelfia sostengono che dipende “da cosa c'è nel terreno e nell'aria”. La neve riflette le impurità presenti

Otto notizie di scienza che ricorderemo del 2022
Il 2022 lascia tanti passi avanti nelle scienze, dalla medicina all'esplorazione dell'universo fino alle fonti di energia. Non tutte hanno occupato le prime pagine dei giornali ma potrebbero portare enormi progressi nei prossimi decenni

I topi trovano sempre la via di fuga più sicura
Lo rileva uno studio pubblicato dalla rivista Nature secondo cui due aree del cervello dei roditori formano un circuito che codifica la direzione verso un potenziale rifugio

Anche i delfini soffrono di Alzheimer
La presenza della malattia, che si credeva fosse una prerogativa umana, nei cetacei potrebbe spiegare fenomeni come gli spiaggiamenti

Il T-Rex non ruggiva, tubava
Dietrofront sul verso del più temibile dei predatori. Il paleontologo Tom Williamson: "Descriverei il suono come ultraterreno"
Le popolazioni neolitiche che vivevano lungo la costa spagnola non mangiavano pesce
Uno studio dell'università di Valencia rivela una dieta a base di cereali e specie animali addomesticate. I ricercatori: "Forse la causa è un tabù culturale"
Il cimitero dei fossili marini di 230 milioni di anni fa
Uno dei rebus della paleontologia più difficili da risolvere: 37 rettili marini delle dimensioni di uno scuolabus divenuti fossili e trovati in Nevada centrale. Come sono morti?
La controversa leggenda del picchio dal becco d’avorio
Il maestoso "re dei picchi" ha regnato sulle foreste dalla Carolina del Nord al Texas orientale ma durante il diciannovesimo secolo è stato preso di mira per le sue piume e i singolari becchi
Contro l'alitosi sono efficaci yogurt e alimenti fermentati
Prove emergenti suggeriscono che i batteri probiotici potrebbero offrire un'alternativa più semplice per avere una bocca fresca
Anche i delfini hanno l'Alzheimer
L'insolita scoperta dei ricercatori dell'Università di Glasgow potrebbe spiegare i casi di disorientamento che hanno portato alcuni di loro a finire spiaggiati
L'effetto green nelle città penalizza i più deboli
Un progetto scientifico dell'Istituto di Scienze e Tecnologie Ambientali dell'Universitat Autònoma de Barcelona ha analizzato le conseguenze dei processi di "greening" in 28 città in Europa e Nord America
"Houston abbiamo un problema". Ma questa volta Usa e Russia collaborano per risolverlo
L'incidente, una fuoriuscita di liquido refrigerante, ha portato all'annullamento della passeggiata spaziale di Sergei Prokopiev e Dmitry Petelin. Ora si lavora per riportare a Terra l'equipaggio della Soyuz MS-22
L'intelligenza artificiale può creare immagini dal nulla
I ricercatori alimentano un sistema informatico con centinaia di milioni di immagini. L'intelligenza artificiale crea una mappa interna di concetti convertendo foto e testi in numeri e assegnando ad alcune associazioni probabilità sempre più elevate
Entro la fine del secolo più di una specie su dieci potrebbe estinguersi
Secondo una nuova ricerca pubblicata su Science Advances la Terra potrebbe perdere più di un decimo del suo patrimonio faunistico e vegetale a causa delle emissioni di Co2
Il mediterraneo sempre più a rischio per le ondate di calore
Uno studio dell'Enea rivela che le emissioni di CO2 sono cresciute del 15 per cento negli ultimi 25 anni. E nello stesso periodo la presenza di metano è raddoppiata, con conseguenze sul riscaldamento globale
Scoperti due esopianeti potenzialmente abitabili
Orbitano intorno alla vicina stella GJ 1002 che dista meno di 16 anni luce dal Sistema solare. Un anno sul pianeta più interno dura solo 10 giorni, il tempo che il pianeta impiega per un'orbita attorno alla sua stella. La distanza dalla loro stella è ideale per mantenere l'acqua allo stato liquido
Scienza: dal pesce zebra nuova tecnica per riparare tessuti cardiaci
La capacità di far ricrescere i tessuti danneggiati come fanno abitualmente le lucertole e alcune specie di pesci potrebbe rivoluzionare la medicina rigenerativa. Il team, guidato da Ken Poss, ha utilizzato i meccanismi dei pesci zebra per riparare i danni ai tessuti cardiaci, controllando l’attività genica in risposta al danno