Scienza
La gazzella percorre in Mongolia 18 mila km in 5 anni
Una femmina di Procapra gutturosa, tracciata con il GPS, ha camminato una distanza pari alla metà della circonferenza dell'equatore
Il tessuto che amplifica l'udito
Il materiale, creato negli Stati Uniti, funziona in un modo simile a un microfono con le fibre che possono anche essere adoperate in modo da generare suoni. I campi di applicazioni sono molteplici e variegati

Dalla pelle dei camaleonti a un dispositivo per misurare il glucosio
Un gruppo di ricercatori ha progettato un biosensore per la misurazione delle concentrazioni di glucosio nelle urine che utilizza una combinazione vincente di polimeri a più strati (idrogel) e nanoparticelle di argento

Al Gemelli il robot Hugo ha effettuato un'operazione ginecologica
Il primo intervento di chirurgia robot-assistita (RAS), è durato appena un'ora. La paziente, di 62 anni, necessitava di un intervento di istero-annessiectomia

Scoperti i meccanismi chiave dell'origine delle metastasi
I risultati dello studio aprono nuove prospettive promettenti per la gestione terapeutica, inclusa la prevenzione dello sviluppo di campi pro-metastatici generati da determinati trattamenti

A Pisa hanno asportato il 93% del fegato a una paziente
La donna era stata colpita da 55 metastasi. A tre mesi dall'operazione è libera dalla malattia e vive con il 7% dell'organo fatto crescere grazie a una strategia chirurgica particolare

Scoperti nuovi strumenti per decifrare il genoma
I ricercatori hanno elaborato un nuovo strumento in grado di stabilire la funzione delle sequenze geniche enigmatiche non codificanti. Queste informazioni potrebbero contribuire allo sviluppo di nuovi farmaci

La ricerca italiana che studia un modo per "rilassare il grafene"
Il lavoro del Cnr-Ifn e del Politecnico di Milano apre la strada allo sviluppo di dispositivi che sfruttano il controllo del tempo di rilassamento dei portatori di carica per ottenere nuove funzionalità

Esistevano almeno due distinte specie di Tyrannosaurus rex
Il primo, Tyrannosaurus imperator, si riferisce a esemplari caratterizzati da femori più robusti e solitamente con due incisivi. Il secondo, Tyrannosaurus regina, aveva femori più snelli e un dente incisivo

Così i grandi incendi divorano l'ozono nell'atmosfera
I risultati di uno studio condotto dagli scienziati del Massachusetts Institute of Technology, che hanno esaminato i dati relativi agli incendi australiani avvenuti nel 2019 e nel 2020
Le foreste migrano a nord per inseguire clima che cambia
L'aumento delle temperature provoca l’espansione degli alberi e degli arbusti boreali nella tundra artica e alpina
Le capacità aritmetiche dei bambini sono innate, uno studio
Gli scienziati dell'Università della Pennsylvania hanno condotto una serie di esperimenti per dimostrare la loro teoria
Il fumo materno ritarda lo sviluppo dell'embrione
Il ritardo nello sviluppo embrionale dovuto al fumo delle madri nel periodo periconcezionale è anche associato a misurazioni fetali più piccole all'ecografia a 20 settimane e a un peso alla nascita inferiore
Balkanatolia, il continente dimenticato di 50 milioni di anni fa
Battezzato Balkanatolia, avrebbe permesso ai mammiferi dell'Asia di colonizzare l'Europa 34 milioni di anni fa
Scoperto un buco nero "nascosto" da una nube di polvere cosmica
I risultati dell'osservazione, pubblicati su Nature, hanno confermato le previsioni fatte circa 30 anni fa e stanno offrendo agli astronomi nuove informazioni sui "nuclei galattici attivi", alcuni degli oggetti più luminosi ed enigmatici dell'Universo
Un robot potrà andare a scuola al posto del bambino malato
Si chiama Stretch ed è un robot di telepresenza in grado di parlare e ascoltare l'insegnante e i compagni di classe come se il bimbo malato fosse presente a scuola
Dallo spazio la prima immagine ai raggi X di Cassiopea A
Il telescopio spaziale IXPE, nato dalla collaborazione della Nasa e dell'Asi, è stato lanciato lo scorso 9 dicembre con il fine di studiare l'universo attraverso la polarizzazione dei raggi X utilizzando 3 telescopi installati a bordo
I fiumi del mondo sono pieni di farmaci
Un gruppo di ricercatori ha rilevato la presenza di 61 farmaci, come carbamazepina, metformina e caffeina, in 258 corsi d'acqua, molti dei quali non erano mai stati studiati in precedenza
L'Homo sapiens arrivò in Eurasia passando per il Mar Rosso? Uno studio
I ricercatori del Centro nazionale per la ricerca sull'evoluzione umana (CENIEH), hanno pubblicato uno studio sulla rivista PALAEO3 in cui analizzano la possibile uscita dall'Africa attraverso lo Stretto di Gibilterra, Sicilia e Bab-al-Mandab, utilizzando un modello computazionale
Perché il minor numero di avvoltoi in Etiopia produrrà un aumento delle malattie
Uno studio, pubblicato sul Journal of Wildlife Management, condotto dagli scienziati dell'Università dello Utah e dell'Università di Addis Abeba mostra i danni per l'uomo prodotti dall'aumento dei cani selvatici intorno ai macelli
La prima eruzione dell'Etna nel 2022 è stata spettacolare e "molto violenta"
Il parossismo è stato segnato da potenti flussi piroclastici, cioè il fenomeno più distruttivo che un vulcano possa produrre.
L'Ue autorizza il consumo del grillo domestico come alimento
Si tratta del terzo insetto autorizzato come ingrediente alimentare per il mercato Europeo dopo il verme giallo essiccato e la locusta migratrice. Il grillo domestico sarà disponibile come prodotto intero, congelato o essiccato, e in polvere