Scienza
L'acqua che scorre sotto i ghiacciai può accelerare lo scioglimento
Nuovi studi modellistici sul ghiaccio antartico condotti dai ricercatori dell'Istituto di oceanografia Scripps dell'Università della California tracciano un quadro preoccupante anche sull'innalzamento del livello del mare
Un giovane su 2 usa internet per informarsi sul sesso
Sono affamati di informazioni sulla sessualità già prima dei 14 anni d’età, ma sbagliano i canali di informazione. E a scuola nascono i "tutor della fertilità"

Un diciottenne di Novara ha creato un algoritmo per la diagnosi precoce del Parkinson
Lo studente di robotica ha elaborato un algoritmo per individuare la malattie nelle sue fasi iniziali, quando tremore e difficoltà del cammino non sono ancora percettibili

Come curare l'emicrania? Uno studio genetico rivela nuove vie
Ricerca su uno dei disturbi che procura dolore cronico tra i più comuni in tutto il mondo, con una percentuale di adulti che può arrivare al 20%

Gli adolescenti sul web non cercano sesso, solo amicizie platoniche
Pubblicato il rapporto "Adolescenti e schermi" che descrive che cosa cercano i giovani nella rete

Le immunoterapie sono più efficaci sugli uomini che sulle donne
Un progetto di ricerca intende valutare l'impatto di genere (maschile o femminile), sulla risposta e l'efficacia di nuove terapie antitumorali, in particolare dell'immunoterapia

Bastano 20 minuti di attività fisica al giorno per allungare la vita
È quanto emerge da una ricerca internazionale pubblicata online sul British Journal of Sports Medicine che sottolinea i pericoli di una vita troppo sedentaria

La superficie più idrorepellente mai vista
La scoperta degli scienziati sfida le idee esistenti sull'attrito tra superfici solide e acqua e apre una nuova strada

Sesso e cancro: a Londra una campagna shock per rompere i tabù
Assieme a manifesti provocatori anche una serie di tre cortometraggi "troppo espliciti" necessari a dare uno schiaffo comunicativo e a sollevare il problema

Le larve di mosca ricicleranno la plastica
Grazie uno studio delle università di Milano e Napoli sono state sperimentate strategie di bioconversione delle plastiche attraverso geni di batteri che risiedono nell'intestino della mosca soldato nera (Hermetia illucens)
I pianeti simili a Giove potrebbero essere più comuni del previsto
I risultati di un recente studio aprono la possibilità che altri sistemi planetari possano somigliare al nostro migliorando così la nostra comprensione di questi giganti pianeti in orbita attorno alle stelle vicine
Ecco come le comunicano le piante tra loro
Un video mostra per la prima volta l'emissione di composti organici volatili in risposta a danni meccanici o attacchi di insetti, recepiti dalle piante non danneggiate presenti nelle vicinanze
Scoperte ventimila galassie inedite dietro la Via Lattea
I dati dell'indagine sono stati presentati da alcuni astronomi riuniti la scorsa settimana alla Specola Vaticana. L'indagine è chiamata The VVVX Survey
I sogni sono diversi a seconda del luogo dove viviamo
Uno studio dell'università di Ginevra analizza l'attività cerebrale di popolazioni diverse e confronta stili di vita e ambiente sociale
Ricostruito il volto di un'antica grande scimmia europea
Gli autori hanno digitalmente ricomposto i frammenti scheletrici e li hanno confrontati con 80 primati antropoidi viventi e fossili
Le foche da pelliccia sono di nuovo sotto minaccia
Gli animali nella Georgia del Sud devono affrontare un nuovo problema: l'assenza di Krill che fa diminuire il numero degli esemplari
Oltre il 40% delle piattaforme di ghiaccio dell'Antartide si è ridotto di volume in 25 anni
Secondo un recente studio 71 delle 162 piattaforme si sono rimpicciolite rilasciando 7,5 trilioni di tonnellate di acqua di fusione negli oceani
L’atlante delle cellule cerebrali rivela ciò che ci rende umani
Svelate le caratteristiche che ci distinguono dagli altri primati.
I pinguini si riconoscono dal timbro della voce
Uno studio dell'Università di Torino evidenzia convergenze evolutive con i mammiferi e l'uomo
La prima protesi bionica connessa a scheletro e nervi
Un'innovativa interfaccia uomo-macchina osseointegrata è stata impiantata in una donna svedese all'Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa
Catturato il primo bagliore di una collisione planetaria
Due esopianeti di ghiaccio giganti che si sono scontrati attorno a una stella simile al sole, creando un’esplosione di luce e pennacchi di polvere
Dopo 500 anni torna il castoro in Italia
Questa specie ha recentemente iniziato la ricolonizzazione dell'Italia a causa di espansione naturale dall'Austria verso Trentino Alto-Adige e Friuli Venezia-Giulia e di reintroduzioni (non autorizzate) in Italia centrale (Toscana, Umbria, Marche).