Scienza

Il cervello, una macchina in continua evoluzione

I cambiamento della più misteriosa delle macchine in uno studio che ha analizzato 101.457 cervelli in tutte le fasi della sua vita: da quello di un feto di 16 settimane a quello di una persona di 100 anni 

Caccia alla leonessa in Francia

Nel comune di Prouvy è stato lanciato l'allarme alle forze dell'ordine che stanno sorvegliando i binari ferroviari circostanti. L'area è delimitata da un bosco frequentato da selvaggina, dove il felino potrebbe rifugiarsi

"In futuro potremo vivere su Marte"

"In futuro potremo vivere su Marte"

Tim Peake, una leggenda dell'esplorazione spaziale in Gran Bretagna, parla dei progressi che potranno essere compiuti nei prossimi anni. "Saranno più emozionanti degli ultimi 50 anni"

Il 're dell'Artico' è in pericolo

Il 're dell'Artico' è in pericolo

Stime precise sono difficili da ottenere poiché questa specie vive, a densità molto basse, in regioni impervie e disabitate, ma si registrano tra i 20-21mila e i 30-31mila esemplari

Allarme del Wwf: se la criosfera sparisce, l'orso polare non potrà sopravvivere 

Isabella Pratesi, direttrice del Programma conservazione del Wwf Italia: "Per il 2050 il ghiaccio marino estivo sarà scomparso, e gli orsi o si adatteranno alla nuova situazione o spariranno”. Una popolazione di questa specie si sta però adattando e ha imparato a cacciare anche sul ghiaccio della terraferma 

L'incredibile viaggio di Thor

Secondo quanto riporta il Guardian, il tricheco avvistato nello Yorkshire si trova ora a 850 miglia più a nord, in Islanda. Il fatto che si sia spostato è, secondo i climatologi, segno del riscaldamento dei mari

A rischio 900 milioni di persone per l'innalzamento dei mari 

L'allarme lanciato in un rapporto dell'Organizzazione meteorologica mondiale (Omm), in cui si ricorda che i centri abitati più popolosi si trovano in Asia: Mumbai, Shanghai, Dhaka, Bangkok e Jakarta sono particolarmente a rischio,

La storia dell'uomo svelata dal Radiocarbonio 3.0

È una versione aggiornata e potenziata del metodo di datazione e promette di rivelare particolari nuovi e finora inesplorati sulla storia umana più antica. I risultati di uno studio dal laboratorio BRAVHO dell'Università di Bologna mostrano per la prima volta un legame tra la presenza di esseri umani e le diverse fasi climatiche dell'ultima glaciazione

Negli Usa è allarme per sostanze pericolose nei cosmetici

Il New York Times scrive che i ricercatori “hanno trovato livelli pericolosi di mercurio in creme contro l'invecchiamento", tanto da mettere in relazione queste sostanze con il cancro al seno o all’utero. Lo stesso accade per i saponi, gli shampo, o con gli alimenti e le bevande