Scienza
Quanta plastica c'è nei laghi italiani
Un'analisi di Enea rileva che i polimeri più frequentemente trovati sono quelli che hanno largo impiego nell'industria
La collaborazione scientifica tra la Cina e gli Usa è crollata del 20%
Tra le cause ci sono la mobilità ridotta e una maggiore politicizzazione. Ma anche la preoccupazione dello spionaggio scientifico

Tutti esperti di tutto? Colpa dei social e dell'effetto Dunning-Kruger
Lo psicologo Dornetti: "Individui poco esperti in un determinato campo sopravvalutano le proprie abilità e finiscono con il ritenersi competenti e sono sinceramente convinti di saperne più della media. Questa irrazionale percezione di sé è alla base del bisogno compulsivo di commentare"

Le quattro domande sul vaiolo delle scimmie cui bisogna dare risposta
L'evoluzione dei focolai della malattia è al centro degli interrogativi individuati dalla rivista Nature

Un razzo stampato in 3D è pronto a partire da Cape Canaveral
Terran 1 è un progetto sviluppato da Relativity Space, una startup di Los Angeles, fondata da Tim Ellis e da Jordan Noone su questa premessa: le società della space economy non stavano sfruttando al meglio il potenziale della stampa 3D

Le nuove sfide per astronauti e scienziati nella conquista dello Spazio
A descrivere alcune di questi nuovi ostacoli da affrontare è stato Franco Malerba, primo astronauta italiano, nel giorno del trentennale della missione che lo portò a esplorare il cosmo

Le specie di rettili sono a rischio di estinzione sono molte di più
Secondo uno studio israeliano nell'iconica Lista Rossa delle Specie Minacciate mancano molti esemplari

Un quarto dei collegamenti internet sono a rischio sicurezza
Lo rileva uno studio che ha valutato la sicurezza delle infrastrutture internet di 75 paesi alla ricerca di collegamenti deboli che, in caso di compromissione, potrebbero esporre il traffico di un’intera nazione

La playlist dei suoni di Marte è molto deludente
Un anno di registrazioni effettuate dal rover Perseverance hanno dato vita a una raccolta di suoni che testimonia come il pianeta Rosso sia molto meno rumoroso di quello che gli scienziati della Nasa si aspettavano. Nonostante questo non mancano le particolarità e le scoperte in circa 5 ore di ascolto

Dopo il grafene ecco il grafino
Il materiale, teorizzato per decenni ma mai prodotto con successo, è stato finalmente sintetizzato dai ricercatori dell'Università del Colorado a Boulder
La rete mondiale dove si vendono (troppi) ragni e scorpioni
Uno studio evidenzia che milioni di esemplari e specie vengono acquistati e ceduti e come sia urgente monitorare questo tipo di commercio per prevenire una perdita di biodiversità
Il progetto che vuole utilizzare la fibra ottica contro il cancro
Le fibre ottiche sono immuni alle interferenze elettromagnetiche, chimicamente inerti, non tossiche e sicure. Il loro utilizzo non causa interferenze con l'elettronica convenzionale di molti ambienti medici chirurgici
L'annuncio di Cristoforetti: "La costellazione satellitare italiana si chiamerà Iride"
Verrà realizzata grazie ai fondi del Pnrr e aiuterà a contrastare il dissesto idrogeologico e gli incendi, tutelare le coste, monitorare le infrastrutture critiche, la qualità dell’aria e le condizioni meteorologiche
Il Sole come non l'avete mai visto
Il Solar Orbiter della missione congiunta Esa/Nasa ha filmato la nostra stella e le eruzioni sulla sua superficie
Gli scimpanzé usano vocalizzazioni per produrre significati
Identificate 12 diverse vocalizzazioni, tra cui grugniti, urla, latrati e 'hoos', che gli scimpanzé hanno combinato in un totale di 390 sequenze vocali uniche
L'algoritmo che rileva l'infelicità sui social
Realizzato da ricercatori spagnoli, può aiutare gli psicologi a diagnosticare possibili problemi di salute mentale
La maturazione delle banane si può rallentare
Uno studio pubblicato su Physical Biology rivela i segreti del processo di imbrunimento dei frutti
I ricercatori italiani che hanno contribuito alla foto del buco nero
C’è un pezzo importante d’Italia nella prima foto del buco nero che si trova al centro della nostra Galassia. I loro nomi: Ciriaco Goddi, Elisabetta Liuzzo, Nicola Marchili, Mariafelicia De Laurentis, Rocco Lico, Kazi Rygl
Fotografato il buco nero al centro della Via Lattea
La massa è 4 milioni di volte quella del Sole. L'immagine ottenuta grazie a una rete globale di scienziati, anche italiani. Messa: straordinario risultato. Confermata la teoria della relatività generale di Einstein
L'allarme dell'Onu: "Dal 2000 la siccità è cresciuta del 29%"
L'umanità è "a un bivio". Intervenire "urgentemente, utilizzando ogni strumento possibile"
Scoperto il "mazzo di chiavi" usato dal Covid per infettare
L'obiettivo dello studio è comprendere i meccanismi esatti (a livello molecolare) utilizzati dal virus per infettare una cellula per sviluppare antivirali più efficaci
Il primo ok dell'Ue al caricabatterie unico
Mercoledì il Parlamento europeo ha adottato, senza alcun emendamento al testo, la propria posizione sulla revisione della Direttiva sulle apparecchiature radio. Ma il vero obiettivo è la ricarica wireless