Scienza
Il cervello, una macchina in continua evoluzione
I cambiamento della più misteriosa delle macchine in uno studio che ha analizzato 101.457 cervelli in tutte le fasi della sua vita: da quello di un feto di 16 settimane a quello di una persona di 100 anni
Caccia alla leonessa in Francia
Nel comune di Prouvy è stato lanciato l'allarme alle forze dell'ordine che stanno sorvegliando i binari ferroviari circostanti. L'area è delimitata da un bosco frequentato da selvaggina, dove il felino potrebbe rifugiarsi

La depressione e l'ansia sono legate allo svapo di nicotina e THC
Lo rivela una studio condotto dagli scienziati dell'Università di Louisville nel Kentucky

"Decolonizzare gli zoo, le ong pensino local"
L'appello di due studiosi italiani: "Troppe iniziative senza consultare le comunità locali" che "cacciatori compresi" devono rappresentare il vero punto di riferimento

Il Gemelli eletto miglior ospedale d'Italia per la terza volta
Sono solo 5 gli ospedali italiani nella top 100 mondiale e 13 nella top 250 secondo il ranking stilato da un board di esperti internazionali

"In futuro potremo vivere su Marte"
Tim Peake, una leggenda dell'esplorazione spaziale in Gran Bretagna, parla dei progressi che potranno essere compiuti nei prossimi anni. "Saranno più emozionanti degli ultimi 50 anni"

Piante sulla Luna, anche senza acqua. C'è un progetto dell'Agenzia Spaziale europea
Sfruttare il suolo lunare per ottenere nutrienti è l'obiettivo del programma che ha per capofila la società norvegese Solsys mining. I campioni di regolite provenienti da diverse missioni contengono una sufficiente quantità di minerali essenziali per far crescere le piante

Sempre più vicino il biocomputer alimentato da cellule umane
Secondo la Johns Hopkins University i dispositivi saranno alimentati da cellule cerebrali umane e potranno rivoluzionare il calcolo quantistico e una serie di altri ambiti legati alla capacità di computazione

Trascorriamo quasi un quarto delle nostre giornate a fare scroll in Internet
Cosa dicono gli ultimi dati estrapolati dal rapporto Estado Móvil del 2022

Il 're dell'Artico' è in pericolo
Stime precise sono difficili da ottenere poiché questa specie vive, a densità molto basse, in regioni impervie e disabitate, ma si registrano tra i 20-21mila e i 30-31mila esemplari
Allarme del Wwf: se la criosfera sparisce, l'orso polare non potrà sopravvivere
Isabella Pratesi, direttrice del Programma conservazione del Wwf Italia: "Per il 2050 il ghiaccio marino estivo sarà scomparso, e gli orsi o si adatteranno alla nuova situazione o spariranno”. Una popolazione di questa specie si sta però adattando e ha imparato a cacciare anche sul ghiaccio della terraferma
L'incredibile viaggio di Thor
Secondo quanto riporta il Guardian, il tricheco avvistato nello Yorkshire si trova ora a 850 miglia più a nord, in Islanda. Il fatto che si sia spostato è, secondo i climatologi, segno del riscaldamento dei mari
Registrata per la prima volta l'attività celebrale dei polpi
L'operazione è riuscita inserendo elettrodi e un piccolo apparecchio direttamente nella parete muscolare del loro mantello. A breve il risultato degli studi
L'uso di antibiotici può aumentare il rischio di Alzheimer
I ricercatori hanno trovato un aumento di batteri correlati all'infiammazione nel liquido cerebrospinale dei pazienti con la malattia
Rinviata di 24 ore la partenza del razzo Falcon 9 con l'equipaggio Iss
Il decollo della SpaceX Dragon Crew-6 dal Kennedy Space Center in Florida è stato ora riprogrammato per l'1,45 di lunedì
Nello spazio come nelle grotte, lo speleologo che addestra gli astronauti
Francesco Sauro, professore universitario di geologia planetaria, vincitore del Rolex Award for Enterprise racconta le analogie tra i rischi che si corrono nei territori inesplorati. E la passione per l'esplorazione nata da bambino
La coscienza del pesce pulitore che riconosce se stesso allo specchio
Secondo una ricerca il piccolo pesce dalle strisce blu e argento riesce a costruire un'immagine mentale allo specchio. Potrebbe significare che ha una reale consapevolezza del proprio essere
Una nave perforerà il mantello terrestre per capire come è nata la vita
Gli scienziati salperanno ad aprile dal Portogallo a bordo della Joides Resolution, un'ex trivella petrolifera trasformata in nave da ricerca, per raggiungere il massiccio di Atlantide, una montagna sottomarina di 4.267 metri
A rischio 900 milioni di persone per l'innalzamento dei mari
L'allarme lanciato in un rapporto dell'Organizzazione meteorologica mondiale (Omm), in cui si ricorda che i centri abitati più popolosi si trovano in Asia: Mumbai, Shanghai, Dhaka, Bangkok e Jakarta sono particolarmente a rischio,
La storia dell'uomo svelata dal Radiocarbonio 3.0
È una versione aggiornata e potenziata del metodo di datazione e promette di rivelare particolari nuovi e finora inesplorati sulla storia umana più antica. I risultati di uno studio dal laboratorio BRAVHO dell'Università di Bologna mostrano per la prima volta un legame tra la presenza di esseri umani e le diverse fasi climatiche dell'ultima glaciazione
Negli Usa è allarme per sostanze pericolose nei cosmetici
Il New York Times scrive che i ricercatori “hanno trovato livelli pericolosi di mercurio in creme contro l'invecchiamento", tanto da mettere in relazione queste sostanze con il cancro al seno o all’utero. Lo stesso accade per i saponi, gli shampo, o con gli alimenti e le bevande
Nel Mediterraneo regna la balenottera, grande cattura-CO2
Un aiuto sorprendente dalla natura nella lotta alle emissioni arriva dal cetaceo che popola i nostri mari. In un anno riesce a catturare 33 tonnellate di anidride carbonica, contro i 50 chilogrammi di un albero