Scienza
Lo studio cinese che spiega come rallentare la demenza
La ricerca è stata condotta su oltre 29 mila anziani e rileva sei abitudini, dal mangiare una varietà di cibi alla lettura regolare, che sono collegate a un tasso più lento di declino della memoria
Un nuovo test per la diagnosi precoce dell'Alzheimer
Secondo uno studio pubblicato sulla rivista 'Brain' grazie a un nuovo esame del sangue potrebbe essere possibile rilevare la presenza della malattia tre anni e mezzo prima della diagnosi clinica

Strage di delfini sulla costa atlantica francese
Per i cetacei la stagione degli spiaggiamenti è iniziata male: tra il giorno di Natale scorso e il 15 gennaio quasi 300 di loro - il 90% dei delfini comuni - sono stati trovati morti sulle coste intorno al Golfo di Biscaglia

L'uomo ha contribuito al degrado di oltre un terzo della foresta amazzonica
Lo sostiene una ricerca pubblicata su Science che suggerisce come incendi e disboscamento illegale continueranno a rappresentare due delle principali fonti di emissioni di carbonio

Il raffinato olfatto delle formiche per fiutare il cancro
I ricercatori stanno addestrando questi insetti a rilevare l'odore delle cellule tumorali umane

La cometa di Neanderthal vola sull' Etna innevato
A immortalare il passaggio del corpo celeste, nonostante le condizioni atmosferiche sfavorevoli, è stato l'astrofotografo ragusano Dario Giannobile, spesso premiato dalla Nasa con 'La foto del giorno'

Trovato il batterio 'mangiaplastica'
Si chiama 'Rhodococcus ruber' ed è capace di trasformare il materiale sintetico in CO2 e altre molecole

Si stacca un iceberg dall'Antartide, è grande quanto Londra
Gli scienziati sostengono che l'evento non è da mettere in relazione al cambiamento climatico e che nei prossimi anni potrebbero verificarsi nuove altre crepe

Che ore sono sulla Luna? Scienziati a confronto
Il prossimo decennio vedrà una ripresa dell'esplorazione lunare, comprese dozzine di missioni e piani per stabilire basi permanenti sulla Luna. Tra le sfide c'è una domanda fondamentale, a cui i metrologi di tutto il mondo stanno lavorando per rispondere, cioè come fare a calcolare l'ora sulla Luna

AstroSamantha: "E ora mi concentro sulla Luna"
L'astronauta italiana racconta i suoi prossimi progetti dopo la fase post flight. Tra gli obiettivi, la costruzione di Gateway, la stazione spaziale che orbiterà attorno alla Luna. E sottolinea la necessità che l'Europa sia presto in grado di inviare nello spazio equipaggi europei su mezzi europei
Non riesci a dormire? Allora assapora
Gli studiosi sostengono che questa pratica che consiste nell'immaginare nei minimi dettagli un'esperienza positiva che abbiamo vissuto possa aiutarci non solo a ridurre ansia e depressione ma anche ad avere una migliore qualità del sonno
La mummia del "ragazzo d'oro" protetta da 49 amuleti
I rari gioielli collocati nel corpo mummificato di un adolescente morto in Egitto circa 2.300 anni fa sono stati rivelati grazie a uno studio condotto dall'universita del Cairo
Il 5% dei pazienti Parkinson è portatore di mutazioni genetiche
Lo rivela una ricerca nata dalla collaborazione tra Irccs Neuromed e l'Istituto di Genetica e Biofisica 'Adriano Buzzati Traverso' del Consiglio nazionale delle ricerche di Napoli
Scoprire, creare e imparare giocando
Secondo uno studio pubblicato sulla rivista Nature, l'applicazione della teoria del gioco alle sperimentazioni sta diventando una tecnica sempre più valida
Gli strani orsi senza le dita dei piedi
Un biologo canadese si è messo a indagare e ha scoperto che non si trattava di difetti dalla nascita: il responsabile è l'uomo, cioè i cacciatori che disseminano trappole per catturare piccoli animali da pelliccia
Tra pochi anni utilizzeremo un 'Google Translate' per animali
Karen Bakker, docente dell'Università della British Columbia, non ha dubbi: la svolta è dietro l’angolo, grazie ai progressi compiuti dall’intelligenza artificiale
Le microalghe saranno il superfood del futuro
Secondo gli scienziati dell'Università della California potrebbero sostituire il 25 per cento del consumo europeo di proteine e la metà del consumodi olio vegetale
Scoperti nuovi geni che determinano la cecità
Uno studio dell'Università di Tel Aviv ha messo in luce i fattori che contribuiscono a sviluppare la degenerazione maculare dell'adulto (Amd)
Chi cammina nel verde usa meno farmaci contro depressione e ansia
Uno studio rivela un'associazione tra frequenti visite agli spazi naturali, parchi e boschi, e minor uso di medicinali anche per altri malesseri come ipertensione e insonnia
Parlare con le piante fa bene a loro e a se stessi
Per il Washington post, sono gli interlocutori ideali. Perché “non interrompono quando si parla loro, né discutono né fanno domande difficili”
Lo smalto dei denti rivela la dieta dell'Homo erectus
Un vasto team di ricerca ha studiato e scoperto cicli annuali durante i quali la composizione della dieta delle grandi scimmie e degli esseri umani cambiava in base alla disponibilità presente nel territorio
"Il cibo spazzatura crea dipendenza"
Secondo uno studio americano gli alimenti altamente trasformati hanno "molto in comune" con “le sigarette e la cocaina” perché vengono privati dei componenti che ne rallentano l'assorbimento come fibre, acqua e proteine