Scienza
Il premio Nobel Parisi: “Molto contento per l’Huiller, socia dei Lincei”
Lo scienziato che ricevette l'onorificenza nel 2021: le loro ricerche dei tre premiati "aprono strade inesplorate per la conoscenza che avranno rilessi sulla vita di tutti"
L'esperto sul Nobel: "Con Weissman e Kariko avanzamento epocale della medicina"
Per Giuseppe Novelli, genetista dell’Università di Tor Vergata, si tratta di "un premio meritatissimo"

Il Nobel per la medicina agli scienziati del vaccino anti-Covid
Premiati Karikò e Weissman per il loro contributo nello sviluppo dei sieri a mRNA Dalla fuga dall'Ungheria al premio più ambito, chi è la neolaureata

Dalla fuga dall’Ungheria al Nobel, chi è Karikò
La ricercatrice ha sviluppato la tecnologia che è alla base dei vaccini di Pfizer/Biontech e di Moderna/Nih

L'atlante globale dei circoli fatati
Uno studio, pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences, ha svelato la distribuzione globale e le condizioni ecologiche dei circoli fatati nelle zone aride

Dietro front sul Covid: sopravvalutati gli effetti a lungo periodo
Un nuovo studio pubblicato sulla rivista BMJ Evidence-Based Medicine afferma che i sintomi potrebbero essere associati, in molti casi, ad altre patologie che non sarebbero trattate

Parte dal cervello un nuovo trattamento per il mal di schiena cronico
Una nuova ricerca fa luce su una possibile connessione critica tra cervello e dolore per il trattamento della percezione cronica del male

Il nuovo dispositivo low cost per rendere potabile l’acqua di mare
Lo hanno sviluppato gli ingegneri del MIT. A regime potrebbe produrre circa da 4 a 6 litri di acqua potabile all’ora

Il supercaldo anticipa la formazione di cicloni tropicali intensi
L'insorgenza anticipata è associata a un aumento precoce della temperatura superficiale del mare e del calore degli oceani, che sono dovuti principalmente dalle emissioni di gas serra

Tumori al seno, meno chirurgia con la stessa efficacia
Un recente studio coordinato dall'Istituto Europeo di Oncologia su oltre 1400 donne con cancro mammario dal diametro massimo di 2 centimetri sono state divise in due gruppi e monitorate con tecniche diverse
In arrivo la pillola contro i postumi della sbornia
L'integratore svedese Myrkl è pronto a sbarcare in Italia. Secondo i produttori sarebbe in grado di scomporre il 70% dell'alcol presente nel sangue in 60 minuti
C'è vita nello spazio? L'AI potrebbe rispondere con una precisione del 90%
I ricercatori della Carnegie Institution for Science hanno messo a punto un test semplice e affidabile per individuare segni di vita passata o presente su altri pianeti
Come si formano i buchi neri intermedi
Un recente studio, guidato da Manuel Arca Sedda, del Gran Sasso Science Institute, rivela l'anello di congiunzione tra i buchi neri stellari e i giganti supermassicci che popolano i centri delle galassie
Atterrato in Usa l'asteroide "capsula del tempo"
Si tratta di un frammento di 250 grammi dell'asteroide Bennu, giunto sulla terra grazie alla sonda Osiris-rex della Nasa. Ma perché è così importante?
Perdita di massa record per uno dei più grandi ghiacciai del Tirolo
L’Hintereisferner è stato monitorato da vicino per oltre cento anni e dal 1952 sono state effettuate registrazioni continue. E la situazione oggi è sempre più grave
I pipistrelli si sono evoluti per evitare il cancro
Le peculiarità di questi animali, dalla lunga vita, sono state raccontate in uno studio della Oxford University Press
ll telescopio Webb trova una fonte di carbonio sulla superficie di Europa
Ricerche precedenti avevano dimostrato che sotto la crosta ghiacciata della luna di Giove si trova un oceano salato di acqua liquida con un fondale roccioso
Gli scienziati parlano alle piante con la luce
Uno studio rivela come gli stimoli luminosi possano attivare le difese della flora. Le proteine sensibili alla luce vengono ingegnerizzate per controllare un processo
I bulldog hanno un comportamento "simile ai bambini"
Il maggiore coinvolgimento con gli umani potrebbe spiegare in parte la popolarità persistente di queste razze come animali domestici, nonostante i noti problemi di salute
Le sigarette elettroniche non sono una porta d’accesso al fumo
Un nuovo studio spiega come non vi sia alcuna prova a sostegno della tesi per cui i prodotti alternativi per la somministrazione di nicotina invoglierebbero al tabagismo
Una buona qualità del sonno aiuta il rendimento lavorativo
A dirlo, è una ricerca finanziata dall'INAIL, svolta dal Dipartimento di Medicina del Lavoro del Policlinico di Milano, con le università di Milano e Torino, il CNR e la Fondazione IGEA Onlus, che studia l'abilità lavorativa nell'invecchiamento dei lavoratori e i riflessi sulla sicurezza nell'ambiente di lavoro
Seta di ragno filata da bachi ogm. Sei volte più resistente del kevlar
L’impiego di bachi geneticamente modificati per produrre la fibra consentirebbe una commercializzazione a basso costo e su larga scala secondo i ricercatori