Scienza
Scoperto uno dei più grandi buchi neri mai osservati
"Non pensavamo potessero raggiungere queste dimensioni", ha affermato James Nightingale, capo del gruppo di ricerca. L'oggetto è trenta miliardi di volte più denso del sole
La Via Lattea come non si era mai vista
Il più brillante lampo dei raggi gamma radiografa la sottile fascia della nostra galassia. Denominato GRB221009A, quello registrato il 22 ottobre è stato generato da una nube a circa 2380 anni luce da noi

Un nuovo sensore distinguerà il Covid dall’influenza
Un dispositivo progettato dagli scienziati dell'università del Texas permetterebbe di riconoscere la malattia in pochissimo tempo anche in caso di concentrazioni virali molto basse

Una telefonata che salva la vita
Apple ha annunciato "Sos via satellite", nuova funzione di iPhone 14 attiva in 7 Paesi (tra cui l'Italia) che garantisce chiamate di emergenza anche in aree senza alcuna copertura di rete o wifi

Sulla Luna c'è acqua in perle di vetro
Le strutture che si formano dalla collisione di un asteroide sul suolo lunare, contengono acqua, probabilmente proveniente da un serbatoio finora sconosciuto

Addio agli aghi, le siringhe del futuro sono ad aria compressa
La nuova tecnologia permetterà di somministrare vaccini e farmaci salvavita in modo indolore

Arriva l'asteroide, si chiama City Killer
L'incontro ravvicinato ci sarà questo fine settimana e sarà visibile attraverso binocoli e piccoli telescopi. La roccia spaziale tra i 40 e i 90 metri di diametro è in grado di spazzare via una città

Addio bugiardino. L'Europa vuole la riforma digitale
Secondo quanto emerge non ci saranno decisioni centralizzate, né forzature e la Commissione europea prevederà che siano i singoli Paesi a decidere come e quando fare questo passo

L'alveare robotico per tenere le api al caldo
Composto da sensori termici, componenti di riscaldamento e un pannello di controllo, il dispositivo può anche mappare l'attività della colonia, monitorare le temperature ambientali e raccogliere dati termici

L'uomo cerca nuovi spazi, dal 2000 costruite città artificiali estese quanto il Lussemburgo
La maggior parte dei progetti sono stati guidati dall'espansione di porti, dalla necessità di realtà urbane e dall'industrializzazione
Gli scarti dei cereali bonificheranno i terreni inquinati
Un progetto promosso dell'Università degli studi di Brescia, in partnership con aziende agricole sfrutterà il "segreto" di alcuni microrganismi, in grado di biodegradare le sostanze tossiche
Allo studio nuova tecnologia per il riciclaggio dei rifiuti tessili
Un team di scienziati coreani ha elaborato una tecnica, chiamata smistamento chimico, applicata per separare il poliestere dai rifiuti tessili che vengono smaltiti in forma mista e contaminata. Il processo utilizza un composto chimico che interrompe selettivamente l'interazione chimica tra il poliestere e i diversi coloranti
I genetisti in aiuto dello scimpanzé della Guinea
La riserva del Monte Nimba ospita una popolazione unica di questi primati a rischio estinzione, che viene però minacciata dalle vicine attività minerarie. Un'operazione di monitoraggio ne aiuterà la salvaguardia
L'inquietante passato della più grande collezione di cervelli al mondo
Si trova in Danimarca, ad Odense. Conservati in formalina, sono 9.479 pezzi raccolti durante una campagna sperimentale avviata nel 1945 per scoprire dettagli sull'evoluzione delle malattie mentali. Ora sono in corso quattro progetti di ricerca
I lati oscuri dell'acqua in bottiglia
L'ultimo studio dell'ONU mette in guardai dai problemi relativi a questa tipologia di industria. Tra questi spicca quello legato all'incapacità dei sistemi pubblici di fornire acqua potabile per l'intera popolazione mondiale. Mineracqua: "In Italia le acque minerali sono pure batteriologicamrente all'origine"
Dodici milioni di italiani con disturbi del sonno, ma dormire bene salva la vita
Per gli esperti la qualità del sonno è legata a svariate patologie: dall’obesità al diabete, dal cancro alla demenza fino alle malattie cardiovascolari
Sostanze tossiche pfas nella carta igienica, rotoli sotto osservazione
Un recente studio ha stabilito che “la carta igienica dovrebbe essere considerata come una fonte importante di Pfas che entra nei sistemi di trattamento delle acque reflue”. Analizzati 21 tra i principali marchi nel Nord America, in Europa occidentale, Africa, America centrale e Sud America
Chatgpt meglio del porno. A gennaio i giovani l'hanno usato più di Onlyfans
Più di nove milioni di interazioni nel solo mese di gennaio (il 330% in più del quarto trimestre 2022) e una media di visita di 13 minuti nella fascia 15-24 anni, molto al di sopra dei 4,2 minuti medi del noto servizio di contenuti hard a pagamento
Un santuario nelle isole Shetland in Scozia cerca di salvare le foche dall'inquinamento
Pete e Jan Bevington gestiscono la struttura e soccorrono gli animali vittime di microplastiche e sostanze chimiche. Ora è attiva una rete di volontari
Cristoforetti: "L'ambiente sull'Iss non è così estremo come si pensa"
L'astronauta: "Ne ho parlato recentemente con alcuni colleghi e nessuno si è mai sentito in rinchiuso in un ambiente difficile da un punto di vista psicologico
Il Covid danneggia il Dna e fa invecchiare le cellule
Uno studio dell'Ifom di Milano e del Cnr-Igm di Pavia, con il contributo dei virologi dell'Icgeb di Trieste, ha identificato le basi molecolari dell'aggressività e degli effetti deleteri di Sars-Cov-2
Gli occhi (italiani) attraverso i quali osserveremo Giove
Intervista a Enrico Suetta, responsabile ricerca e sviluppo spazio e optronica di Leonardo, nei cui stabilimenti sono stati realizzati la camera ad alta risoluzione Janus e lo spettrometro Majis, tra i principali strumenti a bordo della sonda Juice