Scienza
La rete mondiale dove si vendono (troppi) ragni e scorpioni
Uno studio evidenzia che milioni di esemplari e specie vengono acquistati e ceduti e come sia urgente monitorare questo tipo di commercio per prevenire una perdita di biodiversità
Il progetto che vuole utilizzare la fibra ottica contro il cancro
Le fibre ottiche sono immuni alle interferenze elettromagnetiche, chimicamente inerti, non tossiche e sicure. Il loro utilizzo non causa interferenze con l'elettronica convenzionale di molti ambienti medici chirurgici

L'annuncio di Cristoforetti: "La costellazione satellitare italiana si chiamerà Iride"
Verrà realizzata grazie ai fondi del Pnrr e aiuterà a contrastare il dissesto idrogeologico e gli incendi, tutelare le coste, monitorare le infrastrutture critiche, la qualità dell’aria e le condizioni meteorologiche

Il Sole come non l'avete mai visto
Il Solar Orbiter della missione congiunta Esa/Nasa ha filmato la nostra stella e le eruzioni sulla sua superficie

Gli scimpanzé usano vocalizzazioni per produrre significati
Identificate 12 diverse vocalizzazioni, tra cui grugniti, urla, latrati e 'hoos', che gli scimpanzé hanno combinato in un totale di 390 sequenze vocali uniche

L'algoritmo che rileva l'infelicità sui social
Realizzato da ricercatori spagnoli, può aiutare gli psicologi a diagnosticare possibili problemi di salute mentale

La maturazione delle banane si può rallentare
Uno studio pubblicato su Physical Biology rivela i segreti del processo di imbrunimento dei frutti

I ricercatori italiani che hanno contribuito alla foto del buco nero
C’è un pezzo importante d’Italia nella prima foto del buco nero che si trova al centro della nostra Galassia. I loro nomi: Ciriaco Goddi, Elisabetta Liuzzo, Nicola Marchili, Mariafelicia De Laurentis, Rocco Lico, Kazi Rygl

Fotografato il buco nero al centro della Via Lattea
La massa è 4 milioni di volte quella del Sole. L'immagine ottenuta grazie a una rete globale di scienziati, anche italiani. Messa: straordinario risultato. Confermata la teoria della relatività generale di Einstein

L'allarme dell'Onu: "Dal 2000 la siccità è cresciuta del 29%"
L'umanità è "a un bivio". Intervenire "urgentemente, utilizzando ogni strumento possibile"
Scoperto il "mazzo di chiavi" usato dal Covid per infettare
L'obiettivo dello studio è comprendere i meccanismi esatti (a livello molecolare) utilizzati dal virus per infettare una cellula per sviluppare antivirali più efficaci
Il primo ok dell'Ue al caricabatterie unico
Mercoledì il Parlamento europeo ha adottato, senza alcun emendamento al testo, la propria posizione sulla revisione della Direttiva sulle apparecchiature radio. Ma il vero obiettivo è la ricarica wireless
La "carne" a base di funghi può ridurre la deforestazione
Secondo uno studio su "Nature", sostituire il 20 per cento della carne di bovino con proteine microbiche entro il 2050 potrebbe dimezzare la deforestazione
Svelato il segreto dei violini Stradivari
A mettere a fuoco la particolare caratteristica è stata una squadra multidisciplinare coordinata dal Cnr che ha condotto un esperimento in cui sono stati coinvolti 70 liutai
La sostanza chimica che distrugge l'ozono
I livelli di emissione della HCFC-141b sono in aumento dal 2017 e i motivi sono per lo più oscuri. Lo sostengono i dati di uno studio che sono stati pubblicati all'interno della rivista “Atmospheric Chemistry and Physics”
La posidonia produce un mare di zucchero
Uno studio condotto dal Max Planck Institute for Marine Microbiology di Brema, in Germania, ha scoperto che le concentrazioni sotto le praterie di queste piante sono almeno 80 volte superiori a quelle precedentemente misurate negli ambienti marini
Come i cambiamenti climatici causeranno la prossima pandemia
Uno studio pubblicato su Nature evidenzia il legame tra cambiamento climatico e trasmissione virale con gli animali selvatici che saranno costretti a trasferire gli habitat, spostandosi in regioni con maggiori probabilità di contatto con gli esseri umani
Non è vero che alcune razze di cani sono più aggressive di altre
Secondo uno studio inglese il loro carattere e il loro comportamento dipendono da età e genere, oltre che dagli elementi ereditati dal lupo
I dingo sono più cani che lupi
Venerati dagli aborigeni e odiati dagli agricoltori, i dingo sono stati i principali predatori dell'Australia da quando le tigri della Tasmania si sono estinte nel secolo scorso
Come creare il cioccolato perfetto
Il modello matematico, riporta uno studio, ha permesso di progettare un'esperienza culinaria unica, ottimizzando le forme del cioccolato, la resistenza alla rottura in base a come viene morso e il sapore della barretta
In Lega Pro un avatar aiuterà gli arbitri a studiare il calcio
L'intelligenza artificiale porterà un nuovo modo di addestramento, la piattaforma sarà accessibile agli appassionati