Scienza
La sonda Parker della Nasa svela i misteri del vento solare
Le aurore boreali non sono l'unico effetto di un fenomeno che può creare problemi ai satelliti e alla rete elettrica. Ora prevedere le tempeste solari potrebbe diventare più semplice
La farfalla bianca venata di nero era estinta. E invece è tornata
Non si vedeva più svolazzare in Gran Bretagna dal 1925. Tra maggio e giugno è riapparsa misteriosamente nel suo habitato preferito: alberi di biancospino e prugnolo alle porte di Londra

L'Italia si è candidata a ospitare l'Einstein Telescope
La gigantesca struttura di ricerca, che indagherà i misteri dei buchi neri e della materia oscura, potrebbe essere ospitata in Sardegna. Tra gli obiettivi mettere alla prova la teoria della relatività generale di Einstein. Meloni: "Guardiamo alto"

Tasti “fiducia” o “sfiducia” per ridurre le fake news sui social
Uno studio sperimentale condotto dai ricercatori della University College London (UCL), pubblicato su eLife, dimostra che questi strumento potrebbero aiutare a ridurre la diffusione della disinformazione

Un motore a magnetar alimenta i lampi gamma nel cosmo
Una stella di neutroni con un campo magnetico elevatissimo, che ruota su se stessa centinaia di volte al secondo, può spiegare in modo dettagliato le diverse fasi dell'emissione dei raggi

Mappata l'immensa biodiversità della barriera corallina del Pacifico
Il numero di specie di microrganismi che compongono questo ecosistema potrebbe avvicinarsi al totale di quelle che vivono sulla terraferma

Misurare in braccia e cubiti avrebbe vantaggi cognitivi
Secondo studiosi dell’ Università di Helsinki, le unità di misura basate sul corpo andrebbero preservate dalle minacce della globalizzazione

La prima radiografia al mondo di un singolo atomo
Gli studiosi: questa scoperta cambierà il mondo

Vivere in una casa unifamiliare aumenta il rischio di depressione
Uno studio ha mappato la connessione tra l’ambiente di vita e il rischio di depressione in maniera approfondita

I giganti dei pesticidi sono accusati d’aver nascosto la tossicità dei loro prodotti
Uno studio rivela che sarebbero stati nascosti “effetti deleteri” che riguarderebbero “i disturbi del neurosviluppo” nelle persone
Superati molti punti di non ritorno per vita giusta e sicura sul pianeta
Lo studio fornisce la prima quantificazione dei “confini del sistema Terra” a livello globale e locale
Le formiche modificano la forma del nido per orientarsi
Lo dimostra uno studio dell’Istituto Max Planck per l’ecologia chimica, pubblicato su Current Biology
Mappato per la prima volta il terreno sotto il ghiacciaio Thwaites
L’analisi della geologia mostra che c’è meno roccia sedimentaria di quanto ci si aspettasse, una scoperta che potrebbe influenzare il modo in cui il ghiaccio scivola e si scioglie nei prossimi decenni
Tutti i rischi di avere una relazione amorosa in ufficio
Esclusi, ignorati o rifiutati in azienda. Un recente studio mostra tutti i pericoli connessi
Nel primo anno di vita i maschi parlano più delle femmine
Secondo uno studio, i neonati emettono più vocalizzazione perché sono più attivi in generale. Ma questo apparente vantaggio non dura e scompare entro i sedici mesi di vita
I bambini dai 3 ai 5 anni sono più curiosi delle scimmie
I risultati sono pubblicati nella rivista ad accesso aperto PLOS ONE. Per indagare, i ricercatori hanno verificato se le grandi scimmie e i bambini avrebbero scelto un’opzione sconosciuta rispetto a una ricompensa visibile
Secondo un gruppo di esperti, il pianeta ha superato "molti punti di non ritorno"
Gli esseri umani stanno correndo rischi colossali per il futuro della civiltà e di tutto ciò che vive sulla Terra, avverte un nuovo studio pubblicato su "Nature"
In Usa un prof su 5 è d'accordo all'uso delle armi in scuola
Il 20 per cento ritiene che portare una pistola in classe renderebbe le scuole più sicure
Lo strano comportamento delle orche che affondano le barche
Nei giorni scorsi un branco di orche assassine si sono schiantate contro una barca a vela al largo della costa meridionale della Spagna, perforandone lo scafo e danneggiandone il timone. Non è la prima volta che accade
Sviluppato il primo ologramma della Monna Lisa di Leonardo
I ricercatori hanno presentato una nuova tecnologia in grado di riportare letteralmente alla vita la Gioconda
Da uno studio sulle scimmie arriva una possibile cura contro l'Hiv
Secondo Jonah Sacha, professore presso il Centro di Ricerca sulle Primati Nazionali dell'OHSU, "cinque pazienti hanno già dimostrato che l'Hiv può essere curato"
Un terzo dei pianeti della galassia potrebbe essere abitabile
Centinaia di milioni di pianeti nella Via Lattea potrebbero trovarsi in un'orbita abbastanza favorevole da contenere acqua liquida e forse ospitare la vita