Datajournalism

Come l'inquinamento e il cambiamento climatico minacciano gli oceani

Come l'inquinamento e il cambiamento climatico minacciano gli oceani

Ogni anno nel "cuore della Terra" finiscono 8 milioni di tonnellate di plastica e tra le 300 e 400 milioni di tonnellate di rifiuti tossici, mentre la temperatura e l'acidità delle acque aumentano, con enormi rischi per la biodiversità. La presenza di pesci potrebbe diminuire del 25% entro la fine del secolo

Chi ha in mano il debito pubblico italiano

Chi ha in mano il debito pubblico italiano

Prometeia ha elaborato uno studio che scompone il debito pubblico di alcuni paesi dell’Eurozona, ovvero Grecia, Irlanda, Portogallo, Spagna e, appunto, Italia dal dicembre 2004 al giugno 2018

Crescita al palo e debito in salita. I numeri del Def

Nel giorno in cui il Fondo Monetario taglia le stime, prevale la linea della prudenza. La priorità è scongiurare la clausola di salvaguardia senza nuove tasse o manovre correttive. Far partire subito la flat tax diventa quindi più difficile

I porti italiani reggeranno allo sviluppo dei commerci con la Cina?

Terminali ideali in Europa della Via della Seta, alcuni scali marittimi del nostro Paese presentano potenzialità e criticità che nei prossimi anni andranno sfruttate e risolte per dare reale corso ai nuovi accordi siglati a Roma col presidente Xi Jinping

Quanto vale oggi la Juventus

Champions, mercato, stadio, merchandising: abbiamo fatto i conti in tasca alla società bianconera, a un passo dai primi 5 club del mondo, non solo per i meriti sportivi

Il legame che c'è tra titolo di studio e stato di salute

La diseguale distribuzione dei servizi sanitari in Italia non è un mistero, ma a determinare le condizioni di salute delle persone c’è anche un altro fattore che può influenzare lo stile di vita e la possibilità di accedere a misure di prevenzione e a percorsi di cura più appropriati

Cosa sono e quando scattano le clausole di salvaguardia

Il meccanismo adottato dall'Italia, un caso unico in Europa, prevede un aumento automatico dell'Iva qualora non vengano trovate le coperture per tenere i conti pubblici in ordine. Ma è diventato sempre più un modo per rimandare decisioni impopolari