Salute
In aumento i ricoveri per disturbi alimentari fra i giovani
Uno studio, basato sulla popolazione canadese e sviluppato per 17 anni, ha rilevato una crescita del 139% dei ricoveri di bambini e adolescenti
Elettrodi nel cervello per recuperare lesioni croniche
Uno studio condotto dalla Weill Cornell Medicine di New York sulla stimolazione profonda attraverso un'implantazione chirurgica ha portato a un miglioramento delle velocità di elaborazione

Iss, l'infezione da mycoplasma è comune fino ai 6 anni età
E' cresciuta l'attenzione degli studiosi per questo batterio che causa globalmente tra il 10 e il 20% di tutte le polmoniti

Per combattere lo stress basta coccolare una mucca. Nel Regno Unito funziona
L'esperienza di alcuni allevatori dello Yorkshire che per superare il crollo del prezzo del latte e l'aumento di costi di energia, mangimi e fertilizzanti, ha studiato un'attività collaterale che sta dando notevoli risultati

L'acufene? Una degenerazione del nervo uditivo che i test normali non rilevano
Il ronzio nelle orecchie compare in più di un adulto su dieci in tutto il mondo. Nuovo studio condotto dai ricercatori americani

C'è un gene alla base dell'adiposità, che cosa è l'HSP47
I ricercatori dell'Università di Osaka hanno identificato un gene che potrebbe fungere da regolatore principale dell'accumulo di grasso

Il clima 'pazzo' e lo smog aumentano il rischio di maculopatie senili
Uno studio canadese, pubblicato sulla rivista 'Ophthalmic Epidemiology', ha evidenziato una correlazione significativa tra maggiore probabilità di gravi problemi alla vista e temperature più elevate

Respirare l'aria inquinata del traffico fa aumentare la pressione del sangue
Uno studio, pubblicato su Annals of Internal Medicine, dimostra come l'inquinamento dell'aria possa essere un fattore in grado di colpire la salute del cuore

Cancro al seno, con l'IA meno trattamenti chemioterapici inutili
Costruito dagli scienziati un modello di intelligenza artificiale per valutare il tessuto del carcinoma da immagini digitali misurando l’aspetto delle cellule cancerose e di quelle non cancerose

Sclerosi multipla, il trapianto di staminali cerebrali è sicuro e ben tollerato
I risultati positivi della fase 1 di sperimentazione clinica effettuata su 15 pazienti, che sono stati monitorati per un anno, aprono la strada agli studi della fase 2
Internet non provoca danni alla salute mentale
Una ricerca condotta su due milioni di persone tra i 15 e gli 89 anni in 168 paesi ha analizzato il benessere psicologico nel periodo dal 2005 al 2022, in relazione all'uso di internet
Alzheimer, una nuova scoperta per fermare la malattia degli anziani
Una giovane ricercatrice di Unimore ha trovato una correlazione tra il rallentamento della patologia e il silenziamento dell'enzima PCSK9 che interviene sul metabolismo del colesterolo
Il vaccino ha fermato le nascite premature causate dal Covid
I primi due anni della pandemia (2020-2021) sono stati di gran lunga peggiori per molte gravidanze, nel 2022 il rischio è calato drasticamente grazie alla vaccinazione
I vaccini anti-Covid fermano le nascite premature
È quanto emerge da nuova analisi dei registri delle nascite della California, pubblicata su Proceedings of the National Academy of Sciences
Record di trapianti al fegato al Molinette, 4 mila interventi in 33 anni
Per la fine del 2023 verrà superato il muro dei 180 interventi in un anno, un trapianto ogni due giorni (con un incremento netto del 25% rispetto all'anno 2022)
Dormire poco prima di un intervento aumenta il dolore nella fase post operatoria
Facendo un esperimento sui topi, i ricercatori hanno scoperto che la mancanza di sonno compromette la capacità del sistema immunitario di guarire l’infiammazione
Vaccinarsi prima del contagio riduce il rischio del Long Covid
I risultati di uno studio svedese, effettuato su più di mezzo milione di adulti, evidenziano, ancora una volta, l'importanza della vaccinazione primaria
I cibi ultraprocessati aumentano il rischio di tumori per bocca, gola ed esofago
Nuovo studio condotto dall’Università di Bristol e dall’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro. Raccolti i dati su dieta e stile di vita di 450.111 adulti seguiti per circa 14 anni
I sistemi di filtrazione dell'aria non sono molto efficaci contro i virus
Uno studio afferma come non ci siano prove valide che suggeriscano che queste tecnologie possano rendere l’aria sicura da infezioni respiratorie o gastrointestinali
Chi gioca a tennis vive 10 anni di più
Gli sport, e questa disciplina in particolare, migliorano la qualità della vita perché contribuiscono a prevenire le malattie metaboliche, come ad esempio il diabete
Impiantata per la prima volta in Italia protesi all'anca batteriostatica
L'AGI ha seguito in esclusiva il primo intervento all'Ospedale Israelitico di Roma su una donna di 74 anni
Il fumo causa 1,3 milioni di morti all'anno
Sono dati riferiti alla Gran Bretagna, agli Usa Usa e ai Paesi dell'area Brics, che rappresentano la metà del carico globale annuale delle vittime del cancro