Innovazione
Specchio delle mie brame... Anche i topi riconoscono la loro immagine riflessa
Passi avanti verso la comprensione dei misteriosi meccanismi neurali del riconoscimento di sé grazie a un nuovo studio sull' 'auto-consapevolezza' visiva dei topi socializzati con loro simili
Il riscaldamento globale minaccia le spugne marine
Uno studio condotto da ricercatori spagnoli e turchi mette in evidenza il ruolo chiave dei batteri Vibrio nell'insorgere di epidemie letali che colpiscono le spugne

La rivoluzione del super team di intelligenze artificiali di Google (attraverso gli scacchi)
Con un metodo innovativo basato sul 'brainstorming' le macchine possono raggiungere un nuovo livello di risoluzione creativa dei problemi. E aprire nuovi scenari in moltissimi settori

Schiantare un'auto da tre milioni contro un muro e non perdere un euro
Si chiama high performance computing e permette di simulare situazioni pericolose o costose senza rischiare nulla. Lo usa Dallara per le sue supercar e l'esperienza in pista serve a tante cose. Anche a migliorare le previsioni del tempo

Un Bitcoin può svuotare una piscina
Curioso ma anche drammatico parallelo tra le criptovalute e i consumi energetici. Uno studio rivela che per l'attività di mining delle monete digitali si arriva al consumo medio di acqua di 300mila famiglie statunitensi

Nel 2023 le estorsioni informatiche sono aumentate del 46 per cento
Il rapporto di Orange Cyberdefense mostra che i più colpiti sono l’Europa, che ha subito l’85% degli attacchi nel 2023, seguita dal Nord America (7%) e dal Medio Oriente (3%)

L'app di traduzione che aiuterà i visitatori a non perdersi nella metro di Parigi
È stata sviluppata pensando alle Olimpiadi del prossimo anno quando arriveranno in città 15 milioni di persone

Con l'intelligenza artificiale 1 persona su 3 potrebbe lavorare solo 4 giorni
Secondo il rapporto del Think tank Autonomy riguarderebbe 8,8 milioni di persone in Gran Bretagna e 35 milioni negli Stati Uniti, mantenendo al contempo retribuzioni e prestazioni

Le emoticon sulla bolletta per ridurre i consumi
Una ricerca del Laboratorio di Neuroscienze del Consumatore rivela come la presenza di 'faccine' sul conto energetico stimoli comportamenti più virtuosi dei consumatori

I cani intelligenti pensano come gli umani
Uno studio dell'Università di Eotvos Lorànd ha testato 82 cani rilevando che i nostri amici a quattro zampe sono capaci di interpretare delle informazioni in relazione allo spazio
L'1% del mondo ricco inquina più del 66% di quello povero
Lo studio dell'Oxfam mostra che questo gruppo d'elite ha rappresentato il 16 per cento di tutte le emissioni di CO2 nel mondo nel 2019
Le piante assorbono più CO2 di quanto previsto finora
Una nuova ricerca pubblicata sulla rivista internazionale 'Science Advances' traccia un quadro insolitamente ottimista per il pianeta
L'Intelligenza artificiale genera volti umani più realistici di una foto
Una ricerca condotta dall'Australian National University rivela i problemi dell'iperrealismo dell'AI. Sempre più difficile distinguere la realtà dall'artificio, con conseguenze gravi sulla capacità umana di proteggersi dalla disinformazione
X non riesce ad arginare la disinformazione sul conflitto Israele-Hamas. Uno studio
Lo sostiene l'ultimo rapporto del Center for Countering Digital Hate (CCDH) che già in passato è entrato in conflitto con Elon Musk
L'universo Pixel è destinato a cambiare il modo in cui usiamo lo smartphone
Google ha presentato il Pixel 8, il Pixel Watch 2 e l'aggiornamento dei auricolari. Con una premessa: il grosso del lavoro d'ora in poi lo farà l'Intelligenza artificiale
I muscoli robotici sempre più vicini a quelli umani
Movimenti sempre più soft con prestazioni potenziate e consumi energetici ridotti. I muscoli ricreati in meccanica conquistano una maggiore stabilità e una migliore efficienza
Dopo 14 anni chiude Omegle. Il fondatore: "Non voglio avere un infarto a 30 anni"
La piattaforma social, che consentiva agli utenti di socializzare online con utenti casuali, chiude per via degli abusi e dei costi eccessivi per combatterli
Lo smog è tra i principali responsabili del degrado del patrimonio culturale
Uno studio Enea dimostra l'effetto nocivo dell'inquinamento su tre siti Unesco. La più colpita è la Reggia di Caserta
Apprende come un cervello umano, ma è una rete neurale fisica
La ricerca è frutto di una collaborazione tra Università di Sydney e Università della California. Fili con un diametro di pochi miliardesimi di metro emulano il cervello umano e si sono dimostrati in grado di capire al volo e di ricordare
Il sistema multisensoriale per la tutela di monumenti ed edifici di pregio
Il prototipo è sviluppato dall'Università di Catania grazie al progetto Hch, "LowCost GeoEngineering Check"
Il tumore alla prostata lo cura un robot dotato di intelligenza artificiale
Il progetto PROFTH è il vincitore di uno dei finanziamenti dell'European Research Council, e mira allo sviluppo di un trial clinico sulla terapia focale utilizzando una componente robotica.
Le piante parlano tra loro. Uno studio svela come
Emettono composti organici volatili (VOCs) nell'atmosfera in risposta a danni meccanici o attacchi di insetti. Le piante non danneggiate nelle vicinanze percepiscono i VOCs rilasciati come segnali di pericolo