Innovazione
Una telefonata che salva la vita
Apple ha annunciato "Sos via satellite", nuova funzione di iPhone 14 attiva in 7 Paesi (tra cui l'Italia) che garantisce chiamate di emergenza anche in aree senza alcuna copertura di rete o wifi
Addio a lettere e numeri. Le password del futuro saranno fatte di immagini
Uno studio inglese sta sviluppando un sistema di autenticazione basato su immagini chiamato Tim (Transparent image moving) per i telefoni cellulari, al fine di ridurre il rischio di attacchi esterni

Ci siamo ridotti a celebrare la giornata dei data center
Strutture gigantesche ed energivore sempre più importanti per la nostra economia e del nostro quotidiano, che però sono diventati il volano della decarbonizzazione e un esempio di sostenibilità

Più di un miliardo di utenti su TikTok. Ma i problemi restano
Un'inarrestabile ascesa quella della piattaforma ma i suoi legami con la Cina, l'utilizzo dei dati e la proliferazione di contenuti ambigui, continuano a preoccupare gli Stati Uniti e molti altri governi

Il 10 marzo è il Mario Day
Il baffuto idraulico italiano ha visto la luce per Nintendo nel 1985. Da allora è apparso in circa 200 giochi diversi: la serie più venduta della storia, battendo concorrenti come Pokemon

In arrivo le lenti a contatto intelligenti per entrare nella realtà virtuale
Un team di ricercatori dell'Università nazionale di Scienza e tecnologia di Ulsan (UNIST) ha sviluppato una tecnologia innovativa per le lenti a contatto intelligenti, in grado di implementare la navigazione basata sulla realtà aumentata (AR) attraverso la stampa 3D

TikTok proteggerà i dati degli utenti europei in una "enclave"
Il sistema, denominato Clover, "introdurrà" dice l'azienda, "numerose nuove misure volte a rafforzare il già esistente sistema di protezione dei dati"

Gli auricolari nascosti nello smartwatch
Se paragonati agli auricolari tradizionali, i Buds di Huawei sono più piccoli del 50% ma il 90% più efficienti in termini di spazio; con un peso di soli 4 grammi

Dai telefonini agli smartphone, 40 anni con i cellulari in mano
Il 4 marzo del 1983 veniva commercializzato il DynaTAC 8000X di Motorola. Pesava quasi 800 grammi, era lungo 30 centimetri che con l'antenna diventavano 45. Con Antonio Monaco ripercorriamo questi 4 decenni di evoluzione della telefonia mobile

Dove va la tecnologia mobile
Dallo smartphone che si arrotola al taxi volante: alla Fiera sono in mostra le novità e le tendenze più dirompenti della mobilità nella sua eccezione più ampia
Le cinque tendenze che vengono dal Mobile World Congress di Barcellona
Dallo smartphone che si arrotola al taxi volante: alla Fiera sono in mostra le novità e le tendenze più dirompenti della mobilità nella sua eccezione più ampia
Plenitude, One to Zero Challenge: “Oltre 100 candidature da 29 Paesi”
Trovare soluzioni che valorizzino il modello di business distintivo di Plenitude che punta alla riduzione delle emissioni Scope 3 dei propri clienti e che integra la produzione di energia da fonti rinnovabili, la vendita di servizi energetici e un'ampia rete di punti di ricarica per veicoli elettrici. È questo l’obiettivo della One to Zero Challenge, l’iniziativa rivolta a startup, PMI Innovative, Aziende e Spinoff universitari. Martina Opizzi, Head of Business Development, Negotiations e M&A di Plenitude ci racconta a che punto siamo con la selezione dei progetti
L'arena degli smartphone pieghevoli si fa sempre più affollata
Honor, ansiosa di riprendersi la scena che già occupava quattro anni fa, presenta due top di gamma e si lancia nella sfida presentando al MWC di Barcellona il suo foldable. Con qualche distinguo rispetto alla concorrenza
L'arrivo di Alexa negli hotel e la questione della tutela della privacy
L'intesa che Amazon offre al mondo dell'hotelerie di sfruttare l'assistente vocale come un concierge virtuale permettendo agli ospiti, ma soprattutto all'hotel, di semplificare alcune attività. E di superare la diffidenza di molti nei confronti di un orecchio indiscreto che ascolta tutto quello che accade
Per investire nel metaverso servono più regole. I dubbi delle aziende italiane
Il 30% ha già investito o intende investire nell'adozione delle principali tecnologie emergenti, tra cui il metaverso; il 25% intende farlo nel corso del 2023. Ma più di due imprese su tre chiedono una regolamentazione più stretta del mercato
Chi ha paura dell'intelligenza artificiale?
ChatGPT è sulla bocca di tutti, ma l'AI è qualcosa che va ben oltre un semplice algoritmo: è un approccio che ha bisogno di regole e limiti. Non tanto per difendere l'umanità da Skynet, ma per decidere come sarà il nostro futuro e quello delle nostro lavoro. Ne parliamo in questo podcast con Alessio Jacona e Luca Annunziata
Addio immunità legale per i giganti del web
La Corte Suprema degli Stati Uniti esaminerà in settimana due casi in cui Youtube e Twitter sono stati citati come responsabili della pubblicazione di contenuti "problematici". Rischiano l'incriminazione per terrorismo. Sarebbe la fine della "Sezione 230" che ha consentito l'espansione indisturbata delle piattaforme social
La battaglia dei telefoni pieghevoli è cominciata (finalmente)
In un mondo in cui da anni i flagship si scontrano puntando sempre sugli stessi elementi – qualità della fotocamera e velocità di ricarica su tutti – i 'foldable' rappresentano al momento l’unica nuova frontiera
La rivoluzione mancata di Clubhouse
Vi ricordate quando un paio di anni fa fece la sua comparsa - quasi un'irruzione - e sembrava destinato a sconvolgere il mondo dei social? Oggi combatte per sopravvivere di fronte al crollo di utenti e iscrizioni e nella sua storia ci sono due moniti importanti di cui sarà bene tenere conto in futuro, Ne parliamo in questo podcast con Paolo Fiore
Ma che fine ha fatto Clubhouse?
Nel 2021 sembrava avviata a un luminoso futuro. Errori e concorrenza hanno impedito all'app di rispettare le (eccessive) aspettative. Che ne sarà del social audio?
"La fotocamera è la prossima tastiera": IA e ricerche online secondo Google
Negli ultimi mesi, l'attenzione è stata catalizzata dalle applicazioni di IA verbale. Ma secondo le dichiarazioni e i nuovi prodotti di Big G, la direzione potrebbe essere un'altra
Scoperto un pianeta nano con gli anelli fuori posto
I dati delle osservazioni sono stati appena pubblicati in un articolo di Nature. Si tratta di Quaoar, un planetoide relativamente freddo che si trova ai confini del Sistema solare nella Fascia di Kuiper