La Russa presidente del Senato. La Lega cambia in corsa, Lorenzo Fontana candidato a Montecitorio

La Russa presidente del Senato. La Lega cambia in corsa, Lorenzo Fontana candidato a Montecitorio

A Palazzo Madama il fondatore di Fratelli d'Italia supera il quorum delle 104 preferenze (senza i voti di Forza Italia) grazie a 17 senatori fuori della maggioranza.  Standing ovation per Liliana Segre che presiede la seduta inaugurale della legislatura

Parte  XIX legislatura presidenti Camere diretta

© Quirinale
 
- Mattarella e La Russa 

AGI -  Ignazio La Russa è il nuovo presidente del Senato. Il senatore di Fratelli d'Italia ha raggiunto i 104 voti sufficenti per l'elezione.  Terza fumata nera invece per l'elezione del presidente della Camera. La maggioranza richiesta nel terzo scrutinio è dei due terzi dei voti computando tra i voti anche le schede bianche. Nessuno ha raggiunto il quorum. Sarà quindi necessario procedere con la quarta votazione, che si svolgerà venerdì mattina dalle ore 10,30. Dal quarto scrutinio si abbassa il quorum necessario: è sufficiente la maggioranza assoluta dei voti.

 I deputati presenti e votanti sono 377, nessun astenuto. Hanno ottenuti voti: Casu 3, Molinari 2. Voti dispersi 7 e 357 schede bianche, quelle nulle 8.

 

  • 20:09

    Tajani, da La Russa alto senso istituzioni

    "Congratulazioni ad Ignazio La Russa, eletto Presidente del Senato. Ho molto apprezzato il suo primo discorso. Alto senso delle Istituzioni e pacificazione del Paese. Il Centrodestra dimostrerà di avere un progetto chiaro per i prossimi 5 anni. Ce lo hanno chiesto gli italiani". Lo scrive sui social il vicepresidente di FI, Antonio Tajani.

  • 20:04

    La Russa a Mattarella, 'auguri da te valgono 4 volte'

  • 19:37

    Giorgetti, se Lega vuole Mef e mi manda lì ci vado

    "Se la Lega vuole il ministero dell'Economia e mi manda lì, io ci vado". Così, ai cronisti alla Camera, Giancarlo Giorgetti al termine della riunione dei vertici della Lega con Matteo Salvini.

  • 19:32

    Mattarella riceve La Russa al Quirinale

    Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha ricevuto nel pomeriggio al Quirinale il nuovo Presidente del Senato della Repubblica, Sen. Ignazio La Russa. È quanto si legge in una nota del Quirinale.

  • 18:33

    Lega, Lorenzo Fontana candidato a presidenza Camera

    Matteo Salvini sta incontrando i vicesegretari Andrea Crippa, Lorenzo Fontana e Giancarlo Giorgetti. Giorgetti ha rimesso a Salvini la decisione per un eventuale incarico nel futuro governo di centrodestra. Fontana, già vicepresidente della Camera, è il candidato per la terza carica dello Stato. È quanto fa sapere la Lega.

  • 18:31

    Salvini, chiesto a Molinari di fare il capogruppo

    "Ho chiesto a Riccardo Molinari la disponibilità a proseguire il suo mandato da capogruppo della Lega a Montecitorio, nonostante avesse tutte le carte in regola per fare il Presidente della Camera". Lo dice il leader della Lega Matteo Salvini. "Molinari è stato e sarà il miglior capogruppo possibile, ruolo per me politicamente più rilevante per i prossimi cinque anni" continua Salvini.

  • 18:29

    Camera, fumata nera anche a terzo scrutinio

  • 18:10

    Camera, terminato terzo scrutinio, al via lo spoglio

    È terminato nell'Aula della Camera il terzo scrutinio per l'elezione del presidente di Montecitorio. Ha ora inizio lo spoglio delle schede.

  • 17:59

    La Russa ha incontrato Meloni alla Camera

     Il presidente del Senato, Ignazio La Russa, ha incontrato a Montecitorio, negli uffici del gruppo parlamentare, la leader FdI, Giorgia Meloni. 

  • 17:42

    Letta, giornata cominciata con discorso di Segre meritava di più

    "La maggioranza ha dimostrato di essere divisa al senato" e chi dalla opposizione ha votato con la destra "ha fatto un grande favore alla maggioranza che non lo merita proprio per le sue divisioni". Lo ha detto il segretario del Pd Enrico Letta arrivando al sit in davanti all'ambasciata iraniana. "Una scelta sbagliata e totalmente irresponsabile. Una giornata come questa, cominciata col bellissimo discorso di Liliana Segre meritava qualcosa di più", ha aggiunto Letta.

  • 17:39

    La Russa andrà al Quirinale alle 18,30

     Il neo presidente del Senato, Ignazio La Russa, secondo quanto si apprende, sarà ricevuto al Quirinale dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, alle 18,30. 

  • 17:38

    Conte, c'è tendenza a coalizzarsi contro di noi...

    "Vedete chi scaglia la prima pietra e capirete il colpevole...". Il presidente M5s Giuseppe Conte prima di entrare in Aula si sofferma a parlare con i cronisti. Quello che è successo al Senato sull'elezione del presidente un segnale contro il M5s? "Hanno già dimostrato che c'è una spinta a coalizzarsi contro di noi, non mi sorprenderebbe", afferma.

  • 17:37

    Toti, buon lavoro a La Russa, politico capace

    "Buon lavoro al neo presidente del Senato Ignazio La Russa. Un politico capace e di grande esperienza, che sono certo saprà essere una guida seria e responsabile per il Senato. Ti aspettiamo presto nella tua Zoagli". Lo scrive in una nota il presidente della Liguria, Giovanni Toti.

  • 17:35

    Segre, no a politica urlata, rispettare il voto dei cittadini

    Presiedere la seduta inaugurale della XIX legislatura di palazzo Madama "è una prova in più di una lunga vita che mi ha visto umiliata, offesa, invisibile, che mi ha vista perdere gli affetti più cari e che mi porta per i casi della vita a sedere sullo scranno della presidenza del Senato. Ma io sono sempre la stessa, non sono cambiata, sono una vecchia col braccio tatuato che non dimentica, che non perdona, che ricorda e che ha fatto di gran parte della sua vita il dovere della testimonianza". Lo ha sottolineato la senatrice a vita Liliana Segre, intervistata da Rainews24 nel treno che la portava a Roma, prima delle votazioni del presidente del Senato.

    "I conti con la storia (della shoah, ndr) non si sono fatti - ha aggiunto Segre -, ogni tanto torna fuori l'armadio della vergogna, quello che hanno fatto in Germania, ma credo che ormai conti con la storia non si faranno piu'". L'auspicio della senatrice a vita è che "si smetta con la politica urlata, dando spazio all'antagonista di dire quello che pensa: questo è molto di più della buona educazione, è la democrazia che ha scelto oggi questo nuovo governo, per cui va rispettato il voto dei cittadini, qualunque esso sia. Ero molto giovane ma ricordo bene quando non si poteva votare, quando non c'era la democrazia. E la differenza tra il totalitarismo e la democrazia non è solo sostanza, è lo spirito di un popolo". 

  • 17:12

    Alemanno, La Russa? Magnifico segnale di unità nazionale

    "Ignazio La Russa eletto alla seconda carica dello Stato è un segnale magnifico di unità nazionale, proprio perché segna il riconoscimento istituzionale di una storia, quella della destra italiana, che troppe volte è stata negata e maledetta. Ancora più importante è che questo risultato sia stato ottenuto senza sottostare ai ricatti di nessuno e con il libero voto di senatori dell'opposizione". Lo dice l'ex sindaco di Roma, Gianni Alemanno. "Il bellissimo discorso di La Russa, che ha spinto più volte tutte le parti politiche all'applauso, dimostra quanta maturità e quanta consapevolezza ci possa essere in una persona che, sempre con il sorriso sulle labbra, non ha mai rinnegato la sua storia e il percorso delle sue idee - aggiunge Alemanno -. Questa è la democrazia vera, quella che rappresenta il fondamento della sovranità popolare e nazionale. Auguri caro Ignazio!".

  • 17:08

    Zingaretti (Pd), le divisioni aiutano la destra, vergogna

    "Una vergogna. Una ennesima conferma che le divisioni e la frammentazione favoriscono il trasformismo e aiutano sempre la destra. Nelle elezioni e in Parlamento". Lo dichiara in una nota il deputato Nicola Zingaretti. 

  • 16:26

    Berlusconi insiste: per il ministero della Giustizia abbiamo i nomi adatti

    Abbiamo chiesto la disponibilità di esprimere un nome per il ministero della Giustizia. Noi abbiamo le professionalità giuste che possono ricoprire quel ruolo, occorre che ci sia disponibilità da parte di Fdi, il centrodestra deve essere unito: Silvio Berlusconi riunisce a piu' riprese il gruppo dei senatori a palazzo Madama, a tutti dice che non ci devono essere veti, altrimenti il governo parte male. E rilancia la possibilità che un esponente di FI succeda alla Cartabia.

  • 16:06

    Casini, nell'opposizione autolesionisti allo sbaraglio

    "Nell'opposizione ci sono dilettanti allo sbaraglio", avverte Pier Ferdinando Casini. "Che l'opposizione soccorra la maggioranza nell'elezione del presidente del Senato alla prima votazione - rincara l'ex presidente della Camera - è un atto di puro autolesionismo. La maggioranza parte spaccata e in questo modo, purtroppo, anche l'opposizione". "Bisognerebbe consigliare un po' a tutti qualche corso di formazione politica", scrive ancora Casini pubblicando su Instagram la clip del suo ingresso nella postazione per il voto a Palazzo Madama.

  • 16:00

    Fumata nera al secondo scrutinio per la Camera, alle 17 il terzo voto

    Nuova fumata nera alla Camera per l'elezione del nuovo presidente. Anche il secondo scrutinio va a vuoto, nessuno raggiunge il quroum richiesto della maggioranza dei due terzi dei voti computando tra i voti anche le schede bianche. Lo ha annunciato in Aula il presidente provvisorio Ettore Rosato. La terza votazione si svolgerà a partire dalle 17, la seduta è ora sospesa.  La maggioranza richiesta nel secondo scrutinio è pari a 259 voti. Hanno partecipato al voto 388 deputati. Nessun astenuto. Hanno ottenuto voti: Letta 4; Molinari 3; Stumpo 2. I voti dispersi sono 7, le schede bianche 365 e le nulle 7.

  • 15:08

    La Russa: "Cercherò di essere il presidente di tutti"

     "Cercherò con tutte le mie forze di essere il presidente di tutti: ve lo giuro". Così il presidente del Senato, Ignazio La Russa, si e' rivolto all'Assemblea concludendo il suo discorso di insediamento.

  • 14:52

    La Russa: "Guardiamo all'Ue come a una casa comune"

    "Guardiamo all'Unione europea come casa comune. Dovremmo recuperare la parola 'comunità': l'Ue può essere e deve essere comunità e speranza di pace se saprà elvare il suo raggio di azione sempre più in alto". Lo ha detto in Aula il presidente del Senato, Ignazio La Russa.

  • 14:30

    La Russa: "Le morti bianche gridano vergogna"

    "Il lavoro non può diventare il burrone delle morti bianche che gridano vergogna, se possibile ancora piu' forte quando le vittime sono studenti tirocinanti". Cosi' il presidente del Senato, Ignazio La Russa, nel suo discorso di insediamento.

  • 14:25

    La Russa cita Pertini: "lottare senza paura"

    Nel suo intervento dopo l'elezione a presidente del Senato, Ignazio la Russa ha citato in Aula una frase di Sandro Pertini: 'Nella vita è necessario saper lottare non solo senza paura ma anche senza speranza'. "Una frase - ha detto - che mi ha sempre ispirato su come comportarmi, una frase di un presidente di estrazione non proprio come la mia"

  • 14:24

    La Russa: "Dare risposte ai problemi e alle ansie dei cittadini"

    "I cittadini chiedono alla politica di raccogliere le loro ansie e di risolvere i problemi, dall'inflazioe al caro energia. L'Italia non deve fermarsi: famiglie e imprese, tutti chiedono lavoro, dignità, sicurezza e benessere. Tocca a noi, maggioranza e opposizione, provare a dare le risposte giuste e urgenti". Così Ignazio La Russa neo presidente del Senato nel suo discorso di insediamento. 

  • 14:19

    La Russa: "Tutelare l'infanzia e promuovere la natalità"

  • 14:17

    La Russa: "Difenderò i diritti della maggioranza e dell'opposizione"

    "Posso assicurarvi che sarò inflessibile nel difendere nella stessa maniera i diritti della maggioranza e quelli dell'opposizione. Mi troverete pronto su questo". Lo ha detto in Aula Ignazio La Russa, nuovo presidente del Senato. 

  • 14:10

    Salvini: "La Russa è sostenuto da tutto il gruppo Lega"

    "Complimenti al presidente del Senato Ignazio La Russa, sostenuto dall'intero gruppo della Lega. Buon lavoro!". Lo dice Matteo Salvini.

  • 14:05

    La Russa saluta il Papa, "alta guida morale"

  • 14:01

    La Russa: "Un pensiero deferente a Mattarella"

    "Grazie al presidente Mattarella che ho conosciuto ed apprezazato ancora prima che diventasse Presidente della Repubblica". Lo ha detto in Aula Ingazio La Russa dopo l'elezione a presidente del Senato sottolineando "l'intelligenza e la capacità politica" che il Capo dello Stato "manifesta nel suo altissimo ruolo".

  • 14:00

    La Russa: "Ringrazio tutti, anche chi non mi ha votato"

    "Grazie a chi mi ha votato, a chi non mi ha votato, a chi si è astenuto e a chi mi ha votato pur non facendo parte della maggioranza di centrodestra". Ignazio La Russa lo ha detto in Aula dopo l'elezione a presidente del Senato.

  • 13:42

    La Russa raggiunge il quorum, è presidente

    Ignazio La Russa ha raggiunto i 104 voti sufficenti (ne ha ottenuti 116) per l'elezione a presidente del Senato. L'Aula di Palazzo Madama, quando lo spoglio delle schede è ancora in corso, ha sottolineato il superamento del 'traguardo' con un lungo applauso.

    La Russa ha ottenuto 116 voti. Sessantasei le schede bianche, due voti per Liliana Segre e due per Roberto Calderoli.

  • 13:26

    Calenda: “Berlusconi ha mandato a quel paese La Russa”

    Scambio di battute nell'Aula del Senato, tra il leader di Forza Italia, Silvio Berlusconi, e il candidato del centrodestra alla presidenza di Palazzo Madama, Ignazio La Russa. Un colloquio registrato dalle telecamere del Tg1 che Carlo Calenda, fondatore di Azione, rilancia sui social.

    "Forza Italia che non vota, Berlusconi sì, però poi manda aff... il candidato Presidente del Senato. Se questo e' il debutto siamo messi male. Forza Italia/Lega hanno come unico obiettivo il logoramento della Meloni. Le condizioni del paese dovrebbero suggerire maggiore serietà", commenta Calenda.

    Nel brevissimo filmato si vede La Russa fermarsi davanti allo scranno occupato da Berlusconi. Un breve colloquio, poi il presidente di Forza Italia sbatte la penna sul leggio che ha davanti, chiude con un gesto di stizza la cartellina che ha tra le mani. E nel suo labiale qualcuno legge una imprecazione.

  • 13:24

    Conte: “Grazie Segre, impegno a non lasciare nessuno indietro”

    'Non c'è un momento da perdere: dalle istituzioni democratiche deve venire il segnale chiaro che nessuno verrà lasciato solo, prima che la paura e la rabbia possano raggiungere i livelli di guardia e tracimare'. Grazie Liliana Segre. Ci impegneremo con tenacia e coraggio affinché nessuno venga dimenticato e lasciato indietro. Lo faremo in ogni giorno di questa nuova legislatura".

    Lo scrive su facebook il leader del Movimento 5 stelle, Giuseppe Conte, commentando le parole pronunciate dalla senatrice a vita Liliana Segre, nell'intervento ad apertura della prima seduta del Senato, di cui Segre è presidente provvisoria.

  • 13:11

    Al Senato per Forza Italia votano solo Berlusconi e Casellati

    A votare in Aula al Senato per l'elezione del presidente di palazzo Madama sono stati per Forza Italia solo Berlusconi e l'ex presidente del Senato Casellati, gli altri senatori non hanno partecipato al voto.

  • 12:39

    Fumata nera per il primo scrutinio alla Camera, seconda votazione alle 14

    Fumata nera al primo scrutinio per l'elezione del nuovo presidente della Camera. Si procederà, quindi, alla seconda votazione, che avrà inizio alle 14. Per il primo voto era richiesta la maggioranza dei due terzi dei componenti la Camera. Dal secondo scrutinio è richiesta la maggioranza dei due terzi dei voti computando tra i voti anche le schede bianche.

    La maggioranza richiesta era di 267 voti: nessuno ha raggiunto il quorum necessario di 267 voti. I presenti e votanti sono 391. Hanno ottentuo voti: 4 Riccardo Molinari della Lega; 3 Enrico Letta del Pd. Le schede bianche 369, le nulle 10.  

  • 12:06

    L'Aula del Senato saluta con un lungo applauso Elisabetta Casellati

    È Elisabetta Alberti Casellati la prima senatrice a votare per l'elezione del suo successore alla presidenza del Senato. Un applauso dell'Assemblea l'ha salutata quando Liliana Segre, presidente provvisoria, ha pronunciato il suo nome invitandola a votare. "Mi fa piacere dire il mio grazie per il suo lavoro e per la sua affettuosa amicizia nei miei confronti", ha detto Segre.

  • 12:03

    Al via la prima chiama per l'elezione del presidente del Senato

    Ha preso il via la prima chiama per l'elezione del presidente del Senato. In pole position c'è il senatore di Fratelli d'Italia, Ignazio La Russa dopom il passo indietro annunciato da Calderoli in mattinata

  • 12:00

    Il siparietto Meloni-Letta alla Camera

    L'uno arriva dal Palazzo dei gruppi parlamentari, l'altra ci sta tornando e quando si incontrano, voltato l'angolo di uno dei lunghissimi corridoi di Montecitorio, c'è il tempo di un saluto. Enrico Letta e Giorgia Meloni si fermano un attimo per un breve scambio di convenevoli. "Enrico, come stai?" chiede lei, "un bijou" risponde il segretario dem che chiude la conversazione facendo notare la presenza dei cronisti che 'marcano' la presidente del Consiglio in pectore. "E cosa mai dovremo dirci", scherza Meloni che poi quando riprende la sua strada dice, sempre scherzando, ai cronisti " è timido". 

     

  • 11:59

    Ripresa seduta del Senato, proclamati i 26 subentranti

    È ripresa la seduta dell'Aula del Senato. La Giunta provvisoria delle Elezioni per la verifica dei poteri ha concluso i suoi lavori sui 26 senatori subentranti, che sono stati quindi proclamati senatori.

     

  • 11:58

    Si è concluso alla Camera il primo voto per l'elezione del presidente

    Si è concluso nell'Aula della Camera il primo scrutinio per l'elezione del nuovo presidente di Montecitorio. Il presidente provvisorio, Ettore Rosato, sta procedendo con lo spoglio delle schede.

    Per eleggere il presidente al primo scrutinio è necessaria la maggioranza dei due terzi dei componenti la Camera. Dal secondo scrutinio è richiesta la maggioranza dei due terzi dei voti computando tra i voti anche le schede bianche. Dopo il terzo scrutinio e' sufficiente la maggioranza assoluta dei voti. 

    Il secondo scrutinio si svolgerà a partire dalle 14. Nella giornata odierna si procederà anche con il terzo scrutinio, alle 17. L'elezione del nuovo presidente di Montecitorio è attesa domani, quando sarà sufficiente la maggioranza assoluta dei voti, pari a 201, numeri su cui la maggioranza di centrodestra puo' contare con un ampio margine.

     

  • 11:54

    Renzi: “Ascoltate Il discorso di Liliana Segre”

    "Oggi è il primo giorno di legislatura e subito un momento commovente ed emozionante, il discorso di Liliana Segre, le sue parole sulle leggi razziali, sul fascismo, sul bisogno di gentilezza in politica, sui crimini d'odio. Ascoltate il suo intervento". Così su Instagram Matteo Renzi commenta il discorso della senatrice a vita in apertura della XIX legislatura del Senato

     

  • 11:48

    La Russa: “Convinto della compattezza della coalizione”

    "Sono convinto che la coalizione sarà compatta". Così Ignazio La Russa parlando con i cronisti. Giornata importante? "Non abbiamo fatto ancora niente... Per adesso". aggiunge

     

  • 11:47

    Letta: “Da Segre discorso memorabile, grazie”

    "Un discorso memorabile. Grazie Liliana Segre". Così su Twitter il segretario Pd Enrico Letta

     

  • 11:41

    Colloquio Berlusconi-Salvini al Senato

    Prima di entrare in Aula Silvio Berlusconi e Matteo Salvini hanno avuto un colloquio. I due si sono incontrati per pochi minuti poi sono entrati nell'emiciclo

  • 11:22

    Liliana Segre: “Le feste civili non siano vissute come divisive”

    "Le grandi nazioni dimostrano di essere tali anche riconoscendosi coralmente nelle festività civili, ritrovandosi affratellate attorno alle ricorrenze scolpite nel grande libro della storia patria. Perché non dovrebbe essere cosi' anche per il popolo italiano? Perché mai dovrebbero essere vissute come date 'divisive', anziché con autentico spirito repubblicano, il 25 Aprile festa della Liberazione, il 1 Maggio festa del lavoro, il 2 Giugno festa della Repubblica?" Lo ha detto nell'Aula di Palazzo Madama Liliana Segre, presidente provvisorio del Senato.

    "Anche su questo tema della piena condivisione delle feste nazionali, delle date che scandiscono un patto tra le generazioni, tra memoria e futuro, grande potrebbe essere il valore dell'esempio, di gesti nuovi e magari inattesi", ha aggiunto la senatrice a vita. 

  • 11:17

    Liliana Segre: “L' unità del nostro popolo è attorno alla Carta Costituzione”

    "In Italia il principale ancoraggio attorno al quale deve manifestarsi l'unità del nostro popolo è la Costituzione Repubblicana, che come disse Piero Calamandrei non è un pezzo di carta, ma è il testamento di 100.000 morti caduti nella lunga lotta per la liberta'; una lotta che non inizia nel settembre del 1943 ma che vede idealmente come capofila Giacomo Matteotti". Ha poi speigato Liliana Segre, presidente provvisorio del Senato, intervenendo in Aula. "Il popolo italiano ha sempre dimostrato un grande attaccamento alla sua Costituzione, l'ha sempre sentita amica", ha aggiunto. 

  • 11:14

    Liliana Segre: “Lasciare fuori dall'Aula la politica urlata”

    Liliana Segre ha invitato i senatori e le senatrici a cambiare stile rispetto alla campagna elettorale. Nel corso della legislatura che inizia oggi "potremmo anche concederci il piacere di lasciare fuori da questa assemblea la politica urlata, che tanto ha contribuito a far crescere la disaffezione dal voto, interpretando invece una politica "alta" e nobile, che senza nulla togliere alla fermezza dei diversi convincimenti, dia prova di rispetto per gli avversari, si apra sinceramente all'ascolto, si esprima con gentilezza, perfino con mitezza".  

  • 11:12

    Meloni “Dopo le Camere sarà pronta anche la squadra”

    "Saremo pronti anche come squadra", dice Giorgia Meloni a Montecitorio, dopo aver confermato l'intesa nel centrodestra sulla presidenza del Senato e essersi detta praticamente certa di chiedere velocemente anche su quella della Camera. Poi conferma l'accordo su Molinari: "Anche qui la situazione è tranquillissima. Mi pare che l'indicazione sia quella di Molinari. Punto a chiudere velocemente anche qui"

  • 11:10

    Liliana Segre: “Il Paese ci guarda, serve una grande responsabilità”

    "Il Senato della diciannovesima legislatura è un'istituzione profondamente rinnovata, non solo negli equilibri politici e nelle persone degli eletti, non solo percheé per la prima volta hanno potuto votare anche per questa Camera i giovani dai 18 ai 25 anni, ma soprattutto perché per la prima volta gli eletti sono ridotti a 200. L'appartenenza ad un così rarefatto consesso non puo' che accrescere in tutti noi la consapevolezza che il Paese ci guarda, che grandi sono le nostre responsabilita' ma al tempo stesso grandi le opportunita' di dare l'esempio".

    Cosi' Liliana Segre, presidente provvisorio del Senato, nell'Aula di Palazzo Madama. "Dare l'esempio non vuol dire solo fare il nostro semplice dovere, cioè adempiere al nostro ufficio con "disciplina e onore", impegnarsi per servire le istituzioni e non per servirsi di esse", ha aggiunto. 

  • 11:08

    Liliana Segre: “L'anniversario della marcia su Roma per me è una vertigine”

    "In questo mese di ottobre nel quale cade il centenario della Marcia su Roma, che dette inizio alla dittatura fascista, tocca proprio ad una come me assumere momentaneamente la presidenza di questo tempio della democrazia che è il Senato della Repubblica". Lo ha detto Liliana Segre, presidente provvisorio del Senato, in apertura della seduta dell'Aula di Palazzo Madama.

    "Ed il valore simbolico di questa circostanza casuale si amplifica nella mia mente perché, vedete, ai miei tempi la scuola iniziava in ottobre; ed è impossibile per me non provare una sorta di vertigine ricordando che quella stessa bambina che in un giorno come questo del 1938, sconsolata e smarrita, fu costretta dalle leggi razziste a lasciare vuoto il suo banco delle scuole elementari, oggi si trova per uno strano destino addirittura sul banco più prestigioso del Senato".

  • 11:06

    Liliana Segre: “La pace in Ucraina è urgente e necessaria”

    "Incombe su tutti noi l'atmosfera agghiacciante della guerra tornata in Europa" in Ucraina, "vicino a noi, con tutto il suo carico di morte, distruzione, crudeltà, terrore". Lo ha detto Liliana Segre, presidente provvisorio del Senato, in apertura della prima seduta della legislatura. "È una follia senza fine, la pace è urgente e necessaria", ha aggiunto ricordando le parole del Capo dello Stato.

  • 10:54

    Applauso del centrodestra all'ingresso di Giorgia Meloni in aula

    Un lungo applauso dei deputati di centrodestra ha accolto la presidente di FdI, Giorgia Meloni, al suo ingresso nell'Aula della Camera durante le votazioni per il presidente di Montecitorio.

  • 10:53

    Berlusconi: “La Russa presidente? Credo di sì”

    Ignazio La Russa presidente del Senato? "Adesso vediamo. Credo di sì". Lo ha detto Silvio Berlusconi arrivando in Senato per la prima seduta d'Aula. Poi un'altra domanda: Ha incontrato stamattina Giorgia Meloni? "Sì, serenamente. Come sempre"

  • 10:51

    Lungo applauso dell'Aula a Liliana Segre

    La presidente provvisoria del Senato, Liliana Segre, ha iniziato il suo discorso a Palazzo Giustiniani aprendo la prima seduta della XIX legislatura che dovrà eleggere il nuovo presidente

  • 10:42

    Salvini: “Dal centrodestra una prova di unità. Calderoli è un grande'

    Il centrodestra "darà prova di compattezza e unità. Roberto Calderoli è un grande, conosce bene il regolamento ma se c'è da fare un passo di lato lo facciamo". Lo afferma Matteo Salvini arrivando a Palazzo Madama con Roberto Calderoli.

  • 10:41

    La Russa: “Il gesto di Calderoli è politico e di compattezza del centrodestra”

    Ignazio La Russa segnala come "un gesto di compattezza del centrodestra" il passo indietro di Roberto Calderoli sulla presidenza del Senato. L'esponente FdI, lasciando gli uffici del gruppo alla Camera dove Giorgia Meloni ha visto Silvio Berlusconi, da atto al senatore leghista di "avere i titoli come me e forse piu' di me per fare il presidente del Senato" e aggiunge: "Lo ringrazio per la generosità di un gesto che ovviamente è anche politico".

  • 10:33

    Calderoli: “Faccio un passo di lato per interesse del Paese”

    Un passo di lato" e' quello che ha deciso di fare Roberto Calderoli rispetto alla presidenza del Senato. "Bisogna partire bene e presto nell'interesse del Paese che non consente ritardi", ha detto il senatore della Lega

  • 10:25

    Giorgetti scherza: “Mef? Mi sa che nessuno ci vuole andare”

    "Mi sa che al Mef nessuno andare. Comunque è presto, c'è ancora una settimana, non c'è ancora un incarico". Così il vice segretario leghista Giancarlo Giorgetti ha risposto a chi gli chiedeva se sarà il futuro ministro dell'Economia. Sulla presidente delle Camere, ha aggiunto, "stanno decidendo ora"

  • 10:24

    È iniziata nell'Aula la prima votazione per l'elezione del presidente della Camera

    "Secondo le intese intercorse si svolgeranno tre scrutini: il secondo alle ore 14 e il terzo alle ore 17". Lo ha annunciato in Aula della Camera il presidente provvisorio Ettore Rosato. È iniziata nell'Aula la prima votazione per l'elezione del presidente della Camera.

    L'elezione del Presidente ha luogo per scrutinio segreto a maggioranza dei due terzi dei componenti la Camera. Dal secondo scrutinio è richiesta la maggioranza dei due terzi dei voti computando tra i voti anche le schede bianche. Dopo il terzo scrutinio è sufficiente la maggioranza assoluta dei voti. La quarta votazione, se necessaria, si svolgerà domani, ha spiegato ancora Rosato. 

     

     

     

  • 10:13

    In corso a Palazzo Madama la riunione dei senatori di Fratelli d'Italia

    I senatori di Fratelli d'Italia sono riuniti nella sala Koch di Palazzo Madama, quando manca meno di mezz'ora dall'avvio della prima seduta della legislatura che dovrà eleggere il nuovo presidente. Il partito di Giorgia Meloni punta sull'elezione di Ignazio La Russa.

     

     

     

  • 10:09

    È iniziata alla Camera la prima seduta della XIX legislatura

    Alla Camera ha preso ufficialmente il via la prima seduta in Aula della XIX legislatura 

     

     

     

  • 10:09

    Molinari: “Io presidente della Camera? Non so nulla”

    "Non so nulla". Così il capogruppo leghista uscente Riccardo Molinari interpellato sulla sua candidatura alla presidenza della Camera mentre faceva ingresso in Aula

     

     

     

  • 10:07

    Toti: “Inizia il percorso di grande responsabilità”

    "Oggi il nostro nuovo Parlamento si riunisce e dà il via alla XIX legislatura. Donne e uomini scelti dagli italiani che iniziano un percorso di grande responsabilità. Il Paese aspetta risposte su tanti temi importanti, dal caro bollette fino alla crisi internazionale, passando per la crisi economica che stiamo affrontando. Per questo vi arrivi da me e da tutta la Liguria l'augurio di buon lavoro, con la raccomandazione di non dimenticarvi mai del ruolo fondamentale che avete: quello di rappresentare l'Italia e gli italiani". Lo scrive su Facebook il presidente della Liguria, Giovanni Toti.

     

     

  • 09:59

    Lollobrigida: “C'è maggioranza, io sono sempre ottimista”

    "C'è una maggioranza". Così Francesco Lollobrigida all'entrata della Camera, prima della seduta inaugurale. "Io sono sempre ottimista, per essere pessimisti c'è sempre tempo" ha risposto alla domanda sulla possibile elezione di Ignazio La Russa a presidente del Senato.

     

  • 09:56

    Liliana Segre è arrivata al Senato

    La presidente provvisoria del Senato, Liliana Segre, è arrivata a Palazzo Giustiniani. Tra meno di un'ora la senatrice a vita aprirà la prima seduta della XIX legislatura che dovra' eleggere il nuovo presidente.