"Conte e Di Maio al Digithon? Sanno che le startup sono il futuro dell'economia"

Intervista a Francesco Boccia, organizzatore dell'evento dedicato alle neoimprese digitali che ha visto la partecipazione di due esponenti del governo

"Conte e Di Maio al Digithon? Sanno che le startup sono il futuro dell'economia"

Una maratona delle idee digitali. A Bisceglie chiude l'edizione 2018 di Digithon, la rassegna organizzata da Francesco Boccia e che ha visto in gara i primi inventor delle 100 startup provenienti da tutta la penisola. Bisceglie, cittadina ricca di storia e tradizioni che si affaccia sul mare Adriatico, fra Trani e Molfetta, ha visto sfilare in questi giorni mezzo governo, a cominciare dal premier Giuseppe Conte e dal ministro dello Sviluppo economico Luigi Di Maio, passando per Arnaud de Puyfontaine, ceo di Vivendi, e per il responsabile della politica economica di Google Europa, Adam Cohe.

E proprio nei giorni in cui il sottosegretario Giancarlo Giorgetti rinuncia a partecipare alla festa dell'Unità in risposta agli attacchi dell'ex segretario, Matteo Renzi, che ha liquidato con un "ladri" la vicenda dei fondi della Lega. Bisceglie, dunque, diventa così una piccola Cernobbio del sud. "E questo non è un caso", commenta soddisfatto Francesco Boccia, ideatore di DigithOn. "Cernobbio, e lo dico con il massimo rispetto, è l'Italia di ieri", perché "da noi i protagonisti sono ragazzi di vent'anni, venuti insieme ad importanti amministratori delegati ad ascoltare e a confrontarsi con noi. Intorno a questa maratona si costruiscono i dibattiti sull'Italia di oggi al tempo del digitale".

"Conte e Di Maio al Digithon? Sanno che le startup sono il futuro dell'economia"

"L'obiettivo è costruire un altro ecosistema. Conte ha discusso con i ragazzi dei progetti presentati, uno di loro lo voleva portare a palazzo Chigi dopo aver ascoltato la soluzione offerta dalle sue tecnologie per il monitoraggio delle infrastrutture", mentre il ministro dello Sviluppo economico ha annunciato il fondo pubblico per le startup entro dicembre. Sia Di Maio che il Ceo di Vicendi Arnaud sono intervenuti a Bisceglie ma non a Cernobbio:

"Non è un caso - risponde Boccia - La politica deve fare un salto di qualità, perché la robaccia che gira nell'Italia che non funziona è presente anche nel mondo politico".

I risultati della competizione delle startup

La competizione delle startup a Bisceglia ha visto il trionfo di 'Eablock'. Si tratta di un sistema di sicurezza dati con Blockchain, ideato da tre ragazzi della Sardegna (Dario Peligheddu, Miriam Meazza, Giacomo Paderas) cui è andato il premio da 10mila euro messo a disposizione da Confindustria Bari-Bat. Si sono aggiudicati anche il Premio IC406 (da 5mila euro) di Auriga spa. Tra gli altri riconoscimenti quello Sisal Pay (da mille euro) è andato a Weedea, la start up del perugino Vicarelli, che ha inventato 'Secure Shelter', il sistema per il monitoraggio strutturale in tempo reale basandosi su sensori di accelerazione.

Ed è proprio la sua la startup che ha destato l'attenzione del premier Giuseppe Conte, che ieri ha incontrato i giovani e parlato con alcuni di loro dei progetti presentati. "Tommaso lo porto a Palazzo Chigi!", aveva detto, considerata l'attualità del sistema inventato dal giovane, dopo il crollo del ponte Morandi.



Se avete correzioni, suggerimenti o commenti scrivete a dir@agi.it