Cultura
Addio ad Ada D'Adamo, candidata allo Strega con un libro sulla figlia
Da sempre legata al mondo dell’arte aveva trovato nella scrittura il modo migliore per dare forma a ciò cui negli ultimi sedici anni aveva dedicato la propria esistenza: Daria, nata pluridisabile
Chomsky e Loach contro lo schiavismo 2.0
Il regista Ken Loach e il linguista Noam Chomsky si ritrovano in un "duello" virtuale organizzato dalla Fondazione Piccolo America. Il confronto produce un affresco sociale, dove la battaglia è tutta incentrata sul lavoro tutto doveri e niente tutele

Via la musica da Facebook e Instagram, Meta e Siae trattano
Il ministero della Cultura annuncia l'avvio di un tavolo di discussione già dalla prossima settimana e la proposta viene accolta con favore dalla società di Mark Zuckeberg che gestisce i due social "per riprendere i negoziati a condizioni oggettive e non discriminatorie"

Addio a Gianni Minà, la camera ardente in Campidoglio
L'ultimo saluto della città nella sala della Promoteca al giornalista morto lunedì. Ad accogliere il feretro il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri: "Un grande della cultura"

I maestri del Rinascimento usavano l'uovo per il loro dipinti
Secondo un nuovo studio i pittori avrebbero sfruttato le proteine per contrastare problemi di umidità, ingiallimento e altre difficoltà dovute alla conservazione delle loro opere

Mara Maionchi e Gabriele Corsi i conduttori di Eurovision Song Contest
Per Rai Radio 2 il commento affidato a LaMario, Diletta Parlangeli e Saverio Raimondo. Le tre serate saranno anche sottotitolate e audiodescritte

È morta Maria Kodama, la vedova di Borges
L'ex alunna e poi segretaria del grande autore argentino divenne la sua seconda moglie nel 1986, poche settimane prima che lo scrittore si spegnesse

Stonehenge non era un gigantesco calendario
Uno studio pubblicato sulla rivista di archeologia Antiquity confuta l'affascinante teoria

Gabriel García Márquez più tradotto di Cervantes
L'autore di "Cent'anni di solitudine" è in cima alla classifica assieme a Isabel Allende. Le loro opere più tradotte in altre lingue rispetto al padre della letteratura spagnola.

La "Notte stellata" di Van Gogh è ispirata alla Torre Eiffel
Secondo una nuova teoria, il maestro olandese sarebbe stato profondamente influenzato dalle notizie e dalle immagini relative alla costruzione del grandioso monumento in ferro
Camilla Ghiotto e la "scoperta" di suo padre "Tempesta"
Il romanzo della scrittrice 24enne è un gioiellino della narrativa giovanile, una sorta di diario che a tratti prende la piega dell’autobiografia
Manet e Degas, "mano nella mano" a Parigi
Al Museo D'Orsay una grande mostra che racconta di un'amicizia molto forte, fatta di forti affinità artistiche ma anche di rivalità inevitabili. La mostra debutterà al Metropolitan Museum di New York dopo l'estate
"La propaganda del terrore oggi mette il sadismo in mostra". Carrére presenta "V13" a Roma
Lo scrittore francese all'Auditorium racconta il suo nuovo libro, la cronaca del processo che ha visto alla sbarra i complici e l'unico attentatore sopravvissuto agli attacchi terroristici di venerdì 13 novembre 2015 a Parigi
V13, Carrére indaga nella mente dei terroristi del Bataclan
L'autore de "L'avversario" torna in libreria con il resoconto del processo di Parigi che ha visto alla sbarra i complici e l'unico terrorista sopravvissuto agli attentati di matrice islamica del 13 novembre del 2015, un venerdì 13 appunto, che hanno sconvolto non solo la Francia ma l'Occidente intero
Tornano le Giornate del Fai: porte aperte in oltre 750 luoghi
Sabato e domenica torna l'appuntamento con il Fondo per l'Ambiente Italiano, evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese, coinvolgendo praticamente tutte le regioni. Sarà la 31ma edizione di questo particolare incontro tra il pubblico e i luoghi solitamente inaccessibili o poco noti. E in questa occasione sono oltre 750 i luoghi visitabili in 400 località.
“Uvaspina”, Cunto napoletano tra la notte di Forcella e il mare
Il romanzo d’esordio di Monica Acito pubblicato da Bompiani resuscita la lingua di Basile nel rinnovato archetipo del “femminiello” e nel duello secolare fra plebe e borghesia
Viaggio poetico e meraviglioso nel kolossal acrobatico del Cirque du soleil
Lo show in scena a Roma fino al 29 aprile (a Tor di Quinto è stato allestito un villaggio dalla superficie di 48.000 metri quadrati) per poi andare a Milano a Piazzale Cuoco dal 10 maggio al 25 giugno
Beethoven tra genio e sregolatezza. Lo conferma il Dna
Il compositore beveva, aveva contratto l'epatite B e soffriva di cirrosi epatica, ma gli esami su alcuni campioni originali di capelli non hanno rivelato le cause della morte. Sappiamo però che in famiglia ci fu un adulterio che ha modificato l'albero genealogico
"Abbiamo detto sì", Laura Pausini si è sposata con Paolo Carta
La cantante e il compagno, insieme da 18 anni, si sono scambiati le promesse oggi. L'annuncio sui social
La rivelazione di Quentin Tarantino: "Il film che mi ha sconvolto? Bambi"
Il regista americano ricorda in 'Cinema Speculation' la sua infanzia a Hollywood attraverso i film che hanno contribuito alla sua formazione (dall'età di 7 anni). Da 'M.A.S.H.' a 'Il padrino', da 'Bullitt' a 'Taxi Driver' al film Disney che non riesce a dimenticare. Il libro sarà presentato il 7 aprile alla Milanesiana
Albano: "Felicità, una hit dal messaggio eterno"
In occasione della Giornata mondiale della felicità l'artista invita a riscoprire i valori del suo brano dell'82
"Ucraini e non russi", così i musei d'arte 'rivalutano' gli artisti
Attivisti e storici dell'arte hanno fatto pressioni affinché venisse ripensato il modo in cui viene etichettata l'arte, sostenendo che data la storia di sottomissione dell'Ucraina sotto l'Impero russo, la sua cultura non dovrebbe esser confusa con quella dei suoi governanti