W ashington - E' morto venerdì a Los Angeles all'età di 106 anni Tyrus Wong, il disegnatore di Bambi, il noto cartone della Disney. "Anche se Tyrus lavorò alla Disney solo 3 anni tra il 1938 e il 1941 - si legge in una nota della compagnia - influenzò in modo decisivo la produzione di Bambi". Emigrato da Canton nel 1910, Wong fu introdotto dal padre all'arte della calligrafia e della pittura e alla Disney disegno anche parecchi cartoni di Mickey Mouse. I suoi disegni del tenero cucciolo Bambi colpirono particolarmente Walt Disney. Successivamente Wong lavorò per 26 anni alla Warner Brothers, prima di ritirarsi nel 1968.
Come scrive il New York Times, il merito del successo del film più commovente della Walt Disney è tutto del disegnatore cinese che nell’ideare gli sfondi, i colori e lo stile del cartoon si ispirò ai dipinti di paesaggi della dinastia Song (che regnò in Cina dal 960 al 1279 d.C.). Al tempo il suo contributo al film passò molto inosservato, perché gli immigrati cinesi erano visti molto male; la sua storia venne fuori solo negli anni Novanta, quando – dopo una vita particolarmente difficile – Wong ottenne il meritato riconoscimento pubblico.
Come scrive IlPost.it, quella di Tyrus Wong - vero nome Wong Gen Yeo - è una storia di immigrazione molto avventurosa e a tratti drammatica. Giunto negli Usa nel 1920, a 10 anni, visse con documenti falsi e in povertà col padre a Los Angeles. Andò in una scuola di disegno e a 28 anni trovò lavoro alla Disney come in-betweener (“riempi-spazi”): realizzava i disegni intermedi che servivano per creare i film d’animazione. Era un lavoro da catena di montaggio. Ma la Hollywood razzista del 1938 non concedeva molto altro a un immigrato cinese. In quel tempo la Disney stava lavorando a Bambi ma era in una fase di stallo a causa della presenza di tanti paesaggi all’aperto, animali da disegnare nel dettaglio senza creare confusione con quelli protagonisti. Wong propose alcuni suoi dipinti definiti dal New York Times "malinconici, lirici e capaci di creare la giusta atmosfera" che conquistarono Walt Disney. Wong fu promosso disegnatore principale, anche se in pratica mantenne lo stipendio di “in-betweener”. Come ha spiegato al New York Times l'animatore e storico dell'animazione John Canemaker, Wong "era il disegnatore, la persona da cui si andava quando c’erano problemi di colore, problemi riguardo a qualcosa da mettere nel giusto risalto. Ebbe anche un’influenza sulla musica e gli effetti speciali: anche solo attraverso i suoi dipinti, riuscì a ispirare gli altri".

Per approfondire:
- leggi articolo del New York Times su Tyrus Wong
- leggi articolo su Il Post - "La storia di Tyrus Wong"
- Dinastia Song
- John Canemaker