agi live
Mai così poco ghiaccio in Antartico

Mai così poco ghiaccio in Antartico

E' stato osservato un minimo record di estensione del ghiaccio marino antartico, che per la prima volta è stato inferiore a due milioni di chilometri quadrati

ricerca mai cosi poco ghiaccio antartico

AGI - Nella calotta antartica è stato raggiunto un record di bassa estensione del ghiaccio marino. Questo triste primato èriportato sulla rivista Advances in Atmospheric Sciences dagli scienziati della Sun Yat-sen University e del Southern Marine Science and Engineering Guangdong Laboratory (Zhuhai) in Cina. Il team ha descritto le probabili cause associate al minimo di estensione osservato nel ghiaccio marino antartico. I ricercatori hanno valutato i dati raccolti dai satelliti sin dal 1978.

Nell'emisfero Nord, spiegano gli autori, il rapido declino del ghiaccio attribuibile al riscaldamento globale è noto e documentato, ma nel polo opposto, in Antartide, è stata registrata una modesta tendenza all'aumento del quantitativo di ghiaccio presente, con un tasso dell'1 per cento ogni dieci anni dalla fine degli anni '70. Il 25 febbraio 2022, però, è stato osservato un minimo record di estensione del ghiaccio marino antartico, che per la prima volta è stato inferiore a due milioni di chilometri quadrati.

Il gruppo di ricerca ha utilizzato un'analisi del bilancio del ghiaccio marino e i dati sulla concentrazione giornaliera di ghiaccio marino dal 1979 al 2022. Le indagini suggeriscono che nei periodi estivi la termodinamica può dominare i processi che causano la fusione del ghiaccio marino a causa di anomalie particolari nel trasporto del calore verso il polo.

Allo stesso tempo, riportano gli autori, si registra un aumento della radiazione infrarossa complessiva e della luce visibile. "Il ghiaccio marino è più bianco del mare non ghiacciato - spiega Qinghua Yang, Sun Yat-sen University - per questo motivo è più semplice che il calore venga assorbito velocemente, il che favorisce la fusione del ghiaccio e innesca un circolo vizioso".

Secondo i dati della National Oceanographic and Atmospheric Administration (NOAA) degli Stati Uniti, il nuovo minimo record di estensione del ghiaccio marino antartico si èverificato contemporaneamente a una combinazione del fenomeno La Nina, un modello meteorologico di venti potenti che soffiano dal Sud America all'Indonesia ai tropici. " è fondamentale considerare la variabilità tropicale nei modelli che descrivono la fusione del ghiaccio antartico - conclude Jinfei Wang, collega e coautore di Yang - sarà necessario approfondire le ricerche in seguito per comprendere appieno queste dinamiche".