Con cellule staminali embrionali possibile realizzare una nuova cartilagine

Con cellule staminali embrionali possibile realizzare una nuova cartilagine

In uno studio l’Università di Southampton ha elaborato un nuovo metodo per sviluppare un percorso terapico contro i danni alla cartilagine.

scienza cellule staminali tessuto cartilagineo cartilagine 

cellule staminali (Agf) 

AGI  – Utilizzando le cellule staminali embrionali è possibile realizzare tessuto cartilagineo umano potenzialmente adatto al trattamento di numerosi disturbi.

A dimostrarlo uno studio, pubblicato sulla rivista Scientific Reports, condotto dagli scienziati dell’Università di Southampton, che hanno elaborato un nuovo metodo che potrebbe portare a sviluppare un percorso terapico contro i danni alla cartilagine.

Il tessuto cartilagineo, spiegano i ricercatori, è un tessuto connettivo di sostegno specializzato fondamentale per proteggere le ossa, ridurre la frizione durante lo scorrimento sulle superfici articolari e fornire sostegno ai tessuti molli. La cartilagine è tuttavia suscettibile a una serie di danni dovuti all’usura quotidiana o a traumi da lesioni sportive o cadute. 

L’approccio chirurgico attualmente utilizzato per ripristinare le regioni della cartilagine danneggiate non ha sempre del tutto successo, principalmente perché la sopravvivenza del tessuto di riparazione diminuisce significativamente nell’arco di 5-10 anni.

Il team, guidato da Franchesca Houghton e Rahul Tare, ha generato del tessuto cartilagineo in laboratorio differenziando le cellule staminali embrionali in cellule cartilaginee, che sono state utilizzate per realizzare strutture tridimensionali senza materiali di supporto sintetici o naturali.

Il risultato finale, precisano gli autori, è strutturalmente e meccanicamente paragonabile alla controparte organica, per cui potrebbe fornire un supporto stabile e a lungo termine potenzialmente più efficace rispetto alle attuali opzioni di trattamento.

“Siamo davvero entusiasti di questi risultati – afferma Franchesca Houghton della facoltà di Medicina dell’Università di Southampton – la capacità di generare cartilagine artificiale dalle proprietà simili al tessuto naturale ha il potenziale per fornire un prodotto di ingegneria tissutale per il trattamento di numerosi disturbi”.