AGI - Si chiama Titanokorys gainesi, è una nuova specie fossile appartenente a gruppo di animali estinti vissuti nel Cambriano, circa mezzo miliardo di anni fa. Descritto in un articolo pubblicato sulla rivista Royal Society Open Science, l'animale è stato scoperto dai paleontologi del Royal Ontario Museum (ROM), che hanno analizzato l'area intorno al Marble Canyon, nel Parco Nazionale di Kootenay, in Canada.
Il Titanokorys gainesi, riportano gli esperti, poteva raggiungere una lunghezza totale stimata di mezzo metro, molto più elevata rispetto alla maggior parte degli animali che nuotavano nel Cambriano. "Le dimensioni di questo animale sono assolutamente sbalorditive - afferma Jean-Bernard Caron, del ROM - si tratta di uno degli animali più grandi vissuti nel Cambriano".
Titanokorys è un artropode primitivo, spiegano gli scienziati, parte del gruppo dei radiodonti, ed è caratterizzato da occhi multisfaccettati, molti denti, un paio di artigli spinosi e una serie di strutture necessarie agli spostamenti in acqua.
"Questo animale - aggiunge Joe Moysiuk, studente presso l'Università di Toronto e coautore dello studio - appartiene a un sottogruppo di radiodonti, detti hurdiidi, caratterizzati da una testa incredibilmente lunga ricoperta da un carapace che poteva assumere forme differenti. Non sappiamo ancora con certezza quali siano le ragioni delle enormi dimensioni del carapace di questi artropodi, ma potrebbero essere legate all'adattamento evolutivo. I Titanokorys, come molte altre specie estinte, erano animali bizzarri ed enigmatici".