agi live
Il segreto delle lontre per difendersi dal freddo sta nei muscoli

Il segreto delle lontre per difendersi dal freddo sta nei muscoli

Uno studio rivela che questi mammiferi pur essendo privi di uno strato di grasso riescono a resistere in acque gelide perchè le loro cellule muscolari producono calore

lontre freddo segreto muscoli

© Patrick Kientz / Biosphoto / Biosphoto via AFP 
- Una lontra marina fotografata in mare lungo le coste dell'Alaska

AGI - Il segreto della lontra di mare per riuscire a nuotare in acque gelide senza soffrire il freddo come altri animali delle sue dimensioni è nascosto in una caratteristica unica della sua muscolatura. Grazie a uno studio effettuato dai ricercatori della Texas A&M University, è stato infatti scoperto che questo mammifero, dal peso che varia tra i 14 e i 45 chilogrammi, non ha bisogno di uno strato di grasso per proteggersi dal freddo, ma solamente della pelliccia che trattiene l’aria, perché all’interno delle sue cellule muscolari i mitocondri generano direttamente calore.

Lo studio ha fatto luce su una caratteristica conosciuta ma poco approfondita ed è nato da un’osservazione dei ricercatori sul metabolismo dell’animale: è molto rapido, circa tre volte più di alto di un qualsiasi altro mammifero dal peso superiore al chilogrammo, ma nonostante ciò non è ritenuto sufficiente per generare abbastanza calore per scaldare il corpo.

Analizzando dei campioni di tessuto muscolare delle lontre di mare del nord (Enhydra lutris kenyoni) e dalle lontre di mare del sud (Enhydra lutris nereis), prelevato nel corso di interventi chirurgici effettuati per curare gli animali e rimetterli in cattività, il team ha scoperto che i mitocondri presenti nelle cellule dei piccoli mammiferi sono in grado di produrre calore anche senza movimenti dei muscoli, a differenza di quanto succede normalmente, cioè che attraverso i tremolii e le contrazioni della muscolatura i mammiferi si proteggono dal freddo perché generano calore.

Si tratta di una caratteristica, precisano i ricercatori, presente anche in qualche altro animale, ma nessuno di questi raggiunge i livelli delle lontre che, oltretutto, posseggono una quantità minima di grasso nel corpo. Il risultato dello studio spiega quindi anche il rapidissimo metabolismo del mammifero, necessario per continuare a produrre calore e che costringe le lontre a mangiare spesso, quasi lungo tutto l’arco della giornata.