Privacy a rischio con le app del ciclo mestruale, ecco perchè
Privacy a rischio con le app del ciclo mestruale, ecco perchè

Privacy a rischio con le app del ciclo mestruale, ecco perchè

Privacy a rischio con le app del ciclo mestruale, ecco perchè
Annette Riedl / DPA / dpa Picture-Alliance via AFP - Un calendario mestruale su uno smartphone
ADV

Una miniera d’oro per la profilazione

ADV

Valore economico dei dati e conseguenze

Dati sulla gravidanza: i più ambiti

Un mercato in rapida crescita

Tutele legali e lacune normative

Le soluzioni proposte dallo studio

  • Sviluppo di app pubbliche, suggerendo che il Servizio Sanitario Nazionale (NHS) del Regno Unito sviluppi una propria app trasparente e affidabile, simile a quella già offerta da Planned Parenthood negli Stati Uniti, per garantire il controllo pubblico sui dati e un uso etico degli stessi per la ricerca medica;
  • Consenso informato, con le app che dovrebbero offrire opzioni di consenso chiare e granulari, evitando la raccolta di dati “tutto o niente”;
  • Pulsanti di eliminazione, secondo cui dovrebbero essere implementate funzioni che consentano agli utenti di cancellare facilmente i propri dati sia dall’app che dai server aziendali;
  • Educazione digitale, con le scuole che dovrebbero includere nei programmi l’alfabetizzazione digitale e la gestione dei dati sanitari, per rendere i giovani più consapevoli e meno vulnerabili.

Un appello per la trasparenza

ADV