(AGI) - Genova, 2 mag. - Condannato per l'omicidio di unconnazionale, un albanese di 33 anni si era dato alla fugaall'estero. Rientrato in Italia a seguito di estradizione,l'uomo e' stato tratto in arresto dai carabinieri con un ordinedi carcerazione del tribunale di Genova. In manette e' ArberOsmanaj, su cui pende una condanna definitiva di 4 anni e mezzodi carcere. La sua latitanza e' finita all'aeroporto diFiumicino. I reati di rissa e omicidio per cui e' statoaccusato erano stati commessi ad Albisola (Savona) tra il 18 e19 dicembre 2004. L'uomo, irreperibile da piu' di un anno, siera allontanato dal territorio nazionale a seguito dellaconclusione della vicenda processuale inerente l'omicidiodell'albanese Kajno Skender, che venne ucciso appunto la nottetra il 18 ed il 19 dicembre del 2004 ad Albisola Superiore,durante un regolamento di conti tra due gruppi di sfruttatoriche si contendevano una prostituta ucraina. Per quel delitto,con il rito abbreviato erano gia' stati condannati, a 14 annidi reclusione ciascuno, Ermal Ramaj e Arber Osmanaj ed altrisoggetti di nazionalita' albanese e ucraina, accusati a variotitolo di rissa, omicidio, tentato omicidio e ricettazione. Il31 marzo 2015, la polizia di Monaco di Baviera, a seguito diarticolate indagini condotte dalla Sezione catturandi delnucleo investigativo dei carabinieri di Genova incollaborazione con il Servizio per la cooperazioneinternazionale di Roma e le forze di polizia tedesche einglesi, traeva in arresto Arber Osmanaj. Infatti i carabinieridi Genova ricostruivano tutti i movimenti del ricercato primadel definitivo allontanamento dall'Italia e riuscivano alocalizzarlo prima in Inghilterra e successivamente inGermania. La passione per gli abiti di lusso di note firmeitaliane che si faceva spedire dall'Italia aveva permesso aicarabinieri di localizzarlo nel periodo natalizio del 2014, mal'uomo, avuto il sentore di essere monitorato dalla poliziainglese, lasciava quel paese per spostarsi in Germania, doveveniva nuovamente localizzato e tratto in arresto a Monaco diBaviera, dopo aver ricevuto altri abiti dagli 'amici'liguri.(AGI)Ge1/Mav