Salvini ha detto cosa pensa del 'caso Casalino'. E del ministro Tria
Il leader della Lega parla al Corriere della bufera che si è abbattuta sul portavoce di Palazzo Chigi e di come sarà la manovra. Ma anche dei suoi rapporti con il centrodestra

Matteo Salvini invita Giovanni Tria a mettere sul tavolo una legge di bilancio "coraggiosa", anche se facendo deficit, e prende il minimo di distanza da Rocco Casalino, finito nel ciclone delle polemiche per una telefonata in cui minacciava il licenziamento dello staff del ministro dell'Economia.
"La legge di bilancio? Una cosa è importante: che sia coraggiosa. Se lo sarà, e lo sarà, gli zero virgola di deficit in più non conteranno niente", afferma il vice presidente del Consiglio in una intervista al Corriere della Sera. "Se l'Italia vuole crescere - aggiunge - deve investire. Come chiunque. In queste ultime settimane ho avuto modo di fare alcune chiacchierate con alcuni di questi famosi investitori esteri di cui si sente parlare. E tutti, sottolineo tutti, mi hanno detto la stessa cosa: fate una manovra coraggiosa, espansiva. Se avrà quel segno, non preoccupatevi di qualche decimale di deficit: non è un problema. Per questo io dico: sarà una manovra coraggiosa".
Leggi anche: chi sono i tecnici con cui ce l'ha Casalino
Quanto a Casalino, Salvini afferma che è stato "incauto". "Ma - prosegue - nessuno minaccia nessuno. Quello che vogliamo dire, noi lo diciamo con il sorriso". Il reddito di cittadinanza, miccia della rabbia di Casalino, per il capo della Lega, "deve diventare un fattore di produttività. Fino ad oggi i centri per l'impiego sono stati centri per il disimpiego, con tassi di successo pari a quello delle vecchie politiche per i rifugiati. Se il reddito, legato alla cittadinanza italiana, sarà un aiuto concreto alla professionalizzazione, ben venga. Un reddito per il reingresso nel mondo del lavoro fa parte del nostro programma di crescita".
Nell'intervista Salvini parla anche dei rapporti con Forza Italia: "A suo tempo il centrodestra mi ha detto 'vai, prova'. Ho accettato la sfida per un contratto di 5 anni. Non è che ora faccia saltare tutto perché sono al 30%".
Se avete correzioni, suggerimenti o commenti scrivete a dir@agi.it