"In questi dieci anni al Quirinale oltre 600mila visitatori, oltre 120mila studenti di vari studi scolastici. Si aggiungono 50mila visite di associazioni militari, civili, di organizzazioni, di enti". Sono i numeri ricordati dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, durante la celebrazione, al Palazzo del Quirinale, del decimo anniversario del progetto 'Aperti per voi al Quirinale', in collaborazione con il Touring Club Italiano.
Alla presenza una folta rappresentanza di volontari del Tci, e del suo presidente, Gian Domenico Aurocchio, "non sono io a dover essere ringraziato, ma - ha aggiunto Mattarella - voi a essere ringraziati oggi, con grande calore da parte mia e da parte di tutto il Quirinale. Voi, i volontari, gli studenti che hanno, con generosita', fatto un percorso di crescita".
Qui, ha detto ancora il Capo dello Stato, "voi siete di casa ed e' un vero piacere, quindi, incontrarvi in questa occasione per ricordare dieci anni di questo comune impegno che abbiamo messo in campo ottenendo tanti risultati importanti".
Con il progetto "Aperti per voi al Quirinale" in partnership con il Touring Club italiano e' stata raggiunta "una formula magica, la piu' corretta". Lo ha affermato il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione del decimo anniversario del progetto. Intervenendo al Quirinale, alla presenza dei vertici Tci e di decine di giovani volontari - "presentatori e interpreti: avete presentato e interpretato il Quirinale e di questo vi sono veramente grato" - il Capo dello Stato ha commentato i "risultati importanti raggiunti in dieci anni" parlando di un bilancio "altamente lusinghiero che possiamo insieme considerare con soddisfazione".
Poi, ricordando le parole del presidente del Touring, Gian Domenico Auricchio, Mattarella ha osservato che quando si visita il Palazzo del Quirinale "non si tratta di presentare ma di far comprendere e avvertire lo spirito del rapporto tra cittadini e istituzioni, e questa istituzione e' quella che ha accompagnato il vostro impegno: ve ne sono ancora piu' grato". E' dal 2015 - ovvero dall'inizio del suo mandato - che Mattarella ha inteso con forza presentare il Palazzo del Quirinale come "casa degli italiani", aperta alla cittadinanza e accogliente, affidando agli stessi cittadini - soci volontari del Cti, studenti di storia, storia dell'arte e architettura - l'importante compito di avvicinare il Palazzo e l'istituzione ai visitatori. A testimoniare il successo dell'iniziativa sono i "numeri massicci" citati in quest'occasione dallo stesso Capo dello Stato: oltre le centinaia di migliaia di visite al Palazzo, e il migliaio di studenti e tirocinanti che via via hanno accolto i visitatori, "centomila e piu' presenze a Castelporziano, oltre trentamila a Villa Rosemary". Numeri, ha sottolineato Mattarella, "che mi consentono di dire che abbiamo conseguito insieme dei grandi risultati".
"Vi ringrazio molto di questa costanza e di questo legame che si e' creato con questo palazzo e con la Presidenza della Repubblica" ha concluso Mattarella ricordando una volta di piu' come il Tci abbia messo in campo, per la riuscita del progetto, "un impegno di grande portata che si e' organizzato e sviluppato" nel tempo. "L'intenzione del Touring - ha chiarito ancora Mattarella - non e' sostituirsi alle istituzioni, ma integrarvisi. Ed e' vero, e' una formula magnifica, la piu' corretta".