AGI - Un aereo C130 dell'Aeronautica Militare è atterrato mercoledì sera all'aeroporto militare di Linate con a bordo sei minori palestinesi provenienti dalla Striscia di Gaza e 19 tutori diretti a Milano. Tra loro anche il piccolo Adam, figlio di una dottoressa palestinese e unico sopravvissuto a un bombardamento israeliano in cui hanno perso la vita i suoi nove fratelli e il padre. Dei sei minori arrivati a Milano, tre saranno sottoposti a intervento chirurgico in Lombardia e tre in Piemonte. Adam sarà ricoverato al Policlinico di Milano, mentre gli altri saranno ricoverati all'Ospedale Niguarda di Milano e all'Ospedale Giovanni XXIII di Bergamo. I minori sono stati accolti dal ministro degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale e Vicepresidente del Consiglio, Antonio Tajani, dal Sottosegretario agli Affari Esteri, Stefania Craxi, dall'Assessore agli Affari Sociali della Regione Lombardia, Guido Bertolaso, dalla zia di Adam e da un rappresentante della comunità musulmana italiana.
"Spero che questi bambini siano curati nel miglior modo possibile, che possano tornare a vivere in pace, lontano dalle bombe, in un clima diverso, e che possano tornare a sorridere", ha detto il Ministro Tajani. "Ho incontrato un ragazzo qualche giorno fa, qui all'Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo, che era stato curato ed era arrivato in Italia qualche settimana fa. Mi ha accolto con un disegno della bandiera italiana e mi ha detto: 'Grazie, Italia'. Credo che questo sia il dono più bello che possiamo fare alla sofferente popolazione palestinese", ha detto. "Sono immagini commoventi che rimangono impresse nel cuore, vedere bambini soffrire, vittime innocenti di una guerra che deve finire il prima possibile. Ho visto tanta umanità, tanti ringraziamenti, tutti hanno ringraziato l'Italia, il governo, il nostro Paese, vogliono rimanere in Italia", ha continuato Tajani dopo aver incontrato i bambini arrivati da Gaza. Il ministro ha spiegato: "Mi hanno chiesto se potevano rimanere, abbiamo detto loro che erano benvenuti in Italia, ci hanno ringraziato profusamente, erano commossi". Il fatto che i bambini abbiano espresso il desiderio di restare in Italia "ci riempie di gioia", ha aggiunto Tajani.
"Adam e sua madre sono arrivati in Italia da Gaza. Sono accompagnati da altri 17 bambini e 55 familiari. Saremo al loro fianco per offrire loro le migliori cure negli ospedali italiani. Vogliamo fare ancora di più per aiutare la popolazione palestinese, ed è per questo che il nostro impegno per la pace è e sarà sempre più forte. Un ringraziamento speciale alle strutture sanitarie che li accoglieranno e a coloro il cui lavoro rende possibili queste operazioni, offrendo così a queste persone nuove prospettive di vita", ha scritto Tajani in un post su X.
L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha espresso la sua gratitudine al governo italiano per il suo impegno umanitario nel fornire assistenza medica ai bambini palestinesi nella Striscia di Gaza. Questi bambini beneficeranno di cure specialistiche attualmente impossibili da fornire a Gaza a causa del collasso del sistema sanitario locale. Il direttore generale dell'OMS, Tedros Adhanom Ghebreyesus, ha scritto su X che il trasferimento è stato possibile "grazie al supporto dell'OMS" e ha ringraziato "il governo italiano e gli operatori sanitari per il loro supporto e i loro servizi". Questo volo umanitario rappresenta una pietra miliare importante in un contesto sanitario gravemente compromesso dalla guerra. Secondo l'OMS, oltre 10.000 pazienti a Gaza necessitano di un'evacuazione urgente per ricevere cure salvavita. L'OMS ha assicurato che continuerà a collaborare con i suoi partner internazionali e regionali per facilitare ulteriori evacuazioni mediche.