AGI - Non una cerimonia ma un vero e proprio spettacolo con un parterre da grandi occasioni. La 31esima tappa del tour mondiale dell'iconica Amerigo Vespucci, per la prima volta negli Emirati Arabi Uniti, ha avuto in programma oggi l'inaugurazione del 7° Villaggio Italia insieme all’Esposizione Mondiale Itinerante Pluriennale delle eccellenze italiane alla quale aderiscono, con la Presidenza del Consiglio dei Ministri, 11 Ministeri. La cerimonia inaugurale, condotta da Serena Autieri, ha visto in primo piano il ministro della Difesa, Guido Crosetto affiancato, tra gli altri, da Salem Al Jabri, viceministro per gli Affari Militari e di Sicurezza in rappresentanza del Ministro degli Affari Esteri emiratino. Ieri, l'arrivo della nave-scuola in porto era stato salutato niente meno che da Sua Altezza lo Sceicco Ahmed Hamdan Al Nahyan.
La tappa emiratina é infatti una delle più significative: non soltanto perché approdando qui la Vespucci ha ufficialmente superatole le 42 mila miglia marine (due volte la lunghezza dell'equatore) ma perché con la nostra "Ambasciata Galleggiante" e con l'apertura del Villaggio Italia ad Abu Dhabi s'intende sottolineare la forza delle relazioni tra i due Paesi che - come sottolineato dal sottosegretario del ministero degli Affari Esteri, Maria Tripodi, anche lei presente alla cerimonia, "sono in costante crescita"
Ad Abu Dhabi l’inaugurazione del “Villaggio Italia”con il Min. della Difesa @GuidoCrosetto. Una tappa molto significativa del @tourvespucci che testimonia le forti relazioni tra e conferma lo straordinario successo dell’eccellenza italiana nel mondo. #WeAreVespucci pic.twitter.com/xb1EUSZRzn
— Maria Tripodi (@tripodimaria) December 28, 2024
Anche il messaggio consegnato ad Abu Dhabi dal titolare della Difesa, Guido Crosetto, ha inteso sottolineare il valore dell'Italia come attore globale portatore di pace e solidarietà. "In tutti questi anni - ha affermato - non abbiamo avuto paura di essere i primi nelle missioni internazionali, dove c'era bisogno di uomini e donne che assicurassero la pace. L'abbiamo fatto e lo facciamo anche quando è difficile farlo. Siamo orgogliosi di farlo, e siamo orgogliosi di farlo con gli amici, e gli Emirati lo sono stati in questi anni e lo saranno nei prossimi".
La pace, ha aggiunto Crosetto, "non si fa da soli ma allargando gli interlocutori che lottano ogni giorno per la pace". Anche per questo, ha fatto capire il ministro, "è doppiamente importante" ciò che ha fatto la Vespucci come portatrice di bellezza italiana ma anche come portatrice di armonia, di cultura del rispetto e di apertura verso la diversità. "Questo presidiano le Forze Armate oltre alla libertà, oltre alla difesa del nostro Paese, e questo ha trasmesso nave Vespucci attraverso il suo equipaggio, le sue donne e i suoi uomini, in questi quasi due anni di navigazione”, ha ribadito Crosetto.
Da parte sua la sottosegretaria Tripodi ha rammentato come l'arrivo della vespucci negli Emirati rifletta uno stato particolarmente buono delle relazioni bilaterali che si sono consolidate negli ultimi due anni grazie a 24 visite politiche intercorse. Gli Emirati - ha aggiunto - rappresentano anche "un mercato sempre più importante, dove la voglia di 'Made in Italy' incarna nell’Amerigo Vespucci tutto il meglio della nostra eccellenza e del nostro saper fare”. L'inaugurazione del Villaggio Italia nella capitale emiratina, secondo Tripodi, é anche un veicolo efficace per la promozione del saper fare italiano che "é molto richiesto nel mercato emiratino”, ha affermato.
Alla cerimonia sono intervenuti con Crosetto, Tripodi e il capitano di vascello Giuseppe Lai, al comando della Vespucci, anche l’ambasciatore italiano negli EAU, Lorenzo Fanara, il comandante in capo della squadra navale, l'ammiraglio Aurelio De Carolis e Luca Andreoli, amministratore delegato di Difesa Servizi. È atteso per domani, al Villaggio Italia di Abu Dhabi, il Presidente della Camera dei Deputati, Lorenzo Fontana.