Le teorie del complotto, tecniche (psicologiche) per sentirsi importanti

Le teorie del complotto, tecniche (psicologiche) per sentirsi importanti

Seduta con lo psicologo 
MICROGEN IMAGES / SCIENCE PHOTO LI / SMD / AFP 
- Seduta con lo psicologo 
di lettura
ADV
ADV

Le teorie del complotto e il bisogno umano di significatività

Gli elementi chiave delle teorie del complotto

  • Senso di esclusività: chi vi aderisce si percepisce come "uno dei pochi che conosce la verità", sentendosi speciale e superiore agli altri.
  • Identità di gruppo: la condivisione di queste credenze crea comunità coese, rafforzando il senso di appartenenza e validazione sociale.
  • Un nemico comune: le narrazioni complottiste identificano un colpevole responsabile delle proprie frustrazioni, offrendo una spiegazione semplice e manichea della realtà.

Motivazioni profonde dietro le teorie del complotto

  • Il bisogno di significato e importanza personale.
  • La ricerca di sicurezza e controllo in situazioni di incertezza.
  • Il desiderio di unicità e di sentirsi parte di un gruppo "illuminato".
ADV