Notifiche e sonno: il 74% degli italiani si addormenta tardi per colpa dello smartphone
Notifiche e stress: gli italiani faticano a disconnettersi prima di dormire

Notifiche e stress: gli italiani faticano a disconnettersi prima di dormire

Il ritmo del sonno  
GARO / PHANIE
  - Il ritmo del sonno
 
ADV
ADV
  • Almeno un'ora prima di andare a dormire, spegnere laptop, tablet, computer e mettere lo smartphone in modalità riposo, tenendo i vari dispositivi lontano dalla vista, così da evitare distrazioni e alleviare lo stato di allerta.
  • Regolare le impostazioni delle notifiche del dispositivo limitandole quando ci si trova in camera da letto. Se si usa il telefono come sveglia, l’alternativa può essere optare per una sveglia digitale. Il luogo in cui si dorme dovrebbe essere buio, fresco, silenzioso e privo di distrazioni.
  • Evitare caffeina, nicotina e alcol prima di coricarsi: sono tutti stimolanti che interferiscono con un sonno adeguato.
  • Prima di andare a letto, scrivere alcune note su un diario o un taccuino. Cosa si è fatto durante il giorno, ciò che è andato bene e ciò che è andato male, cosa si potrebbe fare diversamente la prossima volta o cosa si vorrebbe realizzare l’indomani. Questo aiuterà a rallentare e ad avviare il processo di rilassamento.
  • La lettura è un ottimo modo per trascorrere l'ultima ora prima di dormire, ma non tramite dispositivi che ricevono e inviano notifiche.
ADV