Eni Corporate University ha creato MyChange, un nuovo ambiente digitale per la formazione continua per rispondere alla necessità di allineare le competenze sugli obiettivi dello sviluppo sostenibile fissati dall’Agenda 2030 dell’Onu. Competenze che abbracciano gli ambiti del sociale, economico e ambientale. Un’iniziativa che ha un forte carattere di trasversalità, con l’ambizione di coinvolgere e formare gli stakeholder per una sostenibilità integrata e consapevole. La piattaforma è disponibile con un percorso specifico sugli SDGs, al cui termine si ottiene una certificazione personale riconosciuta a livello internazionale al fine di valorizzare il contributo che ciascun cittadino può dare al raggiungimento dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
Leggi anche: MyChange: innovativo spazio digitale per la formazione di Eni Corporate University
Nel settembre 2015, 193 Paesi hanno lanciato un appello per promuovere lo sviluppo sostenibile nella sua accezione ambientale, economica e sociale: a tale scopo, hanno approvato all’unanimità l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, contenente 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs, Sustainable Development Goals) e 169 obiettivi. Le realtà in cui viviamo sono diverse e complicate e serve un salto di qualità per conoscere questi argomenti e poter poi agire in modo consapevole per il raggiungimento degli stessi. Le aziende sono coinvolte, perché dovranno poter contare sempre di più su figure professionali con competenze green. L’obiettivo è avere, entro il 2025, almeno 6 lavoratori su 10 in possesso di conoscenze in ambito sostenibilità e strumenti digitali.
Con MyChange si acquisiscono competenze sui temi della sostenibilità per ottenere la certificazione SDG User, individuale e aperta a tutti. Questo profilo è regolamentato nella Prassi di Riferimento UNI PdR 109 N.1 e 2 del 2021 e ha l’obiettivo di valorizzare il contributo che ciascuna persona può apportare per il raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030, sviluppando e promuovendo un approccio sostenibile dentro e fuori la propria azienda. Un’opportunità unica per tutti, in ogni ruolo e livello aziendale.
SDG User: cos’è e a cosa serve
Quali caratteristiche acquisisce una persona con la certificazione SDG User? Nello svolgere la sua attività civica all’interno della società e delle aziende l’SDG User ha il compito di: conoscere e aggiornarsi rispetto gli obiettivi 2030; applicare per quanto possibile i principi dell’agenda 2030 e i 17 goal; monitorare per quanto possibile i 169 target nella propria vita quotidiana sociale, economica e ambientale; valutare il proprio atteggiamento rispetto i 17 goal; contribuire alla sensibilizzazione quotidiana verso i 17 goal; contribuire e mantenere un approccio sostenibile a livello sociale, economico e ambientale.
La certificazione SDG User è di tipo internazionale, unica nel suo genere: viene riconosciuta da Accredia ed è effettuata in base alla ISO 17024 e ha valore sia all’interno che all’esterno dell’azienda. Per accedere all’esame finale è sufficiente completare 10 ore di formazione in modalità digital learning su MyChange. L’esame viene effettuato sul portale Intertek (ente certificatore) con un test online ripetibile composto da 30 domande (soglia 80% risposte esatte). Con il superamento dell’esame SDG User viene iscritto al registro nazionale Accredia e inserito nel futuro repertorio Nazionale ed Europeo con emissione ed invio del certificato e Open Badge.
Ospite di questo podcast di Agi è Tiziano Colombo, amministratore delegato di Eni Corporate University. Ci spiega nei dettagli la certificazione SDG User e la formazione erogata dal MyChange.
Le imprese sostenibili sono un modello per il futuro. Un organico certificato SDG mostra all’esterno l’impegno in tema di sostenibilità e migliora la reputazione aziendale. Attraverso il Bilancio di Sostenibilità, inoltre, si offre un’evidenza oggettiva di aver condotto una valutazione dell’efficacia e della qualità delle attività formative. Figure formate e accreditate sui temi della sostenibilità permettono di integrare le conoscenze acquisite nei processi di business, fornendo alle aziende un vantaggio competitivo sul mercato in termini di value proposition. La certificazione SDG User è individuale e attesta il raggiungimento delle conoscenze, abilità e competenze in materia di sostenibilità, dentro e fuori dall’azienda. Valorizza il contributo della persona per la creazione di una cultura della sostenibilità diffusa in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030.
Con l’ambiente MyChange [LINK TO: https://mychange.eni.com/] di Eni Corporate University viene dato l’accesso ai contenuti del percorso di certificazione SDG User e a numerosi approfondimenti sui temi dell’Agenda 2030 e sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. Grazie all’innovativo sistema di formazione continua si ricevono inoltre aggiornamenti costanti sui temi della transizione ecologica, energetica e della trasformazione digitale.
Scopri di più sul sito di Eni Corporate University