agi live
MyChange: innovativo spazio digitale per la formazione di Eni Corporate University  
mychange eni corporate university

MyChange: innovativo spazio digitale per la formazione di Eni Corporate University  

logo eni

Nel settembre 2015, 193 Paesi hanno lanciato un appello per promuovere lo sviluppo sostenibile nella sua accezione ambientale, economica e sociale: a tale scopo, hanno approvato all’unanimità l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, contenente 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs, Sustainable Development Goals) e 169 target conosciuti anche come sotto-obiettivi. Nonostante l’impegno dei leader internazionali, le realtà in cui viviamo sono diverse e complicate. È per questo che la conoscenza degli SDGs a livello nazionale e locale, attraverso la pianificazione di strategie e politiche ad hoc per la formazione, è fondamentale per l’implementazione e il raggiungimento degli stessi. La creazione di strumenti utili, semplici e accessibili alla gran parte della cittadinanza è indispensabile per raggiungere i risultati dell’Agenda 2030 e, di conseguenza, un cambio totale del paradigma vigente.

MyChange è un ambiente formativo sui temi della sostenibilità dell’Agenda 2030 di Eni Corporate University, che coordina le attività di training, gestisce le sinergie all’interno dell’azienda e garantisce la valorizzazione e la crescita continua delle competenze. È un ambiente digitale innovativo, diretto a promuovere e diffondere la conoscenza dei temi degli SDGs. Permette di migliorare la consapevolezza del singolo utente – lavoratore ma anche e soprattutto cittadino - e accelerare l’applicazione di comportamenti sostenibili dentro e fuori le aziende. Adatto a tutti i ruoli e livelli aziendali, MyChange consente di acquisire le soft skill e di rimanere aggiornati sulle tecniche necessarie per contribuire al miglioramento delle performance di sostenibilità delle imprese. Rilascia la certificazione individuale SDG User, unica nel suo genere e riconosciuta a livello internazionale, che può concorrere al miglioramento degli scoring di sostenibilità.

La certificazione SDG User è internazionale, unica nel suo genere: riconosciuta da Accredia ed effettuata in base alla ISO 17024. Per accedere all’esame finale è sufficiente completare 10 ore di formazione in modalità Digital Learning su MyChange e poi effettuare l’esame sul portale Intertek (ente certificatore) con un test online ripetibile composto da 30 domande (soglia 80% risposte esatte). Con il superamento dell’esame, l’utente è così iscritto al registro nazionale Accredia e inserito nel futuro repertorio Nazionale ed Europeo con emissione ed invio del certificato pdf e Open Badge.

La storia di Eni Corporate University

MyChange è una delle attività formative più recenti proposte da Eni Corporate University, fondata nel 2001 per svolgere attività di formazione, garantendo il presidio, la diffusione e lo sviluppo della cultura di impresa. Un’esperienza nata nel 1957 con la “Scuola di Studi Superiori sugli Idrocarburi” voluta da Enrico Mattei e poi diventata Scuola Enrico Mattei e in seguito il nucleo dell’attuale Eni Corporate University.

Ne abbiamo parlato con Tiziano Colombo, amministratore delegato di Eni Corporate University, ospite di questa puntata dei podcast di Agi.

L’obiettivo della formazione erogata da Eni Corporate University è quello di realizzare programmi di formazione continua che mettano al centro la persona utilizzando metodologie innovative di apprendimento al fine di rafforzare e sviluppare le competenze delle nostre persone. Per questo Eni ha investito in una struttura che integra tradizione e innovazione per contribuire allo sviluppo delle competenze tecniche e manageriali e alla diffusione dei valori della società. Tra questi valori c’è anche la sostenibilità, nel percorso che vede impegnata l’azienda in una transizione energetica socialmente equa, che garantisca l’accesso all’energia per tutti tutelando l’ambiente.

La formazione è un valore in cui Eni crede profondamente, sin dalla nascita. I programmi mettono al centro le persone e il loro sviluppo professionale utilizzano metodologie di apprendimento innovative volte a valorizzare le competenze in modo personalizzato.

Scopri di più su Eni Corporate University