(AGI) - Napoli, 8 giu. - La mela annurca ha effetti beneficiper il controllo del colesterolo cattivo e il contrasto allacalvizie. Il dipartimento di Farmacia dell'universita'"Federico II" di Napoli dai polifenoli estratti dallemeletipiche della Campania ha ottenuto due prodottinutraceutici in avanzata fase di sperimentazione sull'uomo, einsieme al Consorzio di tutela Melannurca Igp, all'Expo, hafirmato un protocollo d'intesa che assicura ai soli produttoridi melannurca Igp la possibilita' di fornire materia primaall'industria nutraceutica. L'ateneo federiciano ha lavoratotre anni sulle cultivar Mela Annurca e Mela Rossa del Sud,coltivate nell'areale di produzione dell'Igp. "Tutte le melecontengono polifenoli - spiega Gian Carlo Tenore, docente dichimica e tossicologia del dipartimento - ma le cultivaresaminate hanno un contenuto di un gruppo di polifenoli dairiconosciuti effetti salutistici, le procianidine, moltosuperiore a qualsiasi altra cultivar. Cosi' e' stato messo apunto AppleMets colesterolo, un prodotto nutraceutico in gradodi ridurre del 28,8% il colesterolo totale e incrementare l'espressione delle HDL (colesterolo buono) del 60%". Gli effettibenefici sull'organismo umano degli estratti polifenoliciottenibili dalle mele annurche erano gia' noti in letteratura,ma erano stati sempre sperimentati in vitro. Il preparato hauna dose giornaliera in polifenoli totali - 800 milligrammi. -equivalente a otto mele annurche, ed e' in corso la fase finaledi sperimentazione sull'uomo. Replicato il procedimento perAppleMets hair, che combatte efficacemente la calvizie,consentendo la ricrescita dei capelli con un aumentosignificativo anche del diametro dei capelli. In questo caso lostudio si e' concentrato sulla selezione della ProcianidinaB-2, responsabile dell'effetto ricrescita. (AGI).