(AGI) - Roma, 13 mag. - "La misurazione della pressione e' unatecnica semplice che puo' fornire importanti indicazioni sulnostro stato di salute e puo' essere svolta anche a domicilio,un controllo efficace e low cost dell'ipertensione". Losottolinea Marco Mettimano, dirigente medico della UOC diMedicina interna e angiologia del Policlinico Gemelli di Roma,nonche' responsabile del Centro di ipertensione arteriosadell'ospedale universitario, in vista dell'XI Giornata Mondialecontro l'ipertensione che si celebra domenica. "L'ipertensione arteriosa - ha spiegato Mettimano - e' laprima causa di morte al mondo. Interessa in Italia circa il 30per cento della popolazione adulta di entrambi i sessi. Nelnostro Paese vivono oltre 16 milioni di ipertesi e solo 1persona su 3 ha la pressione ben curata e controllata".L'aumento dei valori pressori non sempre si accompagna allacomparsa di sintomi, specie se avviene in modo non improvviso,l'organismo si abitua progressivamente ai valori sempre un po'piu' alti del normale, e non manda segnali di allarme alpaziente. Per questo, molte delle persone affette daipertensione non lamentano sintomi, anche in presenza di valoripressori molto elevati; nei sintomatici, mal di testa,affaticamento, difficolta' nella vista, palpitazioni,vertigini, possono essere i primi campanelli d'allarme persospettare l'ipertensione". Secondo l'esperto, e' moltoimportante conoscere e tenere sotto controllo i propri valori."Ormai gli strumenti di diagnosi domiciliare - ha aggiunto -sono piu' che accessibili e le strategie di prevenzioneefficaci. La raccomandazione e' comunque sempre quella di unaperiodica verifica del funzionamento delle apparecchiature.L'auto misurazione della pressione - continua - presentanumerosi vantaggi, tra cui: l'assenza dell''effetto da camicebianco' che nei pazienti facilmente emozionabili puo'determinare sbalzi pressori, anche se a casa si riscontranovalori di pressione normali. Monitorando nel tempo i nostrivalori pressori creeremo un diario, che ci aiutera' acorreggere i nostri comportamenti quotidiani e a evidenziare idati 'allarmanti' e ci stimoleranno a consultare gli espertidel centro ospedaliero piu' vicino. Attenzione pero' alla'nevrosi' da auto misurazione e alle prescrizioni fai da te nonconcordate con il proprio medico". (AGI).