(AGI) - Londra, 18 giu. - Un gruppo di scienziati italianidell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn) di SestoFiorentino (Firenze) e' riuscito a compiere una misura ad altaprecisione della costante di gravitazione universale di Newton,solitamente indicata con "G". Lo studio compare nella rivistaNature. Gli scienziati hanno usato atomi raffreddati laser emisurazione quantistica. Il risultato rappresenta un passoimportante verso una precisazione del valore assoluto di G,notevolmente sfuggente, che e' alla base della forza con diattrazione gravitazionale che determina molti fenomeni,dall'orbita dei pianeti intorno al Sole alla gravita'terrestre. Per determinare il valore di G sono stati compiutioltre 300 tentativi, la maggior parte dei quali con il metododella "bilancia di torsione" che risale a Henry Cavendish, nel1798. Negli ultimi decenni, la precisione di queste misure e'aumentata, sebbene non si sia riusciti a convergere su unvalore costante. Questa situazione suggerisce la presenza dierrori sistematici non identificati negli esperimenti chemisurano l'attrazione gravitazionale tra le massemacroscopiche. Nel nuovo lavoro, Guglielmo Tino e colleghihanno usato come sorgente del campo gravitazionale ancora uninsieme di masse macroscopiche, ossia cilindri di tungsteno delpeso di circa 500 chilogrammi. Tuttavia, il sensore di gravita'comprendeva due nuvole di atomi di rubidio freddi, che salivanoe scendevano secondo diverse traiettorie di gravita' indottadalla Terra e dei cilindri di tungsteno. Con un'attentaprogettazione sperimentale e la considerazione delle fonti dierrore, gli autori hanno ottenuto un valore per G con unaprecisione di circa lo 0,015 per cento, che si avvicina aquella delle misure tradizionali, e con prospettive diulteriore miglioramento notevole. Sebbene questo risultato nonabbia ancora risolto il problema delle misurazioni discordanti,l'uso di una tecnica cosi' radicalmente differente e'promettente ai fini dell'identificazione degli errorisistematici che hanno afflitto misurazioni precedenti. (AGI).