AGI - Il presidente francese Emmanuel Macron è pronto a volare nel Regno Unito su invito di Re Carlo III. La visita di stato si svolgerà dall'8 al 10 luglio, segnando la prima missione ufficiale di un capo di Stato dell'Unione Europea dopo la Brexit nel 2020. Il viaggio punta a rafforzare le relazioni bilaterali e rilanciare il dialogo tra Londra e Bruxelles, complice anche il recente cambio di governo in Gran Bretagna con la vittoria dei laburisti guidati da Keir Starmer.
Tra i momenti simbolicamente più rilevanti ci sarà il discorso che Macron terrà alle due Camere del Parlamento britannico, presso Westminster, dopo l'accoglienza ufficiale dei sovrani Carlo III e Camilla al Castello di Windsor. Secondo fonti dell’Eliseo, il discorso sarà “molto simbolico, molto politico”.
Nel corso della visita, il presidente francese renderà omaggio ai leader storici Winston Churchill e Charles de Gaulle, incontrerà le opposizioni britanniche e prenderà parte, insieme a Re Carlo III, a eventi dedicati all’ambiente e all’intelligenza artificiale.
L'ultima visita di Stato di un presidente francese nel Regno Unito è stata nel 2008, quella di Nicolas Sarkozy, quando lui e la moglie Carla Bruni sono stati ricevuti da Elisabetta II.
Il programma
Giovedì sarà la giornata più densa sul piano strategico: Macron visiterà il comando NATO di Northwood, da cui si coordina l’attività navale dell’Alleanza Atlantica, e parteciperà con Starmer a una videoconferenza della “coalizione di volontari” che sostiene un possibile cessate il fuoco in Ucraina. Obiettivo: rigenerare l'esercito ucraino e stabilire una futura forza di pace.
La questione migratoria sarà centrale nella vertice franco-britannico, dato il forte aumento degli sbarchi irregolari verso le coste del Regno Unito. Secondo le statistiche ufficiali, nei primi sei mesi del 2025 sono arrivati quasi 20.000 migranti, il 48% in più rispetto allo stesso periodo del 2024.
Secondo l'Eliseo, il vertice affronterà "la cooperazione pratica nella lotta contro le traversate illegali, la lotta contro i contrabbandieri e il loro modello di business, nonché questioni più strutturali relative all'attrattiva del Regno Unito" per i migranti.
Non sono attesi annunci immediati su altri fronti, ma la stampa francese anticipa un possibile accordo per la costruzione di due reattori nucleari EPR a Sizewell da parte di EDF, nell’ambito della cooperazione energetica fra i due Paesi.