AGI - Il Ruanda e la Repubblica Democratica del Congo hanno firmato a Washington un accordo di pace per porre fine ai combattimenti che hanno causato migliaia di vittime. I due Paesi che si sono impegnati a ritirare il sostegno alla guerriglia e Donald Trump ha annunciato che l'accordo permette agli Stati Uniti di assicurarsi le ricchezze minerarie della regione.
"Oggi la violenza e la distruzione giungono al termine e l'intera regione inizia un nuovo capitolo di speranza e opportunità", ha detto il presidente americano accogliendo i ministri degli Esteri dei due Paesi alla Casa Bianca "È una giornata meravigliosa".
Il conflitto tra Ruanda e Congo
L'accordo arriva dopo che l'M23, una forza ribelle di etnia Tutsi legata al Ruanda, ha attraversato quest'anno la parte orientale della Repubblica democratica del Congo, ricca di minerali, conquistando un vasto territorio, tra cui la città chiave di Goma.
L'accordo, negoziato tramite il Qatar prima dell'insediamento di Trump, non affronta esplicitamente i vantaggi dell'M23 nell'area devastata da decenni di guerra, ma chiede al Ruanda di porre fine alle "misure difensive" adottate.
Il Ruanda ha negato di sostenere direttamente l'M23, ma ha chiesto lo scioglimento di un altro gruppo armato, le Forze Democratiche per la Liberazione del Ruanda (Fdlr), fondato da gruppi di etnia hutu legati ai massacri di tutsi nel genocidio ruandese del 1994.
L'accordo prevede la "neutralizzazione" delle Fdlr, e il Ministro degli Esteri ruandese Olivier Nduhungirehe ha affermato che la "fine irreversibile e verificabile del sostegno statale" ai militanti hutu dovrebbe essere la "priorità assoluta".
Il processo sarebbe "accompagnato dalla revoca delle misure difensive del Ruanda", ha dichiarato Nduhungirehe durante una cerimonia di firma al Dipartimento di Stato. Ha però aggiunto: "Dobbiamo riconoscere che c'è molta incertezza nella nostra regione, e non solo, perchè molti accordi precedenti non sono stati attuati".
La sua omologa congolese, Therese Kayikwamba Wagner, ha fatto appello al rispetto della sovranità statale. Questo accordo, ha detto, "offre una rara opportunità di voltare pagina, non solo a parole, ma con un cambiamento concreto sul campo. Alcune ferite guariranno, ma non scompariranno mai del tutto".
L'accordo istituisce anche un organismo congiunto di coordinamento per la sicurezza per monitorare i progressi e prevede vagamente un "quadro di integrazione economica regionale" entro tre mesi. Trump ha decantato il lavoro diplomatico che ha portato all'accordo e ha aperto l'evento alla Casa Bianca citando le parole di un giornalista secondo il quale meriterebbe il Nobel per la Pace.
I minerali del Congo
Parlando con i giornalisti il Presidente ha sottolineato che, raggiungendo l'accordo, gli Stati Uniti saranno in grado di ottenere "molti diritti minerari dal Congo". La Repubblica democratica possiede enormi riserve minerarie, tra cui litio e cobalto, vitali per i veicoli elettrici e altre tecnologie avanzate, essenziali per garantire alle industrie statunitensi competitività con quelle cinesi.
Trump ha ammesso di non avere familiarità con il conflitto e ha fatto confusione con gli orrori del genocidio in Ruanda del 1994, in cui centinaia di migliaia di persone, per lo più tutsi, furono uccise in soli 100 giorni. L'accordo stesso non ha ricevuto consensi unanimi: il Segretario generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres, lo ha definito "un passo significativo verso la de-escalation, la pace e la stabilità" nella regione dei Grandi Laghi e Germania e Francia hanno accolto con favore l'"ottima notizia", ma Denis Mukwege, ginecologo che ha condiviso il Premio Nobel per la Pace 2018 per il suo lavoro volto a porre fine agli stupri di guerra nella Repubblica democratica del Congo, ha espresso preoccupazione per l'accordo, affermando che di fatto avvantaggia il Ruanda e gli Stati Uniti. Si tratta, ha detto, "di una ricompensa per l'aggressione, la legittimazione del saccheggio delle risorse naturali congolesi e l'obbligo ad alienare il proprio patrimonio nazionale sacrificando la giustizia per garantire una pace precaria e fragile".
Physicians for Human Rights, che ha lavorato nella Repubblica democratica del Congo, ha accolto con favore la de-escalation, ma ha affermato che l'accordo presentava "gravi omissioni", tra cui la responsabilità per le violazioni dei diritti.
Breve storia del conflitto tra Rwanda e Congo
L'est della Repubblica Democratica del Congo, ricco di risorse minerarie, è stato teatro di conflitti per oltre 30 anni, a partire dal genocidio ruandese del 1994. Numerosi gruppi armati si sono contesi il potere e il controllo delle potenziali ricchezze di questa vasta regione con le autorità centrali. L'instabilità ha travolto i Paesi limitrofi con effetti devastanti, come è accaduto negli anni '90, quando due enormi conflitti, soprannominati le Guerre Mondiali d'Africa, hanno causato la morte di milioni di persone.
Una recrudescenza del conflitto dall'inizio di quest'anno ha visto protagonista un gruppo ribelle noto come M23 che ha preso il controllo di vaste zone della Repubblica Democratica del Congo orientale, tra cui la capitale regionale, Goma, la città di Bukavu e due aeroporti.
Migliaia di persone sono state uccise e centinaia di migliaia di civili sono stati costretti ad abbandonare le proprie case e dopo la perdita di territorio, il governo di Kinshasa si è rivolto agli Stati Uniti per chiedere aiuto, offrendo l'accesso a minerali essenziali in cambio di garanzie di sicurezza.
La Repubblica Democratica del Congo orientale è ricca di coltan e di altre risorse vitali per l'industria elettronica globale.
Il Ruanda ha sempre negato di sostenere l'M23 nonostante prove schiaccianti e ha insistito sul fatto che la sua presenza militare nella regione sia una misura difensiva contro le minacce poste da gruppi armati come le Fdlr, una milizia ribelle composta in gran parte da Hutu legati al genocidio ruandese del 1994.
Il Ruanda, a sua volta, accusa il governo congolese di sostenere le Fdlr, cosa che la Repubblica Democratica del Congo nega. La loro presenza è motivo di massima preoccupazione per Kigali: quando la scorsa settimana sono state pubblicate alcune informazioni sull'accordo, è emerso che si fa cenno a "disposizioni sul rispetto dell'integrità territoriale e sul divieto di ostilità", ma non a dettagli, cosi' come a generiche azioni per "agevolare il ritorno dei rifugiati e degli sfollati interni".
Secondo Reuters, i negoziatori congolesi avevano spinto per un ritiro immediato dei soldati ruandesi, ma il Ruanda, che ha almeno 7.000 soldati sul suolo congolese, si è rifiutato. In una dichiarazione sdegnosa, rilasciata il giorno prima della firma dell'accordo, il Ministro degli Esteri ruandese Olivier Nduhungirehe ha condannato "la fuga di notizie di una bozza di accordo di pace", affermando che il Ruanda aveva "chiesto alle altre parti di rispettare la riservatezza delle discussioni".
Le richieste di ritiro totale delle truppe ruandesi dalla Repubblica Democratica del Congo sono un importante punto di contesa, ma Nduhungirehe ha affermato che "le parole 'Rwanda Defense Force', 'truppe ruandesi' o 'ritiro' non compaiono da nessuna parte nel documento". Poche ore prima della cerimonia della firma, l'ufficio di Tshisekedi ha affermato che l'accordo "prevede effettivamente il ritiro delle truppe ruandesi ma ha preferito il termine 'disimpegno' a 'ritiro' semplicemente perché'disimpegno' è più esaustivo".
Clicca qui e iscriviti al nostro canale Whatsapp! Le notizie, in tempo reale, dell'Agenzia Italia ora anche sul tuo smartphone