AGI - Un vasto incendio boschivo ha devastato diverse località balneari nei pressi di Atene, danneggiando abitazioni e costringendo decine di evacuazioni nella regione, meta di turisti greci e stranieri. L'incendio è scoppiato nelle località balneari di Palaia Fokaia e Thymari, 50 chilometri a est di Atene, e ha portato all'evacuazione di cinque villaggi, secondo i vigili del fuoco. Il loro portavoce, Vassilis Vathrakogiannis, ha parlato di "una grande battaglia contro le fiamme tra le case".
Interventi e difficoltà nello spegnimento
Sono mobilitati circa 130 vigili del fuoco, volontari, una decina di aerei ed elicotteri e due imbarcazioni della guardia costiera. "Si tratta di un incendio difficile da domare, alimentato da forti venti", ha detto un funzionario dei vigili del fuoco. L'incendio, divampato intorno alle 12:30 ora locale (11:30 italiane), ha rapidamente aumentato la sua intensità e si è diffuso rapidamente, con venti pari a sei gradi sulla scala Beaufort e temperature che hanno oscillato tra i 35 e i 37 gradi Celsius durante il giorno.
Evacuazioni e danni al territorio
Campi, uliveti e appezzamenti di terreno, nonchè alcune case, sono stati distrutti dalle fiamme. Kostas Tsiguas, presidente del sindacato dei vigili del fuoco, ha dichiarato che almeno 50 persone sono state evacuate dai vigili del fuoco. Secondo quanto riportato dalla televisione pubblica Ert, i vigili del fuoco hanno evacuato i residenti, compresi i bambini, dalle loro case dopo che l'ordine di andarsene era stato inviato tramite il numero di emergenza della Protezione civile. Secondo le riprese diffuse da Ert, due vigili del fuoco stavano cercando di spegnere un incendio nel cortile di una casa quando il tetto è crollato per le fiamme, mentre una densa nuvola di fumo nero ha ricoperto Palaia Fokaia e le vicine spiagge del Golfo Saronico.
Reazione delle autorità locali
Dimitris Papachristos, sindaco del comune di Saronicco, che comprende diverse comunità evacuate, ha descritto la situazione come "estremamente difficile perchè i venti non si fermano". "Sono state aperte delle strutture per accogliere le persone evacuate. L'intero comune è in stato di allerta", ha aggiunto.
Blocco stradale e cause dell’incendio
La polizia ha bloccato il traffico sulla strada principale lungo la costa meridionale della capitale, che collega Atene a Capo Sunio, dove si estende il fronte dell'incendio. Questa zona è molto apprezzata dai turisti greci e stranieri e ospita numerose seconde case di ateniesi. "Si tratta di un incendio violento e nelle prossime ore si terra' una riunione straordinaria dell'unità di coordinamento", ha dichiarato a Ert Viki Kavallari, sottoprefetto dell'Attica, la regione di Atene.Intervenuto ai microfoni di Mega TV, il vicesindaco di Palaia Fokaia, Stavros Petropoulos, ha definito la situazione "drammatica". "I residenti ci hanno detto che l'incendio è scoppiato a causa di una scintilla proveniente da un cavo elettrico difettoso", ha osservato.
Vulnerabilità della Grecia agli incendi estivi
Situata nel Mediterraneo sudorientale, la Grecia è particolarmente vulnerabile agli incendi estivi, alimentati da forti venti, siccità e temperature elevate. Oggi, la colonnina di mercurio ha raggiunto i 40 gradi Celsius in Attica. Secondo le previsioni meteo, si prevede che la prima ondata di calore in Grecia durerà fino a sabato.
Allerta incendi e situazione attuale
Secondo la Protezione Civile, l'indice di rischio incendi per oggi è "molto alto", come per venerdì, in particolare nell'Attica e nelle isole settentrionali dell'Egeo. Secondo i vigili del fuoco, nelle ultime 24 ore sono scoppiati 45 incendi in Grecia. Da domenica un altro grosso incendio boschivo sta divampando sull'isola di Chio, nel Mar Egeo nordorientale. Secondo l'Osservatorio europeo Copernicus, finora ha devastato più di 4.000 ettari.