AGI - Il governo del Lesotho ha dichiarato mercoledì di essere rimasto “scioccato e imbarazzato” per le parole poco garbate del Presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, secondo cui “nessuno ha mai sentito parlare” del piccolo Paese africano, collocato all'interno del Sudafrica e senza sbocchi sul mare. L'inquilino della Casa Bianca, nel suo discorso al Congresso, aveva giustificato i massicci tagli al bilancio sugli aiuti esteri statunitensi, citando come esempio gli “otto milioni di dollari per promuovere le persone LGBT+ nella nazione africana del Lesotho, di cui nessuno ha mai sentito parlare”.
“Non ci aspettavamo che un capo di Stato si riferisse in questo modo a un'altra nazione sovrana”, ha dichiarato all'AFP il ministro degli Affari esteri Lejone Mpotjoane. Il governo del Lesotho, regno montuoso con una popolazione di 2,3 milioni di abitanti, ha deciso quindi di alzare la voce per difendersi dalla superficialità del presidente americano. “Non stiamo prendendo la questione alla leggera”, ha aggiunto il ministro, indicando che il governo invierà una lettera ufficiale di protesta a Washington, che ha un'ambasciata nella capitale del Lesotho, Maseru.
La principale Ong che sostiene le persone Lgbtq+in Lesotho, People's Matrix, ha assicurato di non aver ricevuto gli “otto milioni di dollari” menzionati dal presidente americano. “Non riceviamo letteralmente alcun fondo americano”, ha dichiarato il portavoce dell'ONG Tampose Mothopeng smentendo di fatto le parole del leader repubblicano. Per poi specificare: “Non abbiamo idea della destinazione di questi 8 milioni di dollari. Non sappiamo chi ha ricevuto o riceverà questo denaro. Non abbiamo un budget del genere o un contratto che si avvicini nemmeno a un quarto di quella cifra”.
Negli ultimi anni il Lesotho è stato uno dei principali beneficiari degli aiuti statunitensi ma in tutt'altro settore. Il Paese ha uno dei tassi di presenza e diffusione dell'HIV più alti al mondo: circa un adulto su quattro è sieropositivo, secondo il Ministero della Salute. Il settore sanitario è il principale destinatario dei finanziamenti statunitensi, con 120 milioni di dollari stanziati nel 2024, di cui 43,5 milioni solo per la lotta all'HIV/AIDS. Senza i finanziamenti statunitensi, i programmi di lotta all'HIV del Lesotho rischiano di collassare, hanno avvertito una trentina di Ong a metà febbraio.
Hey @realDonaldTrump, ever heard of Kingdom in the Sky?
— Kananelo Boloetse (@YourKayBol) March 5, 2025
Guess not, too busy golfing to notice.
Lesotho’s the only country in the world entirely above 1,000 meters elevation, higher than your approval ratings ever got.
We’re here, we’re proud, and we’re not your punchline. pic.twitter.com/Ld7JMs5TmN
Tra i commenti più sentiti e indignati c'è quello dell'attivista pro-democrazia Kananelo Boloetse. “Hai sentito parlare del Regno dei cieli?”, ha chiesto riportando uno degli epiteti con cui viene chiamato il Lesotho dai suoi abitanti. “Credo di no, sei troppo impegnato a giocare a golf per accorgertene”. Il Lesotho, ha spiegatol "è l'unico Paese al mondo che si trova interamente sopra i 1.000 metri, più in alto di quanto sia mai stato il vostro indice di gradimento”, ha continuato. “Siamo qui, siamo orgogliosi e non siamo qui per essere usati come oggetto di scherzo da voi".