Trovata la talpa del buco del Pentagono

Trovata la talpa del buco del Pentagono

Il divulgatore di segreti, noto con il nomignolo di "OG" è un uomo, giovane, addestrato, operativo in una base militare

talpa buco pentagono og segreti 

© AFP 
- Il Pentagono 

AGI - Uomo, giovane, addestrato, armato e quasi certamente ha lavorato, o lavora ancora, in una base militare Usa. E' l'identikit di "OG", il nomignolo con cui è conosciuto il propalatore di segreti, in particolare sulla guerra in Ucraina ma anche su quella che sarebbe una vera e propria sorveglianza di alleati degli Usa da parte dell'intelligence a stelle e strisce.

I documenti pubblicati su alcune piattaforme su Internet non sono in formato digitale ma cartaceo: trascrizioni, che "OG" avrebbe fatto nel suo posto di lavoro accessibile solo lasciando fuori dalle stanze telefonini, tablet e qualsiasi altro dispositivo digitale, fotografie di testi e di grafici.

Si tratta di una fuga di notizie, segretissime, di alto livello qualitativo e molto vicine nel tempo. Anche se non è imponente come Watileaks, è un colpo durissimo e lo testimoniano la serrata indagine del Pentagono e la pronta disponibilità della piattaforma Discord a collaborare con le autorità.

OG aveva iniziato mesi fa a pubblicare su Discord (una piattaforma nata per le chat di videogiochi ma cresciuta fino a mettere a disposizione server virtuali dedicati a piccoli gruppi di utenti) i documenti, pieni di acronimi poco comprensibili, sono passati poi su altre applicazioni di messaggistica, a cominciare da Telegram che è la piattaforma più usata sia dai russi che dagli ucraini.

E proprio dalla Russia arrivavano alcuni degli utenti di Discord più attenti alle rivelazioni di OG. Rivelazioni che vanno dai grafici sulle consegne di armi e munizioni per gli ucraini ai piani della Nato per il sostegno all'Ucraina sia con la fornitura di informazioni di intelligence sia con l'addestramento di truppe. E ancora: la gittata degli Himars (gli obici lanciarazzi semoventi) e la quantità di munizionamento usato e nei depositi, i numeri delle perdite russe e di quelle ucraine, e così via.