L'avvertimento di Mosca: "La guerra ibrida con l'Occidente durerà a lungo"

L'avvertimento di Mosca: "La guerra ibrida con l'Occidente durerà a lungo"

A dirlo è stato il portavoce della presidenza russa, Dmitri Peskov. Intanto Putin per la prima volta ha ammesso che le sanzioni internazionali nei confronti della Russia possono avere conseguenze "negative" nel "medio termine" sull'economia nazionale

mosca guerra ibrida occidente durera lungo

© Gavriil GRIGOROV / SPUTNIK / AFP 
- Vladimir Putin 

AGI - Mosca crede che una "guerra ibrida contro la Russia condotta da Paesi ostili durerà a lungo". Lo ha detto il portavoce della presidenza russa, Dmitri Peskov. "In questo caso, abbiamo bisogno di determinazione, lealtà verso noi stessi, determinazione e unità intorno al presidente", ha detto Peskov, sostenendo che il Cremlino vede "un consolidamento senza precedenti della società russa intorno al presidente". 

Gli obiettivi saranno raggiunti con mezzi militari

Gli obiettivi dell'operazione militare speciale russa in Ucraina saranno raggiunti con mezzi militari, perché a causa della posizione di Kiev non è realistico raggiungerlo con mezzi politici e diplomatici. Lo ha ribadito il portavoce del Cremlino, Dmitri Peskov. "Abbiamo ripetutamente affermato che gli obiettivi della Federazione Russa possono essere raggiunti in vari modi: militare ma anche politico e diplomatico, che pero' e' attualmente impossibile, con nostro dispiacere", ha detto Peskov ai giornalisti. "Per la Russia, la cosa principale è raggiungere i suoi obiettivi: la sicurezza della popolazione nelle nuove regioni russe e quella della Federazione Russa nel suo insieme", ha aggiunto Peskov

Putin: "Le sanzioni possono avere conseguenze negative"

Vladimir Putin ha ammesso che le sanzioni internazionali nei confronti di Mosca per la sua offensiva in Ucraina "possono" avere conseguenze "negative" nel "medio termine" sull'economia nazionale.
"Le sanzioni imposte all'economia russa nel medio termine possono davvero avere un impatto negativo", ha avvertito il presidente russo durante un incontro con il governo trasmesso in televisione.