Vertice tra Putin e Xi. "Cruciali per il nuovo ordine mondiale"

Vertice tra Putin e Xi. "Cruciali per il nuovo ordine mondiale"

Dopo il lungo faccia a faccia informale di lunedì, i due leader tornano a incontrarsi. Il presidente cinese ha invitato l'omologo russo a visitare la Cina entro la fine dell'anno: "Siamo partner strategici". Blinken critica il piano di pace di Pechino, che avrebbe lo scopo di fornire "copertura diplomatica" a Mosca

xi jinping cremlino colloqui putin

© PAVEL BYRKIN / SPUTNIK / AFP 
- Xi e Putin al Cremlino 

AGI - Il presidente cinese Xi Jinping è arrivato al Cremlino dove oggi sono in programma i colloqui ufficiali col presidente russo Vladimir Putin, in formato ristretto e allargato. Lo riferisce Ria Novosti. Per la parte russa, ai colloqui partecipano, tra gli altri: il vicepresidente del Consiglio di sicurezza della Federazione Russa Dmitri Medvedev, il ministro degli Esteri Serghei Lavrov, la governatrice della banca centrale Elvira Nabiullina. È prevista la firma di documenti congiunti e dichiarazioni alla stampa dei due leader. 

Dopo la cerimonia ufficiale di accoglienza dell'ospite, nella Sala Georghievsky del Gran Palazzo del Cremlino, sono iniziati i colloqui in formato ristretto tra Putin e Xi. All'inizio di questo secondo round di colloqui - dopo quello informale di ieri - i due leader non hanno fatto dichiarazioni. Ieri, Putin e Xi avevano parlato in formato tete-a'-tete per quattro ore e mezzo.

"Partner strategici"

Nel suo secondo giorno a Mosca, Xi ha invitato il presidente russo a visitare la Cina nel corso di quest'anno, in occasione del terzo Belt and Road Forum, dedicato ai dieci anni dell'iniziativa di sviluppo infratrutturale lanciata da lui stesso nel 2013, e ha sottolineato l'importanza di rafforzare i legami intergovernativi tra Cina e Russia. Xi ha incontrato oggi il primo ministro russo, Mikhail Mishustin, all'indomani del primo incontro con il presidente russo: colloqui "molto seri" con "un approfondito scambio di opinioni", li ha definiti il portavoce del Cremlino, Dmitry Peskov, durante i quali Putin si è detto pronto a discutere la proposta cinese per una soluzione politica della guerra in Ucraina. La visita in Russia, ha detto Xi a Mishustin, citato dai media di Mosca, risponde a una "logica storica", e i due Paesi sono "partner strategici".

Xi ha esteso l'invito a visitare la Cina anche a Mishustin, che ha accettato, e ha chiesto di intensificare il lavoro dei meccanismi intergovernativi dei due Paesi, proposta anche questa accolta dal premier russo, che si è dichiarato favorevole a stabilire un "lavoro costruttivo" con il nuovo premier cinese, Li Qiang. La Russia, ha detto Mishustin, "è seriamente interessata a rafforzare ulteriormente il partenariato globale con la Cina", che nel 2023, ha aggiunto, puntano a portare l'interscambio a quota 200 miliardi di dollari

Le critiche degli Stati Uniti

La visita di Xi giunge mentre a Kiev si sta dirigendo il primo ministro giapponese, Fumio Kishida, ultimo leader dei Paesi del G7 a visitare l'Ucraina. La missione del presidente cinese a Mosca ha suscitato critiche dagli Stati Uniti, che hanno fatto sapere di respingere l'idea di una proposta di cessate il fuoco derivante dal summit di Mosca, che per Washington servirebbe a ratificare le conquiste russe in territorio ucraino e a congelare la guerra alla condizioni volute da Mosca.

Per il segretario di Stato Usa, Antony Blinken, la visita di Xi a Mosca fornisce una "copertura diplomatica" alla Russia per continuare a perpetrare i crimini di guerra e lascia intendere che la Cina non ritenga Putin responsabile dei crimini commessi in Ucraina.

La replica di Pechino

Alle critiche degli Stati Uniti, ha risposto oggi, da Pechino, il portavoce del ministero degli Esteri, Wang Wenbin, ribadendo che la Cina non ha mai fornito armi ad alcuna parte in conflitto nella guerra in Ucraina, e ammonendo gli Usa a non puntare il dito contro la Cina. Gli Stati Uniti, ha detto il portavoce, dovrebbero considerare "oggettivamente gli sforzi della Cina e della comunità internazionale per promuovere la pace e i colloqui, invece di aggrapparsi alla mentalità da Guerra Fredda e spingere per l'escalation del conflitto".

Nessuna indicazione è emersa, invece, da Pechino su un possibile, e molto atteso, colloquio tra Xi e il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, dopo la visita a Mosca del presidente cinese. La Cina ha sempre mantenuto una posizione "obiettiva ed equa" rispetto al conflitto, ha detto Wang, che e' rimasto sul vago, limitandosi ad affermare che Pechino "mantiene la comunicazione con tutte le parti". 

  • 18:29

    Xi-Putin: "In una guerra nucleare non ci sono vincitori"

    Russia e Cina ribadiscono che non "possono esserci vincitori in una guerra nucleare che, per questo, non deve essere mai scatenata". È quanto si legge nella dichiarazione congiunta firmata al Cremlino dai leader dei due Paesi, Vladimir Putin e Xi Jinping, dopo i loro colloqui a Mosca.

  • 17:32

    Xi-Putin: "Stop a qualsiasi tensione, serve dialogo"

    Cina e Russia sottolineano che un "dialogo responsabile è il modo migliore per soluzioni appropriate" alla crisi ucraina e chiedono di "fermare tutte le mosse che portano a tensioni e al protrarsi del combattimento per prevenire che la crisi peggiori o vada persino fuori controllo". Lo riferisce la portavoce del ministero degli Esteri cinese, Hua Chunying, su Twitter, al termine dell'incontro di oggi a Mosca tra il presidente cinese, Xi Jinping, e il presidente russo, Vladimir Putin, citando il comunicato congiunto firmato tra i due leader. Cina, e Russia, ha aggiunto, "si oppongono a qualsiasi sanzione unilaterale non autorizzata dal Consiglio di Sicurezza dell'Onu". 

  • 17:22

    Putin: "E' Kiev a non voler trovare una soluzione al conflitto"

    Il presidente russo Vladimir Putin ha detto di non vedere la "volonta'" delle autorità ucraine di trovare una soluzione al conflitto, sulla base del piano di pace proposto dalla Cina.
    "Crediamo che molti punti del piano di pace proposto dalla Cina possano servire come base per una soluzione pacifica, quando saranno pronti in Occidente e a Kiev. Tuttavia, al momento non vediamo una tale disposizione da parte loro", ha detto Putin dopo i colloqui con il suo omologo cinese Xi Jinping al Cremlino.

  • 17:14

    Putin: "Rapporti con Cina a livello più alti di sempre"

    Il presidente russo Vladimir Putin ha elogiato insieme al suo omologo cinese Xi Jinping le relazioni "speciali" tra Pechino e Mosca, che mostrano la loro unita' di fronte all'Occidente.
    I due documenti congiunti che "abbiamo firmato riflettono pienamente la natura speciale delle relazioni russo-cinesi, che sono un modello di genuina partnership e interazione strategica e sono segno che il nostro rapporto è al livello più alto della storia", ha detto Putin al Cremlino, nelle dichiarazioni alla stampa al termine dei loro colloqui.

  • 17:03

    "Cina e Russia difenderanno la Carta dell'Onu"

    La Cina e la Russia, in qualità di membri del Consiglio di Sicurezza Onu difenderanno ulteriormente le norme delle relazioni internazionali, basate sulla Carta delle Nazioni Unite. Lo ha detto il presidente cinese, Xi Jinping, nelle dichiarazioni alla stampa dopo i colloqui al Cremlino con l'omologo russo, Vladimir Putin.

  • 16:57

    Xi-Putin: la crisi ucraina può essere risolta con colloqui di pace

    Il presidente russo, Vladimir Putin, e il suo omologo cinese, Xi Jinping, hanno sottolineato che la crisi ucraina dovrebbe essere risolta attraverso colloqui di pace. Lo riferisce su Twitter la portavoce del ministero degli Esteri di Pechino, Hua Chunying, che cita il documento congiunto sull'approfondimento della partnership strategica complessiva tra i due Paesi siglato dai due leader al Cremlino, durante la visita del presidente cinese a Mosca

  • 16:54

    Xi: colloqui con Putin sono stati "produttivi"

    I colloqui al Cremlino con il presidente russo, Vladimir Putin, sono stati "produttivi". Lo ha detto il presidente cinese, Xi Jinping, durante dichiarazioni rese alla stampa. Xi ha sottolineato lo "stretto legame decennale" con il leader russo.

  • 16:51

    Putin: "Il piano di pace della Cina potrebbe essere base per accordo"

    "Il piano di pace della Cina può essere preso come la base per un accordo di pace sull'Ucraina, quando Occidente e Kiev saranno pronti a farlo". Lo ha detto il presidente russo Vladimir Putin nella dichiarazione alla stampa, seguita all'incontro con l'omologo cinese, Xi Jinping

  • 16:46

    Firmati documenti per una partnership globale

    Il presidente russo, Vladimir Putin, e quello cinese, Xi Jinping, al termine della giornata di colloqui al Cremlino hanno firmato due documenti: una dichiarazione congiunta sui piani per la cooperazione economica e una dichiarazione sui piani per approfondire il partenariato globale. Lo riporta Ria Novosti.

  • 16:46

    Colloqui tra Xi e Putin durati tre ore

    I colloqui al Cremlino tra il presidente russo, Vladimir Putin, e l'omologo cinese, Xi Jinping, si sono conclusi dopo circa tre ore. Lo riferisce la Tass. L'incontro in formato ristretto, alla presenza dei membri delle delegazioni, è durato più di un'ora e mezzo, per poi proseguire in formato allargato.

  • 16:45

    Cremlino: "Putin potrebbe andare a Pechino quest'anno"

    La visita del presidente russo, Vladimir Putin, in Cina è possibile entro quest'anno, ma non ci sono ancora delle date. Lo ha detto ai giornalisti Yury Ushakov, consigliere diplomatico del Cremlino.
    "Se ne è discusso e penso che ci sia la possibilità di un viaggio a Pechino quest'anno", ha detto Ushakov dopo che il leader cinese Xi Jinping, in visita a Mosca, ha invitato Putin in Cina.
    Xi è fino a domani in visita di Stato a Mosca. Si è trattato del suo primo viaggio all'estero da quando è stato rieletto per un terzo mandato come capo di Stato. Ieri, il presidente cinese ha avuto un incontro informale e una cena con Putin a cui oggi sono seguiti i colloqui ufficiali.

  • 16:44

    Cremlino: Usa e Ue impediscono colloqui di pace

    Gli Stati Uniti e i Paesi europei sono pronti a impedire i colloqui di pace sull'Ucraina, a differenza di Russia e Cina. Lo ha affermato il portavoce del Cremlino, Dmitri Peskov. Washington e le capitali europee, ma soprattutto Washington, non permette a Kiev con nessun pretesto di entrare in negoziati di pace. Semplicemente non permettono a Kiev nemmeno di pensarci", ha detto Peskov in una intervista al canale televisivo Rossia-1.

  • 16:43

    Improbabile una conversazione telefonica tra Xi e Zelensky

    È improbabile che un'eventuale conversazione telefonica tra il presidente cinese Xi Jinping e quello ucraino Vladimir Zelensky avvenga tra oggi e domani. Lo ha dichiarato ai giornalisti il consigliere presidenziale russo Yury Ushakov, ricordando che il leader cinese e' ora impegnato nella sua visita a Mosca.
    "Non credo che oggi o domani ci sara' alcuna conversazione con Kiev", ha detto Ushakov. Alla domanda se una possibile conversazione telefonica tra Xi e Zelensky sia importante per la Russia per una soluzione della crisi ucraina, Ushakov ha risposto: "In questo contesto, una tale conversazione e' del tutto irrilevante. Non so nemmeno se la parte cinese abbia confermato o meno una tale possibilita'".
    In precedenza, il Financial Times, citando una fonte a conoscenza dei fatti, aveva affermato che Xi potrebbe chiamare Zelensky dopo la sua missione a Mosca

  • 15:49

    Putin: "Svilupperemo rotta artica Russia-Cina"

    Russia e Cina sono pronte a creare un organismo di lavoro congiunto per sviluppare la rotta settentrionale artica: lo ha detto il presidente russo Vladimir Putin durante l'incontro con il presidente cinese Xi Jinping. "Consideriamo promettente la cooperazione con i partner cinesi nello sviluppo del potenziale di transito della rotta artica. Siamo pronti a creare un organismo di lavoro congiunto per lo sviluppo della rotta settentrionale", ha osservato Putin, secondo l'agenzia russa Interfax. 

  • 15:48

    Xi: "Pronti a rafforzare coordinamento con Putin"

     Il presidente cinese, Xi Jinping, si è detto "pronto" a delineare insieme al collega russo, Vladimir Putin, "un piano per lo sviluppo delle relazioni, per rafforzare il coordinamento dei due Paesi". A dirlo e' stato lo stesso Xi, all'apertura dei colloqui con Putin, in formato allargato, in corso al Cremlino. Lo riportano le agenzie russe.

  • 15:40

    Putin: "Russia e Cina possono diventare leader mondiali per IA"

    Russia e Cina possono diventare leader mondiali nel campo dell'Intelligenza Artificiale. Lo ha detto il presidente russo, Vladimir Putin, citato dalle agenzie russe, nel corso del suo incontro con l'omologo cinese, Xi Jinping

  • 15:39

    Arresti a Mosca durante la visita di Xi

     "Un attivista per i diritti umani è stato arrestato poco fa nel centro di Mosca" in uno stabile "a tre minuti da dove si trova il segretario generale del Partito comunista cinese, Xi Jinping", e questa "è la mia risposta a chi mi chiede cosa significa per la Russia la visita del leader cinese". Lo ha dichiarato il giornalista Dmitrij Muratov, direttore di Novaja Gazeta e Premio Nobel per la pace 2021, nel suo intervento alla commissione speciale del Parlamento europeo sulle Ingerenze straniere. "Spero che Russia e Cina non stiano cooperando in materia di diritti umani", ha aggiunto Muratov con sarcasmo. "Tutti i 265 media indipendenti sono stati chiusi e centinaia di giornalisti hanno dovuto lasciare il Paese", ha sottolineato. A causa della "censura legata all'operazione militare speciale in Ucraina" negli ultimi mesi "le forze dell'ordine hanno bloccato 17 mila cosiddette 'finte proteste' e sono state incriminate 21 mila persone a dimostrazione che la Russia non sta rimanendo in silenzio. La protesta c'é, soprattutto tra i giovani, ma questa è repressa", ha concluso. 

  • 15:37

    Putin: con Xi "colloqui importanti e franchi"

    Tra il presidente russo, Vladimir Putin, e quello cinese Xi Jinping i colloqui sono stati "molto importanti e franchi". Lo ha detto lo stesso leader del Cremlino dopo i colloqui ufficiali in formato ristretto con l'omologo di Pechino a Mosca.