I repubblicani verso la conquista della Camera ma alle elezioni di Midterm non c'è l'onda rossa  

I repubblicani verso la conquista della Camera ma alle elezioni di Midterm non c'è l'onda rossa  

Il Senato resta ancora in bilico. I democratici tengono in alcune sfide chiave. Tsunami rosso in Florida: DeSantis rieletto governatore. Trump lo avverte: "Evita IL 2024, so cose di te poco lusinghiere". Il tycoon lascia intendere di volersi candidare alle presidenziali: "Il 15 novembre farò un grandissimo annuncio".

midterm usa 2022 risultati diretta

AGI - Elezioni di midterm con sorpresa. I repubblicani strappano la conquista della Camera ma non c'è stata l''onda rossa', almeno per ora visto che molti 'duelli' sono ancora aperti. I repubblicani hanno finora conquistato cinque seggi che erano dei democratici alla Camera. Il controllo del Senato resta in bilico ma per avere il risultato definitivo si dovrà probabilmente attendere il ballottaggio del 6 dicembre visto che nel seggio della Georgia è da ore testa a testa tra i due afroamericani in corsa.

C'è stato invece uno 'tsunami' rosso in Florida, dove il governatore Desantis in Florida è l'uomo nuovo del Gop, destinato probabilmente a sfidare l'ex presidente Donald Trump nella 'corsa' alla nomination repubblicana per il 2024. Non a caso il tycoon lo ha già messo in guardia: "Non candidarti, so molte cose poco lusinghiere su di te".

I democratici hanno tenuto in alcune sfide chiave a cominciare da New York, con due donne. Nella 'corsa' per il governatore ha vinto la candidata Kathy Hochul, governatore uscente, mentre la procura generale dello Stato sembra destinata a rimanere guidata da Letitia James, 'bestia nera' dell'ex presidente Donald Trump. Hochul è stata sfidata dal repubblicano Lee Zeldin e la 'corsa' sembrava molto più serrata durante la campana elettorale.

 

Così, il partito del presidente Biden conserva una piazza simbolica come New York, che è in mano ai Democratici dal 2007, in un momento di incertezza per il governo federale. Sebbene Hochul non rappresenti l'ala sinistra del partito, è stata molto combattiva a difesa del diritto all'aborto, proclamando New York come 'Stato rifugio' per tutte quelle donne che desiderano abortire e vivono negli Stati repubblicani in cui tale diritto e' stato proibito: una posizione che evidentemente ha fatto breccia tra gli elettori.

Sono saliti a 75 i candidati repubblicani vincenti che non hanno riconosciuto la vittoria di Joe Biden alle presidenziali del 2020. In corsa, per il Congresso e per le cariche statali, sono quasi in trecento. I 'negazionisti' fedeli a Donald Trump hanno vinto tra l'altro le loro corse elettorali in molti Stati, dal Kentucky alla Florida, dall'Indiana al North Carolina, e sono attualmente in vantaggio in almeno un'altra trentina di sfide. 

  • 10:00

    Eletti finora 164 'negazionisti' del voto del 2020

    Sono saliti 164 i candidati Repubblicani eletti e che avevano negato i risultati delle presidenziali del 2020. Lo riporta il Washington Post. Altri dodici sono attualmente in vantaggio nelle loro corse, mentre quelli che hanno perso sono finora trentaquattro. Ottantuno, invece, i candidati di cui non si conosce il risultato, perche' mancano i dati o perché lo spoglio dei voti non è ancora cominciato.

  • 09:02

    Il repubblicano Mike Lee rieletto in Utah

    Il repubblicano Mike Lee è stato rieletto nello Utah. È quanto emerge dalle proiezioni della Cnn. Lee mette a segno una vittoria sullo sfidante indipendente Evan McMullin. 

  • 08:33

    Il candidato Dem trolla Musk: "Ehi, come ti è andata?"

    Il re mondiale dei troll stavolta è stato trollato sulla sua stessa piattaforma, Twitter: Elon Musk, nuovo proprietario del social, ha dovuto incassare l'ironia di un candidato democratico in Arizona, Ruben Gallego, che ha ripostato un tweet di Musk del 15 giugno, in cui il miliardario prevedeva un'"onda rossa" alle elezioni di midterm. "Ho votato per Mayra Flores - aveva scritto - prima volta che voto per un Repubblicano. Una imponente onda rossa nel 2022". Mayra Flores, candidata per la Camera in Texas, considerata il nuovo astro nascente dei conservatori, in realtà è stata battuta nettamente dal Democratico Vicente Gonzalez, superata di undicimila voti, e di più di otto punti percentuali. Così Gallego ha rilanciato il post di Musk, aggiungendo una domanda: "Ehi, come ti è andata?".

  • 08:29

    Warnock: "Vinceremo al ballottaggio"

    "Non so se più tardi, o domani o tra quattro settimane, ma so una cosa: avremo più voti del nostro avversario e andremo avanti insieme". Lo ha detto il senatore democratico Raphael Warnock, impegnato in Georgia in un testa a testa con il candidato trumpiano Herschel Walker. I due sono divisi da appena quattordicimila voti, a favore di Warnock. È sempre più probabile l'ipotesi di un ballottaggio, il 6 dicembre. 

  • 08:13

    La democratica Whitmer rieletta alla guida del Michigan

    La democratica Gretchen Whitmer è stata rieletta governatrice del Michigan, battendo lo sfidante repbblicano Tudor Dixon. Si tratta di uno degli Stati considerati "in bilico".

  • 08:12

    Nella corsa al Senato in Ohio, vince lo scrittore repubblicano JD Vance

    Il repubblicano J.D. Vance, sostenuto da Trump, ha vinto il seggio al Senato degli Stati Uniti in Ohio. La vittoria però non rappresenta un guadagno dal momento che Vance e il rivale Tim Ryan, membro del Congresso democratico, stavano gareggiando per sostituire il repubblicano in pensione Rob Portman. Vance, 37 anni, ha guadagnato l'attenzione nazionale - e il plauso - nel 2016 con il libro di memorie sulla sua infanzia modesta e caotica in una città operaia dell'Ohio che e' diventata un simbolo del declino industriale della Rust Belt americana.

  • 07:10

    Pennsylvania, Fetterman batte il candidato trumpiano Oz

    Il candidato democratico al Senato John Fetterman ha battuto il trumpiano Mehmet Oz in Pennsylvania. Lo riportano Nbc e Fox News. Il successo del democratico è molto importante nella corsa per il Senato, perché la corsa era per un seggio lasciato da un Repubblicano, Pat Toomey

  • 06:48

    California, Nancy Pelosi è stata rieletta

    La Speaker della Camera, Nancy Pelosi, 82 anni, ha vinto in California. Lo annuncia la Cnn. Pelosi ha battuto il repubblicano John Dennis. Il futuro alla Camera della leader democratica è legato al risultato complessivo: se i democratici dovessero riuscire a mantenere la maggioranza, lei potrebbe continuare a fare la Speaker.

  • 06:23

    Testa a testa per il seggio al Senato in Georgia, si va verso il ballottaggio

    È  testa a testa in Georgia per il seggio del Senato tra l'uscente Raphael Warnock e lo sfidante repubblicano Herschel Walker mentre ancora continua lo spoglio ormai comunque molto avanti (al 90%).

    Il distacco tra i due è di appena 20mila voti ma non e' chiaro se uno dei due ce la farà a superare il 50% o se andranno al ballottaggio del 6 dicembre. Raphael Warnock ha riguadagnato un vantaggio ristretto su Herschel Walker.

    Ma -cosa ancora piu' importante- il 'libertario' Chase Oliver ha superato il 2%. La legge elettorale dello Stato richiede infatti la maggioranza per vincere il seggio ed è possibile né Warnock né Walker superino il 50 %

  • 06:20

    Newsom rieletto governatore in California

    Gavin Newsom, che potrebbe essere uno dei candidati democratici alle elezioni presidenziali del 2024, è stato rieletto governatore della California.

    La proiezione è stata diffusa poco dopo la chiusura delle urne ma la sua vittoria, in uno Stato fortemente democratico, non era mai stata in dubbio. Newsom ha sconfitto lo sfidante repubblicano e senatore dello Stato Brian Dahle.

  • 05:38

    Newsom rieletto governatore in California

    Gavin Newsom, che potrebbe essere uno dei candidati democratici alle elezioni presidenziali del 2024, è stato rieletto governatore della California.

    La proiezione è stata diffusa poco dopo la chiusura delle urne ma la sua vittoria, in uno Stato fortemente democratico, non era mai stata in dubbio. Newsom ha sconfitto lo sfidante repubblicano e senatore dello Stato Brian Dahle.

  • 05:31

    Spanberger vince in Virginia, i democratici arginano l'onda rossa

    La deputata democratica Abigail Spanberger conserva il suo seggio alla Camera Usa, dopo aver sconfitto la repubblicana e trumpiana di ferro Yesli Vega nel settimo distretto congressuale della Virginia. Lo riferisce la Cnn. I risultati di due sfide chiave in Virginia stanno indicando che non ci sarà l'onda rossa temuta dai democratici.

    La repubblicana Jen Kiggans ha strappato il seggio alla democratica Elaine Luria, ma alla vittoria di Spanberger potrebbe aggiungersi quella della democratica Jennifer Wexton che confermerebbe il suo seggio nella sfida a Washington DC secondo Cnn e Nbc (l'Associated Press ancora non conferma la sua vittoria). I repubblicani contavano di battere le tre donne democratiche della Virginia alla Camera. Nelle presidenziali del 2020 Biden vinse in Virginia, ma da gennaio di quest'anno lo stato ha un governatore repubblicano, Glenn Youngkin 

  • 05:20

    Kemp batte Adams e si conferma governatore in Georgia

    Il Repubblicano Brian Kemp ha vinto la corsa a governatore della Georgia, battendo la Democratica Stacey Abrams. Lo annuncia Nbc News. Kemp e' accreditato del 54 per cento dei voti, Abrams del 45,3. Il duello era il 'bis' della loro 'corsa' nel 2018. 

    ùSebbene Hochul non rappresenti l'ala sinistra del partito, è stata molto combattiva a difesa del diritto all'aborto, proclamando New York come 'Stato rifugio' per tutte quelle donne che desiderano abortire e vivono negli Stati repubblicani in cui tale diritto è stato proibito: una posizione che evidentemente ha fatto breccia tra gli elettori.

    Anche l'Ufficio del procuratore generale dello Stato, sembra destinato a rimanere nelle mani di un altro democratico, Letitia James, implababile nelle sue indagini sull'ex presidente Donald Trump. 

  • 05:19

    A New York due vittorie di peso per i democratici

    Il Partito Democratico si avvia ad ottenere due importanti vittorie a New York, entrambe donne: nella 'corsa' per il governatore sta vincendo la candidata Kathy Hochul, governatore uscente, mentre la procura generale dello Stato sembra destinata a rimanere guidata da Letitia James, 'bestia nera' dell'ex presidente Donald Trump.

    Hochul è stata sfidata dal repubblicano Lee Zeldin e la 'corsa' sembrava molto più serrata durante la campana elettorale. Con quasi il 50% dei voti contati, Hochul e' decisamente avanti con il 60,5% dei voti: sebbene non sia ancora uscita per rivendicare la vittoria, sembra impossibile che Zeldin (destra repubblicana, fermo al 39%) possa invertire la tendenza.

    Così, il partito del presidente Biden conserva una piazza simbolica come New York, che è in mano ai Democratici dal 2007, in un momento di incertezza per il governo federale. Hochul è la prima donna a guidare il governo di New York: ha assunto l'incarico nel 2021 dopo le dimissioni dell'ex governatore Andrew Cuomo, travolto da uno scandalo di molestie sessuali; Hochul, che era il vicepresidente, è entrata in carica senza passare alle urne ma adessa sarà la prima donna governatore di New York.

    ùSebbene Hochul non rappresenti l'ala sinistra del partito, è stata molto combattiva a difesa del diritto all'aborto, proclamando New York come 'Stato rifugio' per tutte quelle donne che desiderano abortire e vivono negli Stati repubblicani in cui tale diritto è stato proibito: una posizione che evidentemente ha fatto breccia tra gli elettori.

    Anche l'Ufficio del procuratore generale dello Stato, sembra destinato a rimanere nelle mani di un altro democratico, Letitia James, implababile nelle sue indagini sull'ex presidente Donald Trump. 

  • 04:59

    Sono già 75 i 'negazionisti' del 2020 eletti tra le file repubblicane

    Sono saliti a 75 i candidati repubblicani vincenti che non hanno riconosciuto la vittoria di Joe Biden alle presidenziali del 2020. Lo riporta il Washington Post. In corsa, per il Congresso e per le cariche statali, sono quasi trecento. I 'negazionisti' fedeli a Donald Trump hanno vinto le loro corse elettorali in molti Stati, dal Kentucky alla Florida, dall'Indiana al North Carolina, e sono attualmente in vantaggio in almeno un'altra trentina di sfide

  • 04:58

    Camera, salgono a 5 i seggi che i repubblicani hanno strappato ai democratici

    Alle elezioni di midterm i repubblicani hanno finora strappato ai democratici cinque seggi alla Camera, mentre sono ancora da assegnare 185 seggi su 435. E' quanto risulta dalle proiezioni di Edison Research, che sta monitorando i seggi che si spostano da un partito all'altro.

    Al momento i repubblicani hanno conquistato 157 contro i 93 dei democratici. Al Senato invece la situazione, da quanto emerge dal grafico del Guardian, e' di 42 seggi ai democratici contro 41 dei repubblicani (maggioranza 51).

  • 04:57

    In Pennsylvania vince il democratico Shapiro

    Il democratico Josh Shapiro ha battuto il repubblicano e trumpiano, Doug Mastriano, nella corsa a governatore della Pennsylvania.

  • 04:37

    Kiggans strappa ai democratici il seggio della Camera in Virginia

    La repubblicana Jen Kiggans ha strappato il seggio in Virginia per il secondo distretto Camera alla deputata democratica Elaine Luria, membro della commissione d'inchiesta sull'assalto al Congresso. Almeno secondo le proiezioni dei media americani.

    Era una delle 'corse' più attese delle elezioni di midterm ed e' un colpo messo a segno dai repubblicani nella corsa per conquistare la maggioranza alla Camera.

  • 04:21

    Trump: “Stanno succedendo tante cose buone”

    "Stanno succedendo un sacco di cose buone". Lo ha detto l'ex presidente Usa, Donald Trump, in una breve dichiarazione nel resort di Mar-a-Lago, in Florida, elencando i successi finora ottenuti dai candidati repubblicani alle elezioni di midterm, in particolare da quelli da lui sostenuti.

  • 03:47

    Ai repubblicani 3 seggi della Camera controllati dai democratici, tutti in Florida

    Una proiezione di Edison Research, sul voto di midterm in Usa, assegna ai repubblicani tre seggi alla Camera che prima erano dei democratici, tutti in Florida. Sono i primi seggi a cambiare colore politico.

    Per ottenere il controllo della Camera bassa, i repubblicani hanno bisogno di un guadagno netto di cinque seggi (cioè aggiungerne altri due a quelli conquistati in Florida) e che nessuno dei loro attuali membri del Congresso perda contro il rivale democratico nel rispettivo distretto.

    Al Senato, invece finora, nessuno dei due partiti è riuscito a strappare un seggio al partito rivale, perché tutte le 'corse' più ravvicinate sono ancora tutte 'too close to call', ovvero incerte. 

  • 03:16

    La democratica Ocasio-Cortez rieletta a New York

     La giovane rappresentante democratica alla Camera Alexandria Ocasio-Cortez è stata rieletta a New York. Lo riporta Nbc News

  • 02:56

    La corsa (ancora) serrata in Georgia

    Continua ad essere molto serrata la corsa per Senato e governatore in Georgia. Ma ora il governatore uscente, il repubblicano Brian Kemp, ha rimontato e scavalcato la democratica Stacey Abrams, che se fosse eletta sarebbe la prima governatrice di colore dello Stato: con il 47% dei voti scrutinati, il governatore uscente è al 51% contro il 47% della Abrams (avanti di 71mila voti).

    Per il Senato, l'uscente democratico Rafael Warnock e' in vantaggio sullo sfidante repubblicano e trumpiano, Herschel Walker, ma il suo margine si è assottigliato, ora è a 80mila voti (51% contro 47%). Da notare che Warnock sta facendo meglio della collega di partito Abrams: con metà delle schede scrutinate, lui è oltre 1,05 milioni di voti, lei e' intorno ai 990mila

  • 02:54

    L'ex portavoce di Trump diventa la prima governatrice dell'Arkansas

    La repubblicana \, ex portavoce dell'ex presidente Usa, Donald Trump e figlia dell'ex governatore Mike Huckabee, ha battuto il democratico Chris Jones e diventa così la prima governatrice nella storia dell'Arkansas.

  • 02:45

    Oklahoma, eletto il primo senatore della tribù Cherokee

    Markwayne Mullin sarà il primo rappresentante della tribù Cherokee in Senato dal 1925. Il repubblicano, 45 anni, gia' membro della Camera, ha vinto il seggio nello Stato dell'Oklahoma, battendo la democratica Kendra Horn. 

  • 02:35

    Il democratico Moore eletto primo governatore afroamericano del Maryland

    Il democratico Wes Moore è il primo governatore afroamericano della storia del Maryland e il terzo negli Stati Uniti. Moore, 44 anni, che aveva ricevuto l'endorsement della star televisiva Oprah Winfrey e aveva lanciato una campagna incentrata nel contrastare la fame tra i bambini del Maryland, ha sconfitto il candidato trumpiano Dan Cox.

  • 02:32

    Maura Healey è la prima donna apertamente lesbica a diventare governatore

    La democratica Maura Healey è la nuova governatrice del Massachusetts: è la prima donna apertamente lesbica a diventare governatore negli Stati Uniti. Healey, 51 anni, ex attorney general, potrebbe non essere l'unica. In Oregon, dove lo spoglio non è ancora cominciato, è in corsa Tina Kotek.

  • 02:28

    Il democratico Pritzker resta governatore dell'Illinois

    J. B. Pritzker, il miliardario democratico che si è finanziato la campagna elettorale da solo, è stato riconfermato alla guida dello Stato dell'Illinois. Il governatore progressista ha battuto lo sfidante, il repubblicano Darren Bailey, senatore statale dell'estrema destra.
    A chi, dal fronte conservatore, avvertiva Pritzker che la "tempesta si sarebbe abbattuta" su di lui, il governatore aveva risposto: "Sono io la tempesta".

  • 02:07

    Dal Kentucky alla Carolina del Sud, eletti 5 'negazionisti' del 2020

    Cinque candidati repubblicani che hanno negato la vittoria di Joe Biden nel 2020 sono stati eletti. In Kentucky sono il rappresentante della Camera Hal Rogers e il senatore Rand Paul. In South Carolina i rappresentanti William Timmons e Jeff Duncan. Nel South Carolina eletto l'attorney general Alan Wilson, che fu tra i firmatari di un esposto per contestare la vittoria di Biden in Texas.

  • 01:59

    Trump rilancia: “DeSantis non corra per la Casa Bianca”

    Donald Trump rilancia contro il governatore della Florida Ron DeSantis, per la seconda volta solo nella giornata di oggi, intimandogli di non correre per la Casa Bianca nel 2024. "Non sono sicuro che voglia candidarsi", ha detto l'ex presidente affacciandosi nel quartier generale allestito per questa lunga notte elettorale nella sua residenza in Florida, Mar-a-Lago, nell'esclusiva Palm Beach.

  • 01:46

    Primi risultati senza sorprese nelle roccaforti repubblicane e democratiche

    Primi risultati delle elezioni midterm negli Stati Uniti senza sorprese nelle rispettive roccaforti dei repubblicani e dei democratici in South Carolina e Vermont, dove hanno prevalso i candidati favoriti. In South Carolina, uno degli Stati più conservatori del Paese, il senatore repubblicano Tim Scott è stato rieletto dopo aver battuto agevolmente il suo rivale democratico, secondo le proiezioni dei principali media americani.

    Nello stato chiave della Georgia, il governatore repubblicano Brian Kemp, che nel 2018 aveva battuto di poco il democratico Stacey Abrams, ha vinto con un margine molto più ampio sullo stesso avversario.

    Nessuna delle battaglie elettorali risolte al momento ritenuta decisiva per il futuro politico degli Stati Uniti, ossia nessuna determinerà spostamenti al Senato o alla Camera dei Rappresentanti a vantaggio di un partito o dell'altro. Gli americani sono chiamati alle urne per eleggere tutti i membri della Camera, un terzo dei senatori e diversi governatori.

  • 01:45

    Guam elegge un delegato alla Camera repubblicano. Non accadeva dal 1993

    Per la prima volta da quasi 30 anni, Guam ha eletto un delegato (senza diritto di voto) alla Camera dei Rappresentanti repubblicano. Non avveniva dal 1993 ed è solo il secondo dal 1972. James Moylan, senatore nel territorio statunitense, ha battuto il rivale dem Judith Won Pat alle elezioni di metà mandato

  • 01:28

    Il democratico Welch vince la sfida per il Senato in Vermont

    Il democratico Peter Welch ha sconfitto il repubblicano Gerald Malloy nella sfida per il Senato nel Vermont. Lo riferisce l'Associated Press

    Welch, 75 anni, era un rappresentante della Camera. Con il suo successo, il conteggio attuale al Senato vede i democratici a 37 e i repubblicani a 30. Servono 51 seggi per avere la maggioranza.

  • 01:15

    Scott rieletto al Senato nella Carolina del Sud

    Tim Scott, l'unico senatore repubblicano di colore, si aggiudica la rielezione secondo le proiezioni dei media statunitensi. Scott ha avuto la meglio in South Carolina contro lo sfidante democratico Krystle Matthews al voto di metà mandato

  • 01:08

    Kentucky, assegnati i primi due seggi alla Camera

    Assegnati i primi due seggi della Camera in Kentucky: uno è andato al repubblicano Hal Rogers, l'altro al democratico Morgan McGarvey. Rogers, 85 anni, avvocato, già membro della Camera dall'81, ha conquistato l'81% dei voti. McGarvey, 42 anni, ha vinto con il 67%.

  • 00:53

    Trump rilancia: "Ancora frodi come nel 2020?"

    L'ex presidente Usa Donald Trump ha ventilato la possibilità che ci possano essere frodi elettorali nella odierna giornata di voto, un'accusa che ha già fatto innumerevoli volte per le elezioni del 2020 che lo hanno defenestrato.

    "Succede la stessa cosa con i brogli gia' successo nel 2020???", si e' chiesto sulla piattaforma Truth Social. Trump fa notare in particolare i problemi alle macchine elettorali a Maricopa County, in Arizona.

    "Solo aree repubblicane? Kari Lake, Blake Masters e tutti gli altri (i repubblicani in corsa in Arizona, ndr) sono gravemente lesi da questo disastro. Facciamo in modo che non riaccada di nuovo". 

  • 00:37

    In Delaware è stato prolungato l'orario di chiusura per le lunghe code ai seggi

    In Delaware segnalate lunghe code ai seggi, al punto che il Department of Elections ha appena mandato un alert per annunciare che tutte le persone in fila entro le 8, orario di chiusura ufficiale, verranno fatte entrare per votare. 

  • 00:29

    Arizona, migliaia di giovani in fila per votare

    In Arizona, uno degli Stati in cui la corsa per il Senato e per il governatore è considerata molto incerta, migliaia di giovani sono in coda per votare. La Cnn ha mostrato centinaia di giovani, in maggioranza studenti, in attesa davanti ai seggi a Tempe, città di 180 mila abitanti a est di Phoenix. Ma la presenza degli studenti è segnalata anche in altre città dello Stato. 

  • 00:21

    È stato spostato un seggio in Louisiana dopo una minaccia bomba

    Un seggio della Louisiana, in un sobborgo di New Orleans, è stato spostato dopo una minaccia bomba. La polizia sta indagando sull'accaduto

  • 00:17

    John Kerry: "Comunque vada, manterremo gli impegni sul clima"

    John Kerry, l'inviato statunitense per il clima, ha promesso che l'amministrazione Biden porterà avanti l'azione contro il surriscaldamento climatico indipendentemente dall'esito delle elezioni di midterm in Usa.

    Alla Cop27, in corso a Sharm el-Sheikh si guarda con grande attenzione a quanto sta accadendo in Usa e al voto che potrebbe rimodulare i rapporti di forza tra repubblicani e democratici al Congresso. Se i democratici manterranno il controllo del Senato, dovrebbero provare a insistere sulla linea tracciata dall'Inflation Reduction Act, un ddl che prevede un'enorme spesa per progetti verdi e che le emissioni degli Stati Uniti diminuiscano in modo significativo nei prossimi 8 anni.

    È  improbabile che i repubblicani siano in grado di ribaltarlo se conquistassero il Senato, ma certo 'azzopperebbero' i tentativi dei democratici di insistere su questa linea.

    Kerry ha definito l'Ira, che contiene oltre 370 miliardi di dollari di spesa per il clima ed e' stato approvato ad agosto, "uno dei singoli atti legislativi più importanti degli ultimi 50 anni circa". Ma ha ammesso che i repubblicani potrebbero "lanciare un assalto" a quella che il Gop chiama '"l'agenda verde radicale" di Biden. Il presidente Usa arriva a Sharm venerdì e probabilmente, almeno stando ai sondaggi, sarà indebolito dall'esito del voto in Usa

  • 00:05

    Manca la carta, estesa l'apertura dei seggi in Pennsylvania

    Un giudice ha deciso di estendere di due ore, dalle 20 alle 22, le operazioni di voto per il Midterm nella contea di Luzerne, in Pennsylvania, dopo il ricorso di alcuni elettori che hanno denunciato la mancanza di carta necessaria per stampare le preferenze

  • 00:02

    Chiudono i primi seggi in Indiana e Kentucky

    Hanno chiuso alle 6 i primi seggi in Indiana e Kentucky. La tornata elettorale di Midterm è stata aperta alle 5 dal Vermont. Alle 7, ora di Washington, chiuderanno parte dei seggi anche in Florida e si concluderanno le operazioni di voto in Kentucky, Indiana, South Carolina, Vermont e Virginia.

  • 23:47

    Biden: “Andate a votare, non c'è un minuto da perdere”

    "Rimangono solo un paio d'ore prima che i seggi inizino a chiudere. Non abbiamo un minuto da perdere. Confermate la sede del vostro seggio su http://IWillVote.com e fate sentire la vostra voce". È l'appello pubblicato su Twitter dal presidente degli Stati Uniti, Joe Biden.

    "Sicurezza sociale. Medicare. Il diritto di scegliere. E' tutto sulla scheda. Questa elezione e' troppo importante per starne fuori", ha aggiunto Biden.

  • 23:47

    La Florida nega l'accesso ai seggi agli osservatori federali

    Il dipartimento di Stato della Florida ha comunicato, con una lettera al Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti, che sara' negato agli osservatori federali l'accesso ai seggi del 'Sunshine State', in quanto la loro presenza "sarebbe controproducente e rischierebbe di minare la fiducia nell'elezione".

    Il dipartimento di Giustizia invia regolarmente osservatori nei giorni delle elezioni per scoraggiare l'intimidazione degli elettori. Quest'anno sono stati inviati funzionari in 64 giurisdizioni di 24 Stati. Secondo il dipartimento di Stato della Florida, il dipartimento di Giustizia non ha "dettagliato la necessità di osservatori federali".

    "Nessuna delle contee è attualmente soggetta a decreti di consenso federale relativi alle elezioni. Nessuna delle contee è stata accusata di aver violato i diritti delle minoranze linguistiche o razziali o degli anziani o dei disabili", si legge ancora nella lettera.

  • 23:43

    Trump al seggio, 'Ho votato per DeSantis'

    L'ex presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha votato oggi per le elezioni di medio termine a Palm Beach, accompagnato dalla moglie Melania, e ha risposto "sì" a una cronista che gli chiedeva se avesse votato per Ron DeSantis, candidato repubblicano per il ruolo di governatore della Florida e suo probabile futuro sfidante alle primarie del 'Gop' per le elezioni presidenziali. Lo si vede in un filmato diffuso dall'emittente locale Wpec Cbs12 News.

  • 23:40

    Election Day, approvazione di Biden in picchiata al 39%

    È Election Day in America mentre il tasso approvazione di Joe Biden scivola al 39%, un punto in meno rispetto al mese scorso. Lo rileva l'ultimo sondaggio Reuters-Ipsos mentre gli elettori votano per il Midterm. In gioco c'è il controllo del Congresso.

    Tradizionalmente il partito del presidente in carica viene penalizzato al voto di metà mandato e l'entità della sconfitta è inversamente proporzionale alla popolarità del capo della Casa Bianca. I dem potrebbero perdere la maggioranza sia alla Camera e sia al Senato.

    Solo nel 1998 (quando Bill Clinton aveva un tasso di approvazione al 66%) e nel 2002 (con George W. Bush al 63%), il partito del presidente mantenne il controllo di Capitol Hill, anche conquistando un maggior numero di seggi.

    Un terzo del campione del sondaggio segnala che il problema principale per l'America è l'economia mentre per un elettore su dieci la vera questione e' l'escalation del crimine e per uno su quindici è il diritto all'aborto messo in discussione dalla Corte Suprema.