Pelosi atterra a Taipei, la Cina convoca l'ambasciatore americano in piena notte e intensifica le attività militari La diretta
La Speaker della Camera è arrivata alle 22.44 ora locale, accolta da una delegazione dell'isola: "Porto l'impegno americano a sostegno della democrazia". Oggi l'incontro con la presidente Tsai Ing-Wen. Ira di Pechino: "Gli Usa traditori, distruttori di pace, attueremo contromisure". Da stanotte esercitazioni e test missilistici

© Taiwanese Foreign Ministry / Han / Anadolu Agency / Afp
-
Nancy Pelosi a Taiwan
AGI - "La Cina farà tutto ciò che è in suo potere per proteggere la sua sovranità e integrità territoriale" se la presidente della Camera degli Stati Uniti, Nancy Pelosi, visiterà Taiwan: lo ha detto in un briefing con la stampa l'inviato cinese alle Nazioni Unite, Zhang Jun.
"La Cina si oppone fermamente a qualsiasi interferenza nei suoi affari interni da parte di forze esterne", ha rimarcato l'ambasciatore cinese. "Sta osservando molto da vicino" quel che avviene, ha insistito il diplomatico, il quale ha ricordato che "il principio 'una sola Cina' è una linea rossa nelle relazioni di Pechino con gli altri Paesi. "Non permetteremo a nessuno - ha aggiunto - di valicarlo".
Zhang Jun ha anche avvertito che la visita minerebbe le relazioni Cina-Stati Uniti e Washington dovrebbe "sopportare tutte le conseguenze".
L'aereo della presidente della Camera Usa, Nancy Pelosi, è atteso a Taiwan alle 22:20 ora locale (le 16:20 in Italia), atterrando all'aeroporto di Songshan a Taipei. Pelosi dovrebbe soggiornare all'Hotel Hyatt nel distretto di Xinyi e avere alcune attività pubbliche tra cui l'incontro con la presidente taiwanese.

La speaker della Camera statunitense rimarrà nell'isola - che Pechino considera una provincia 'ribelle' - fino a mercoledì pomeriggio, quando ripartirà per riprendere il suo tour asiatico. Lo scrivono i media locali. Pure la stampa Usa sostiene che la visita si terrà anche se fonti del suo entourage hanno fatto sapere che potrebbe essere cancellata all'ultimo minuto.
Se confermata, si tratterà della visita ufficiale statunitense di più alto livello nell'isola degli ultimi decenni, in particolare la più alta in 25 anni dopo quella dell'allora speaker Newt Gingrich nel 1997. Pelosi ha cominciato il suo tour in Asia domenica senza rivelare se Taiwan sia nel suo itinerario. Ma la Cina, che rivendica Taiwan come parte del suo territorio, ha reagito con furia alle notizia di una possibile visita.
-
23:30
Usa, non vogliamo crisi, pronti a gestire reazione della Cina
"Gli Stati Uniti non cercano nè vogliono una crisi", ma "siamo pronti a gestire ciò che Pechino deciderà di fare". Lo ha dichiarato John Kirby, portavoce del consiglio di Sicurezza nazionale della Casa Bianca, in una conferenza stampa nel giorno della controversa visita a Taiwan della presidente della Camera dei rappresentanti Usa, Nancy Pelosi.
Kirby ha assicurato che gli avvertimenti lanciati da Pechino nelle ultime ore sono "in linea" con quanto previsto dagli Stati Uniti, e ha sostenuto che per il governo cinese "non c'è motivo" per usare questo viaggio come "pretesto per aumentare la propria attività militare" nella regione.L'alto funzionario Usa ha quindi ricordato che gli aerei militari cinesi hanno sorvolato lo Stretto di Taiwan mentre Pelosi si avvicinava all'isola e ha previsto che la Cina continuerà a effettuare manovre di questo tipo nei prossimi giorni, anche dopo la visita della presidente. Ma il viaggio di Pelosi, ha ribadito Kirby "è coerente" con la politica "una sola Cina" promossa dagli Stati Uniti dal 1979.
"Abbiamo detto che siamo contrari a qualsiasi modifica unilaterale dello status quo da entrambe le parti" e "che non sosteniamo l'indipendenza di Taiwan", ha affermato. Kirby ha poi precisato che il viaggio nell'isola è stata una decisione di Pelosi, che rappresenta un potere indipendente dall'esecutivo, e che il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, "rispetta" la sua volontà. -
21:41
Cina, Casa Bianca si assuma la responsabilità della visita di Pelosi
Pechino ha accusato gli Stati Uniti di aver "violato" il principio di un'unica Cina e ha intimato a Washington di "assumersi la responsabilità" della visita a Taiwan della speaker della Camera, Nancy Pelosi, definita "una provocazione".
È quanto ha detto il viceministro degli Esteri cinese, Xie Feng, all'ambasciatore americano a Pechino, Nicholas Burns, convocato d'urgenza poche ore dopo l'arrivo di Pelosi a Taipei.
L'amministrazione Usa, ha denunciato il viceministro, avrebbe dovuto impedire a Pelosi di agire in modo sconsiderato, aggravando le tensioni nello Stretto di Taiwan e danneggiando gravemente le relazioni Cina-Usa."Gli Stati Uniti devono pagare il prezzo dei propri errori. La Cina prendera' contromisure risolute, faremo quello che diciamo", ha aggiunto Xie, come riportano i media cinesi.
Il viceministro ha poi esortato Washington ad adottare misure pratiche per "eliminare l'influenza negativa della visita di Pelosi a Taiwan" e ha avvertito che "gli Stati Uniti dovrebbero smettere di intromettersi negli affari interni della Cina"."Nessuno dovrebbe sottovalutare la forte determinazione, la ferma volontà e la potente capacità del governo e del popolo cinese di difendere la sovranità nazionale e l'integrità territoriale e ottenere la riunificazione nazionale", ha aggiunto Xie.
-
21:21
Cina convoca ambasciatore Usa in piena notte
l ministero degli Affari esteri cinese ha convocato d'urgenza, in piena notte, l'ambasciatore degli Stati Uniti in Cina, poche ore dopo l'arrivo a Taipei della speaker della Camera, Nancy Pelosi. Lo riferisce l'emittente cinese ufficiale Cctv.
"Nella notte del 2 agosto, al viceministro degli Esteri cinese Xie Feng e' stato ordinato di convocare con urgenza Nicholas Burns, l'ambasciatore degli Stati Uniti in Cina, a cui esprimere la forte protesta a nome del governo cinese per la visita della speaker Nancy Pelosi a Taiwan", riporta Cctv.
Xie Feng, riferisce l'emittente, "ha affermato che Pelosi ha deliberatamente provocato e giocato con il fuoco, violando gravemente il principio dell'unica Cina". -
20:11
Mosca, visita Pelosi provocatoria, Usa aggressivi
"Consideriamo la sua visita come una chiara provocazione nello spirito della politica aggressiva degli Stati Uniti di deterrenza globale nei confronti della Cina". Così una dichiarazione del ministero degli Esteri russo in reazione alla visita a Taiwan della presidente della Camera dei rappresentanti degli Usa, Nancy Pelosi. "Riteniamo che le relazioni tra le sponde dello Stretto di Taiwan siano una questione puramente interna alla Cina”, si legge ancora nella nota di Mosca. “La parte cinese ha il diritto di adottare le misure necessarie per difendere la propria sovranità e integrità territoriale nella questione di Taiwan", ha concluso il ministero degli Esteri russo.
-
19:26
Taipei, 21 jet militari Cina entrati in spazio aereo
Ventuno aerei militari cinesi sono entrati nella zona di identificazione della difesa aerea di Taiwan, nel giorno dell'arrivo della speaker della Camera Usa, Nancy Pelosi. Lo ha annunciato il ministero della Difesa di Taipei.
-
19:05
Abu Mazen a fianco della Cina per la sua sovranità e integrità
Il leader dell'Autorità nazionale palestinese (Anp), Abu Mazen, ha espresso sostegno alla Cina, alla "sua sovranità e integrità territoriale", alla luce della visita della speaker della Camera Usa, Nancy Pelosi, a Taiwan, che ha portato a un'escalation di tensioni tra Washington e Pechino. La Cina è un sostenitore della causa palestinese. Il leader di Ramallah ha esortato a "mettere fine a qualsiasi azione che contraddice la politica di una sola Cina" e ha sottolineato il diritto di Pechino a "difendere i suoi interessi sovrani, di sicurezza e di sviluppo".
-
18:40
Taiwan: la visita di Pelosi mostra sostegno "incrollabile" degli Usa
Le autorità di Taiwan hanno sottolineato come la visita della speaker della Camera Usa, Nancy Pelosi, mostri il sostegno "incrollabile" di Washington all'isola. L'arrivo di Pelosi ha portato a un'escalation di tensione tra Usa e Cina.
-
18:37
L'ambasciatore della Cina in Usa, "Pelosi viola sovranità"
“La visita della Speaker Nancy Pelosi viola la sovranità della Cina” e “alzerà le tensioni” tra Pechino e Washington. Lo ha detto l’ambasciatore cinese negli Stati Uniti Quin Gang, intervistato dalla Cnn, commentando la visita di Pelosi a Taiwan, il cui governo si dichiara indipendente da Pechino.
-
18:15
Pechino annuncia: da stanotte esercitazioni e test missilistici
Il Comando Orientale dell'esercito cinese ha annuncerà che condurrà esercitazioni militari nella zona di Taiwan, testerà missili convenzionali nel mare a est dell'isola e proiettili veri a lunga gittata nello Stretto. Le operazioni dureranno quattro giorni, a partire da stanotte, dopo la partenza della speaker della Camera Usa, Nancy Pelosi, dall'isola. La sua visita, la prima in 25 anni di un così alto funzionario americano, ha fatto impennare la tensione tra Washington e Pechino.
-
18:11
Bbc: protesta filo-cinese sotto hotel di Pelosi
All’ingresso del Grand Hyatt Hotel di Taipei - dove dovrebbe trascorrere la notte la presidente della Camera dei rappresentanti Usa, Nancy Pelosi, atterrata poco fa a Taiwan - è in corso una protesta organizzata da un gruppo filocinese contrario alla sua visita. Lo riporta il sito del canale britannico Bbc.
Alcuni manifestanti hanno sollevato striscioni con la scritta "vai a casa guerrafondaia". La Bbc descrive comunque come “piccolo” il gruppo di manifestanti. -
17:54
La presidenza di Taiwan: visita Pelosi auspicio di pace nella regione
Con la visita della speaker della Camera Usa, Nancy Pelosi, Taiwan "spera di approfondire la partnership con gli Stati Uniti e di mantenere la pace e la stabilità nella regione dell'Indo-Pacifico". Lo ha dichiarato la presidenza di Taiwan in una nota, dopo l'arrivo a Taipei di Pelosi.
-
17:48
Cina, azioni molto pericolose, "gravi conseguenze"
La Cina minaccia "gravi conseguenze" per le "azioni molto pericolose" delle autorità di Taiwan, dopo l'atterraggio a Taipei dell'aereo con a bordo la presidente della Camera dei Rappresentanti Usa, Nancy Pelosi. "Questa mossa degli Stati Uniti ha inviato un segnale 'gravemente sbagliato' alle forze separatiste" di Taiwan, "aumentando ulteriormente le tensioni nello Stretto", si legge in una nota del ministero della Difesa cinese.
Pechino, inoltre, accusa le autorità di Taiwan che, "colludendo con forze esterne per provocare il caos, hanno insistito per invitare Pelosi a Taiwan". Le loro azioni sono "molto pericolose e porteranno inevitabilmente a gravi conseguenze", continua la nota. -
17:47
Cina promette "azioni mirate" dopo arrivo di Pelosi a Taiwan
L'Esercito Popolare di Liberazione cinese è "in allerta" e avvierà "una serie di operazioni mirate" per contrastare la visita della speaker della Camera dei Rappresentanti Usa a Taiwan, Nancy Pelosi. Lo si legge in una nota emessa dal ministero della Difesa cinese, a firma del portavoce Wu Qian, che promette anche di "difendere risolutamente la sovranità nazionale e l'integrità territoriale e contrastare risolutamente le interferenze esterne e i tentativi separatisti" di Taiwan.
-
17:46
Pelosi: sostegno Usa a Taiwan "ora più importante che mai"
La presidente della Camera dei rappresentanti Usa, Nancy Pelosi, è arrivata a Taiwan riaffermando che l'impegno degli Stati Uniti per una Taiwan democratica è "oggi più importante che mai" e assicurando che la visita - fermamente condannata da Pechino - "non contraddice" la politica di Washington sulla Cina.
Our visit reiterates that America stands with Taiwan: a robust, vibrant democracy and our important partner in the Indo-Pacific. pic.twitter.com/2sSRJXN6ST
— Nancy Pelosi (@SpeakerPelosi) August 2, 2022"La visita della nostra delegazione del Congresso a Taiwan onora l'impegno incrollabile dell'America nel sostenere la vibrante democrazia di Taiwan", ha detto Pelosi in una dichiarazione poco dopo l'atterraggio. La speaker ha aggiunto che la visita della sua delegazione al Congresso, che dovrebbe concludersi domani pomeriggio, è completamente in linea con la politica statunitense di lunga data su Taiwan. "I colloqui con la leadership taiwanese si concentreranno su interessi condivisi, incluso il progresso di un Indo-Pacifico libero e aperto", ha spiegato Pelosi.
"La solidarietà dell'America con i 23 milioni di persone di Taiwan è oggi più importante che mai, poiché il mondo deve scegliere tra autocrazia e democrazia", si legge nella dichiarazione della presidente della Camera. -
17:45
Pelosi sul Washington Post: difendere questa democrazia minacciata
“Dobbiamo sostenere Taiwan, che è un'isola di resilienza” e “l'America deve ricordare quella promessa” di 43 anni fa con il quale “il Congresso degli Stati Uniti approvò in modo schiacciante - e il presidente Jimmy Carter firmò la legge - il Taiwan Relations Act, uno dei pilastri più importanti della politica estera statunitense nell'Asia del Pacifico”. Così in un editoriale pubblicato sul sito del Washington Post la presidente della Camera dei rappresentanti, Nancy Pelosi, ha spiegato il senso della sua visita a Taiwan che ha scatenato l’ira di Pechino.
“Taiwan – si legge ancora - è leader nella governance” ed è la culla “di una cultura dell'innovazione e di un'abilità tecnologica che fanno invidia al mondo”. “Eppure, in modo inquietante, questa vibrante e robusta democrazia - nominata una delle più libere al mondo da Freedom House e guidata con orgoglio da una donna, la presidente Tsai Ing-wen - è minacciata”, si legge nel pezzo. -
17:43
Cina: esercito in massima allerta per visita Pelosi
L'esercito popolare di liberazione è in stato di massima allerta e lancerà operazioni militari mirate per contrastare la visita della speaker della Camera Usa, Nancy Pelosi. Lo ha annunciato il ministero della Difesa cinese.
-
17:25
Domani Pelosi incontra presidente e Parlamento
La speaker della Camera americana, Nancy Pelosi, appena atterrata a Taipei, incontrerà domani la presidente di Taiwan, Tsai Ing-wen, per poi ripartire nel pomeriggio. Sempre nella giornata di domani, secondo quanto riferisce l'agenzia ufficiale taiwanese, è prevista anche la visita di Pelosi al Parlamento.
-
17:24
Pechino: la visita di Pelosi è una "grave violazione sovranità"
La visita della speaker della Camera Usa, Nancy Pelosi, a Taiwan "è una grave violazione della sovranità e dell'integrità territoriale della Cina". Lo ha denunciato il ministero degli Esteri di Pechino in una nota subito dopo l'arrivo di Pelosi a Taipei.
-
17:23
Cina contro Pelosi, non può fermare riunificazione
La "riunificazione" della Cina è entrata in un processo "irreversibile" e la speaker della Camera dei Rappresentanti Usa, Nancy Pelosi, non la può fermare. E' l'avvertimento lanciato dall'Ufficio per gli Affari di Taiwan del governo cinese, poco dopo l'atterraggio di Pelosi a Taipei. "La madrepatria deve essere unificata ed è destinata a essere unificata", si sottolinea in una nota. "Non importa come Pelosi e altri 'sostengano Taiwan e contengano la Cina', non possono fermare il processo storico di riunificazione della Cina", si legge nel comunicato diffuso dai media cinesi.
-
17:12
Pelosi, qui per impegno Usa a favore della democrazia
-
17:09
Cina, ferma condanna e protesta per visita Pelosi
La Cina ha rinnovato la propria "ferma opposizione" e la "ferma condanna" per la visita a Taiwan della presidente della Camera dei Rappresentanti Usa, Nancy Pelosi, e ha presentato una forte protesta contro gli Stati Uniti. Lo riferisce un comunicato diffuso in serata dal ministero degli Esteri di Pechino, poco dopo l'atterraggio a Taipei del volo con a bordo la delegazione guidata da Pelosi.
-
16:55
L'aereo di Nancy Pelosi atterrato a Taipei
La speaker della Camera Usa, Nancy Pelosi, è atterrata all'aeroporto di Songshan a Taipei, capitale di Taiwan. E'il rappresentante Usa di più alto livello a mettere piede sull'isola dal 1997. L'atterraggio è stato seguito in diretta sul canale del ministero degli Esteri di Taiwan su YouTube che ha mostrato la Pelosi scendere verso la delegazione ufficiale di accoglienza.
-
16:44
Attesa all'aeroporto di Taipei per l'arrivo di Nancy Pelosi
Tutto pronto all'aeroporto Songshan di Taipei per l'arrivo della speaker della Camera dei Rappresentanti Usa, Nancy Pelosi. Le immagini circolanti su Youtube mostrano nella notte di Taiwan, la direttrice dell'American Institute in Taiwan, la de facto ambasciata Usa, Sandra Oudkirk, e il ministro degli Esteri dell'isola, Joseph Wu, mentre parlano in attesa dell'atterraggio del volo con a bordo la speaker democratica. Alle loro spalle, si scorgono altri funzionari di Taiwan, tra cui alcuni in divisa militare.
-
16:34
Flightradar: il volo di Nancy Pelosi inizia la discesa
Il volo SPAR19, su cui si troverebbe la speaker della Camera Usa, Nancy Pelosi, ha iniziato la discesa al largo delle coste di Taiwan. Lo riferisce il sito che monitora i voli a livello mondiale, Flightradar24.
-
16:33
Media Cina: caccia cinesi attraversano lo Stretto
I caccia Su-24 dell'aeronautica militare cinese stanno attraversando lo Stretto di Taiwan. Lo annunciano i media cinesi, a pochi minuti di distanza dall'ingresso nello spazio aereo di Taiwan del volo della speaker democratica della Camera dei Rappresentanti, Nancy Pelosi.
-
16:27
La Cina chiude lo spazio aereo dello Stretto a voli civili
La Cina ha chiuso la spazio aereo sopra lo Streeto di Taiwan ai voli civili. Lo riferiscono i media cinesi, mentre dovrebbe arrivare a breve a Taipei la speaker della Camera Usa Nancy Pelosi per una visita che ha fatto impennare la tensione tra Washington e Pechino.
-
16:26
L'aereo della Pelosi entra in spazio aereo taiwanese
L'aereo con a bordo la speaker della Camera dei Rappresentanti Usa, Nancy Pelosi, è entrata nello spazio aereo di Taiwan. L'areo ha superato lo spazio aereo delle Filippine, secondo i rilevamenti del sito web di monitoraggio Flightradar24, ed è entrato nello spazio aereo dell'isola.
-
16:17
I parlamentari, la Cina non reagisca eccessivamente
Primo riscontro ufficiale da Taiwan dell'attesa visita sull'isola della speaker democratica Nancy Pelosi. I parlamentari di entrambi gli schieramenti danno il benvenuto alla presidente della Camera dei Rappresentanti Usa sull'isola e chiedono a Pechino di non reagire in maniera eccessiva alla visita. Lo riferisce l'agenzia di Taiwan Central News Agency, che riporta i primi commenti ufficiali di rappresentanti politici dell'isola, finora silente rispetto alla visita di Pelosi, citando sia i parlamentari del Partito Democratico-progressista della presidente Tsai Ing-wen, che quelli dell'opposizione del Kuomintang, il Partito Nazionalista. Secondo l'itinerario di volo, l'aereo con a bordo Pelosi dovrebbe arrivare sull'isola alle 22.44 di oggi, le 16.44 ora italiana.
-
16:09
Irraggiungibile anche il sito web del ministero degli Esteri di Taiwan
Dopo il sito web della presidenza di Taiwan, anche quello del ministero degli Esteri dell'isola non è più raggiungibile, mentre a breve è atteso l'atterraggio del volo che dovrebbe portare a Taipei la speaker della Camera Usa, Nancy Pelosi.
Il portale ufficiale della presidente Tsai Ing-wen, ha riscontrato malfunzionamenti lungo tutta la giornata ed è stato oggetto di un attacco hacker dall'estero, secondo una fonte citata dall'agenzia Reuters. -
16:01
Flightradar, l'aereo della Pelosi si avvicina a Taipei
L'aereo della speaker della Camera dei Rappresentanti Usa, Nancy Pelosi, è atteso per le 22.44 di oggi, le 16.44 ora italiana, a Taipei. Una prima conferma della destinazione appare sul sito web di tracciamento dei voli aerei Flightradar24, che su Twitter ha parlato di problemi a causa dell'intenso traffico di utenti che stanno seguendo on line il percorso dell'aereo a bordo del quale si dovrebbe trovare la speaker democratica. Attualmente, secondo il sito web, il volo di Pelosi sta viaggiando a nord delle Filippine ed è diretto verso l'isola.
-
15:58
Su grattacielo a Taipei il benvenuto a Pelosi, "Grazie"
Sul grattacielo più alto di Taiwan, a Taipei, una scritta luminosa è pronta ad accogliere la presidente della Camera dei rappresentanti Usa. "Speaker Pelosi, benvenuta a Taiwan. Grazie. Taiwan ama gli Usa", si legge in inglese sull'edificio come riferiscono i media locali postando un video del grattacielo.
L'aereo di Pelosi dovrebbe atterrare a breve a Taipei per una visita che ha fatto alzare le tensioni tra Washington e Pechino. -
15:54
Attacco hacker: irraggiungibile sito web presidenziale
Risulta irraggiungibile il sito web dell'ufficio presidenziale di Taiwan, a poche ore dall'arrivo sull'isola della speaker democratica della Camera dei Rappresentanti Usa, Nancy Pelosi. Il portale ufficiale della presidente Tsai Ing-wen, ha riscontrato malfunzionamenti lungo tutta la giornata ed è stato oggetto di un attacco hacker dall'estero, secondo una fonte citata dall'agenzia Reuters.
-
15:53
Media: l'esercito di Taiwan rafforza la prontezza a combattimento
L'esercito di Taiwan ha rafforzato la prontezza al combattimento nella giornata di oggi, in risposta alle esercitazioni militari annunciate da Pechino per la sempre più imminente visita sull'isola della speaker della Camera dei Rappresentanti Usa, Nancy Pelosi. Il livello di prontezza al combattimento è tuttavia definito "normale", senza essere innalzato al livello di "emergenza", secondo una fonte citata dall'agenzia di Taiwan Central News Agency. Ieri, il Comando Orientale dell'Esercito Popolare di Liberazione cinese, che ha in carico le operazioni riguardanti lo Stretto di Taiwan, ha dichiarato di essere pronto a "obbedire all'ordine di combattere".
-
14:39
Cina: Usa "traditori", sono distruttori di pace
La Cina definisce gli Stati Uniti "traditori" sulla questione di Taiwan, e li accusa di una "perfidia" che è "deplorevole" e di essere "il più grande distruttore della pace" nel mondo d'oggi. La durissima accusa arriva dal ministro degli Esteri cinese, Wang Yi, che oggi ha parlato della questione di Taiwan, a poche ore dal previsto arrivo sull'isola della presidente della Camera dei Rappresentanti Usa, Nancy Pelosi. "Alcune persone negli Stati Uniti hanno sfidato la sovranità della Cina sulla questione di Taiwan, svuotando la politica dell'unica Cina", che lega Pechino e Washington, "e persino causando deliberatamente problemi nello Stretto di Taiwan", ha detto Wang citato in una nota della diplomazia di Pechino. "Il popolo cinese non lo accetterà mai", ha aggiunto Wang. Alcuni politici statunitensi "giocano apertamente con il fuoco" sulla questione di Taiwan, ha concluso il titolare degli Esteri di Pechino, e "non faranno una bella fine".
-
14:27
Mosca: in caso di ostilità tra Usa e Cina su Taiwan, pronti a difendere i nostri confini
Nel caso scoppiassero ostilità tra Cina e Stati Uniti a causa di Taiwan, la Russia proteggerà i suoi confini. Lo ha assicurato il portavoce del Cremlino, Dmitri Peskov.
-
14:07
La compagnia cinese Xiamen Air annuncia modifiche ai voli
La compagnia aerea cinese Xiamen Air ha annunciato modifiche a decine dei propri voli nella giornata di oggi, in cui è previsto l'arrivo a Taiwan dell'aereo con a bordo la presidente della Camera dei Rappresentanti Usa, Nancy Pelosi. Lo riferisce il tabloid Global Times, secondo cui nelle modifiche sono coinvolti almeno cinquanta voli in partenza e in arrivo sugli aeroporti della provincia sud-orientale cinese del Fujian.
La motivazione ufficiale della decisione è il controllo del traffico aereo, anche se "ragioni specifiche" rimangono non chiare, sostiene il quotidiano cinese, che sottolinea le tensioni per il previsto arrivo di Pelosi a Taiwan. Xiamen, si trova nella provincia sud-orientale cinese del Fujian, che si affaccia sullo Stretto di Taiwan, e la città dista appena trecento chilometri in linea d'aria dall'isola. I voli coinvolti sono soprattutto quelli di collegamento con le città del nord-est della Cina, anche se alcune modifiche sono state effettuati anche per i voli che collegano gli aeroporti del Fujian con Chongqing, nel sud-ovest della Cina, e Urumqi, il capoluogo regionale dello Xinjiang, nel nord-ovest del Paese. -
12:50
Secondo il Cremlino la visita di Pelosi è "pura provocazione"
La possibile visita della speaker della Camera americana Nancy Pelosi a Taiwan sarebbe una "pura provocazione". Così il portavoce del Cremlino, Dmitri Peskov, esprimendo solidarietà a Pechino, il cui atteggiamento è "giustificato".
-
11:59
Allarme bomba all'aeroporto Taoyuan di Taipei
Allarme bomba all'aeroporto Taoyuan, uno dei due scali della capitale di Taiwan, Taipei. Secondo quanto riporta l'agenzia di Taiwan Central News Agency, che cita la polizia aeroportuale, è stata inviata una squadra di agenti per garantire la sicurezza dello scalo e dei voli, dopo che è arrivata la minaccia di tre ordigni esplosivi alla società che gestisce l'aeroporto, a poche ore dal previsto atterraggio sull'isola della speaker democratica della Camera dei Rappresentanti, Nancy Pelosi.
ALERTE - L'aéroport Taoyuan de Taipei a reçu 3 alertes à la bombe dans le but de perturber la visite de Nancy #Pelosi à #Taiwan
— MoneyRadar (@MoneyRadar_FR) August 2, 2022
Le bureau de la police de l'aviation a déclaré avoir été informé que trois engins explosifs seraient placés dans l'aéroport. pic.twitter.com/wuIvtpoKLTSecondo le ultime indiscrezioni, Pelosi e la sua delegazione dovrebbero atterrare all'altro scalo di Taipei, l'aeroporto Songshan, che è sia civile che militare, ma l'allerta per la prevista visita rimane alta a Taipei per la forte irritazione mostrata da Pechino alle voci sulla missione. La minaccia di attentato risale alla mattina di oggi, prosegue l'agenzia di Taiwan, ma finora non è stato trovato nulla di sospetto, e sono incorso ulteriori indagini.
-
11:47
Le Borse europee ampliano le perdite sulle tensioni Usa-Cina
Le Borse europee procedono negative condizionate dalle tensioni geopolitiche tra Usa e Cina causate dalla visita della presidente della Camera americana, Nancy Pelosi, che è arrivata in Malesia e dovrebbe visitare anche Taiwan. A Francoforte il Dax cede lo 0,74%, a Londra l'Ftse 100 è sulla parita a -0,07%, a Parigi il Cac 40 cala dello 0,60%. A Milano l'Ftse Mib segna -0,85%.
-
11:27
Nancy Pelosi ha lasciato la Malaysia ed è attesa in serata a Taipei
La presidente della Camera dei Rappresentanti Usa, Nancy Pelosi, ha lasciato Kuala Lumpur, dopo gli incontri avuti oggi in Malaysia, seconda tappa del tour asiatico dell'82enne speaker democratica.
La partenza dell'aereo di Pelosi è segnalata dal sito web di FlightRadar24, citato dall'agenzia Reuters, e sarebbe partito da Kuala Lumpur alle 15.42 locali, nonostante non ci siano conferme della presenza a bordo di Pelosi e della delegazione da lei guidata. L'attesa è, ora, per il previsto atterraggio all'aeroporto Songshan di Taipei, che secondo le indiscrezioni pubblicate oggi dal quotidiano di Taiwan Liberty Times, è previsto per le 22.20 ora locale, le 16.20 in Italia.
Pelosi dovrebbe alloggiare al Grand Hyatt Hotel della capitale di Taiwan, o al Marriott, e procedere con le attività pubbliche nella mattina di domani, prima di lasciare l'isola nel pomeriggio del 3 agosto.
-
11:17
Pechino: gli Usa stanno oltrepassando i limiti consentiti
Gli Stati Uniti stanno andando oltre i limiti consentiti sulla questione di Taiwan: lo ha affermato la portavoce del ministero degli Esteri cinese, Hua Chunying, commentando in una conferenza stampa la visita di Nancy Pelosi prevista nel pomeriggio. "Gli Stati Uniti sfidano costantemente la Cina sulla questione di Taiwan, superano la linea rossa e i limiti di ciò che è consentito", ha sottolineato Chunying. "Il governo e il popolo cinesi - ha concluso - sosterranno fermamente la loro sovranità, i loro interessi di sicurezza e la loro integrità territoriale".
-
11:08
Per la portavoce degli Esteri russa gli Usa stanno "destabilizzando il mondo"
"Washington sta destabilizzando il mondo". Lo ha scritto su Telegram la portavoce della diplomazia russa, Maria Zakharova, riferendosi alla questione di Taiwan, dove oggi è attesa la visita della speaker della Camera dei Rappresentanti Usa, Nancy Pelosi.
"Negli ultimi decenni - osserva poi Zakharova - non c'è stato un solo conflitto che sia stato risolto, mentre molti sono stati provocati". -
10:23
Pechino avverte: "Gli Usa pagheranno un prezzo se Pelosi visiterà l'isola"
Nel caso in cui la speaker della Camera Usa Nancy Pelosi facesse una visita a Taiwan, "la parte statunitense sarà responsabile e pagherà il prezzo per aver minato gli interessi della sicurezza sovrana della Cina". Lo ha detto il portavoce del ministero degli esteri cinese, Hua Chunying in una conferenza stampa.
-
10:03
"Misure risolute" dalla Cina se Pelosi andrà per la "strada sbagliata"
La Cina avverte che prenderà "misure risolute" se la speaker della Camera dei Rappresentanti Usa, Nancy Pelosi, prenderà la "strada sbagliata" nella sua prevista visita a Taiwan. Lo ha dichiarato la portavoce del ministero degli Esteri, Hua Chunying, a capo del Dipartimento Informazione del ministero, che sta parlando oggi, a poche ore dalla prevista visita. La posizione cinese è "molto chiara", ha detto. "Prenderemo misure risolute per garantire la sovranità e i nostri interessi".
-
09:39
Secondo alcuni media Pechino avrebbe mobilitato anche due portaerei
Secondo il quotidiano taiwanese Zhongguo Shibao, che cita una fonte militare anonima, fra le navi militari cinesi mobilitate ci sono anche due portaerei: la "Liaoning" e la "Shandong", che hanno recentemente lasciato i porti delle città di Qingdao (provincia orientale dello Shandong) e Sanya (provincia meridionale dell'isola di Hainan). Il giornale non dice tuttavia quando esattamente queste portaerei hanno lasciato i porti e dove si stanno dirigendo precisamente.
-
09:12
Le Borse europee aprono in calo per le tensioni Usa-Cina
Le Borse europee aprono in calo e deboli condizionate dalle tensioni geopolitiche tra Usa e Cina causate dalla visita della presidente della Camera americana, Nancy Pelosi, che è arrivata in Malesia e dovrebbe visitare anche Taiwan. A Francoforte il Dax cede lo 0,40% a 13.425,93 punti, a Londra l'Ftse 100 è sulla parita a -0,03% a 7.411,15 punti, a Parigi il Cac 40 cala dello 0,24% a 6.421,57 punti. A Milano l'Ftse Mib segna -0,14%.
-
08:29
Taiwan: aerei da guerra cinesi sullo Stretto
Nelle ultime ore aerei da guerra cinesi sono stati avvistati in prossimità della linea mediana dello Stretto di Taiwan e navi da guerra cinesi sono presenti non lontano dalla linea di separazione: lo riporta l'agenzia di stampa Reuters nel giorno in cui è attesa la visita della speaker della Camera dei Rappresentanti Usa, Nancy Pelosi. L'agenzia russa Tass riferisce che l'esercito cinese ha iniziato le esercitazioni nel Mar Cinese Meridionale. Secondo la China Maritime Security Administration, l'esercitazione durerà fino al 6 agosto. Queste non sono le unici esercitazioni che la Cina sta conducendo in mare in questi giorni. Venerdì scorso sono infatti iniziate altre esercitazioni in quattro aree del Mar Cinese Meridionale, nelle acque delle province di Guangdong e Hainan. Sabato si sono svolte esercitazioni a fuoco vivo nelle acque della provincia orientale del Fujian, che è condivisa dallo stretto con Taiwan.
Una colonna di quelli che sembrano essere ZBL-09 e un concentramento di truppe e mezzi fotografati in un porto nel Fujian, questi mezzi starebbero partecipando alle esercitazioni militari per "mostrare i muscoli" per la visita della Pelosi a Taiwan. pic.twitter.com/r8Lzu2PH66
— OSINT-I (@OSINTI1) August 2, 2022 -
08:19
La Borsa di Tokyo chiude a -1,42% per i timori sulla visita di Pelosi a Taiwan
La Borsa di Tokyo ha chiuso in ribasso sui timori per le tensioni alimentate in Asia dalla possibile visita a Taiwan della presidente della Camera degli Stati Uniti Nancy Pelosi. L'indice Nikkei 225 è sceso dell'1,42% a 27.594,73 punti, mentre il più ampio indice Topix ha perso l'1,77% a 1.925,49 punti.
-
07:25
Taipei: determinati a difenderci dalle minacce della Cina
Nel giorno in cui è attesa la visita della speaker della Camera dei Rappresentanti Usa, Nancy Pelosi, il ministero della Difesa di Taiwan si dice "determinato" a proteggere l'isola dalle crescenti minacce cinesi e "capace e sicuro" di poterlo fare. "Stiamo preparando meticolosamente diversi piani e truppe adeguate saranno dispiegate per dare una risposta secondo le regole stabilite per le situazioni di emergenza e in base alla minaccia del nemico", aggiunge il dicastero in una nota.
-
06:14
Caccia e navi da guerra cinesi vicino alla linea mediana dello stretto
In attesa della possibile visita di Nancy Pelosi, la speaker della Camera statunitense a Taipei, diverse aerei da guerra cinesi hanno volato vicino la linea mediana che divide lo stretto di Taiwan: lo ha riferito una fonte alla Reuters. Secondo la fonte, oltre ai caccia, anche navi da guerra si sono avvicinati alla linea di demarcazione non ufficiale nello Stretto.
8 Mirages of Taiwan preparing to escort Pelosi jet!!! pic.twitter.com/6nWwUo90Tm
— Middle East Daily (@MEPaper1090) August 2, 2022 -
05:29
Taiwan rafforza il livello di allerta dell'esercito
Taiwan ha "rafforzato" il livello di allerta in combattimento in previsione della possibile visita della presidente della Camera degli Stati Uniti, Nancy Pelosi, a Taipei. Lo ha reso noto il ministero della Difesa.
-
04:40
Borse asiatiche: Taiex e gli indici cinesi arretrano
Le Borse cinesi ma anche quella di Taiwan registrano difficoltà in attesa del possibile arrivo della presidente della Camera statunitense, Nancy Pelosi, a Taipei, una visita -l a prima di uno speaker del Congresso Usa da 25 anni - che sta aumentando notevolmente la tensione tra Usa e Cina. I principali indici azionari cinesi sono crollati: l'indice CSI300 è sceso dell'1,4% a 4.129,73 punti alle 2:03 GMT, mentre lo Shanghai Composite Index ha perso l'1,7% a 3.205,98 punti. L'indice Hang Seng di Hong Kong è sceso del 2,5%, a 19.660,96 punti. Il dollaro di Taiwan ha ceduto lo 0,3%, a 30,06, il livello più basso dal maggio 2020; mentre alla Borsa di Taipei, il Taiex, principale indice azionario, è sceso di oltre il 2%.