Draghi e Von der Leyen in Israele. La leader Ue: "Energia contro il ricatto di Mosca"
La presidente della Commissione europea: "Abbiamo due grandi progetti in preparazione: il cavo elettrico che collega lo Stato ebraico con Cipro e la Grecia e un gasdotto nel Mediterraneo orientale per gas e idrogeno verde". Il premier incontra Bennett: "Vogliamo ridurre la nostra dipendenza dal gas russo e accelerare la transizione verso gli obiettivi che ci siamo dati". Il leader israeliano: "Aiuteremo l'Italia e l'Europa"

AGI - Per il presidente del Consiglio, Mario Draghi, "servono dei corridoi sicuri per il trasporto del grano, abbiamo pochissimo tempo".
L'incontro con il primo ministro israeliano Bennett è stato dedicato anche alla guerra in Ucraina. "Abbiamo discusso anche del rischio di catastrofe alimentare dovuta - ha spiegato il premier al termine dell'incontro con il primo ministro israeliano - al blocco dei porti del Mar Nero. Dobbiamo operare con la massima urgenza dei corridoi sicuri per il trasporto del grano".
E specifica: "Abbiamo pochissimo tempo, perché tra poche settimane il nuovo raccolto sarà pronto e potrebbe essere impossibile conservarlo". L'Italia, ha aggiunto "continuerà a sostenere l'Ucraina e il suo desiderio di ingresso nell'Unione europea".
-
23:14
L'Unicef lancia l'allarme sull' adozione dei bambini ucraini in Russia
L'Onu ha lanciato l'allarme sull'adozione di bambini ucraini in Russia, alla luce del fatto che dall'inizio dell'invasione migliaia di loro sarebbero stati trasferiti nella Federazione. "Ribadiamo, anche alla Federazione russa, che l'adozione non dovrebbe mai avvenire durante o immediatamente dopo le emergenze", ha sottolineato Asfhan Khan, direttore regionale per Europa e Asia Centrale dell'Unicef. Tali bambini non possono essere considerati orfani e "qualsiasi decisione di spostare un bambino deve essere fondata sull'interesse migliore per lui e qualsiasi movimento deve essere volontario. I genitori devono fornire il consenso informato", ha aggiunto.
-
22:45
Stoltenberg: Kiev ha bisogno di più armi pesanti
"L'Ucraina dovrebbe avere piu' armi pesanti". Lo ha affermato il segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg, guardando all'offensiva russa in corso nel Donbass
-
22:22
Kiev: aspettiamo armi, l'Occidente sbaglia con Putin
"Va diviso quello che ci aspettiamo da quello che otterremo: noi stiamo aspettando l'arrivo delle armi, soprattutto quelle pesanti, perchè è l'unica possibilità di fermare la guerra ed evitare nuove Bucha in Ucraina. Invece temiamo che ci proporranno di salvare la faccia a Putin". Lo ha affermato Oleksiy Arestovych, consigliere del presidente ucraino, ha risposto in un'intervista a Porta a Porta, in onda stasera, sottolineando che "i politici occidentali stanno facendo un grossissimo errore nella valutazione della psicologia di Putin". Il capo del Cremlino, ha aggiunto, "capisce solo il linguaggio della forza e quindi qualsiasi tentativo di aprire un dialogo è per lui una forma di debolezza e allora aumenta la pressione".
-
22:07
Kiev: "Non abbiamo conferma della visita di Draghi-Macron-Scholz"
"Noi abbiamo visto solo l'annuncio sui media, ma a oggi non ho nessuna conferma al riguardo". Cosi' Oleksiy Arestovych, consigliere del presidente ucraino, ha risposto in un'intervista a Porta a Porta, in onda stasera, in merito alla notizia della futura visita a Kiev del presidente del Consiglio, Mario Draghi, del presidente francese Emmanuel Macron e del cancelliere tedesco Olaf Scholz.
-
21:33
Biden: "Costruiremo silos ai confini per l'export di grano"
Il presidente americano Joe Biden ha annunciato che gli Usa costruiranno silos temporanei ai confini dell'Ucraina per facilitare l'export di grano, aiutando il Paese e affrontando l'impennata dei prezzi provocata dall'invasione russa. "Costruiremo silos, silos temporanei ai confini dell'Ucraina, inclusa la Polonia. Così potremo trasferire (il grano) da quelle auto nei silos e in quelle europee per portarlo attraverso l'oceano in giro per il mondo. Ma ci vuole tempo", ha sottolineato Biden in un discorso a Philadelphia.
-
20:31
Kiev: "Abbiamo ricevuto solo il 10% delle armi promesse"
L'Ucraina ha ricevuto finora solo il 10% delle armi promesse dall'Occidente per fronteggiare l'invasione russa. E' quanto affermato dal vice ministro della Difesa ucraino, Anna Malyar. "Per quanto duramente proviamo, per quanto sia professionale il nostro esercito, senza l'aiuto dei nostri partner occidentali non saremo in grado di vincere questa guerra", ha rimarcato, sottolineando la necessita' di Kiev di avere "scadenze chiare perche' ogni giorno c'e' un ritardo".
-
18:55
Usa, ci aspettiamo che altri Paesi annuncino l'invio di armi
Gli Usa si aspettano che altri Paesi annuncino l'invio di nuove armi all'Ucraina in occasione della riunione del Gruppo di Contatto dell'Ucraina che si terra' mercoledi': lo ha affermato un alto funzionario della Difesa Usa, secondo quanto riporta la Cnn.
-
18:51
Prestito Bers di 300 milioni a Naftogaz per l'acquisto del gas
La Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo presterà fino a 300 milioni di euro al gruppo pubblico ucraino del gas Naftogaz per aiutarlo a "compensare la perdita di produzione di gas naturale a seguito dell'invasione dell'Ucraina" da parte della Russia.
In totale, la società "mira a raccogliere fondi fino a 1 miliardo di euro per acquistare fino a un miliardo di metri cubi di gas, al fine di garantire che ci sia abbastanza gas nel sistema per cadere", ha affermato la Bers.
-
18:20
Zaporozhzhia, 100 mila richieste cittadinanza russa
Oltre 100.000 residenti della regione di Zaporozhzhia hanno già chiesto la cittadinanza russa: lo ha detto Vladimir Rogov, membro del consiglio principale dell'amministrazione militare-civile della regione di Zaporizhzhia, secondo quanto riporta l'agenzia Tass.
"Più di 100.000 persone sono già in fila. E ci sono migliaia di persone che hanno già preparato tutti i documenti", ha affermato Rogov.
-
18:04
In Russia divieto l'ingresso per 49 britannici, anche giornalisti
La Russia ha annunciato un divieto d'ingresso nel suo territorio per 49 cittadini britannici, fra cui giornalisti e rappresentanti del settore della Difesa. La restrizione è stata decisa in relazione alla guerra in Ucraina. Fra i soggetti colpiti dal divieto vi sono anche giornalisti e manager della Bbc, del quotidiano The Guardian e del canale Sky News.
Queste persone "non sono più autorizzate a entrare nella Federazione russa", ha sottolineato il ministero degli Esteri russo in una nota, accusando questi 49 cittadini britannici di "divulgare false informazioni" sul conflitto
-
16:57
Usa, probabilmente Putin punta ancora a tutta l'Ucraina
"Crediamo che (Putin, ndr) non abbia modificato i suoi obiettivi" in Ucraina e, quindi, "e' probabile che abbia ancora gli occhi su una parte significativa del Paese, se non su tutto il Paese": lo ha detto il sottosegretario americano alla Difesa, Colin Kahl.
I russi "potrebbero fare progressi tattici qui e li'", ma "gli ucraini stanno resistendo" e "non credo che Putin possa raggiungere questo obiettivo" di conquistare una parte importante del Paese, se non tutto, ha aggiunto Kahl. Insomma, Putin "ha dovuto ridurre i suoi obiettivi tattici nella guerra", ha concluso il sottosegretario alla Difesa.
-
16:41
Mosca, ancora nonè stato pianificato l'incontro Putin-Biden
L'atteso meeting tra il presidente russo, Vladimir Putin e quello americano, Joe Biden "non è ancora stato pianificato". Lo ha affermato il consigliere di Putin Yury Ushakov nel corso di un briefing a Mosca.
"Nessuno nega che sia possibile - ha aggiunto - ma richiede delle condizioni appropriate e, cosa molto importante, una preparazione molto, molto meticolosa"
-
15:09
Zelensky, abbiamo munizioni ma non armi a lungo raggio
L'Ucraina ha abbastanza munizioni ma ha bisogno di armi a lungo raggio: lo ha detto il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, in un incontro stampa on-line organizzato dalla casa editrice danese Berlingske Media.
"Abbiamo armi a sufficienza. Ciò che non abbiamo a sufficienza sono le armi che hanno una gittata per ridurre il vantaggio dell'equipaggiamento bellico della Federazione Russa". -
15:01
Mosca, 32 militari ucraini si arrendono e vengono uccisi dai nazionalisti
Trentadue militari ucraini che si erano arresi alle truppe russe e si accingevano a raggiungerle portando bandiere bianche sono stati uccisi dai combattenti nazionalisti ucraini. Lo rende noto il ministero della Difesa russo, secondo quanto riporta l'agenzia Tass.
Dopo aver condotto i preparativi antincendio per l'offensiva delle truppe russe nell'area dell'insediamento di Novomikhailovka, nella Repubblica popolare di Donetsk, piu' di 30 militari del 25esimo battaglione della 54esima brigata meccanizzata delle forze armate dell'Ucraina hanno deciso di deporre le armi e di arrendersi, ha spiegato il generale russo Igor Konashenkov.
"Verso le 22 - ha precisato Konashenkov - i militari delle forze armate ucraine hanno iniziato ad avanzare con bandiere bianche verso le posizioni russe. In quel momento, un'unità del distaccamento nazionalista ucraina, arrivata al punto forte su veicoli blindati, ha aperto il fuoco incrociato contro i militari della 54esima brigata delle forze armate ucraine nella parte posteriore. Di conseguenza, sono stati feriti a morte e 32 militari ucraini sono stati uccisi".
-
13:50
Kiev, recuperate le salme di 64 soldati morti ad Azovstal
Nuovo scambio tra Mosca e Kiev di salme di soldati morti in guerra. Il governo ucraino ha fatto sapere di aver ricevuto i cadaveri di 64 soldati morti a difesa delle acciaierie di Mariupol in cambio dei resti di militari russi. Lo riferisce l'agenzia Ukrinform.
"L'Ucraina ha recuperato le salme di 64 valorosi difensori di Azovstal", ha fatto sapere il governo. Azovstal, l'acciaieria rimasta assediata per mesi dalle truppe russe, fu l'ultimo punto della resistenza ucraina a Mariupol. Lo scambio, ha aggiunto il governo, ha avuto luogo nella regione di Zaporizhzhia, ma non è chiaro dove o quando.
-
12:58
Ue, il parere sulla candidatura dell'Ucraina non è stato ancora definito
"Il parere della Commissione europea sulla candidatura dell'Ucraina all'Ue non è stato ancora definito. Ieri c'e' stata solo una riunione di confronto tra i commissari e il parere sarà espresso nella riunione del Collegio che si terrà venerdì". Lo ha dichiarato il portavoce della Commissione europea, Eric Mamer.
-
12:16
Papa, in Ucraina una "superpotenza" vuole imporre sua volontà
"La guerra in Ucraina è venuta ad aggiungersi alle guerre regionali che in questi anni stanno mietendo morte e distruzione. Ma qui il quadro si presenta più complesso per il diretto intervento di una 'superpotenza', che intende imporre la sua volontà contro il principio dell'autodeterminazione dei popoli. Si ripetono scene di tragica memoria e ancora una volta i ricatti reciproci di alcuni potenti coprono la voce dell'umanità che invoca la pace".
Lo scrive papa Francesco nel suo messaggio per la Giornata Mondiale dei Poveri che sarà celebrata domenica 13 novembre 2022.
"Qualche mese fa, il mondo stava uscendo dalla tempesta della pandemia, mostrando segni di recupero economico che avrebbe restituito sollievo a milioni di persone impoverite dalla perdita del lavoro - si legge nel messaggio - si apriva uno squarcio di sereno che, senza far dimenticare il dolore per la perdita dei propri cari, prometteva di poter tornare finalmente alle relazioni interpersonali dirette, a incontrarsi di nuovo senza piu' vincoli o restrizioni. Ed ecco che una nuova sciagura si e' affacciata all'orizzonte, destinata ad imporre al mondo uno scenario diverso".
-
11:55
Draghi, l'Italia sostiene il desiderio dell'Ucraina di entrare in Europa
"L'Italia continuerà a sostenere l'Ucraina e il suo desiderio di ingresso nell'Unione europea. Continuiamo a lavorare per negoziati di pace e di cessate il fuoco" della guerra nei termini che l'Ucraina riterrà opportuno. Lo ha detto il premier Mario Draghi nel punto stampa con il primo ministro israeliano Bennett.
-
11:06
Bennett, aiuteremo l'Italia e l'Europa con il nostro gas
È stato quello energetico il tema "principale" dei colloqui tra il presidente del Consiglio Mario Draghi e il premier israeliano, Naftali Bennett. Lo ha riferito lo stesso Bennett, nella conferenza stampa congiunta al termine dell'incontro a Gerusalemme.
"Israele potrà aiutare l'Europa e i Paesi come l'Italia, producendo gas naturale nelle sue acque e questa è un'ottima notizia", ha detto Bennett, aggiungendo che "è necessaria una collaborazione affinche' il nostro gas natural possa servire anche l'Europa".
-
10:17
McGuinness, con la guerra l'ottimismo si è tinto di incertezza
"A dicembre avevamo delle ragioni per guardare con ottimismo al futuro, ma a causa dell'invasione della Russia in Ucraina, il 24 febbraio, l'ottimismo si è tinto di una forte incertezza. Sappiamo che l'inflazione è ora una realtà, i tassi di interesse dovrebbero aumentare, il sistema finanziario globale cambierà e non solo a causa della digitalizzazione, ma anche a causa del conflitto". Lo ha dichiarato la commissaria europea ai Servizi finanziari, Mairead McGuinness, in audizione alla commissione Affari economici e monetari del Parlamento europeo.
"Continuare a lavorare per costruire una Europa pià forte e resiliente è vitale, così come è essenziale affrontare le nostre vulnerabilita'", ha aggiunto.
-
08:59
Intelligence britannica: russi concentrati su Severodonetsk, avanzamenti a Kharkiv
L'esercito russo rimane concentrato principalmente sull'assalto a Severodonetsk e ha fatto "piccoli progressi" a Kharkiv "per la prima volta in diverse settimane: è questa l'analisi dell'intelligence militare britannica sullo stato delle operazioni al fronte di guerra in Ucraina.
"Il principale sforzo operativo della Russia rimane l'assalto alla sacca di Severdonetsk nel Donbass" mentre "il suo gruppo occidentale di forze ha probabilmente fatto piccoli progressi nel settore di Kharkiv per la prima volta in diverse settimane", si legge su Twitter -
08:31
Kiev, scoperta un'altra fossa comune a Bucha
Le autorità ucraine hanno reso noto di aver scoperto un'altra fossa comune vicino a Bucha, nella regione di Kiev.
Secondo il capo della polizia della regione di Kiev, Andrii Niebytov, conteneva i corpi di sette civili, molti con le "mani legate e le ginocchia colpite da proiettili"; le vittime erano state torturate, ha aggiunto nella nota.
La fossa comune è stata trovata vicino al villaggio di Myrotske, nel distretto di Bucha, nell'Oblast di Kiev. Già riesumati i corpi, sono adesso in corso le operazioni per identificare le vittime. -
08:30
Zelensky esorta Scholz a una posizione più chiara sulla Russia
Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha invitato Olaf Scholz ad adottare una posizione piu' chiara nel conflitto con la Russia e ha criticato i tentativi del cancelliere tedesco di "mantenere un equilibrio" nelle relazioni tra Kiev e Mosca.
"Abbiamo bisogno che il cancelliere Scholz ci rassicuri che la Germania sostiene l'Ucraina. Lui e il suo governo devono decidere", ha detto in un'intervista con l'emittente tedesca ZDF. "Scholz e il suo governo devono prendere una decisione: non dovrebbe esserci alcun tentativo di mantenere un equilibrio nelle relazioni tra Ucraina e Russia".
Inoltre, Zelensky ha rimproverato alla Germania di aver iniziato ad aiutare l'Ucraina molto piu' tardi di altri Paesi occidentali: Usa, Gran Bretagna e Paesi dell'Est dell'Ue. "La Germania ha iniziato le consegne di armi più tardi rispetto ai Paesi vicini. Questo è un dato di fatto", ha aggiunto Zelensky. E quando alla possibile visita del cancelliere a Kiev, insieme al premier Mario Draghi e al presidente francese Emmanuel Macron, ha invitato a non limitarsi alle foto di rito e ad annunciare un aumento del sostegno allo status di candidato nell'Ue e sanzioni più severe contro la Russia. -
07:44
Kiev, altri battaglioni russi inviati verso Severodonetsk
I russi hanno inviato ulteriori battaglioni tattici nella direzione di Severodonetsk e stanno cercando di sfondare a Slavyansk, colpendo il più possibile con l'artiglieria. È la sintesi della situazione sul campo, sul fronte di battaglia in Ucraina, fornita dallo Stato maggiore delle forze armate a Kiev nel loro riepilogo mattutino su Facebook.
Secondo Kiev, nella direzione di Kharkiv, la Federazione Russa sta concentrando i suoi principali sforzi nel difendere le posizioni e nel cercare di evitare l'ulteriore avanzamento delle unità delle Forze di difesa al confine. -
07:27
Cremlino, le sanzioni sono un boomerang contro l'Occidente
"La Russia è un Paese troppo grande perche' la guerra ad essa (con le sanzioni, ndr) non torni indietro come un boomerang". Parola del portavoce del Cremlino, Dmitry Peskov, che in una lunga intervista all'agenzia russa Tass, ha parlato del prossimo Forum economico internazionale di San Pietroburgo, a cui il 17 giugno parteciperà lo stesso presidente Vladimir Putin.
"Tutte queste restrizioni, le sanzioni che sono state introdotte (contro la Federazione Russa), stanno colpendo i prezzi di energia, cibo e così via", ha osservato ancora Peskov, preannunciando che, nel suo intervento Putin toccherà sicuramente il tema. -
07:11
Kiev, i russi avanzano verso Kharkiv
I russi stanno avanzando, anche se lentamente, nella regione di Kharkiv, la seconda città dell'Ucraina che si trova nel nord del Donbass. A constatarlo è il capo dello staff del presidente Volodymyr Zelensky, Oleksiy Arestovych, durante un intervento televisivo. Le truppe russe nell'area hanno ricevuto nuovi rinforzi e hanno potuto ottenere dei successi sul campo, ha spiegato, ma "fortunatamente" le cose l'avanzata non e' veloce e al momento ha smentito la conquista russa di Old Saltov, nell'est della regione, dove c'è un insediamento militare; ma la stessa città capoluogo è da alcuni giorni oggetto di attacchi da parte dell'artiglieria di Mosca.
-
07:09
Austin, impegno Usa per fornire le armi necessarie
Gli Stati Uniti sono impegnati sia sul fronte dell'Indo-Pacifico, per garantire che sia libero e aperto, sia per garantire che l'Ucraina abbia tutte le armi necessarie "per difendersi da una guerra non provocata".
Lo ha detto, secondo quanto riferisce il Pentagono, il segretario alla Difesa Usa, Lloyd J Austin, durante la sua visita a Bangkok. A Bruxelles, dove parteciperà alla riunione dei ministri Nato della Difesa, "il mio primo punto sara' la convocazione della terza riunione del gruppo di contatto sulla difesa dell'Ucraina: un'occasione importante per riunire il nostro gruppo di partner di tutto il mondo, sempre di più, per assicurare che stiamo fornendo all'Ucraina cio' di cui ha bisogno in questo momento. Ascolteremo direttamente i leader ucraini, guidati dal mio buon amico e omologo Oleksii Reznikov, e lavoreremo per intensificare i nostri sforzi condivisi per soddisfare i requisiti prioritari dell'Ucraina per difendersi", ha dichiarato Austin, che ha voluto ribadire nelle sue tappe asiatiche, che gli Stati Uniti sono in grado di impegnarsi su entrambi i fronti, quello indo-pacifico e quello europeo con la Nato.