La campagna per il secondo turno in Francia è già partita. Il faccia a faccia tv previsto per il 20 aprile

La campagna per il secondo turno in Francia è già partita. Il faccia a faccia tv previsto per il 20 aprile

Tra macron e Le Pen duello serrato: un nuovo sondaggio in vista del ballottaggio,dà in presidente in vantaggio con il 52% rispetto al 48% della leader del RN

francia elezioni macron le pen ballottaggio diretta

© Thibaut Durand / Hans Lucas / Hans Lucas via AFP
- Marine Le Pen ed Emmanuel Macron nei manifesti elettorali francesi

AGI - Il ballottaggio finale per l'elezione del prossimo presidente della Repubblica francese avrà come protagonisti Emmanuel Macron e Marine Le Pen, in una riedizione del duello del 2017; stavolta, però lo scontro potrebbe essere molto più serrato.

Secondo l'ultimo sondaggio di Elabe per Bfmtv e l'Express, il capo dell'Eliseo è accreditato alla vittoria finale con il 52 per cento nelle intenzioni di voto contro il 48 per cento in favore della leader del Rassemblement National.

Alle scorse elezioni, Macron ha ottenuto il 66,1 per cento dei consensi, Le Pen solo il 33, per cento. Nel dettaglio, gli elettori di Jean-Luc Mélenchon, che ieri ha fatto un appello a "non dare un solo voto a Marine Le Pen", si ripartiscono in tre gruppi: il 35 per cento a favore del presidente uscente, il 34 per cento in sostegno alla populista e un altro 31 per cento di astenuti. 

Quasi parità anche tra i sostenitori della repubblicana Valerie Pecresse, la quale si è schierata apertamente per Macron al secondo turno ma solo a titolo personale: il 44 per cento dei suoi elettori dovrebbe seguirla, mentre un altro 40 per cento dovrebbe unirsi a Le Pen.

Come la gran parte dei militanti di Eric Zemmour, ovvero l'86 per cento. Per gli intervistati, inoltre, Macron è il più adatto a ottenere una maggioranza all'Assemblea Nazionale, mentre la candidata dell'estrema destra appare come la figura politica che più vuole cambiare le cose e che comprende meglio i cittadini.

 

  • 18:32

    Le Pen, se eletta, governo di unità nazionale

    "Eletta presidente, darò vita a un governo di unità nazionale con personalità di altre famiglie politiche che condividono la nostra visione dell'indipendenza nazionale o la nostra visione della reindustrializzazione del Paese": così Marine Le Pen in un tweet. 

  • 16:41

    Le Republicains prendono distanze da Le Pen

     I Repubblicains prendono le distanze da Marine Le Pen. All'indomani della disfatta di Valerie Pecresse - che e' uscita dal primo turno delle presidenziali con un misero 4,78 per cento, il risultato peggiore della storia della sua famiglia politica - la destra gollista si e' riunita per capire il da farsi e, soprattutto, per definire come proseguire la sua strategia. Il partito ha votato una mozione in cui si spiega che "al secondo turno nessuna voce dovra' alzarsi per Marine Le Pen". "Il progetto politico ed economico di Rn ci condurra' al caos" ha dichiarato il presidente del partito Christian Jacob.
    La mozione e' stata votata a larga maggioranza, con 13 astensioni e un voto non favorevole su un totale di 130 partecipanti. "La nostra famiglia politica e' stata e resta un avversario determinato" ha aggiunto. "I Repubblicani non possono essere rimpiazzati ne' nel macronismo, ne' nel lepenismo".
    Nel 2017, dopo la sconfitta di Francois Fillon, i Repubblicani avevano optato per un compromesso che escludeva l'astensione contro il Front National e chiedeva un "voto contro Marine Le Pen".

  • 15:15

    Macron nel Nord per convincere elettori Le Pen

    Dopo essere arrivato in testa al primo turno delle elezioni presidenziali francesi, Emmanuel Macron è oggi pomeriggio a Denain, nel Nord del Paese, per "convincere i nostri concittadini che hanno votato per il Fronte Nazionale o che non si sono uniti a me", ha spiegato lo stesso presidente-candidato. "Sono il presidente di tutti i francesi", mentre Marine Le Pen "non sarà la presidente di tutti i francesi", ha affermato Macron nella piccola località della regione Hauts-de-France.

  • 14:41

    Le Pen, oggi a sorpresa dagli agricoltori nell'Yonne

    A sorpresa Marine Le Pen, la candidata dell’estrema destra alle presidenziali francesi che ha superato il primo turno delle elezioni ottenendo il 23,15 per cento dei voti, nel pomeriggio sarà Thorigny-sur-Oreuse, nell'Yonne, per incontrare un produttore di cereali. A rivelarlo è Bfmtv. Le Pen, arrivata sorridente in mattinata al quartier generale del Rassemblement national dicendosi “soddisfatta” davanti alle telecamere, inizialmente aveva in programma solo due riunioni con il suo entourage. La sua vera campagna elettorale per il ballottaggio contro Emmanuel Macron comincerà però martedì 12 aprile con due interviste programmate a France Inter e a TF1, le riprese di un video e con una conferenza stampa sulla democrazia e sull'esercizio del potere. Il 14 aprile la leader del Rn andrà poi ad Avignone, mentre la settimana dopo sarà ad Arras. Obiettivo: gestire bene le energie alla luce degli errori del 2017, quando è arrivata stanca al faccia a faccia con Macron poco prima del voto a causa dei troppi impegni.

  • 13:31

    Lussemburgo: il popolo francese fermi Le Pen

     Al primo turno delle presidenziali francesi "abbiamo visto molto chiaramente che in Francia siamo in una specie di guerra civile" e "spero che non avremo Le Pen come presidente francese perche' questo non sarebbe solo un cambiamento radicale per l'Europa come progetto di pace e di valori. Il popolo francese deve fermare tutto questo". Lo ha dichiarato il ministro degli Esteri del Lussemburgo, Jean Asselborn, al suo arrivo al Consiglio Affari esteri a Lussemburgo. "L'estrema destra" francese "ha ricevuto il doppio dei voti rispetto a quella tedesca e questo e' molto preoccupante", ha aggiunto il ministro. "Ora penso che ci sara' un 'referendum' contro Macron, come ha detto Le Pen", ha concluso Asselborn esprimendo la sua preoccupazione per l'esito del secondo turno.

  • 12:24

    Le Pen da domani in pista, eviterà gli errori del 2017

    La mattina dopo i risultati del primo turno delle elezioni presidenziali francesi che hanno sancito il suo passaggio al secondo turno contro Emmanuel Macron, Marine Le Pen è arrivata sorridente al quartier generale del Rassemblement national, alle porte di Parigi, dicendosi “soddisfatta” davanti alle telecamere. La vera campagna elettorale per il ballottaggio della candidata dell’estrema, impegnata oggi in una riunione allargata con il suo entourage, prenderà il via martedì 12 aprile con due interviste programmate a France Inter e a TF1. Nella stessa giornata ci sarà spazio per le riprese di un video con il quale chiamare i cittadini a sostenerla e per una conferenza stampa sulla democrazia e sull'esercizio del potere. Il prossimo 14 aprile Le Pen sarà ad Avignone, nel sud del paese. La settimana dopo ad Arras, nel nord. L’obiettivo della leader del Rassemblement National è evitare gli errori del 2017, quando la leader esaurì tutte le energie moltiplicando gli incontri e arrivando stanca al dibattito con Macron prima del voto. Ecco perché stavolta ha svuotato l’agenda da impegni nei giorni precedenti al confronto a due, fissato il 20 aprile. 

  • 12:23

    Il dibattito Macron-Le Pen possibile il 20 aprile 

    Il tradizionale dibattito tra i due candidati alla presidenza francese che si svolge tra i due turni elettorale potrebbe tenersi il 20 aprile. Lo riporta CNews secondo cui Emmanuel Macron e Marine Le Pen dovrebbero confrontarsi in Tv alle 21 a sulle reti televisive TF1, France 2, BFMTV, LCI, CNEWS et FranceInfo. Su France Info la giornalista Valéry Lerouge, ha confermato la possibilità dell'incontro.

  • 09:37

    La stampa francese: duello serrato, Melenchon arbitro

    "Il duello Macron-Le Pen si annuncia serrato": così apre il principale quotidiano francese, Le Figaro, all'indomani del primo turno delle elezioni presidenziali, in cui il presidente uscente e la sua principale avversaria sono arrivati in prima e seconda posizione, qualificandosi per il ballottaggio che si terrà domenica 24 aprile. Il giornale evidenzia che i primi sondaggi realizzati dopo i risultati del primo turno danno Macron vincitore, ma di poco, ovvero con una forchetta compresa fra il 51 e il 54%. L'apertura di Le Monde è invece sul fatto che si ripete un secondo turno fra Macron e Le Pen, dopo quello del 2017. "Jean-Luc Melenchon sarà l'arbitro di questa partita", prosegue il quotidiano transalpino, mentre dietro "si trova il caos politico". Les Echos sottolinea invece che Macron punta sul 'rassemblement' contro l'estrema destra, pubblicando lo stesso sondaggio de Le Figaro. In un'analisi, il quotidiano economico osserva che "Le Pen ha ottenuto il suo risultato più alto (in un primo turno) ma non ha avuto quello slancio sperato".

  • 09:27

    Ora Macron punta su comizi e interviste tv

    Dopo essere arrivato in testa al primo turno delle elezioni presidenziali francesi, Emmanuel Macron spinge sull'acceleratore in vista del ballottaggio contro Marine Le Pen. Il presidente uscente, riporta Le Figaro confermando una anticipazione del suo staff ieri sera, moltiplicherà gli appuntamenti elettorali: oggi sarà in trasferta nel Nord, a Denain, Lens e Carvin, mentre domani si recherà nel Grand Est con un comizio previsto sulla piazza del castello di Strasburgo e un incontro a Mulhouse. Macron, si legge sul sito del quotidiano francese, dovrebbe anche essere ospite di due telegiornali delle 20 nelle prossime due settimane. Intanto, oggi alle 18.30, sarà intervistato da Bfm Tv. Il presidente-candidato non ha praticamente fatto campagna elettorale fino al primo turno, tanto è vero che i suoi collaboratori erano preoccupati per questa assenza dal territorio rispetto agli altri candidati. Ora ha evidentemnte deciso di cambiare musica.

  • 09:26

    Lo spread Oat/Bund si riduce di 4 punti 

    Si riduce lo spread tra i titoli di Stato francesi, gli Oat, e i Bund tedeschi: dopo il primo turno delle presidenziali, che vede sostanzialmente Macron e Le Pen sfidarsi al ballottaggio del 24 aprile, il differenziale scende a 50,5 punti base dopo essere arrivato venerdì scorso a 55,7 punti. Il tasso di rendimento è in calo all'1,247% mentre nei giorni scorsi aveva registrato un'impennata in quanto, anche se data come improbabile, gli operatori ritengono che l'ipotesi di una vittoria di Le Pen rappresenterebbe il rischio di una maggiore frammentazione europea.

  • 09:22

    Le Maire, comincia una nuova campagna elettorale

    La Francia vivrà una "nuova campagna elettorale" nelle prossime nelle prossime due settimane, prima del ballottaggio delle presidenziali del 24 aprile tra Emmanuel Macron e Marine Le Pen, che vedrà di fronte "due visioni" opposte. Lo dice il ministro dell'Economia francese, Bruno Le Maire, secondo il quale in Francia la destra e la sinistra "sono scomparse, sono termini che non dicono più niente".

  • 06:48

    Proteste e danni a Rennes e Lione dopo i risultati elettorali

    Incidenti domenica sera nel centro di Rennes, e a Lione, dove diverse centinaia di persone si sono radunate all'annuncio del risultato del primo turno delle elezioni presidenziali, provocando danni. Circa 500 persone, per lo piu' giovani, hanno marciato per le strade del centro di Rennes cantando slogan anticapitalisti e antifascisti L'arredo urbano è stato distrutto e le finestre delle filiali bancarie sono state danneggiate. In una piazza del centro cittadino è stato acceso un incendio, in particolare con attrezzature edili, che ha richiesto l'intervento dei vigili del fuoco. La polizia è intervenuta in tarda serata per disperdere la manifestazione. Il sindaco socialista di Rennes, Nathalie Appere, sui social ha condannato le proteste violente.

  • 00:50

    Le Pen: "Metterò il Paese in ordine in 5 anni"

    La leader di Rassemblement National Marine Le Pen promette ai suoi sostenitori di "rimettere la Francia in ordine in 5 anni" qualora riuscisse a uscire vincitrice dal ballottaggio del 24 aprile. "Tutti coloro che non hanno votato per Macron si uniscano a me", ha detto.

  • 00:49

    Macron: "Nulla è scontato, ora la partita è per Francia e Ue"

    "Non facciamoci illusioni: nulla e' scontato. Il dibattito che ci sara' nelle prossime due settimane sara' decisivo per il nostro Paese e per l'Europa": lo ha affermato il presidente francese Emmanuel Macron, intervenendo al suo quatier generale, al Parco delle Esposizioni di Parigi, davanti a centinaia di sostenitori e giornalisti.

  • 00:49

    Zemmour ai suoi elettori: votate per Le Pen

    Eric Zemmour ha lanciato un appello ai suoi elettori a votare al secondo turno delle elezioni presideniali francesi per l'altro candidato del campo della destra nazionalista, Marine Le Pen. "Ho avuto disaccordi con Le Pen, ma Macron ha fatto entrare 2 milioni di immigrati e fara' peggio se rieletto. Per questo lancio un appello ai miei elettori a votare per lei al secondo turno", ha affermato Zemmour rivolgendosi ai suoi sostenitori.
    "Si', siamo delusi - ha osservato Zemmour - ma abbiamo guadagnato potenza e esperienza in questa campagna. Ci proiettiamo gia' verso il futuro. Il nostro movimento non lascera' perdere nulla fin quando la Francia non sara' riconquistata". "Sono determinato a proseguire la lotta", ha aggiunto il polemista e giornalista riconoscendo di aver commesso alcuni errori "per i quali mi assumo tutta la responsabilita'".

  • 00:47

    L'euro risale sul dollaro a quota 1,0925

    La quotazione dell'euro risale sul dollaro. E' la prima reazione dei mercati all'esito del primo turno delle elezioni presidenziali francesi, che secondo gli exit poll vedrebbe Emmanuele Macron prevalere su Marine Le Pen con un margine piu' ampio del previsto. La valuta comune si attesta su 1,0925 dollari, recuperando oltre lo 0,4% rispetto all'ultima quotazione di venerdi', pari a 1,0877. Euro in progresso anche sullo yen a 135,45.