Biden: "Putin ha scelto la guerra e ne pagherà le conseguenze"
Telefonata di Macron al presidente russo: "Stop immediato all'offensiva". La Ue inasprisce le sanzioni. Biden accusa: "Putin ha scelto la guerra e ne pagherà le conseguenze" Per il Pentagono sono stati lanciati più di 160 missili. La Nato attiva i piani di difesa

Il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden
AGI - Il presidente russo Vladimir Putin ha annunciato un'operazione militare in Ucraina per difendere i separatisti nell'est del Paese. "Ho preso la decisione per un'operazione militare" nel Donbass.
Biden: "Invasione non sarà senza risposta"
Teso, sguardo preoccupato, parole secche. Il presidente degli Stati Uniti, il giorno dopo l'attacco russo all'Ucraina, ha cambiato tono e condannato in modo duro e ancora più minaccioso Vladimir Putin. La frase chiave è stata una: "Questa aggressione non può restare senza risposta". Un passaggio del suo messaggio che sembra andare oltre le sanzioni economiche già annunciate da settimane. Biden ha condannato di nuovo un "attacco brutale" al popolo ucraino arrivato "senza provocazione, senza giustificazione, senza necessità". "Putin - ha aggiunto - lo aveva pianificato da mesi".
Oltre ad annunciare nuove sanzioni, che dovranno impattare sul breve e lungo periodo, il capo della Casa Bianca ha scaricato il presidente russo, definendolo un "paria", un "reietto sul palcoscenico internazionale". "Lui è l'aggressore - ha insistito - lui ha scelto questa guerra. Alla fine della storia, la Russia sarà pù debole e il resto del mondo più forte".
Oltre a congelare i conti di miliardi di dollari di banche, istituzioni finanziarie russe, e delle elite legate a Putin, Biden ha annunciato di aver autorizzato lo spostamento sul fronte orientale di soldati Usa. Una fonte del Pentagono dirà poi che saranno settemila e andranno in Germania, a protezione dei Paesi del Baltico, quelli che adesso si sentono sotto minaccia.
AGGIORNAMENTO: Qui il nuovo racconto, in temporeale, del secondo giorno di conflitto
-
00:48
Zelensky, lasciati soli contro la Russia
Il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, ha dichiarato che il suo Paese è stato "lasciato solo" a combattere la Russia dopo che il Cremlino ha lanciato un'invasione su larga scala. "Siamo stati lasciati soli a difendere il nostro Stato", ha detto Zelensky in un video. "Chi è pronto a combattere al nostro fianco? Non vedo nessuno".
-
00:48
Zelensky, forze russe entrate a Kiev. Sono un obiettivo ma resto
Il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, ha affermato di ritenere che forze di sabotaggio russe siano entrate Kiev. Lo riferisce la Cnn. "Secondo le nostre informazioni, il nemico mi ha contrassegnato come obiettivo numero 1 e la mia famiglia, come obiettivo numero 2. Vogliono distruggere politicamente l'Ucraina distruggendo il capo di stato. Secondo le nostre informazioni gruppi di sabotaggio nemici sono entrati a Kiev. Resto nella zona del governo insieme ad altri", ha detto il presidente ucraino.
-
00:04
Di Maio agli italiani in Ucraina, evitate le fughe in auto
In collegamento dall'Unità di crisi della Farnesina con Porta a Porta, il ministro degli Esteri, Luigi Di Maio, ha lanciato un appello agli italiani in Ucraina, chiedendo loro di "restare a casa" e di "evitare fughe in auto"
-
00:01
Di Maio, pronti ad altre sanzioni alla Russia
"La Russia sarà colpita da sanzioni esemplari e massicce. Questo è solo il secondo pacchetto, ma siamo pronti a costruirne delle altre". Lo ha detto il ministro degli Esteri, Luigi Di Maio, a Porta a Porta
-
23:39
Zelensky dichiara la mobilitazione generale
Il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, ha firmato il decreto la mobilitazione militare generale per contrastare l'invasione russa
-
23:39
esercito ucraino, la Russia vuole bloccare Kiev e creare un corridoio
La Russia vuole bloccare Kiev e creare un corridoio terrestre verso la penisola annessa della Crimea e verso la regione separatista della Transnistria, in Moldavia. Lo riferisce l'esercito ucraino su Facebook. "Il piano è già chiaro: l'obiettivo principale dell'operazione è bloccare Kiev e creare un corridoio terrestre verso la penisola di Crimea e l'autoproclamata regione della Transnistria. Per questo fino a 200 soldati russi sono atterrati all'aeroporto di Hostomel", a 35 chilometri da Kiev e ha introdotto nel Paese più di 60 gruppi di battaglioni tattici.
-
23:07
Macron chiama Putin, "stop immediato a offensiva"
Il presidente francese, Emmanuel Macron ha chiamato l'omologo russo, Vladimir Putin, per "chiedergli l'arresto immediato" dell'offensiva di Mosca in Ucraina. Lo ha riferito l'Eliseo. "Dopo aver parlato con il presidente ucraino, e in coordinamento con lui, il presidente (Macron) ha chiamato Vladimir Putin per chiedere l'interruzione immediata delle operazioni militari russe".
Un resoconto della telefonata che contrasta con quello fornito da Mosca: secondo il Cremlino, i due leader hanno avuto un "serio e franco scambio di opinioni" sull'Ucraina. Secondo il Cremlino, Putin ha fornito una spiegazione "esauriente" a Macron dei motivi per cui ha ordinato alle sue forze di entrare in Ucraina.
-
22:59
Di Maio domani a Bruxelles per Consiglio Affari esteri
Il ministro degli Esteri, Luigi Di Maio, sarà domani a Bruxelles per partecipare al Consiglio Affari esteri straordinario per l'approvazione formale delle sanzioni contro la Russia che saranno concordate oggi dai leader europei.
-
22:48
Sanzioni, dagli Usa restrizioni ai prestiti per 11 imprese statali russe
Tra le sanzioni Usa alla Russia come rappresaglia per l'invasione dell'Ucraina ci sono anche restrizioni ai prestiti sul mercato americano per 11 imprese statali russe. Le restrizioni sul debito e sul capitale si applicheranno, tra le altre, a Sberbank, Gazprom e Gazprombank, e alla Banca agricola russa.
-
22:46
Pentagono, la Russia ha lanciato più di 160 missili
Le forze russe hanno lanciato in totale più di 160 missili nell'attacco all'Ucrfaina. Lo ha riferito la Cnn citando un alto funzionario del Pentagono. Si tratta per la maggior parte di "missili balistici a corto raggio", ma nell'attacco è stato usato un "mix di missili a medio raggio e da crociera", ha spiegato il funzionario.
-
22:20
Il Colosseo si tinge di blu e giallo in segno di vicinanza
"L'Italia ripudia la guerra ed esprime la piena e incondizionata solidarietà all'Ucraina, paese colpito nella propria legittima sovranità. Il Colosseo si colora di blu e giallo in segno di vicinanza". Cosi' in un tweet il ministero della Cultura.
L'Italia ripudia la guerra ed esprime la piena e incondizionata solidarietà all’Ucraina, paese colpito nella propria legittima sovranità. Il Colosseo si colora di blu e giallo in segno di vicinanza. #museumsagainstwar #museitaliani #MiC #Ucraina @dariofrance pic.twitter.com/xXCHTluAE4
— Ministero della Cultura (@MiC_Italia) February 24, 2022 -
22:18
Zelensky si collega con il Consiglio europeo
Il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, si è collegato in video con il Consiglio europeo straordinario in corso a Bruxelles. "Lodiamo la determinazione e il coraggio del popolo ucraino. L'Ue è unita nella sua solidarietè con l'Ucraina", ha twittato il presidente del Consiglio europeo, Charles Michel, che ha dato notizia del collegamento.
President @ZelenskyyUa addressed the members of the European Council tonight.
— Charles Michel (@eucopresident) February 24, 2022
We commend the determination and the courage of the people of #Ukraine
The EU is united in its solidarity with Ukraine. pic.twitter.com/nGMmCST0zi -
21:56
Bloomberg, Kiev potrebbe cadere nelle prossime ore
Kiev potrebbe cadere in mano alle forze russe nel giro di poche ore poiché le difese aeree ucraine sono state effettivamente eliminate. Lo riferisce Bloomberg citando un alto funzionario dell'intelligence occidentale. Le truppe russe stanno avanzando lungo entrambe le sponde del fiume Dnepr e sembrano pronte a prendere la capitale, ha rivelato il funzionario. L'esercito russo controlla anche diversi aeroporti che puo' utilizzare per portare un numero maggiore di forze nel Paese.
-
21:52
Onu, 100 mila sfollati in Ucraina e migliaia fuggiti all'estero
Sono circa 100.000 gli ucraini fuggiti dalle loro case e altre migliaia hanno lasciato il Paese, a causa dell'invasione russa. Lo riferisce l'Alto commissariato dell'Onu per i rifugiati. "Riteniamo che circa 100.000 persone abbiano gia' lasciato le loro case all'interno del Paese, e che diverse migliaia di persone abbiano attraversato i confini", ha riferito un portavoce.
-
21:50
Kiev chiede una riunione dell'Onu urgente sui diritti umani
Kiev ha chiesto al Consiglio dei diritti umani delle Nazioni Unite di fissare una riunione urgente sui diritti umani in Ucraina dopo l'aggressione russa. Lo riferisce l'Onu. Il presidente del Consiglio dei diritti umani ha ricevuto una leggera dell'ambascaitore ucraino alle Nazioni Unite di Ginevra in cui chiedeva un dibattito "più urgente possibile" nell'ambito di una sessione che si aprirà la prossima settimana in Svizzera; è prevista la partecipazione del ministro degli Esteri russo Serghei Lavrov nella giornata di martedi' prossimo. Ora i 47 Paesi che fanno parte del Consiglio, fra i quali anche la Russia, dovranno decidere se e quando convocare la riunione
-
21:50
Colloquio telefonico fra Putin e Macron
In quello che pare il primo contatto con un leader occidentale dall'invasione dell'Ucraina, il presidente della Russia Vladimir Putin "ha illustrato a Macron chiarimenti dettagliati sui motivi e le circostanze della sua decisione di condurre un'operazione militare speciale". Lo riferisce il Cremlino. Il colloquio con il presidente francese Emmanuel Macron è stato telefonico.
-
21:19
Kiev, 57 morti e 169 feriti in attacchi russi
Gli attacchi delle forze russe in Ucraina hanno causato finora 57 morti e 169 feriti. Lo ha riferito il ministro della Sanità ucraino, Viktor Lyashko, citato dalla Cnn. Parlando in diretta sul canale televisivo ucraino 1+1, Lyashko ha detto che sono stati colpiti anche due ospedali nella repubblica separatista di Donetsk
-
20:35
Biden, sanzioni contro cinque banche russe
In seguito all'invasione russa dell'Ucraina, il presidente Usa, Joe Biden, ha annunciato una serie di sanzioni che colpiranno le esportazioni russe, cinque banche russe - tra cui VTB - i cui beni sono stati congelati. "La Russia non sarà in grado di competere, non sara' in grado di investire in dollari, euro o sterline", ha spiegato Biden, "le più grandi imprese statali subiranno nel tempo un impatto poderoso".
"Strozzeremo l'accesso della Russia alla tecnologia e la sua capacità industriale ne soffrirà negli anni a venire", ha proseguito il presidente degli Stati Uniti, "dimezzeremo le loro importazioni di alta tecnologia, sarà un durissimo colpo alla loro modernizzazione dell'apparato militare e industriale, incluso l'aerospazio e il programma spaziale, ridurremo la loro capacità di competere in questi settori"
-
20:30
Biden, non ancora prevista esclusione Mosca da Swift
Non è ancora prevista l'esclusione della Russia dal sistema di pagamenti internazionali Swift. Lo ha affermato il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, spiegando che il tema andrà discusso insieme agli alleati e che le sanzioni annunciate oggi hanno già il potenziale per infliggere un colpo durissimo all'economia russa.
-
20:26
Finlandia, Putin non è un leader con cui negoziare ora
"Speriamo che la diplomazia non sia morta. Penso che Putin adesso non sia il tipo di leader con cui si possa negoziare. Noi vogliamo il dialogo e vie pacifiche per uscire da questa situazione. Ma per quanto abbiamo visto le sue azioni parlano diversamente". Lo ha dichiarato la premier della Finlandia, Sanna Marin, al suo arrivo al Consiglio europeo straordinario. "Siamo molto preoccupati per quanto avviene e per il popolo ucraino. I miei pensieri sono con loro", ha aggiunto.
"Oggi discuteremo delle sanzioni pesanti per la Russia e del sostegno all'Ucraina. La situazione è terribile, ci preoccupa tutti e la nostra solidarieta' è con gli ucraini", ha evidenziato. "È molto importante che i britannici abbiano fatto le loro decisioni sulle sanzioni e stasera discuteremo al Consiglio le sanzioni che prenderemo a questo punto e saranno crudeli", ha continuato.
Marin ha spiegato che "non ci sono minacce contro la Finlandia da nessun Paese, neanche dalla Russia: non c'è una situazione simile per quanto riguarda la Finlandia, ma siamo preoccupati per l'Ucraina". Mentre, per quanto riguarda la questione migratoria, secondo la primo ministro "ci saranno migranti dall'Ucraina". E "penso che dovremo dimostrare solidarieta'".
-
20:25
Biden,"Putin 'paria' su palcoscenico internazionale"
Il presidente Joe Biden ha detto di "non avere colloqui" in programma con il presidente russo Vladimir Putin. "L'aggressione di Putin contro l'Ucraina - ha dichiarato - finirà con il costare alla Russia molto dal punto di vista economico e da quello strategico". Biden ha detto di Putin che "sarà un reietto sul palcoscenico internazionale". "La scelta di Putin - ha continuato - di fare una guerra ingiustificata all'Ucraina rendera' la Russia più debole e il resto del mondo più forte"
-
20:14
Biden,"Putin 'paria' su palcoscenico internazionale"
Il presidente Joe Biden ha detto di "non avere colloqui" in programma con il presidente russo Vladimir Putin. "L'aggressione di Putin contro l'Ucraina - ha dichiarato - finirà con il costare alla Russia molto dal punto di vista economico e da quello strategico". Biden ha detto di Putin che "sarà un reietto sul palcoscenico internazionale". "La scelta di Putin - ha continuato - di fare una guerra ingiustificata all'Ucraina rendera' la Russia più debole e il resto del mondo più forte"
-
20:13
Metsola, Europarlamento vuole Mosca fuori da Swift
"Il Parlamento europeo è stato a lungo molto forte nel sostenere l'esclusione della Russia dal sistema Swift che è" una sanzione "senza dubbio sul tavolo e l'abbiamo richiesta anche negli ultimi mesi". Lo ha dichiarato la presidente del Parlamento europeo, Roberta Metsola, al suo arrivo al Consiglio europeo straordinario sulla risposta Ue all'invasione russa dell'Ucraina
-
20:12
Biden, Putin ha scelto la guerra
"Putin è l'aggressore. Putin ha scelto questa guerra. E ora lui e il suo Paese dovranno sopportarne le conseguenze". Lo ha detto il presidente Joe Biden, parlando alla Casa Bianca della crisi tra Ucraina e Russia. Biden ha annunciato nuove sanzioni nei confronti di Mosca.
"Questa situazione - ha aggiunto - comporterà costi gravi all'economia russa, sia sull'immediato sia nel tempo. Abbiamo studiato queste misure in modo da rendere il danno al massimo sul lungo termine e per ridurre l'impatto sul breve per gli Stati Uniti e i suoi alleati"
-
20:10
Borrell, sanzioni saranno formalmente adottate domani
"Le sanzioni sono state più o meno concordate dal Coreper, dagli Stati membri e ora devono essere decise dai leader Ue. Domani saranno formalmente approvate dal Consiglio Affari esteri su mia proposta". Lo ha dichiarato l'Alto rappresentante dell'Ue per la Politica estera, Josep Borrell, al suo arrivo al consiglio europeo straordinario. Borrell non ha voluto entrare nel dettaglio delle sanzioni.
-
20:04
Mariupol sotto attacco, centinaia di esplosioni
La città portuale ucraina di Mariupol, nel mare d'Azov è sotto un pesante attacco russo e sono state udite centinaia di esplosioni. Lo riferisce a Reuters una fonte diplomatica.
-
20:04
Draghi è arrivato al Consiglio europeo straordinario
Il presidente del Consiglio, Mario Draghi, è arrivato al Consiglio europeo straordinario sull'Ucraina a Bruxelles.
-
19:58
Di Maio, i duemila italiani in Ucraina restino a casa
"Noi avevamo invitato i 2mila italiani in Ucraina a lasciare il Paese. Solo 30 lo hanno fatto. Ora i 2mila italiani in Ucraina restino a casa perche' il momento e' molto delicato". Lo afferma il ministro degli Esteri, Luigi Di maio, al termine del Comitato politico strategico
-
19:57
Biden, Putin vuole l'impero con tutte sue forze
-
19:56
Di Maio, domani Cdm per prendere provvedimenti contro la Russia
Domani si riunirà il Consiglio dei Ministri per prendere i provvedimenti contro la Russia che verranno decisi al Consiglio Europeo di questa sera. Lo rende noto il ministro degli Esteri, Luigi Di Maio, al termine del Comitato politico strategico di questa sera.
Di Maio aggiunge che il Cdm prenderà anche provvedimenti di carattere bilaterale.
-
19:55
Biden, le nostre forze non combatteranno in Ucraina
Il presidente americano, in conferenza stampa, ha sottolineato che "le nostre forze non combatteranno in Ucraina". Allo stesso tempo ha però ricordato come la Nato non sia "mai stata così unita" e che ogni lembo di territorio della Nato "verrà difeso"
-
19:52
Di Maio, ora sanzioni senza precedenti
"Condanniamo pienamente l'azione della Russia. Nessuno si azzardi a dire che la Russia sia stata provocata. Ora ci sarà un pacchetto di sanzioni senza precedenti contro la Russia e la sua economia". Lo afferma il ministro degli Esteri, Luigi Di Maio, al termine del Comitato politico strategico a palazzo Chigi.
-
19:37
Draghi al G7, la crisi potrebbe durare a lungo
"Siamo tutti molto colpiti da quanto è avvenuto stanotte. Questa crisi potrebbe durare a lungo, dobbiamo essere preparati. Voglio ringraziare gli Stati Uniti e il Presidente Joe Biden per la condivisione di informazioni in queste settimane, e la Commissione Europea per la buona proposta di sanzioni che è sul tavolo. Sulle sanzioni, siamo completamente allineati alla Francia, alla Germania, all'Unione Europea. Dobbiamo essere uniti, fermi, decisi e dobbiamo riaffermare in ogni possibile momento il nostro pieno sostegno all'Ucraina". Lo ha detto il presidente del Consiglio, Mario Draghi, nel corso del suo intervento alla riunione del G7 in videconferenza, secondo quanto riferisce palazzo Chigi.
-
19:30
Modi chiama Putin, fermare subito la violenza
Il primo ministro indiano, Narendra Modi, ha avuto una conversazione telefonica con il presidente russo, Vladimir Putin, e lo ha esortato a "fermare immediatamente la violenza". Lo annuncia la presidenza di Nuova Delhi.
Modi, si legge in una nota, "ha ribadito la sua convinzione di vecchia data che le differenze tra Russia e Nato possono essere risolte solo attraverso un dialogo onesto e sincero" e ha "chiesto la fine immediata delle violenze e sforzi concertati di tutte le parti per tornare sulla via dei negoziati e del dialogo diplomatici".
Vicina all'Unione Sovietica durante la Guerra Fredda, l'India è considerata da Mosca un alleato "sicuro", ha ricordato Putin a dicembre, durante una visita a Nuova Delhi. L'India descrive le sue relazioni con la Russia come un "partenariato strategico, speciale e privilegiato". La Russia è anche da tempo un importante fornitore di armi per l'India, che sta modernizzando le sue forze armate.
-
19:21
Gli Usa studiano una campagna di cyberattacchi contro l'offensiva russa
Al presidente Usa, Joe Biden, è stata presentata l'opzione di una campagna di attacchi informatici per interferire con le operazioni militari russe in Ucraina. Lo riporta la Nbc. Le operazioni avrebbero come obiettivo interrompere le connessioni internet e le forniture di energia elettrica e sabotare gli scambi ferroviari.
-
19:01
I russi conquistano l'area di Chernobyl
La Russia ha preso il controllo della centrale di Chernobyl, nel Nord dell'Ucraina, che nel 1986 fu teatro del peggior incidente nucleare della storia.
"Dopo aspri combattimenti, abbiamo perso il controllo del sito di Chernobyl", ha affermato Mikhailo Podoliak, consigliere della presidenza ucraina. Kiev aveva precedentemente riferito di combattimenti vicino al deposito di scorie nucleari del sito, sollevando il timore del pericolo di una fuga di radiazioni -
18:50
Almeno 705 arresti in Russia per le proteste contro la guerra
Almeno 705 persone in 40 diverse città sono state arrestate in Russia per aver manifestato contro l'intervento militare in Ucraina. Lo riferisce su Twitter l'organizzazione di monitoraggio Ovd-Info.
-
18:39
Kiev accusa Mosca di bombardare gli ospedali
Il ministro della Salute ucraino, Viktor Liashko, ha accusato le forze russe di aver bombardato gli ospedali. "Questa è una diretta violazione della Convenzione di Ginevra da parte delle truppe russe! Ed è un atto vergognoso e vile da codardi! Simili azioni dell'invasone pongono una minaccia diretta alla vita e alla salute della popolazione civile e sono contrari all norme del diritto umanitario internazionale", ha scritto Liashko su Facebook.
-
18:36
Chiesa ortodossa russa, evitare vittime civili
"Con profondo e sentito dolore percepisco la sofferenza delle persone causata dagli eventi che si susseguono", "invito tutte le parti in conflitto a fare tutto il possibile per evitare vittime civili", "faccio appello a vescovi, pastori, monaci e laici" a "fornire tutta l'assistenza possibile a tutte le vittime, compresi i rifugiati, le persone rimaste senza riparo e mezzi di sussistenza". Così Patriarca Kirill, capo della Chiesa ortodossa russa.
-
18:36
Mosca dichiara compiuta la missione di oggi
La Difesa russa ha dichiarato "compiuta" la missione di oggi nel quadro dell'operazione militare in Ucraina. Mosca ha inoltre reso noto che il canale di Crimea e' stato sbloccato e che le milizie separatiste del Donetsk e del Lugansk sono penetrate per 6-8 chilometri nel territorio degli omonimi Oblast ancora in mano a Kiev, grazie al sostegno dell'artiglieria e degli elicotteri russi.
-
18:34
Johnson annuncia nuove sanzioni, bandita Aeroflot
Il premier britannico, Boris Johnson, ha annunciato nuove sanzioni contro la Russia per l'invasione dell'Ucraina, tra cui una diretta alla compagnia di bandiera Aeroflot, bandita dai cieli del Regno Unito.
Le altre misure prendono di mira il settore bancario, le esportazioni di tecnologia e cinque uomini d'affari. "Putin non potrà mai lavarsi le mani dal sangue dell'Ucraina", ha detto Johnson annunciando "il più grande e severo pacchetto di sanzioni economiche che la Russia abbia mai visto".
-
18:33
Scholz, l'Ucraina potrebbe sparire dalle mappe
L'Ucraina potrebbe essere "cancellata dalle mappe". È l'allarme del cancelliere tedesco Olaf Scholz dopo l'avvio dell'operazione speciale russa nel Paese.
-
17:58
Putin, non avevamo altra scelta
L'operazione militare russa in Ucraina è una "iniziativa forzata" in quanto Mosca "era semplicemente rimasta senza la possibilità di agire altrimenti". Lo ha dichiarato il presidente russo, Vladimir Putin, incontrando i rappresentanti degli imprenditori.
-
17:45
Putin, restiamo nell'economia mondiale, le sanzioni sono un errore
La Russia "resterà all'interno dell'economia mondiale" e l'Occidente ha commesso un errore nell'infliggerle sanzioni in seguito all'invasione dell'Ucraina. Lo ha dichiarato il presidente russo, Vladimir Putin, rivolto agli imprenditori, in un discorso trasmesso dalla televisione russa. "Continueremo a cercare di lavorare con la stessa solidarietà e non con minore efficienza", ha aggiunto Putin.
"Eravamo tutti preparati, in un modo o nell'altro, a quanto sta accadendo in termini di sanzioni", ha detto Putin, "i nostri partner non dovrebbero porsi l'obiettivo di buttare la Russia fuori dal sistema economico globale". "La Russia resterà parte dell'economia globale", ha aggiunto il presidente russo, "non andrà a colpire un sistema di cui si sente parte". -
17:44
Zelensky chiede l'esclusione delle banche russe dal sistema Swift
Il presidente dell'Ucraina Volodymyr Zelensky ha fatto un appello alla comunità internazionale perché escluda le banche russe dal sistema Swift, la rete internazionale per i trasferimenti finanziari. Dopo aver parlato con il presidente francese Emmanuel Macron, Zelensky ha ricordato che "dall'Ue sta già arrivando un pacchetto di severe sanzioni extra contro la Russia".
-
17:36
Il G7 interverrà se "problemi" a forniture gas
I Paesi del G7 sono pronti "a intervenire" in caso di problemi nelle forniture di energia causati dall'invasione russa in Ucraina. "Siamo a favore della stabilità degli approvvigionamenti energetici mondiali e siamo pronti ad agire al bisogno per far fronte a eventuali problemi" si legge in un comunicato congiunto diramato al termine della riunione di oggi in videoconferenza.
-
17:29
I leader del G7: "Putin si è messo dalla parte sbagliata della storia"
I leader del G7 si dicono "sconvolti" e condannano "l'aggressione militare su larga scala da parte della Federazione Russa contro l'integrità territoriale, la sovranità e l'indipendenza dell'Ucraina, diretta in parte dal suolo bielorusso". E' quanto si legge in una dichiarazione congiunta dei leader dei Paesi più industrializzati del mondo dopo l'incontro on-line che si è appena concluso. I leader del G7, per l'Italia presente il premier Mario draghi, hanno dichiarato che il presidente russo Vladimir Putin ha "reintrodotto la guerra nel continente europeo "e che "si è messo dalla parte sbagliata della storia". "Siamo uniti con gli alleati, tra cui la Nato, l'Ue e gli Stati membri, nonché l'Ucraina e rimaniamo determinati a fare ciò che è necessario per preservare l'integrità dell'ordine basato sulle regole internazionali".
-
17:18
Mattarella presiede il Consiglio supremo di difesa
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella presiede al Quirinale il Consiglio supremo di difesa convocato stamane dopo l'attacco russo all'Ucraina. Alla riunione partecipano il premier Mario Draghi, i ministri degli Esteri Luigi Di Maio, dell'Interno Luciana Lamorgese, della Difesa Lorenzo Guerini, dello Sviluppo Giancarlo Giorgetti, dell'Economia Daniele Franco, il segretario generale del Quirinale Ugo Zampetti e il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Roberto Garofoli.
-
17:11
Zelensky, bloccata la conquista dell'aeroporto vicino a Kiev
La conquista da parte dell'esercito russo dello scalo di Hostomel, non lontano dalla capitale Kiev, è stata bloccata dalla difesa ucraina e i soldati hanno ricevuto un ordini di distruzione. Lo ha detto il presidente dell'Ucraina Volodymyr Zelensky, in un aggiornamento sulla situazione operativa dopo l'invasione russa in Ucraina. "Lo sbarco nemico a Hostomel è stato bloccato, le truppe hanno ricevuto un ordine di distruzione", ha detto il presidente in un messaggio video.
-
17:04
Borrell, informato da Kiev sull'orribile attacco
“Ho parlato con Dmytro Kuleba”, ministro degli Esteri ucraino, “che mi ha informato sull'orribile attacco in corso della Russia contro l’Ucraina” e “ho espresso il sostegno costante e personale dell'Ue all'Ucraina e al suo popolo”. Così un tweet dell’Alto rappresentante Ue per la Politica estera, Josep Borrell. “La Russia incontrerà in risposta una condanna e un isolamento senza precedenti”, ha aggiunto Borrell.
-
17:03
Biden incontra gli alleati, in corso una videoconferenza del G7
Il presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha incontrato i Paesi alleati del G7 per definire misure più severe contro la Russia dopo che Vladimir Putin ha iniziato il suo attacco all'Ucraina.
L'incontro virtuale tra gli Stati Uniti e gli alleati è in corso, ha reso noto la Casa Bianca, per l'Italia partecipa il presidente del Consiglio Mario Draghi. Biden ha anche annunciato una conferenza stampa alle 18.30 ora italiana. -
17:02
Schroeder, non tagliare tutti legami con Russia
Dopo l’attacco militare all’Ucraina, si fa sentire anche l’ex cancelliere Gerhard Schroeder, al centro di furibonde polemiche in Germania non solo in quanto presidente di Rosneft, colosso russo operante nel settore petrolifero e del gas naturale, nonché presidente del consiglio di sorveglianza delle pipeline Nord Stream 1 e 2. La Russia “deve mettere fine alla guerra in Ucraina”, ha scritto il predecessore di Angela Merkel alla cancelleria in una nota pubblicata sulla sua pagina LinkedIn. “E’ nella responsabilità del governo russo”, ha affermato ancora Schroeder, secondo il quale “anche gli interessi di sicurezza della Russia non giustificano l’intervento con mezzi militari”.
-
17:01
Coprifuoco a Kiev. Le stazioni della metro diventano rifugio
Il sindaco di Kiev, Vitali Klitschko, ha annunciato l'introduzione del coprifuoco nella capitale ucraina. Lo rende noto l'agenzia Ria Novosti. Il coprifuoco rimarrà in vigore dalle 22:00 alle 07:00, orario durante il quale il servizio pubblico di trasporti non funzionerà. Le stazioni della metropolitana, dove i treni non transiteranno -ha aggiunto il sindaco- rimarranno dunque aperti in modo che la popolazione di Kiev possa utilizzarli come rifugio.
-
17:00
Le autorità di Kherson riconoscono di aver perso il controllo della città
Parte della regione ucraina di Kherson non è più sotto il controllo ucraino: lo ha riconosciuto l'amministrazione locale. L'autorità regionale ha riconosciuto che parti della regione meridionale di Kherson non sono più sotto il controllo ucraino. La regione si trova a nord della penisola di Crimea ed è in una posizione strategica chiave per circondare gli ucraini, con le truppe russe che stanno arrivando anche dal Donbass e per catturare Odessa a ovest.
-
16:57
Biden parlerà alle 18 e 30 italiane
Il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, alle 18:30 italiane farà delle dichiarazioni sull'attacco russo all'Ucraina. Lo riferisce la Casa Bianca. Biden è al momento impegnato in un vertice del G7 in teleconferenza, iniziato alle 15:17 italiane, nel quale sta concordando con gli alleati "la risposta congiunta all'attacco non provocato e non giustificato all'Ucraina". Prima della teleconferenza, Biden ha convocato il Consiglio di Sicurezza Nazionale nella Situation Room.
-
16:50
Zelensky, combattiamo per evitare altra Chernobyl
I soldati ucraini "stanno sacrificando la loro vita per evitare una seconda Chernobyl". Lo ha scritto il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, su Twitter dopo aver annunciato che i soldati russi stanno cercando d'impadronirsi della centrale nucleare.
Russian occupation forces are trying to seize the #Chornobyl_NPP. Our defenders are giving their lives so that the tragedy of 1986 will not be repeated. Reported this to @SwedishPM. This is a declaration of war against the whole of Europe.
— Володимир Зеленський (@ZelenskyyUa) February 24, 2022 -
16:49
Scontri a Chernobyl, vicino al deposito delle scorie nucleari
Le truppe russe sono entrate in territorio ucraino dalla Bielorussia e sono in corso combattimenti a Chernobyl, nei pressi di un deposito di scorie nucleari. Lo riferiscono dal ministero dell'Interno ucraino. Secondo una fonte di Nbc, l'impianto di stoccaggio è stato distrutto.
-
16:14
Cnn, i russi hanno il controllo scalo cargo alle porte Kiev
Le forze russe hanno preso il controllo dell'aeroporto Antonov di Hostomel vicino a Kiev, distante una trentina di chilometri. Lo ha riferito uno dei corrispondenti della Cnn che ha mostrato anche le immagini dei soldati russi, a poche decine di metri da lui. Le truppe aviotrasportate sono state filmate a terra mentre pattugliavano il perimetro dell'aeroporto. Il giornalista a un certo punto ha riferito che è stato fatto entrare nella base: "Ci hanno permesso di entrare e stare con loro mentre difendono il perimetro di questa base aerea, dove le truppe a bordo di elicotteri sono state sbarcate nelle prime ore del mattino per realizzare un ponte aereo per consentire ad altre truppe di entrare".
Le fonti sono ancora discordanti e, secondo alcuni, ad Hostomel si combatte ancora. Di sicuro nella zona su sono visti i combattimenti più intensi visti finora vicino alla capitale dell'Ucraina. Oltre al fumo delle esplosioni verso il cielo sono stati avvistati gli elicotteri russi che volavano verso la periferia della capitale. -
15:41
Programma Ecofin cambia, sessione sabato annullata
Il programma informale Ecofin “è stato notevolmente modificato alla luce dell'attualità”. Lo riferisce il ministero dell’Economia francese aggiungendo che le sessioni di lavoro di sabato sono state annullate. Il tutto alla luce dell’invasione dell’Ucraina da parte della Russia. Da quanto si apprende una particolare attenzione sarà data alle conseguenze economiche della crisi, in particolare ai prezzi dell’energia.
-
15:40
Bankitalia monitora situazione, attueremo sanzioni
"La Banca d'Italia, con la Bce e le altre banche centrali nazionali, sta monitorando attentamente le implicazioni della situazione in Ucraina. Faremo una valutazione completa delle prospettive economiche alla riunione di marzo. Questo include i recenti sviluppi nell'area geopolitica. Per quanto riguarda le sanzioni, sono decise dall'Ue e dai governi europei. L'Eurosistema le attuerà". E' quanto riferiscono fonti di via Nazionale.
-
15:38
Wall Street: apertura in profondo rosso, Nasdaq -3,45%
Apertura in profondo rosso per Wall Street, in linea con le piazze finanziarie di tutto il mondo 'affondate' dall'attacco russo in Ucraina: il Dow Jones segna il -2,46%, il Nasdaq cede il 3,45%, lo S&P 500 lascia sul terreno il 2,54%.
-
15:37
Mosca, separatisti avanzano per 7 km in area forze Kiev
Le milizie separatiste del Donetsk sono avanzate per 7 chilometri nell'area della provincia controllata dalle forze di Kiev, nella direzione della località di Volnovakha. Lo riferisce il portavoce del ministero della Difesa russo, Igor Konashenkov, secondo il quale quattordici militari ucraini si sono arresi e "verranno restituiti alle loro famiglie". Stanno invece incontrando una "feroce resistenza" dai "battaglioni nazionalisti" i miliziani separatisti del Lugansk, che sono riusciti a entrare per un chilometro nel territorio nemico.
-
15:36
Mosca su nuove sanzioni, "le preparavano da anni"
Minacce di nuove sanzioni a Mosca? "La loro preparazione andava avanti da anni", ha commentato il ministero degli Esteri russo, mentre l'ambasciatore russo alla Ue, Vladimir Chizov, ha avvertito che nuove sanzioni punitive contro la Federazione "peggioreranno solamente la situazione e troveranno la risposte di Mosca". Lo riporta Ria Novosti.
-
15:32
Allarme aereo a Kiev, 'cittadini vadano nei rifugi'
A Kiev è stato dichiarato un allarme aereo e a tutti i cittadini è stato chiesto di recarsi nei rifugi. È l'avvertimento pubblicato dal sito internet dell'amministrazione della capitale ucraina.
-
15:28
L'Uefa sposterà la finale di Champions League da San Pietroburgo
Non si svolgerà più a San Pietroburgo la finale della Champions League prevista per il 28 maggio prossimo. Lo riferisce una fonte Uefa alla Reuters. Il presidente Uefa Aleksander Ceferin ha ufficialmente convocato una riunione straordinaria del comitato esecutivo per domani mattina, per concordare il cambio di sede per la finale.
-
15:14
Kiev, lanciati missili balistici dalla Bielorussia
Sono stati quattro i missili balistici lanciati dalla Bielorussia: lo ha riferito l'esercito ucraino. I missili partiti dal territorio bielorusso, secondo Kiev, sono stati lanciati in direzione sud-ovest. La Bielorussia, fedele alleato russo, nei giorni scorsi aveva partecipato a esercitazioni militari congiunte con le truppe russe.
-
15:13
Mosca annuncia la distruzione di 74 installazioni militari
L'Armata russa dichiara di avere distrutto 74 installazioni militari ucraine, tra cui 11 basi aeree. L'annuncio è stato dato in tv dal portavoce del Ministero della Difesa russo, generael Igor Konachenkov.
-
15:11
Lavrov, pronti a dialogo e ritorno diritto
La Russia è "sempre pronta al dialogo" che "dovrebbe riportare alla giustizia e ai principi della Carta Onu" e confida "nella possibilità di tornare al diritto e al rispetto degli obblighi internazionali". Lo ha detto ministro degli Esteri russo Sergei Lavrov.
Lavrov ha aggiunto di aver avuto "un difficile e dettagliato confronto con gli Stati Uniti e la Nato". -
15:09
Biden convoca Consiglio sicurezza nazionale
Il presidente Usa, Joe Biden, ha convocato una riunione del Consiglio di sicurezza nazionale per discutere gli ultimi sviluppi in Ucraina: lo ha reso noto una fonte della Casa Bianca.
-
15:08
Mosca, 'stress test' e piano anti-sanzioni per aziende
Il governo russo ha messo a punto misure per proteggere i mercati finanziari e le più grandi aziende russe dalle sanzioni che l'Occidente si appresta a varare. Lo ha fatto sapere lo stesso governo a Mosca. "Il governo russo ha elaborato chiari piani per proteggere i mercati finanziari e alcune società da possibili sanzioni e altre minacce". Nell'ambito di questo lavoro "è stata condotta una simulazione (uno stress test) delle conseguenze dell'imposizione di sanzioni". "Il mercato finanziario e le più grandi aziende -aggiunge la nota- sono assolutamente pronte alla loro applicazione".
-
14:53
von der Leyen, stop accesso Mosca a tecnologie
“Il secondo pilastro principale delle sanzioni” alla Russia che l’Ue approverà nelle prossime ore “riguarda la limitazione dell’accesso russo alle tecnologie essenziali: vogliamo tagliare fuori l’industria russa dalle tecnologie oggi disperatamente necessarie per poter costruire un futuro” andando a colpire “le aree tecnologiche dalle quali le elite guadagnano più soldi” e “queste vanno dalle componenti ad alta tecnologia ai software di ultima generazione, andando a degradare l’economia russa in tutti i settori”. Lo ha dichiarato la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, nella conferenza stampa con il segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg, e il presidente del Consiglio europeo, Charles Michel.
-
14:53
von der Leyen, abbiamo piani emergenza per rifugiati
"Ci siamo preparati per potenziali rifugiati dall'Ucraina. Tutti gli Stati Ue al confine hanno dei piani di emergenza per accogliere immediatamente i rifugiati". Lo ha dichiarato la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, in una conferenza stampa con il segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg, e il presidente del Consiglio europeo, Charles Michel. "Speriamo siano il minor numero possibile di rifugiati ma siamo pronti ad accoglierli, sono i benvenuti", ha aggiunto.
-
14:42
von der Leyen, ora l'Ucraina si distacca dalla rete elettrica russa
“In questo momento l’Ucraina sta scollegando la sua rete elettrica da quella russa e siamo pronti ad aiutarli nel caso in cui dovessero avere difficoltà”, un’operazione “non facile e non di poco conto”, ma che “dimostra che c’è un enorme sostegno per i nostri amici in Ucraina”. Lo ha dichiarato la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, nella conferenza stampa con il segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg, e il presidente del Consiglio europeo, Charles Michel.
-
14:12
Navalny, la guerra è un modo per nascondere i problemi interni
L'oppositore russo in carcere Aleksei Navalny ha condannato l'operazione militare russa in Ucraina definendola un mezzo di Putin “per nascondere l'impoverimento dei russi”. Il leader dell'opposizione ha fatto un "appello al mondo” in vista della prossima udienza del processo a suo carico a Mosca dicendo di essere “contrario” alla guerra in Ucraina che porterebbe a un numero enorme di vittime e al continuo impoverimento dei cittadini russi, secondo quanto riporta il canale televisivo Dozhd.
"Sono contro questa guerra. Credo che questa guerra tra Russia e Ucraina sia stata scatenata per coprire la rapina commessa ai danni dei cittadini russi e distogliere la loro attenzione dai problemi che esistono all'interno del Paese, dal degrado dell'economia", ha affermato Navalny. -
14:03
Il Cio condanna fermamente la violazione della tregua olimpica
Il Comitato Olimpico Internazionale (Cio) condanna fermamente la violazione della Tregua Olimpica da parte del governo russo. Lo rende noto il Cio.
-
14:02
von der Leyen: "Ora indipendenti dal gas russo"
"Abbiamo lavorato per settimane preparandoci al peggio, sperando per il meglio. Questo ha riguardato anche la nostra indipendenza da eventuali pressioni russe sul gas e avere indipendenza. E in questo siamo riusciti". Lo ha dichiarato la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, in una conferenza stampa con il segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg, e il presidente del Consiglio europeo, Charles Michel.
-
14:01
Unhcr: "Paesi confinanti tengano le frontiere aperte"
"Siamo gravemente preoccupati per il rapido peggioramento della situazione e per l'azione militare in corso in Ucraina. Le conseguenze umanitarie sulle popolazioni civili saranno devastanti: in guerra, non ci sono vincitori ma solo innumerevoli vite a rischio". Lo ha affermato l'Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Rifugiati, Filippo Grandi.
"Abbiamo già ricevuto notizie di vittime e persone che hanno cominciato a fuggire dalle loro case in cerca di sicurezza. Le vite umane e le infrastrutture civili devono essere protette e salvaguardate in ogni momento, in linea con il diritto internazionale umanitario".
"L'Unhcr - ha detto Grandi - sta lavorando con le autorità, le Nazioni Unite e altri partner in Ucraina ed è pronto a fornire assistenza umanitaria ovunque sia necessario e possibile. A tal fine, devono essere garantiti sicurezza e accesso per gli interventi umanitari". Grandi invita quindi i governi dei paesi vicini "a mantenere le frontiere aperte per coloro che cercano sicurezza e protezione".
"Siamo pronti a sostenere gli sforzi di tutti nella risposta a qualsiasi movimento forzato di persone, a tal fine abbiamo rafforzato le nostre operazioni in Ucraina e nei paesi limitrofi". -
13:58
Draghi: "Mettere in campo le sanzioni contro la Russia"
È il momento di mettere in campo le sanzioni contro la Russia. Così il premier Mario Draghi dopo la decisione del presidente russo Putin di attaccare l'Ucraina. "Questo pomeriggio avremo una consultazione dei G7, alla quale parteciperà anche il Segretario Generale della Nato Stoltenberg, al termine della quale mi recherò a Bruxelles per un Consiglio Europeo straordinario. In quella sede, decideremo - riferisce il presidente del Consiglio - un pacchetto di sanzioni molto dure nei confronti della Russia".
"Avevamo ribadito in tutte le sedi di essere pronti a imporre conseguenze severe nel caso la Russia, come è purtroppo accaduto, avesse respinto i nostri tentativi di risolvere la crisi per via politica. Questo - afferma il presidente del Consiglio - è il momento di metterle in campo. L'Italia è pienamente allineata ai partner su questa posizione". -
13:57
von der Leyen: "Le sanzioni sopprimeranno la crescita della Russia"
"Presenteremo oggi un pacchetto massiccio di sanzioni mirate ai leader Ue per l'approvazione. Ci siamo coordinati con i nostri alleati e partner, Usa, Gb, Canada e Norvegia ma anche Giappone e Australia". Lo ha dichiarato la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, in una conferenza stampa con il segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg, e il presidente del Consiglio europeo, Charles Michel. "Questo pacchetto comprenderà sanzioni finanziarie che limiteranno fortemente l'accesso russo ai mercati finanziari. Queste sanzioni avranno un impatto pesante. L'economia russa ha già fronteggiato un'intensa pressione nelle settimane recenti e queste pressioni si accumuleranno", ha aggiunto. "Queste sanzioni sopprimeranno la crescita economica, aumentare il costo del debito, aumenteranno l'inflazione e intensificheranno la fuoriuscita di capitale ed erdoeranno gradualmente le sue basi industriali", ha annunciato von der Leyen.
-
13:54
Il premier Draghi ha sentito Macron, Scholz e von der Leyen
Dopo l'attacco della Russia all'Ucraina il premier Mario Draghi ha sentito i partner europei, a partire dal presidente francese Emmanuel Macron, dal Cancelliere tedesco Olaf Scholz e dalla presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen. A rivelarlo lo stesso presidente del Consiglio.
-
13:52
Draghi: "Con la Nato potenziamo le misure di sicurezza a est"
"Con gli Alleati della Nato, ci stiamo coordinando per potenziare immediatamente le misure di sicurezza sul fianco Est dell'Alleanza". Lo afferma il premier Mario Draghi al termine del Consiglio dei ministri riferendosi alla crisi ucraina dopo l'attacco della Russia.
-
13:50
L'Ue ha disposto il divieto di sorvolo dell'aviazione civile dell'Ucraina
Da oggi, "a seguito della situazione tra la Russia e l'Ucraina, le autorità europee hanno disposto il divieto per l'aviazione civile di sorvolare lo spazio aereo dell'Ucraina e delle zone limitrofe interessate da azioni militari, a tutela della sicurezza (safety) del volo". Lo comunica L'Ente Nazionale per l'Aviazione Civile.
-
13:48
Draghi: "Putin ritiri le truppe in modo incondizionato"
"L'Italia, l'Unione Europea e tutti gli alleati chiedono al Presidente Putin di mettere fine immediatamente allo spargimento di sangue e di ritirare le proprie forze militari al di fuori dei confini internazionalmente riconosciuti dell'Ucraina in modo incondizionato". Lo dice il premier Mario Draghi in una dichiarazione al termine del Consiglio dei ministri.
-
13:47
Draghi,: "Preservare l'integrità dell'ordine internazionale"
"Abbiamo accanto i nostri alleati - l'Europa, gli Stati Uniti. Insieme faremo tutto il necessario per preservare la sovranità dell'Ucraina, la sicurezza dell'Europa, e l'integrità dell'ordine internazionale basato sulle regole e sui valori da noi tutti condivisi". Così il premier Mario Draghi, al termine del Consiglio dei ministri sulla crisi in Ucraina.
-
13:42
Draghi: "Preservare l'integrità nazionale dell'Ucraina"
L'obiettivo è agire "per preservare l'integrità nazionale dell'Ucraina". Così il premier Mario Draghi sulla crisi tra Russia e Ucraina.
-
13:42
Draghi: "Lavoreremo senza sosta per risolvere la crisi"
"Capisco che queste siano ore di grande preoccupazione per tutti i cittadini. Domani riferirò al Parlamento sugli sviluppi del conflitto in corso. Voglio dirvi che il governo intende lavorare senza sosta per risolvere questa crisi". Lo dice il premier Mario Draghi, in una dichiarazione al termine del Consiglio dei ministri.
-
13:38
Draghi: "Raffoziamo il fianco est della Nato"
-
13:37
Macron: "Il più grave attacco alla pace da decenni"
"Scegliendo la guerra, Putin ha deciso di compiere il più grave attacco alla pace, alla stabilità nella nostra Europa, da decenni": lo ha detto il presidente francese, Emmanuel Macron, parlando al Paese sull'escalation in Ucraina.
-
13:36
Draghi: "Putin metta fine allo spargimento di sangue"
-
13:34
Un jet militare ucraino si è schiantato vicino Kiev
-
13:33
Draghi in Cdm, situazione molto grave
La situazione è molto grave come è evidente a tutti. Così il premier Mario Draghi in Consiglio dei ministri, secondo quanto si apprende da fonti che hanno partecipato alla riunione. Il presidente del Consiglio ha ricordato che si stanno riunendo i vari organismi competenti per esaminare la situazione determinata dopo l'attacco della Russia all'Ucraina.
-
13:32
Johnson: "Putin è un dittatore"
Il presidente russo Vladimir Putin è "un dittatore" e l'Occidente imporrà delle sanzioni "massicce" sulla Russia per la sua aggressione "orribile e barbara" all'Ucraina. Lo ha affermato il premier britannico Boris Johnson, parlando alla nazione.
-
13:22
Nato: "La Russia non ci attaccherà; siamo i più forti"
"Finché la Russia saprà che un attacco a un alleato della Nato provocherebbe la risposta dell'intera alleanza, non ci attaccherà perché noi siamo la più forte alleanza della storia". Lo ha dichiarato il segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg, in una conferenza stampa. "Restare uniti e mettere in chiaro che siamo impegnati nella nostra difesa collettiva è il modo migliore per prevenire ogni attacco ed evitare ogni ripercussione" dell'invasione in Ucraina "nei Paesi alleati alla Nato", ha aggiunto Stoltenberg.
-
13:21
Ipotesi che il premier Draghi riferisca alle Camere domani mattina
Il presidente del Consiglio Mario Draghi potrebbe riferire nelle Aule di Camera e Senato domani mattina sulla crisi in Ucraina. È quanto si apprende da diverse fonti parlamentari di maggioranza. Sono ora state riunite le conferenzse dei capigruppo di entrambi i rami del Parlamento per stabilire nel dettaglio l'informativa.
Il premier Draghi riferirà domani mattina alle 10,30 nell'Aula della Camera. È quanto riferiscono fonti di maggioranza mentre è in corso la conferenza dei capigruppo. L'informativa al Senato sulla crisi in Ucraina dovrebbe invce tenersi alle 12,30.
-
13:19
Zelensky ai russi: "Opponetevi alla guerra"
Il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, ha assicurato che il Paese si difenderà dall'aggressione russa e ha lanciato un appello ai russi a opporsi alla guerra. "Chi può fermarla? La gente. Queste persone sono tra di voi, ne sono sicuro", ha affermato.
-
13:16
Riunione straordinaria Uefa per la finale di Champions League a San Pietroburgo
Il presidente della UEFA, Aleksander Ceferin, ha convocato per domani 25 febbraio alle 10, una "riunione straordinaria" del Comitato Esecutivo a causa della situazione tra Russia e Ucraina. La finale di Champions League del 28 maggio, infatti, si sarebbe dovuta disputare alla Gazprom Arena di San Pietroburgo. Si valuterà quindi la situazione nei minimi dettagli per prendere le decisioni necessarie.
-
13:00
Erdogan denuncia "duro colpo inferto alla pace"
Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan ha denunciato il "duro colpo inferto alla pace e alla stabilita' regionale" con l'invasione dell'Ucraina da parte della Russia. "Respingiamo questa operazione inaccettabile", ha detto Erdogan rinnovando l'appello a una soluzione diplomatica "attraverso il dialogo".
-
13:00
Guardie frontiera, forze russe arrivate nella regione di Kiev
Le forze russe che hanno invaso l'Ucraina sono penetrate nella regione di Kiev. Lo ha riferito il servizio delle guardie di frontiera ucraino. Secondo le prime informazioni, veicoli militari russi sono avanzati da nord, dalla Bielorussia, arrivando nella regione della capitale.
-
12:57
Stoltenberg: "Attivati i piani difesa della Nato"
"La Nato ha attivato i suoi piani di difesa per la parte orientale". Lo ha annunciato il segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg. "Sono piani che avevamo preparati negli anni per reagire a crisi come quella che affrontiamo ora", ha spiegato. "Danno ai nostri comandi militar più autorità con linee guida definite per dispiegare forze dove c'è più bisogno, dai Baltici al Mediterraneo. Serve per assicurarci di avere forze sufficienti nei posti giusti", ha aggiunto.
-
12:57
Nato: "Mosca ha chiuso la porta a una soluzione politica"
"La Russia non ha mai preso sul serio i negoziati diplomatici" che la Nato "ha provato ad avviare negli ultimi mesi" perché "mentre noi cercavamo una soluzione politica, loro stavano pianificando questa invasione" e "giorno dopo giorno, settimana dopo settimana stavano aumentando la loro presenza militare ai confini e ora stanno invadendo" l'Ucraina, "quindi la Russia ha chiuso la porta alla soluzione politica". Lo ha dichiarato il segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg, in una conferenza stampa.
-
12:41
L'Agenzia per la cybersicurezza invita a tenere alte le misure di difesa da attacchi
"In relazione all'evoluzione della situazione internazionale", l'Agenzia per la cybersicurezza nazionale "rinnova fortemente la raccomandazione ad adottare misure di difesa cibernetica alte e massimi controlli interni per la protezione delle proprie infrastrutture digitali".
L'Agenzia consiglia di seguire "indicazioni e aggiornamenti" pubblicati sul portale del CSIRT Italia raggiungibile all'indirizzo https://csirt.gov.ite sul profilo Twitter https://twitter.com/csirt_it, che contengono anche alcuni indicatori di compromissione rispetto ai più recenti attacchi cyber. -
12:39
Conte: "Il M5s è fortemente preoccupato"
"Il Movimento 5 stelle è fortemente preoccupato per questo attacco militare ingiustificato che condanniamo in modo fermo". Lo ha detto il presidente del Movimento, Giuseppe Conte.
-
12:37
Nato: "100 jet in massima allerta e 120 navi in mare"
"In risposta all'ammassamento militare russo stiamo già rafforzando le nostre difese collettive di terra, in mare e nei cieli e nelle scorse settimane gli alleati nordamericani ed europei hanno mobilitato migliaia di soldati nella parte Est dell'alleanza e messo in stand-by altre truppe. Abbiamo oltre 100 jet in massima allerta che proteggono il nostro spazio aereo e oltre 120 navi alleate in mare dal Nord al Mediterraneo". Lo ha dichiarato il segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg, in una conferenza stampa.
-
12:37
Nato: "una invasione premeditata e a sangue freddo"
"La Nato condanna l'invasione russa dell'Ucraina nei termini più forti possibili". "Questa è un'invasione deliberata, a sangue freddo e pianificata da tempo". Lo ha dichiarato il segretaro generale della Nato, Jens Stoltenberg, in conferenza stampa. "Si tratta di una palese violazione del diritto internazionale e di una grave minaccia alla sicurezza euro-atlantica", ha aggiunto.
-
12:34
In Consiglio dei ministri unanime condanna per l'aggressione della Russia
Unanime condanna in Cdm per l'aggressione russa in Ucraina. Lo si apprende da alcuni ministri, al termine del Consiglio. Nessun distinguo neppure dai ministri leghisti. In Cdm hanno parlato Draghi, Di Maio, Guerini e Cingolani. Per le questioni di sicurezza nazionale si è riunito il Cisr, prima del Cdm.
-
12:33
Stoltenberg: "La pace del nostro Continente in frantumi"
"La pace nel nostro Continente è andata in frantumi. Ora abbiamo una guerra in Europa su una scala e di un tipo che pensavamo appartenesse alla storia". Lo ha dichiarato il segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg, in una conferenza stampa.
-
12:32
Zelensky,:"la Russia come la Germania nazista"
Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha paragonato l'invasione russa dell'Ucraina all'operato della Germania nazista nell'ultimo conflitto mondiale. "La Russia ha attaccato l'Ucraina in modo vile e suicida come fece la Germania nazista nella Seconda guerra mondiale" ha dichiarato nel corso di un briefing ritrasmesso su Facebook. Zelensky ha inoltre invitato la popolazione russa "a scendere in piazza per protestare contro questa guerra".
-
12:30
Nato, se la Russia attacca un alleato, li attacca tutti
"La Russia sta usando la forza per riscrivere la storia e negare all'Ucraina il suo percorso libero e indipendente. Il compito principale della Nato è di difendere tutti gli alleati e non deve esserci spazio per errori di calcolo o fraintendimenti: l'attacco a uno sarebbe l'equivalente di un attacco a tutti". Lo ha dichiarato il segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg, in una conferenza stampa.
-
12:26
Cremlino, l'operazione militare in Ucraina durerà il tempo necessario
L'operazione militare contro l'Ucraina durerà il tempo necessario, a seconda dei suoi "risultati" e della sua "rilevanza": lo ha fatto sapere il portavoce del Cremlino, Dmitry Peskov, dicendosi certo che i russi sosterranno l'offensiva.
-
12:26
Meloni: "Ho scritto a Draghi, massima collaborazione di Fdi"
"Ho scritto questa mattina al presidente del Consiglio Mario Draghi per garantire la massima collaborazione di Fdi in un momento così difficile. Sarò negli Stati Uniti in queste ore anche per ribadire la nostra chiara adesione al patto atlantico". Lo ha detto la leader di FdI Giorgia Meloni, prima di partire per gli Stati Uniti per intervenire al Cpac 2022.
-
12:23
Leader Ue: "La Russia si ritiri immediatamente"
"Chiediamo che la Russia cessi immediatamente le azioni militari, ritiri incondizionatamente tutte le forze e l'equipaggiamento militare dall'intero territorio dell'Ucraina e rispetti pienamente l'integrità territoriale, la sovranita' e l'indipendenza dell'Ucraina. Questo uso della forza e della coercizione non ha posto nel 21esimo secolo". Lo affermano i membri del Consiglio europeo, i 27 capi di Stato e di Governo dell'Unione europea.
-
12:22
Leader Ue: "Condanniamo il coinvolgimento della Bielorussia"
"Condanniamo con la massima fermezza l'aggressione militare senza precedenti della Russia contro l'Ucraina. Con le sue azioni militari non provocate e ingiustificate, la Russia sta violando gravemente il diritto internazionale e minando la sicurezza e la stabilità europea e globale. Condanniamo inoltre il coinvolgimento della Bielorussia in questa aggressione contro l'Ucraina e la invitiamo a rispettare i suoi obblighi internazionali". Lo affermano i membri del Consiglio europeo, i 27 capi di Stato e di Governo dell'Unione europea.
-
12:09
Il rendimento dei Bund tedeschi crolla ai livelli di marzo 2020
L'attacco russo in Ucraina ha scatenato una vera e propria tempesta sui mercati di tutto il mondo, e non solo su quelli azionari. Nell'Eurozona i rendimenti dei titoli di Stato sono in netto calo, essendo accresciuta l'avversione al rischio. In particolare, il tasso del decennale tedesco è sceso di oltre 10 punti base al giorno allo 0,113%, ossia il più grande calo giornaliero da marzo 2020, quando scoppiò la pandemia. E anche i rendimenti delle obbligazioni a 10 anni degli altri Paesi dell'Eurozona sono in calo. Ciò significa che se la guerra sta gettando il panico sul mercato azionario, gli acquisti si stanno concentreranno su asset rifugio come i titoli di Stato e l'oro. Il rendimento dell'OAT francese a 10 anni viene scambiato in ribasso di sei punti base allo 0,66% e il rendimento del BTP italiano a 10 anni è in ribasso di tre punti base all'1,9%.
-
12:04
Salvini: "La Russia sgancia i missili. Ha torto"
La Russia ha torto? "Mi sembra evidente. Chi sgancia i missili? La Russia, non io. La Russia è in torto? Sì, è in torto. Il pd dice Salvini deve fare di più? Non so più cosa fare o dire: mi do fuoco sulla piazza?". Lo ha detto il leader della Lega Matteo Salvini in conferenza stampa a Montecitorio, parlando delle critiche del Pd sulla sua posizione su Ucraina e Russia.
-
12:02
Scholz: "Putin 'mette a rischio la pace' in Europa"
L'invasione russa in Ucraina lanciata dal presidente Vladimir Putin "sta mettendo a rischio la pace" in Europa. Lo ha affermato il cancelliere tedesco, Olaf Scholz, annunciando per domenica una sessione straordinaria del Parlamento.
-
11:56
Nato: "La Russia fermi l'azione militare"
"Chiediamo alla Russia di cessare immediatamente la sua azione militare e di ritirare tutte le sue forze dall'Ucraina e dall'area circostante, a rispettare pienamente il diritto umanitario internazionale e a consentire l'accesso e l'assistenza umanitari sicuri e senza ostacoli a tutte le persone bisognose". Lo ha dichiarato il Consiglio della Nato che ha tenuto una riunione straordinaria questa mattina. Gli alleati condannano "fermamente" la decisione della Russia di estendere il riconoscimento alle regioni separatiste dell'Ucraina orientale. "Questo viola ulteriormente la sovranita' e l'integrita' territoriale dell'Ucraina e contravviene agli accordi di Minsk, di cui la Russia e' firmataria. Gli alleati non accetteranno mai questo riconoscimento illegale", si legge nella dichiarazione. "Esortiamo la Russia con la massima fermezza a tornare indietro dal percorso di violenza e aggressione che ha scelto", spiega il Consiglio. Gli alleati ribadiscono che "i leader russi devono assumersi la piena responsabilita' delle conseguenze delle loro azioni" e che "la Russia paghera' un prezzo economico e politico molto pesante" per l'aggressione. L'Alleanza atlantica continuerà a coordinarsi "strettamente" con le parti interessate e altre organizzazioni internazionali, compresa l'Unione euroepa.
-
11:35
La Nato sta schierando ulteriori forze a Est
"La Nato continuerà ad adottare tutte le misure necessarie per garantire la sicurezza e la difesa di tutti gli alleati. Stiamo schierando ulteriori forze difensive terrestri e aeree nella parte orientale dell'Alleanza, nonché ulteriori risorse marittime. Abbiamo aumentato la prontezza delle nostre forze a rispondere a tutte le contingenze". È quanto si legge in una nota del Consiglio della Nato che si è riunito d'urgenza oggi nella mattinata. "Oggi abbiamo tenuto consultazioni ai sensi dell'articolo 4 del Trattato di Washington. Abbiamo deciso, in linea con la nostra pianificazione difensiva per proteggere tutti gli Alleati, di adottare ulteriori misure per rafforzare ulteriormente la deterrenza e la difesa in tutta l'Alleanza", si legge ancora.
-
11:30
Nato: " Condanniamo la Bielorussia per il sostegno all'attacco"
"Condanniamo con la massima fermezza l'orribile attacco della Russia all'Ucraina, che è del tutto ingiustificato e non provocato. I nostri pensieri sono rivolti a tutti coloro che sono stati uccisi e feriti e al popolo ucraino. Condanniamo anche la Bielorussia per aver consentito questo attacco". È quanto si legge in una dichiarazione del Consiglio della Nato che si è riunito d'urgenza questa mattina. "Questo nuovo attacco è una grave violazione del diritto internazionale, inclusa la Carta delle Nazioni unite, ed è del tutto contraddittorio agli impegni della Russia nell'Atto finale di Helsinki, nella Carta di Parigi, nel Memorandum di Budapest e nell'Atto istitutivo della Nato-Russia. Costituisce un atto di aggressione contro un Paese pacifico indipendente", si legge ancora.
-
11:29
I separatisti stanno guadagnando terreno nell'Est dell'Ucraina
I separatisti filo-russi stanno guadagnando posizioni nell'Est dell'Ucraina. Lo hanno riferito le forze armate russe, alla luce delle operazioni lanciate stamane da Mosca contro il Paese. Secondo il portavoce militare russo, Igor Konashenkov, le forze della Repubblica popolare di Donetsk sono avanzate "fino a 3 km" nel territorio e quelle della Repubblica popolare di Lugansk di "un km e mezzo".
-
11:27
L'Ue è pronta a sostenere gli Stati per l'accoglienza dei rifugiati
"La Commissione europea è pronta a sostenere gli Stati membri nella preparazione all'accoglienza man mano che la situazione si evolve in Ucraina". Lo rende noto la commissaria europea agli Affari interni, Ylva Johansson. "Ringrazio Polonia, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia e Ungheria per la loro disponibilità a fornire una protezione immediata. L'Ue è unita con il popolo ucraino", aggiunge.
-
11:24
Draghi domani incontrerà i capigruppo parlamentari per un'informativa sull'Ucraina
Il Presidente del Consiglio, Mario Draghi, incontrerà domani i capigruppo parlamentari per un'informativa sull'Ucraina.
Oggi il premier ha iseguenti impegni: alle 11 Cdm, alle 15 riunione del G7 in videoconferenza, alle 16,30 Consiglio Supremo di Difesa al Quirinale, alle 20 Consiglio Europeo straordinario a Bruxelles. -
11:13
Mosca riferisce che non saranno usati missili o bombe sulle città ucraine
Le forze armate russe non useranno missili, aviazione o artiglieria sulle città ucraine: lo ha reso noto un portavoce del ministero della Difesa russa, Igor Konashenkov.
-
11:11
Zaia: "Non ci sono giustificazioni a quello che sta accadendo, è una follia criminale"
"Non ci sono giustificazioni, e non ce ne possono essere, a quello che sta accadendo. È una follia criminale. È inaudito che nel terzo millennio si debbano ancora ricevere notizie di città bombardate". È questo il commento del presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia, ai tragici sviluppi in atto tra Russia e Ucraina. "Peraltro - aggiunge Zaia - è una guerra che ci tocca da vicino, con tutte le gravi ricadute economiche che si stanno verificando. Abbiamo tutti il dovere, ognuno con i propri mezzi, purché pacifici, di fermare questa atrocità e la Comunità Internazionale deve impegnarsi a non rispondere alla violenza con un'altra violenza".
"Ciò che sta accadendo è inaudito - prosegue il presidente del Veneto - a maggior ragione di fronte a un mondo devastato da una pandemia con milioni di morti. E in questo quadro ci troviamo di fronte al bombardamento di una comunita' in ragione di dichiarazioni assolutamente insostenibili di indipendenza o altri discorsi del genere".
"Il dialogo, la diplomazia devono assolutamente prevalere su bombe, devastazione e morte - conclude Zaia - perché siamo di fronte a un fatto da condannare in maniera totale. Non ci sono se e non ci sono ma. Intervenga la diplomazia e si blocchi questa azione folle". -
10:50
Ragazzo ucciso sotto le bombe in un condominio di Kharkiv
Un giovane civile è rimasto ucciso in un bombardamento contro un edificio residenziale a Kharkiv, nel nord-est dell'Ucraina: lo riferisce il servizio di emergenza a Kiev. Kharkiv è una delle città ucraine bombardate dai russi dalla notte.
-
10:47
La Bce sta monitorando da vicino le implicazioni della situazione in Ucraina
La Bce "sta "monitorando da vicino le implicazioni della situazione in Ucraina". Lo afferma un portavoce.
La Banca centrale europea, ha spiegato il portavoce, condurrà una valutazione completa delle prospettive economiche nella riunione di marzo. -
10:45
Mattarella ha convocato il Consiglio supremo della difesa alle 16,30
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha convocato il Consiglio Supremo di Difesa, al Palazzo del Quirinale, per oggi, 24 febbraio 2022, alle ore 16.30.
-
10:42
Enrico Letta organizza un sit-in di protesta davanta all'ambasciata della Russia a Roma
"Oggi pomeriggio proponiamo di ritrovarci alle 16.00 di fronte all'ambasciata russa a Roma per esprimere la nostra ferma condanna dell'invasione russa dell'Ucraina". Lo scrive il segretario Pd, Enrico Letta, su Twitter.
-
10:30
Lukashenko: "Invasione su larga scala è ancora evitabile"
Un'invasione su larga scala dell'Ucraina è ancora evitabile, se le autorità di Kiev accettano di sedersi al tavolo negoziale e fare concessioni a Mosca. Lo ha affermato il presidente bielorusso Alexander Lukashenko, offrendosi di ospitare colloqui tra Mosca e Kiev. Lo riferisce la Ria Novosti.
-
10:29
Germania, garantiremo le forniture del gas senza quello russo
La Germania può garantire la sicurezza dell'approvvigionamento anche senza il gas o il petrolio russo. Lo ha detto il ministro dell'economia Robert Habeck, dicendo che si aspetta che i prezzi del petrolio e del gas continuino a salire nel breve termine dopo l'attacco della Russia all'Ucraina. Allo stesso tempo, il ministro ritiene che i prezzi si stabilizzino in seguito ad un livello gestibile e che, per il momento, il gasdotto Nord Stream 2 non è in grado di essere operativo nel breve o medio termine.
-
10:29
Perdite record per la Borsa di Mosca, Moex -45% Rts -50%
Sprofonda e segna perdite record la Borsa di Mosca dopo l'invasione russa in Ucraina. L'indice Moex scende del 45,22%, mentre l'Rts, denominato in dollaro, affonda del 49,79%.
-
10:27
Berlino, stiamo lanciando le più forti sanzioni a Mosca
"Stiamo lanciando le sanzioni più forti contro la Russia". È quanto ha detto la ministra degli Esteri tedesca Annalena Baerbock, in reazione all'invasione dell'Ucraina da parte delle forze armate russe, subito dopo la riunione del'unitaà di crisi del ministero degli Esteri federale. A tal fine, ha spiegato ancora Baerbock, la Germania "si coordinerà a livello internazionale con l'Unione europea, con la Nato e le potenze economiche più forti del G7". La numero uno della diplomazia tedesca ha anche aggiunto che si è concluso il ritiro dei diplomatici tedeschi da Kiev. La decisione se verrà instaurata una rappresentanza diplomatica della Germania in un'altra citta' ucraina "dipenderà dalla situazione".
-
09:56
Guerini: "Risposta ferma e coesa; attacco gravissimo"
"L'aggressione all'Ucraina è un attacco gravissimo a uno stato sovrano e ai principi fondamentali del diritto internazionale. L'Italia condanna fermamente l'ingiustificabile decisione russa ed esprime sostegno e solidarietà all'Ucraina e al suo popolo. La comunità internazionale deve rispondere in maniera ferma e coesa. Ci stiamo confrontando coi nostri alleati e forniremo il nostro pieno supporto alle misure che insieme decideremo". Lo dichiara il ministro della Difesa, Lorenzo Guerini, sull'attacco delle truppe russe al territorio ucraino.
-
09:27
Meloni: "Inaccettabile attacco, uniti a sostegno Kiev"
"Inaccettabile attacco bellico su grande scala della Russia di Putin contro l'Ucraina. L'Europa ripiomba in un passato che speravamo di non rivivere più. È il tempo delle scelte di campo. L'Occidente e la comunità internazionale siano uniti nel mettere in campo ogni utile misura a sostegno di Kiev e del rispetto del diritto internazionale". Lo scrive su Facebook il presidente di Fratelli d'Italia, Giorgia Meloni.
-
09:26
Conte: "Ferma condanna, ora risposta comune europea"
"Ferma condanna per l'attacco russo che precipita la situazione e allontana ogni soluzione diplomatica. Confidiamo in una risposta comune europea e nel contributo che l'Italia può dare. Il mio pensiero va alla popolazione civile, per la quale sono profondamente preoccupato". Così sui suoi profili social il leader M5s Giuseppe Conte.
-
09:20
La Cina rifiuta il termine 'invasione', "è preconcetto"
La Cina ha criticato l'utilizzo del termine 'invasione' per definire le operazioni russe in Ucraina. Si tratta di un "uso preconcetto delle parole", ha dichiarato la portavoce del ministero degli Esteri cinese, Hua Chunying, definendo la domanda posta da un giornalista in conferenza stampa come un "tipico stile di fare domande dei media occidentali".
-
09:19
Salvini: "Fermare attacco, nessuno tifi la speculazione"
"C'e' un attacco militare in atto che va fermato con ogni mezzo necessario, Speriamo non ci sia qualcuno che tifa per la guerra e per la speculazione". Lo ha detto il leader della Lega, Matteo Salvini, a Radio Libertà.
-
09:16
Borsa in 'profondo rosso' dopo l'invasione dell'Ucraina, -4,63%
Piazza Affari in netto calo nelle primissime fasi della quarta seduta settimanale, condizionata pesantemente dall'inizio dell'invasione russa dell'Ucraina: il Ftse Mib cede il 4,63% a 24.751 punti. In rosso finanziari (Unicredit -0,44%, Intesa -1,48%, Generali -3,41%), Tim -3,30% ed energetici con Enel a -3,20%, Eni -1,28%, mentre Saipem, dopo la diffusione dei conti, non viene entra negli scambi e segna un teorico -9,18%. Per quanto riguarda gli industriali, Stellantis e Pirelli, entrambe all'indomani della diffusione dei conti 2021, fanno rispettivamente -4,49 e -7,50 per cento.
-
09:11
von der Leyen: "Putin vuole colpire la stabilità dell'Europa"
"Questa mattina presto, le forze russe hanno invaso l'Ucraina, un Paese libero e sovrano. Ancora una volta, nel centro dell'Europa, donne, uomini e bambini innocenti muoiono o temono per la loro vita. Condanniamo questo barbaro attacco e gli argomenti cinici usati per giustificarlo". Lo ha dichiarato la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen. "Il presidente Putin e' responsabile di riportare la guerra in Europa. In queste ore buie, l'Unione europea è unita all'Ucraina e al suo popolo. Quello che stiamo affrontando è un atto di aggressione senza precedenti da parte della leadership russa contro un Paese sovrano e indipendente. L'obiettivo della Russia non è solo il Donbass, l'obiettivo non è solo l'Ucraina, l'obiettivo è la stabilità in Europa e l'intero ordine internazionale basato su regole. Per questo, riterremo responsabile la Russia", ha aggiunto.
-
09:09
Draghi convoca Cisr alle ore 10 a Palazzo Chigi
È stato convocata alle ore 10.00 a Palazzo Chigi una riunione del Comitato interministeriale per la sicurezza della Repubblica
-
08:56
Borrell: "Adotteremo le sanzioni più dure di sempre"
L’attacco della Russia all’Ucraina “sta costando molte vite” e avrà “conseguenze incerte” e per questo “l'Unione europea risponderà nel modo più forte possibile” con “il pacchetto di sanzioni più severo che abbiamo mai applicato”. Lo ha dichiarato l’Alto rappresentante Ue per la Politica estera, Josep Borrell, in un punto stampa con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen.
-
08:47
Letta: "Putin vuole dividerci, non c'è spazio per terzismi"
"Non bisogna essere arrendevoli e cedevoli, non c'è spazio per per terzismi e ambiguità, c'è spazio per una reazione ferma perché sono in gioco i proncipi che sono alla base della nostra convivenza civile e della stessa vita dell'Europa".
Lo ha detto il segretario del Pd Enrico Letta al Gr1 Rai per il quale "Putin cercherà di dividerci, ha già cercato di farlo e se trova unità e fermezza questa è la prima risposta".
"La necessaria reazione deve essere unita, nessun paese europeo deve andare per conto suo, fa bene il presidente del consiglio oggi subito con gli alleati europei a trovare l'unita'".
Quanto al fronte interno, per Letta "c'è bisogno che il parlamento italiano dica cose senza ambiguita', noi chiediamo che nelle prossime ore ci sia una riunione del Parlamento, che prenda una posizione chiara e tutti si esprimano senza nessuna forma di ambiguità. Le sanzioni sono la prima reazione, bisogna creare un cordone attorno alla Russia perché sia la stessa societa' russa a dire che non bisogna andare avanti su questa linea di follia rispetto alla quale Putin in modo ingiustificato sta portando l'Europa e il mondo". -
08:44
La Polonia invoca l'articolo 4 Nato per consultazioni
La Polonia ha invocato l'articolo 4 della Nato che prevede consultazioni in caso di minaccia alla sicurezza di uno dei membri dell'Alleanza atlantica dopo l'avvio delle operazioni russe contro Ucraina.
-
08:40
von der Leyen: "Sanzioni a settori strategici russi"
"Oggi presenteremo un pacchetto di sanzioni massicce e mirate" con le quali verranno colpiti "settori strategici dell'economia russa bloccando il loro accesso a tecnologie e mercati che sono fondamentali per la Russia". Lo ha dichiarato la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen. "Indeboliremo la base economica della Russia e la sua capacità di modernizzazione", ha aggiunto. "Inoltre, congeleremo le attività russe nell'Unione europea e fermeremo l'accesso delle banche russe ai mercati finanziari finanziari europei", ha sottolineato la presidente .
-
08:38
Di Maio convoca riunione urgente dell'Unità di crisi
Il Ministro Luigi Di Maio ha convocato all'Unita di crisi della Farnesina una riunione urgente di coordinamento, in video call partecipa anche l'ambasciatore italiano a Kiev, Pier Francesco Zazo.
-
08:37
Media, annuncio dell'invasione di Putin registrato lunedì
Il discorso pronunciato poche ore fa dal presidente russo Vladimir Putin, con il quale ha annunciato l'avvio dell'invasione dell'Ucraina, sarebbe stato registrato lunedì. È quanto sostiene il quotidiano russo Novaja Gazeta, facendo riferimento ai dati del video caricato sul sito del Cremlino, che indicano le 19 del 21 febbraio.
-
08:36
Kiev, almeno 7 morti e 9 feriti in bombardamenti
Ci sono stati almeno 7 morti e 9 feriti nei bombardamenti russi. Lo ha riferito la Reuters.
-
08:28
Salvini: "La Lega condanna l'aggressione, bene Draghi"
"La Lega condanna con fermezza ogni aggressione militare, l'auspicio è l'immediato stop alle violenze. Sostegno a Draghi per una risposta comune degli alleati". Lo dice il leader della Lega Matteo Salvini.
-
08:28
L'attacco russo fa balzare Vix, "indice della paura"
L'attacco russo in Ucraina fa schizzare il Cboe Volatility Index, noto come "indicatore di paura" di Wall Street. La curva del Vix riflette le aspettative a lungo termine per la volatilità del mercato e un'inversione della curva suggerisce agli investitori di considerare le prospettive a breve termine più incerte di quelle a lungo termine. L'indicatore creato dal Chicago Board Options Exchange (Cboe), stima la volatilità implicita delle opzioni sullo S&P 500. Il Vix ha raggiunto il suo massimo a 82,69 nel marzo del 2020, in piena prima ondata del Covid. Ora si colloca a 33,7 con un balzo rispetto a venerdi' scorso del 13,59%.
-
08:27
Gentiloni: "Il Cremlino risponderà delle conseguenze dell'attacco"
"L'attacco russo non ha alcuna giustificazione. La responsabilità è del Cremlino che rispondera' delle conseguenze di questo atto di guerra. In queste ore difficili l'Europa è vicina all'Ucraina". Lo scrive in un tweet il commissario europeo all'Economia, Paolo Gentiloni.
#RussiaUcraina L’attacco russo non ha alcuna giustificazione. La responsabilità è del Cremlino che risponderà delle conseguenze di questo atto di guerra. In queste ore difficili l’Europa è vicina all’Ucraina
— Paolo Gentiloni (@PaoloGentiloni) February 24, 2022 -
08:25
Kiev, la Russia ha bombardato diversi aeroporti
Lo Stato Maggiore delle Forze Armate dell'Ucraina ha confermato il bombardamento da parte dei russi di diversi aeroporti tra cui quello di Kiev-Boryspil, Kherson e Kramatorsk.
-
08:24
Ambasciata della Cina ai connazionali: "State a casa, in auto esporre bandiera"
L'ambasciata cinese in Ucraina ha avvertito i connazionali nel Paese di rimanere in casa e di esporre la bandiera cinese sui veicoli per sicurezza. "La situazione in Ucraina si è deteriorata drammaticamente. Ci sono stati bombardamenti in molteplici città e le operazioni militari sono in corso", si legge al punto 1 dell'avviso.
Si consiglia di "rimanere in casa lontano da finestre e vetri" e si sottolinea che "camminando per strada si può diventare bersaglio di attacchi" e che il traffico "può essere bloccato in qualsiasi momento". Inoltre, si legge più avanti nella nota, per chi viaggia in auto "la bandiera cinese può essere apposta nel punto più visibile" del veicolo -
08:20
La Banca centrale russa interviene su mercato, rublo -9%
La banca centrale russa ha annunciato "interventi" sul mercato dei cambi per "stabilizzare la situazione" dopo la caduta del rublo. La divisa di Mosca è precipitata ai minimi storici contro il dollaro, con un calo del 9%.
"Per stabilizzare la situazione sul mercato finanziario, la Banca di Russia ha deciso di avviare interventi sul mercato dei cambi", si legge nel comunicato. -
08:20
Renzi: "Attacco inaccettabile, Italia con Ue e Usa"
"Inaccettabile l'attacco russo in Ucraina. Un pensiero alle vittime di questa assurda guerra e alle famiglie che stanno piangendo i propri cari. L'Italia sia come sempre al fianco di Europa e Stati Uniti in nome della libertà e dei valori". Lo scrive Matteo Renzi in un post.
-
08:16
Johnson presiederà riunione d'emergenza su "orribili attacchi"
Il premier britannico, Boris Johnson, presiederà a breve una riunione d'emergenza del Cobra per discutere "la risposta agli orribili attacchi" all'Ucraina da parte della Russia. Lo ha fatto sapere Downing Street.
-
08:14
Macron condanna l'invasione, Russia si fermi subito
"La Francia condanna fermamente la decisione della Russia di dichiarare guerra all'Ucraina. La Russia deve terminare immediatamente le sue operazioni militari". Lo ha scritto su Twitter il presidente francese Emmanuel Macron, sottolineando la solidarieta' con l'Ucraina. "La Francia sta con gli ucraini e lavora con i suoi partner e alleati per porre fine alla guerra".
La France condamne fermement la décision de la Russie de faire la guerre à l’Ukraine. La Russie doit mettre immédiatement fin à ses opérations militaires.
— Emmanuel Macron (@EmmanuelMacron) February 24, 2022 -
08:03
Kuleba: "Nessuno sta scappando, tutti al lavoro"
Il ministro degli Esteri ucraino, Dmytro Kuleba, ha lanciato un appello agli "ucraini nel mondo", assicurando che di fronte all'attacco di Putin, "nessuno sta scappando. Esercito, diplomatici, tutti stanno lavorando. l'Ucraina combatte, si difenderà e vincerà". "Diffondete la verità sull'invasione di Putin nei vostri Paesi e chiedete ai governi di agire immediatamente", ha concluso nel tweet.
-
08:00
Petrolio: non si arresta la corsa, Brent sopra 102 dollari
Non si arresta la corsa del petrolio che sale ai massimi dall'estate 2014. Il contratto future sul Brent guadagna del 5,52% a 102,19 dollari a barile, mentre quello sul Wti avanza del 5,32% a 97 dollari.
-
07:58
Minsk, riunione di Lukashenko con i capi delle forze armate
Il presidente bielorusso, Alexander Lukashenko, ha convocato i responsabili delle forze armate alla luce dell'invasione russa dell'Ucraina. Lo ha riferito Minsk.
-
07:55
Speranza: "La guerra non è mai la soluzione"
"La guerra non è mai la soluzione": lo scrive su Facebook, il ministro della Salute Roberto Speranza dopo l'invasione dell'Ucraina da parte della Russa. Il ministro ha pubblicato sotto al suo post l'esortazione del segretario generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres "questo conflitto deve finire ora".
-
07:46
Separatisti Lugansk, conquistate due città
I vertici dell'autoproclamata repubblica popolare di Lugansk hanno annunciato di aver conquistato le città di f Schastya e Stanytsia Luganskaya in Donbass. Lo riporta Ria Novosti.
-
07:45
Dopo attacco in Ucraina volano prezzi dei cereali, grano +5,90% mais +5,47%
Volano i prezzi dei cereali dopo l'attacco russo in Ucraina. Il costo del grano, di cui Kiev e' uno dei principali paesi produttori ed esportatori, sale del 5,90%. Ma aumentano anche soia (+2,87%), mais (+5,47%) e avena (+4,81%).
-
07:39
Di Maio: "Aggressione russa gravissima e ingiustificata"
"L'operazione militare russa è una gravissima e ingiustificata aggressione, non provocata, ai danni dell'Ucraina, che l'Italia condanna con fermezza. Una violazione del diritto internazionale. L'Italia è al fianco del popolo ucraino, insieme ai partner Ue e atlantici". Così il ministro degli Esteri, Luigi Di Maio, in un messaggio su Twitter.
L’operazione militare russa è una gravissima e ingiustificata aggressione, non provocata, ai danni dell’Ucraina, che l’Italia condanna con fermezza. Una violazione del diritto internazionale.
— Luigi Di Maio (@luigidimaio) February 24, 2022
L’Italia è al fianco del popolo ucraino, insieme ai partner Ue e atlantici. -
07:37
Mosca, dalla nostra operazione nessuna minaccia ai civili
"Non vi è alcuna minaccia per la popolazione civile ucraina". Lo ha assicurato il ministero della Difesa russo.
-
07:32
Michel ha sentito Zelensky per condannare l'aggressione militare della Russia
"Ha parlato con il presidente Zelensky per condannare con la massima fermezza l'ingiustificata aggressione militare su larga scala della Russia contro l'Ucraina ed esprimere la nostra più forte solidarietà all'Ucraina". Lo rende noto in un tweet il presidente del Consiglio europeo, Charles Michel. "Oggi sia il Consiglio europeo che i leader del G7 si incontreranno per concordare ulteriori passi contro gli atti illegali della Russia ea sostegno dell'Ucraina. Invito il presidente Putin a fermare immediatamente questa guerra", aggiunge Michel.
-
07:29
Ue, la Russia cessi immediatamente le ostilità
"Condanniamo con la massima fermezza l'aggressione militare senza precedenti della Russia contro l'Ucraina. Con le sue azioni militari non provocate e ingiustificate, la Russia sta violando gravemente il diritto internazionale e minando la sicurezza e la stabilità europea e globale. Deploriamo la perdita di vite umane e la sofferenza umana". Lo affermano in una nota il presidente del Consiglio europeo, Charles Michel, e la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen. "Chiediamo alla Russia di cessare immediatamente le ostilità, di ritirare le sue forze armate dall'Ucraina e di rispettare pienamente l'integrità territoriale, la sovranita' e l'indipendenza dell'Ucraina. Tale uso della forza e della coercizione non ha posto nel 21esimo secolo. L'Ue sostiene fermamente l'Ucraina e il suo popolo nell'affrontare questa crisi senza precedenti", affermano ancora i due leader.
-
07:25
Draghi: "Italia condanna attacco della Russia"
"Il Governo italiano condanna l'attacco della Russia all'Ucraina. È ingiustificato e ingiustificabile. L'Italia è vicina al popolo e alle istituzioni ucraine in questo momento drammatico. Siamo al lavoro con gli alleati europei e della Nato per rispondere immediatamente, con unità e determinazione". Lo dichiara il presidente del Consiglio Mario Draghi.
-
07:23
Mosca, distrutto il sistema difesa aerea del Paese ucraino
Il ministero della Difesa russo ha annunciato di aver distrutto le base aeree e il sistema di difesa aerea ucraino.
-
07:21
Kuleba: "Il mondo deve agire ora, sanzioni e isoli Mosca"
"Il mondo deve agire immediatamente. È in gioco il futuro dell'Europa e del mondo". È il messaggio su Twitter del ministro degli Esteri ucraino, Dmytro Kuleba, alla luce dell'invasione russa, indicando la "lista delle cose da fare". "Uno, sanzioni devastanti sulla Russia adesso, incluso lo Swift. Due, isolare completamente la Russia con tutti i mezzi, in tutti i formati. Tre, armi ed equipaggiamenti per l'Ucraina. Quattro, assistenza finanziaria. Cinque, assistenza umanitaria".
-
07:19
Ue, al vertice ulteriori sanzioni severe contro Mosca
"I leader dell'Ue si incontreranno più tardi oggi. Il presidente del Consiglio europeo, Charles Michel, ha convocato d'urgenza una riunione straordinaria del Consiglio europeo per discutere della crisi e di ulteriori misure restrittive. Questi imporranno enormi e gravi conseguenze alla Russia per le sue azioni. La presidente von der Leyen e l'alto rappresentante Borrell delineeranno un ulteriore pacchetto di sanzioni in fase di definizione da parte della Commissione europea e del Servizio europeo di azione esterna in stretto coordinamento con i partner. Il Consiglio li adottera' rapidamente". Lo annunciano in una nota il presidente del Consiglio europeo, Charles Michel, e la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen. "L'Ue continuerà a fornire una forte assistenza politica, finanziaria e umanitaria all'Ucraina e alla sua popolazione", aggiungono.
-
07:07
Michel: "Condanniamo fermamente l'attacco ingiustificato della Russia"
"Condanniamo fermamente l'attacco ingiustificato della Russia all'Ucraina. In queste ore buie, i nostri pensieri sono rivolti all'Ucraina e alle donne, uomini e bambini innocenti mentre affrontano questo attacco non provocato e la paura per le loro vite. Riterremo responsabile il Cremlino". È il tweet condiviso dal presidente del Consiglio europeo, Charles Michel. Lo stesso pubblicato dalla presidente della Commissione, Ursula von der Leyen.
Statement with president @vonderleyen on Russia's unprecedented and unprovoked military aggression of #Ukrainehttps://t.co/fk3SsJSFqe
— Charles Michel (@eucopresident) February 24, 2022 -
07:02
Putin: "Se Russia attaccata conseguenze gravissime"
Un attacco alla Russia porterebbe a gravi conseguenze per qualsiasi potenziale aggressore, ha avvertito il presidente russo Vladimir Putin.
"Nessuno dovrebbe avere dubbi sul fatto che un attacco diretto al nostro Paese portera' alla sconfitta e a terribili conseguenze per qualsiasi potenziale aggressore", ha detto in un discorso ai russi.
Putin ha osservato che "coloro che rivendicano il dominio del mondo, pubblicamente, impunemente e, sottolineo, senza alcun motivo, dichiarano noi, la Russia, il loro nemico".
"Hanno davvero grandi capacita' finanziarie, scientifiche, tecnologiche e militari. Lo sappiamo e valutiamo oggettivamente le minacce che ci vengono costantemente rivolte in ambito economico, così come la nostra capacità di resistere a questo ricatto sfacciato e permanente", ha continuato.
"Per quanto riguarda la sfera militare, la Russia moderna, anche dopo il crollo dell'Urss e la perdita di una parte significativa del suo potenziale, è oggi una delle più potenti potenze nucleari del mondo ed è in vantaggio in numerosi degli ultimi tipi di armi", ha assicurato Putin. -
06:59
von der Leyen: "Riterremo il Cremlino responsabile"
"Condanniamo fermamente l'attacco ingiustificato della Russia all'Ucraina. In queste ore buie, i nostri pensieri sono rivolti all'Ucraina e alle donne, uomini e bambini innocenti mentre affrontano questo attacco non provocato e la paura per le loro vite. Riterremo responsabile il Cremlino". Lo scrive in un tweet la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen.
We strongly condemn Russia´s unjustified attack on Ukraine.
— Ursula von der Leyen (@vonderleyen) February 24, 2022
In these dark hours, our thoughts are with Ukraine and the innocent women, men and children as they face this unprovoked attack and fear for their lives.
We will hold the Kremlin accountable. -
06:55
Johnson: "Putin ha scelto lo spargimento sangue"
"Sono inorridito dai terribili eventi che si stanno svolgendo in Ucraina e ho parlato con il presidente Zelensky per discutere i prossimi passi. Il Presidente Putin ha scelto la via dello spargimento di sangue e della distruzione lanciando questo attacco non provocato contro l'Ucraina": cosi' il premier britannico, Boris Jonhson. "Il Regno Unito e i suoi alleati risponderanno in maniera decisa", aggiunge Johnson in un tweet.
I am appalled by the horrific events in Ukraine and I have spoken to President Zelenskyy to discuss next steps.
— Boris Johnson (@BorisJohnson) February 24, 2022
President Putin has chosen a path of bloodshed and destruction by launching this unprovoked attack on Ukraine.
The UK and our allies will respond decisively. -
06:52
Guardie frontiera, attacco russo anche dalla Crimea
Mosca sta attaccando l'Ucraina anche dalla Crimea, oltre che dal confine russo e bielorusso. Lo hanno riferito le Guardie di frontiera ucraine.
-
06:47
Da Kiev a Kharkiv, esplosioni in otto città ucraine
Sono otto, sette in Ucraina e una in Russia, le prime città coinvolte dalla guerra tra i due Paesi. Questo è quanto emerge dalla Cnn, che sta raccogliendo informazioni dai vari inviati dislocati. Kiev: nella capitale ucraina sono state sentite le prime esplosioni, durante la diretta live, al punto che il giornalista, Matthew Chance, ha dovuto interrompere per alcuni minuti il collegamento, per indossare il giubbotto antiproiettile e l'elmetto. Kharkiv: qui, nella seconda città più grande dell'Ucraina, sono state sentite esplosioni. Kramatorsk: due persone hanno segnalato esplosioni in questa città che si trova a 120 chilometri a nord rispetto al Donbass, invaso dai militari russi. Dnipro: una residente ha segnalato alcune esplosioni. Mariupol: due abitanti hanno sentito esplosioni nella zona est della città, che si trova a sudest. Odessa: uno staff della Cnn ha sentito due gruppi di esplosioni, a venti minuti di distanza l'uno dall'altro. Zaporizhzhia: uno staff della Cnn ha sentito una esplosione, ma avvenuta molto lontano dalla loro postazione. L'ottava città è la russa Belgorod, 80 chilometri a nord di Kharkiv. Qui sono stati sentiti colpi di artiglieria.
-
06:45
Crolla il rublo, perde oltre 6,5% contro euro e dollaro
Crolla il rublo dopo l'attacco russo in Ucraina. La divisa russa cede oltre il 6,5% a quota 84,0750 contro il dollaro e a quota 95,2425 contro l'euro.
-
06:42
Colloquio Putin-Lukashenko sulla situazione al confine
Il presidente russo Vladimir Putin e quello bielorusso Alexander Lukashenko hanno parlato al telefono questa mattina, secondo l'agenzia di stampa statale bielorussa Belta. "Verso le 5:00 di oggi, si è svolta una conversazione telefonica tra i presidenti di Bielorussia e Russia, durante la quale Vladimir Putin ha informato il suo omologo bielorusso sulla situazione al confine con l'Ucraina e nel Donbas", riporta l'agenzia. Truppe e veicoli militari russi, secondo quanto riportato dalla Cnn, stanno entrando in Ucraina anche dal confine bielorusso.
-
06:40
L'Ucraina sotto attacco da confini russo e bielorusso
L'Ucraina è sotto attacco lungo i confini russo e bielorusso. Lo hanno annunciato le Guardie di frontiera ucraine.
-
06:34
Borsa Mosca, scambi sospesi dopo attacco in Ucraina
"Gli scambi su tutti i mercati sono stati sospesi". È quanto si legge in una nota pubblicata dalla Borsa di Mosca sul proprio sito web.
-
06:33
Biden, Zelensky mi ha chiesto di stare al loro fianco
"Il presidente Zelensky mi ha chiamato stasera e abbiamo appena finito di parlare. Ho condannato questo improvocato e ingiustificato attacco delle forze militari russe. L'ho informato dei passi che stiamo prendendo per condannare l'azione a livello internazionale, incluso al Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite". Comincia così il comunicato della Casa Bianca, a commento della telefonata appena conclusa tra il presidente degli Stati Uniti Joe Biden e quello ucraino, Volodymyr Zelensky. "Mi ha chiesto - continua Biden - di invitare gli altri leader del mondo a denunciare pubblicamente la palese aggressione del presidente Putin e di stare al fianco del popolo dell'Ucraina".
-
06:31
Zelensky introduce la legge marziale, "Calmi e a casa"
Il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, ha introdotto la legge marziale e ha invitato la popolazione alla "calma" di fronte agli attacchi russi nell'Est del Paese. "È necessaria la calma da parte vostra", è il suo appello alla popolazione, "se possibile, restate a casa. Stiamo lavorando. L'intero settore della sicurezza e della difesa dell'Ucraina sta funzionando. Niente panico, siamo pronti a tutto e sconfiggeremo tutti", ha detto Zelensky in un videomessaggio.
-
06:30
Biden, oggi summit per severe sanzioni alla Russia
"Domani (oggi, ndr) incontrerò i leader del G7, gli alleati e i partner imporranno severe sanzioni alla Russia. Continueremo a garantire supporto e assistenza all'Ucraina e al popolo ucraino". Cosi' il presidente Usa Joe Biden, dopo la telefonata con il leader ucraino Zelensky.
-
06:20
Sirene antiaeree risuonano a Kiev
Le sirene antiaeree risuonano a Kiev, la capitale ucraina, che è già stata bersaglio di attacchi russi nel corso di questa notte.
-
06:10
Le autorità ucraine alla popolazione: non andate a lavoro e a scuola, restate a casa
Le autorità ucraine hanno invitato la popolazione a restare a casa, non andare al lavoro e non portare i figli a scuola. Lo riporta la giornalista della Cnn, che sta facendo la cronaca da Kharkiv, la seconda città piuù grande dell'Ucraina.
-
06:04
La Borsa di Hong Kong perde oltre 3%, Tokyo a -2,25%
Borse asiatiche in forte calo dopo l'attacco russo in Ucraina. Hong Kong cede il 3,19%, mentre Tokyo scende del 2,25%. Nella Cina continentale, Shanghai è in ribasso dello 0,89%, mentre Shenzhen scende dell'1,37%. Taywan arretra del 2,39% e Seul del 2,40%. In Oceania, la Borsa della Nuova Zelanda perde il 3,68%, mentre quella australiana lascia sul terreno il 2,88%.
-
05:57
Mosca: attacco a infrastrutture militari con armi di precisione
La Russia sta attaccando le infrastrurre militari dell'Ucraina con "armi di alta precisione", ha spiegato il ministero della Difesa russo, citato dall'agenzia Ria Novosti.
-
05:53
Guterres, si rischia che sia la peggiore guerra del secolo
Il segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres ha esortato il presidente russo Vladimir Putin a riportare le sue truppe in Russia e fermare "quella che potrebbe essere la peggiore guerra dall'inizio del secolo". Intervenendo dopo la riunione notturna del Consiglio di sicurezza dell'Onu , Guterres ha avvertito Putin che l'azione militare russa potrebbe non solo essere "devastante per l'Ucraina" e "tragica" per la Russia "ma con un impatto che non possiamo nemmeno prevedere in relazione alle sue conseguenze per il economia globale." "In un momento in cui stiamo uscendo dal Covid e tanti Paesi in via di sviluppo hanno assolutamente bisogno di spazio per la ripresa, che sarebbe molto, molto difficile con i prezzi elevati del petrolio, con le esportazioni di grano dall'Ucraina e con i tassi di interesse in aumento a causa dell'instabilità dei mercati internazionali", ha aggiunto.
-
05:51
Colloquio tra Biden e Zelensky
Il presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha intrattenuto un colloquio telefonico con il presidente dell'Ucraina Volodymyr Zelensky. Lo riferisce la Casa Bianca.
-
05:44
Il petrolio vola oltre i 100 dollari
L'attacco della Russia all'Ucraina fa volare i prezzi del petrolio. Il Brent sale del 4,56% a 101,26 dollari a barile, al top da settembre 2014, mentre il Wti aumenta del 4,74% a 96,47 dollari, livello che non toccava da agosto 2014.
-
05:41
Esplosioni a Kiev e in altre città
Esplosioni segnalate prima dell'alba a Kiev e in altre città vicino alla linea del fronte e lungo la costa ucraina, dopo l'annuncio di Putin del via libera all'operazione militare. Sentite esplosioni anche nella città portuale di Odessa, sul Mar Nero, con sirene della polizia e delle ambulanze. Le esplosioni sono risuonate anche a Kharkiv, una grande città a 35 chilometri a sud del confine russo. Quattro forti esplosioni sono risuonate a Kramatorsk, una città in prima linea che funge da capitale effettiva del governo ucraino per la zona di guerra orientale, e altre sono state udite nella città portuale orientale di Mariupol.
Ammo depot hit in Sumy, eastern Ukraine, reports say pic.twitter.com/igfc62AqpZ
— ELINT News (@ELINTNews) February 24, 2022 -
05:27
Mosca: stiamo attaccando la giunta ucraina, non il popolo
L'inviato russo all'Onu dice che "Mosca non è aggressiva nei confronti del popolo ucraino, ma contro la giunta al potere a Kiev".
-
05:24
Esplosioni a Mariupol e Kramatorsk
Violente esplosioni sono state udite nella città di Mariupol e in quella di Kramatorsk, nell'est dell'Ucraina.
-
05:23
L'ambasciatore ucraino all'Onu: i criminali di guerra andranno dritti all'inferno
Nel corso della riunione straordinaria del Consiglio di sicurezza, l'ambasciatore dell'Ucraina all'Onu ha attaccato l'inviato russo con parole dure: "Non c'è purgatorio per i criminali di guerra. Andranno diretti all'inferno".
-
05:19
Passeggeri e personale evacuati dall'aeroporto di Kiev
L'aeroporto di Kiev e' stato evacuato: devono lasciare il posto sia i passeggeri che il personale.
-
05:18
Biden, "la Russia renderà conto al mondo"
Il presidente Joe Biden ha definito "non provocato e ingiustificato" l'attacco russo all'Ucraina e promette che la Russia "dovrà rendere conto" davanti al mondo. In un messaggio scritto, il presidente degli Stati Uniti ha commentato le notizie che arrivano dal confine tra Russia e Ucraina. "Le preghiere dell'intero mondo sono con il popolo dell'Ucraina - dichiara Biden - mentre stasera soffrono un attacco non provocato e ingiustificato dalle forze militari russe". "Il presidente Putin - aggiunge - ha scelto una guerra premeditata che porterà una perdita catastrofica di vite umane e di sofferenza". "Soltanto la Russia - continua - è responsabile per la morte e la distruzione che questo attacco porterà. Gli Stati Uniti e i suoi alleati e partner risponderanno in un modo deciso e unito. Il mondo farà rendere conto alla Russia"
-
05:16
Biden condanna "ingiustificato attacco russo"
Il presidente statunitense Joe Biden ha condannato "l'ingiustificato attacco russo" sull'Ucraina e ha annunciato che questo avrà "catastrofiche conseguenze".
-
05:16
Biden condanna "ingiustificato attacco russo"
Il presidente statunitense Joe Biden ha condannato "l'ingiustificato attacco russo" sull'Ucraina e ha annunciato che questo avrà "catastrofiche conseguenze".
-
05:12
Kiev, l'invasione russa è cominciata
Un consigliere del Ministero dell'Interno ucraino, Anton Gerashchenko, ha confermato che "l'invasione russa è cominciata" con "attacchi missilistici su Kiev". Lo riferisce la Cnn. Gerashchenko ha aggiunto sulla sua pagina Facebook che aeroporti e comandi militari ucraini sono oggetto di attacchi a Kiev e Charkiv e che ci sono scambi di artiglieria lungo il confine.