Il viaggio di Macron in Africa è cominciato con una gaffe devastante

Dopo un duro scambio di battute con gli studenti, il presidente Kabore si allontana. "È andato a riparare l'aria condizionata". La delegazione francese accolta con bombe e pietre

Il viaggio di Macron in Africa è cominciato con una gaffe devastante

Mentre prosegue placido il lungo viaggio di Paolo Gentiloni nel continente nero, la prima volta di Emmanuel Macron in Africa da presidente si è risolta in una gaffe pesantissima, ai limiti dell'incidente diplomatico. Durante un incontro con gli studenti a Ouagadougou, capitale dell'ex colonia Burkina Faso, l'inquilino dell'Eliseo, per invitarli a superare la visione di una Francia paternalista alla quale chiedere soccorso nella difficoltà, li ha esortati, con toni un po' bruschi, a "non trattarlo come se fosse il presidente del Burkina Faso", dopo che alcuni di loro si erano lamentati delle pessime condizioni del loro ateneo. "

Mi parlate come se io fossi ancora la potenza coloniale ma io non voglio occuparmi dell'elettricità nelle università del Burkina Faso! È il compito del vostro presidente", dice Macron, indicando l'omologo locale Christian Kaboré, che inizialmente reagisce con un sorriso e poi si alza, lasciando la sala. "Ecco se ne va... Ma no resta qui... Niente, è andato a riparare l'aria condizionata", fa Macron.

Un umorismo che non è stato apprezzato dagli utenti dei social, che hanno parlato di "arroganza", immaturità" e "mancanza di rispetto". Di certo questa vena sarcastica era ancora ignota a chi era abituato al compassato Macron visto finora nei consessi europei.

E con gli studenti perde la pazienza: "Siete da non credere"

L'inquilino dell'Eliseo aveva poi perso la pazienza quando, in precedenza, era stato interpellato dai ragazzi sul traffico di rifugiati: "Chi sono i trafficanti? Chiedetevelo, voi che siete giovani africani. Siete da non credere. Chi sono i trafficanti? Sono africani, amici miei. Non i francesi. Ognuno comprenda questa responsabilità. Mostratemi un francese, un belga o un tedesco che ha compiuto traffici tra la Nigeria e la Libia. Non esiste. Oggi in Africa ci sono Africani che rendono schiavi altri africani. Questa è la realtà. E ci sono europei che approfittano della miseria in Africa. In entrambi i casi si tratta di crimini inaccettabili. E li stiamo combattendo entrambi". Più che il contenuto delle affermazioni, piuttosto realistiche, colpisce quanto il presidente francese si sia mostrato a corto del suo consueto aplomb, a partire dal linguaggio del corpo.

La delegazione francese accolta da bombe e pietre

Va detto che la visita non era iniziata proprio benissimo. Prima dell'arrivo della delegazione francese, due terroristi incappucciati avevano tirato una bomba a mano contro un convoglio che trasportava truppe francesi, mancando il bersaglio e colpendo tre civili. Macron ha poi cercato di minimizzare: "È solo una granata, non dimenticate i morti che la vostra gente ha dovuto soffrire ieri e nelle settimane e nei mesi scorsi". In seguito, il convoglio della delegazione è stato accolto da lanci di pietre, mentre gli studenti manifestavano di fronte all'università dove Macron avrebbe parlato chiedendo il ritiro dei soldati francesi dal loro Paese. "Dovreste solo ringraziare i soldati francesi", ha poi detto Macron agli studenti. La rabbia degli africani non è però alimentata solo dalla memoria del passato coloniale e da generiche "proteste contro l'imperialismo" ma anche dai diffusi casi di abusi sessuali compiuti dai militari transalpini di stanza in Africa, abusi che hanno spesso visto come vittime bambini. 



Se avete correzioni, suggerimenti o commenti scrivete a dir@agi.it