di Eugenio Buzzetti
Twitter@Eastofnowest
Pechino, 22 apr. - Il presidente cinese Xi Jinping e il primo ministro giapponese Shinzo Abe si sono incontrati per la seconda volta in pochi mesi a margine del summit Asia-Africa che si tiene in queste ore a Jakarta, in Indonesia, confermando le voci provenienti da Tokyo nelle scorse ore di un bilaterale tra i due leader asiatici.
L'incontro è avvenuto in un clima di disgelo diplomatico tra i due Paesi, cominciato nel novembre scorso, a margine del vertice Apec di Pechino, quando Xi e Abe si sono parlati per circa mezz'ora interrompendo un silenzio di oltre due anni tra i due Paesi, divisi da una contesa territoriale nel Mare Cinese Orientale. Prima dell'incontro, parlando durante la conferenza, Abe aveva fatto cenno alle tensioni nei mari dell'Asia orientale con un implicito riferimento al ruolo della Cina come Paese forte a danno di altri più deboli. Abe ha poi fatto allusione al rimorso del Giappone per il passato militarista durante il periodo della Seconda Guerra Mondiale, anche se non ha formulato scuse specifiche a riguardo.
Durante l'incontro di oggi, Xi e Abe hanno rinnovato l'impegno a migliorare i rapporti tra Pechino e Tokyo, secondo quanto riporta l'agenzia di stampa giapponese Jiji. Il primo ministro giapponese ha poi spiegato che i due Paesi devono contribuire alla stabilità regionale promuovendo "legami strategici di reciproco beneficio". I dissidi tra i due Paesi riguardano non solo un arcipelago conteso nel Mare Cinese Orientale, le Senkaku/Diaoyu, ma anche il passato imperialista del Giappone e i drammi della Seconda Guerra Mondiale. Nel pomeriggio di oggi, mentre i due leader si incontravano a Jakarta, il Ministero degli Esteri cinese ha espresso "forte opposizione" alla visita, di cento deputati giapponesi al tempio Yasukuni, dove sono seppelliti quattordici generali dell'esercito di Tokyo che Pechino annovera tra i criminali della Seconda Guerra Mondiale. Ieri, inoltre, il primo ministro giapponese aveva inviato al tempio un albero votivo ("masakaki") per onorare le vittime di guerra.
XI AL SUMMIT ASIA-AFRICA,
PROBABIL INCONTRO CON ABE
di Giovanna Tescione
Twitter@GiTescione
Roma, 22 apr. - Roma, 22 apr. – Solidarietà, amicizia e cooperazione, questi i valori alla base della Conferenza di Badung che per il presidente Xi Jinping, volato a Jakarta per prendere parte al Summit dei leader Asia-Africa, restano attuali ancora oggi. “E’ necessario proseguire con lo spirito di Badung e lavorare insieme per promuovere la costruzione di una comunità dal destino comune”, queste le parole del presidente, arrivato ieri nella capitale indonesiana, durante il discorso di commemorazione della Conferenza di Bandung, tenuto per la prima volta nel 1955.
Giunto al suo sesto appuntamento, il summit, che si tiene ogni dieci anni, riunisce i leader di 77 Paesi provenienti dal continente asiatico e africano per lavorare sull’approfondimento dei rapporti bilaterali politici e commerciali.
Nel discorso di Xi non è mancato un riferimento alla cooperazione con i Paesi in via di sviluppo dell’America Latina e del sud del Pacifico, e un richiamo ad un sistema finanziario “giusto”, mentre Pechino cerca di ottenere sostegno per la sua banca regionale, l’AIIB, remando contro l’opposizione statunitense.
Previsto, a margine del Summit, un probabile incontro tra il presidente cinese e il primo ministro giapponese Shinzo Abe, per il momento confermato solo dal portavoce del governo di Tokyo e non da Pechino.
Un tentativo di allentare le tensioni che da tempo infiammano i due Paesi, ormai ai ferri corti per la disputa sulla sovranità delle isole Diaoyu -Senkaku per il Giappone - e divisi da una ultra decennale rivalità regionale. L’ultimo incontro tra i due leader risale all’anno scorso, quando, durante un incontro tenuto nella Grande sala del Popolo in piazza Tienanmen a Pechino, Shinzo Abe aveva parlato di un “primo passo per migliorare le relazioni con la Cina”. Per il momento i due leader si sono scambiati una stretta di mano.
Intanto nel suo discorso al summit tenuto dopo il leader cinese, un discorso atteso soprattutto per il riferimento alla seconda guerra mondiale, per la quale Abe, a differenza dei suoi predecessori non ha ancora espresso le sue scuse, il leader ha manifestato “profondo rimorso” per l’aggressione del Giappone durante la Seconda guerra mondiale.
Non è poi mancato, nel discorso di Abe, un riferimento implicito alla Cina: “Non dovremmo mai permettere che l’uso della forza da parte dei più potenti nei confronti dei vicini più deboli resti incontrollato”.
Il presidente cinese, volato a Jakarta dopo una visita di due giorni in Pakistan dove ha lanciato il piano che prevede investimenti per 46 milairdi di dollari per la costruzione del nuovo Corridoio Economico Cina-Pakistan, resterà a Jakarta fino alla fine del summit, previsto per venerdì.
22 aprile 2015
ALTRI ARTICOLI
CINA: 62 MILIARDI DI DOLLARI PER PROGETTO VIA DELLA SETA
XI IN PAKISTAN, DA ICBC 4,3 MLD DLR PER PROGETTI ENERGETICI
CINA: MINISTRO GENTILONI IN VISITA DAL 27 AL 29 APRILE
BORSE IN CALO DOPO TAGLIO REQUISITI RISERVA BANCHE
XI JINPING STRINGE PARTNERSHIP STRATEGICA CON PAKISTAN
FTZ, 122 ARTICOLI NELLA "NEGATIVE LIST"
ALLO SHANGHAI AUTO SHOW DEBUTTA FERRARI 488 GTB
CINA: I TAVIANI INAUGURANO QUINTO PECHINO FILM FESTIVAL
YUAN OFFSHORE AI MASSIMI DA UN MESE
DOPO INTERVISTA FT A PREMIER LI KEQIANG
TIME: XI JINPING, LEI E CHAI TRA I 100 PIU' INFLUENTI AL MONDO
PRESIDENTE XI DA LUNEDI' IN PAKISTAN E INDONESIA
SVELO' SEGRETI DI STATO, CONDANNATA A 7 ANNI
LI AL FT: "DIFFICILE RAGGIUNGERE IL 7% DI CRESCITA"
CIELO GIALLO A PECHINO, SMOG RECORD PER TEMPESTA SABBIA
SHANGHAI CELEBRA GINO BARTALI: "GIUSTO TRA LE NAZIONI"
INVESTIMENTI DIRETTI ESTERI AL +11,3% NEL I TRIMESTRE
PECHINO MINACCIA CHIUSURA DIALOGO CON DALAI LAMA
PREMIER LI: NEL NORD EST
RISPETTATE I TARGET DI CRESCITA
GUANGDONG: MIGLIAIA IN STRADA
CONTRO IMPANTO A CARBONE
FCA: MARCHIONNE, IN ASIA E CINA SOTTO LIVELLO OTTIMALE
MALAYSIA, CINA E AUSTRALIA RADDOPPIANO AREA RICERCHE MH370
CINA:+7% PIL I TRIMESTRE, DATO PEGGIORE DAL 2009
AIIB: 57 NAZIONI APPROVATE COME MEMBRI FONDATORI
HSBC: TRANSAZIONI YUAN IN CRESCITA A LIVELLO MONDIALE
MAGNETI MARELLI: DUE NUOVI IMPIANTI IN CINA PER 36 MLN EURO
EXPO, CHINA DAILY: RITARDI E CORRUZIONE
CINA:SI'A NORMALIZZAZIONE DEI RAPPORTI TRA USA E CUBA
ARMI: SPESE IN CALO MA NON PER CINA, RUSSIA E SAUDITI
RILASCIATE SU CAUZIONE ATTIVISTE ARRESTATE L'8 MARZO
DALLA CINA AL NEPAL ATTRAVERSO L'HIMALAYA, LA NUOVA FERROVIA NEI PROGETTI DI PECHINO
CONDUTTORE TV INDAGATO PER AVER INSULTATO MAO
EUCCC: SMOG E RESTRIZIONI FRENANO SVILUPPO DI PECHINO
XINHUA: AL VIA CROWDFUNDING PER ACQUISTARE IL MILAN
WANG YI IN RUSSIA PROMUOVE ORDINE MULTIPOLARE
TASSISTI IN PROTESTA, 30 RICOVERATI PER TENTATO SUICIDIO
XI: "NUOVO APPROCCIO" IN DISPUTE CINA-VIETNAM
CINA-IRAN, NUOVE INTESE SUL PETROLIO IN VISTA
CINA:PRESIDENTE BANCA MONDIALE A FAVORE AIIB, ENTRA ANCHE IRAN
PECHINO: ACCORDO SU NUCLEARE POSITIVO PER I RAPPORTI CINA-USA
CORRUZIONE, 15 ANNI DI CARCERE A EX SINDACO DI NANCHINO
RAFFORZATA MARINA, 3 NUOVI SOTTOMARINI NUCLEARI D'ATTACCO
CINA E USA DIVISE DALLA «GRANDE MURAGLIA DI SABBIA»
YUAN VERSO VALUTA DI RISERVA FMI, USA FRENANO
MIRA AL MILAN IL RE DELLE BIBITE CINESE
ITALIA E FRANCIA, POTENZIALI MEMBRI FONDATORI AIIB
"CORROTTO E SPIA", INCRIMINATO L'EX CAPO SICUREZZA
NUCLEARE IRANIANO: CINA CHIEDE COMPROMESSO A META' STRADA
MIRA AL MILAN IL RE DELLE BIBITE CINESE
@Riproduzione riservata