di Eugenio Buzzetti
Twitter@Eastofnowest
Pechino, 28 mag. - Si estende anche a WeChat e agli altri sistemi di messaggistica istantanea la campagna avviata nell'agosto scorso contro i rumors on line. Anche in questo caso bersaglio delle nuove norme saranno i rumors e "altre informazioni dannose per la sicurezza nazionale e l'interesse pubblico", scrive oggi il quotidiano in lingua inglese China Daily, che compariranno sui gruppi di chat delle piattaforme di messaggistica istantanea. Gli account WeChat che rilasciano informazioni pubbliche, secondo i dati ufficiali, hanno raggiunto quota tre milioni, con un numero ancora più alto di followers.
Un altro bersaglio della nuova campagna indetta congiuntamente dallo State Internet Information Office, dal Ministero dell'Industria e dell'Information Technology e dal Ministero della Pubblica Sicurezza sono i contenuti violenti, pornografici o inneggianti al terrorismo. Immediata la risposta alle nuove norme delle società che gestiscono questi servizi, che in un comunicato congiunto, hanno promesso controlli più severi sui contenuti, fino alla chiusura degli account che violeranno le nuove direttive, e hanno invitato i media cinesi ad utilizzare i loro servizi per aumentare la visibilità della stampa ufficiale.
La nuova campagna anti-rumors arriva a pochi giorni dal 25esimo anniversario della strage di piazza Tian'anmen, con la repressione del movimento studentesco che chiedeva diritti e democrazia nel Paese, e a poco meno di una settimana dall'attentato del 22 maggio scorso al mercato di Urumqi, capoluogo della regione autonoma dello Xinjiang, nel nord-ovest della Cina, dove sono morte almeno 39 persone e altre novanta sono rimaste ferite dopo le esplosioni multiple causate da due veicoli che hanno fatto irruzione tra la folla e gli ambulanti del mercato.
Il mese scorso, a Pechino, c'era infine stata la prima condanna di un blogger a tre anni di carcere, il massimo della pena prevista per il reato di diffusione on line di voci non verificate. Qin Zhihui, popolare commentatore su Weibo con lo pseudonimo di Qinhuohuo, è stato giudicato colpevole di diffamazione e di avere diffuso rumors su internet. A rendere più aspra la condanna, in base alla legge, c'è il livello di popolarità del commentatore e dei singoli commenti presi in esame dai giudici. Uno dei post di Qinhuohuo contenente informazioni non verificate più letto e commentato dagli utenti di Weibo è stato quello relativo al possibile risarcimento di 200 milioni di yuan (circa 24 milioni di euro) per i familiari di una vittima straniera del maxi-incidente ferroviario di Wenzhou del luglio 2011 in cui morirono circa 40 persone. Il messaggio era stato ripostato più di undicimila volte e commentato da almeno 3300 utenti. Secondo le norme anti-rumors, è sufficiente che un post con informazioni non verificate possa essere letto da cinquemila follower o che sia ripostato per 500 volte per fare scattare l'azione penale.
28 maggio 2014
ALTRI ARTICOLI:
ISOLE CONTESE: NAVE CINESE SPERONA E AFFONDA PESCHERECCIO VIETNAMITA
XINJIANG: SEQUESTRATE 1,8 TONNELLATE ESPLOSIVI, 5 ARRESTI
CNOOC, PIATTAFORMA MAR CINESE TERMINA PRIMA FASE DI LAVORI
XINJIANG: IN UN MESE DISCIOLTI 23 GRUPPI TERRORISTICI
ADIZ, TORNA LA TENSIONE TRA CINA E GIAPPONE
PROTESTE DALL'EGITTO, SFINGE CINESE SARA' DISTRUTTA
ONORIFICENZA STELLA D'ITALIA A JENNY GAO (MANDARIN)
ATTENTATO DI URUMQI, SOSPETTI SU 5 KAMIKAZE
SIRIA: RUSSIA E CINA NO A ONU PER DEFERIMENTO ALL'AJA
PENA CAPITALE A GANGSTER ALLEATO DI ZHOU YONGKANG
CLARKE: MODELLO AL QAEDA PER TERRORISMO UIGHURO
ATTENTATO NELLO XINJIANG, 31 MORTI E 94 FERITI
HSBC: PMI AI MASSIMI DA CINQUE MESI A MAGGIO
CINA A MONACI BUDDHISTI: FIRMATE LEALTA' A PCC
PMI IN LIEVE AUMENTO, YUAN AI MINIMI DAL 2012
FDI A +5,5% NEL PRIMO TRIMESTRE DEL 2014
PIL A +7,4% NEL PRIMO TRIMESTRE 2014, AI MINIMI DA 18 MESI
CINA ESCLUDE RISCHIO HARD LANDING PER L'ECONOMIA
INFLAZIONE AL 2,4% A MARZO, PRIORITA' PER LA BANCA CENTRALE
BOAO, LI KEQIANG: NO A NUOVI STIMOLI ALL'ECONOMIA
AUMENTA L'INDICE PMI, BENE I MERCATI ASIATICI
STORICO ACCORDO CINA-RUSSIA SU GAS
OBIETTIVI 2014, PIU' REGOLE PER ENTI LOCALI
ALTRI 4 CINESI UCCISI IN PROTESTE ANTI-PECHINO
XINJIANG, 39 ARRESTI PER TERRORISMO
USA-CINA: ACCUSE DI CYBERSPIONAGGIO
PRESTO VIA LIBERA DI BOND DALLE AMMINISTRAZIONI LOCALI
MINISTRO ESTERI TELEFONA A OMOLOGO VIETNAMITA,
DURA CONDANNA DI PECHINO ALLE VIOLENZE
BAD LOAND AL LIVELLO PIU' ALTO DAL 2015
PROTESTE IN VIETNAM, ALMENO 2 MORTI CINESI
Pechino: Hanoi "connivente" con violenze
PROTESTE IN VIETNAM, INCENDIATE 15 FABBRICHE CINESI
@ Riproduzione riservata