di Antonia Cimini
Pechino, 20 mag. - L’ultimo scandalo sulla sicurezza alimentaretocca il pane quotidiano di 1,3 miliardi di cinesi: il riso. La Foodand Drugs Administration di Canton ha annunciato la scorsa settimanache, a seguito di un controllo a campione, il 44% del riso ispezionatoha rivelato un contenuto di cadmio superiore alla norma. 0,4%milligrammi del metallo pesante sono stati trovati in forniture dicereale e spaghetti di riso, ossia un valore doppiamente piu’ alto dellivello concesso dalla normative alimentare cinese.
La notizia ha gettato talmente scompiglio nell’umore popolare chel’amministrazione di Canton ha deciso per giorni di tenere nascosti inomi dei produttori e dei marchi coinvolti nello scandolo, perche’ ‘nonopportuno’. Reazioni a catena su internet e sulla stampa cinese hannocostretto I supervisori a dare una spiegazione al pubblico, pubblicandola lista dei fornitori coinvolti e rivelando la provenienza dicoltivazione del riso incriminato. E’ emerso cosi’ che 18 campioni diprodotti sono stati sottoposti ai controlli e 8 marchi di riso trattatoe spaghetti hanno dato risultati positivi. La material prima provienedalla regione contrale dello Hunan, una delle reserve di riso delpaese, e i prodotti derivati da due fabbriche di Dongguan, nellaprovincia del Guangdong nei pressi di Hong Kong, e poi venduti in menseuniversitarie, ristoranti e tavole calde della regione.
Il cadmio e’ un metallo pesante responsabile dell’inquinamento dilarga parte dei terreni arabili cinesi. Gia’ nel 2011 uno studiodell’univerista’ di Nanchino aveva stimato che il 10% di tutto il risoprodotto nel paese contiene un eccessivo livello di cadmio, dannoso perla salute di consuma il prodotto con frequenza. Ed anni prima, nel2002, il Ministero dell’Agricoltura aveva rivleato che lacontaminazione da cadmio era il secondo maggiore problema (10,3%) diqualita’ per il riso cinese, seconda solo a quella da piombo (28.4%).
Il cadmio e’ un derivato dell’estrazione di metalli come zinco,piombo e rame, solitamente eliminato nelle acque di rifiuto in uscitadalle miniere, che in Cina finoscono per la maggior parte semplicementenei terreni circostanti, rimamendo nel suolo per anni. Secondo ilMinistero dell’Agricoltura americano e’ proprio il riso una dellecoltivazione che assorbe maggiormente l’inquinamento del suolo, dopo lalattuga.
La Cina produce ogni anno 200 milioni di riso, consumatoregolarmente da almeno il 65% della popolazione, soprattutto nelleregioni centrali e meridionali, dove il clima umido e piovoso ben sipresta alla coltivazione del cereale, al contrario dell’arido nordricco in grano. Le province dello Hunan, Jiangxi, Yunnan e Guangxi sonole piu’ affette da inquinamento da cadmioe anche le piu’ produttive intermini di raccolto di riso. Alcuni studi di scienziati cinesi, pressol’universita’ di Nanchino, ha anche sottolineato come il riso ibrido,una delle varieta’ piu’ in uso nell’agricoltura cinese, e’ anchemaggiormente predisposto ad assorbire il metallo pesante. Il cadmio e’responsabile di malattie del fegato e, a lungo andare, di disfuzioninelle ossa, specialmente osservate in alcune zone rurali della Cina.
L’opinione pubblica ciense reagisce con rabbia in questi giorniall’ennesima cattiva notizia sulla qualita’ di vita nel paese. APechino un risotratore in una famosa via di ristoranti nel centrocitta’ insinua che il problema non e’ sicuramente circoscritto aCanton. “Tutto il riso che compriamo proviene dal sud, l’inquinamentonon e’ di certo circoscrivibile a un pezzo di terra o una marca, e’latent dappertutto”. Su internet gli utenti si chiedono “cosa e’rimasto di sicuro nel nostro paese?”, corrono a scambiarsi informazionisui rischi per la salute e i rimedi da adottare. L’ultimo scetticismocontro I rimedi proposti dal governo arriva in risposta a unsuggerimento del Quotidiano del Popolo: epserti intervistatidall’organo ufficiale del partito consigliano ai consumatori dialternare l’ingestione di riso proveniente da regioni e aree diverse inCina, in modo da minimizzare l’ingestione di inquinanti e i rischi perla salute. “Bel consiglio: uccidetevi con veleni qua e la’, invece dicombattere l’inquinamento e avviare controllo costante, in nostro paesesi prende gioco di noi” scribe un utente su Weibo.
© Riproduzione riservata